Dettagli Recensione
Laura Savini
Voto medio
1.5
Competenza
1.0
Assistenza
1.0
Pulizia
3.0
Servizi
1.0
Geriatria Rovigo
La mia personalissima impressione e' stata quella di un reparto più propenso ad effettuare test sui pazienti per preparare abstract nei congressi, che non di cure effettive. La mia è stata una pessima esperienza.
Patologia trattata
Geriatrica.
Esito della cura
Nessuna guarigione
Commenti
1 risultati - visualizzati 1 - 1
Per Ordine
“PREGO SI SPOGLI”
QUATTRO I DIRITTI DEL PAZIENTE MESSO A NUDO
1. Il malato ha diritto ad essere informato e a dare il consenso sulla presenza d’estranei (universitari, medici, altro personale sanitario che non sia l’infermiere) durante la visita medica. Tale procedura non è solamente per la privacy dei dati sanitari, ma per evitare imbarazzo al paziente che non intende spogliarsi, mettendosi a nudo, davanti ad estranei.
2. Il paziente ha diritto di conoscere preventivamente ogni controllo o ispezione il medico intende effettuare sul suo corpo e le modalità di utilizzo degli strumenti clinici- Ha diritto di chiedere spiegazioni e di rifiutare determinate procedure mediche qualora le ritenesse superflue, inopportune o addirittura lesive della sua dignità personale.
3. Purtroppo sono sempre più frequenti i professionisti che, per ragioni di tempo, si occupano di due pazienti contemporaneamente: di uno steso sul lettino e di un altro al telefono. Il paziente abbandonato svestito deve considerare un suo diritto far notare al medico il comportamento scorretto.
4. Il paziente che si ritiene leso nei propri diritti può: fare esposto all’Ordine dei medici al quale il medico è iscritto, per l’aspetto disciplinare; procedere per vie legali; affidarsi alle Associazioni per la tutela dei diritti del malato.
Corriere della sera, 30 Ottobre 2005
QUATTRO I DIRITTI DEL PAZIENTE MESSO A NUDO
1. Il malato ha diritto ad essere informato e a dare il consenso sulla presenza d’estranei (universitari, medici, altro personale sanitario che non sia l’infermiere) durante la visita medica. Tale procedura non è solamente per la privacy dei dati sanitari, ma per evitare imbarazzo al paziente che non intende spogliarsi, mettendosi a nudo, davanti ad estranei.
2. Il paziente ha diritto di conoscere preventivamente ogni controllo o ispezione il medico intende effettuare sul suo corpo e le modalità di utilizzo degli strumenti clinici- Ha diritto di chiedere spiegazioni e di rifiutare determinate procedure mediche qualora le ritenesse superflue, inopportune o addirittura lesive della sua dignità personale.
3. Purtroppo sono sempre più frequenti i professionisti che, per ragioni di tempo, si occupano di due pazienti contemporaneamente: di uno steso sul lettino e di un altro al telefono. Il paziente abbandonato svestito deve considerare un suo diritto far notare al medico il comportamento scorretto.
4. Il paziente che si ritiene leso nei propri diritti può: fare esposto all’Ordine dei medici al quale il medico è iscritto, per l’aspetto disciplinare; procedere per vie legali; affidarsi alle Associazioni per la tutela dei diritti del malato.
Corriere della sera, 30 Ottobre 2005
1 risultati - visualizzati 1 - 1
Altri contenuti interessanti su QSalute