Ospedale Rodolico di Catania
Recensioni dei pazienti
Filtra per malattia, intervento, sintomo
Reparto di Ostetricia esemplare
Come dice mio marito, è facile aggredire dottori e infermieri quando purtroppo le cose vanno male... ed è facile scrivere subito cattive recensioni. Io sono qui, invece, per elogiare, apprezzare, lodare tutti coloro che mi hanno assistito (Policlinico G. Rodolico) durante l'esportazione totale dell'utero. Tuti molto compassionevoli, gentili, professionali. Le infermiere meravigliose. Specializzandi volenterosi e gentili. Ed infine, ma certamente non ultimi, i dottori che meritano di essere nominati: Dottore Di Stefano, Dottore Sarpietro e la Dottoressa Marletta. Siete stati semplicemente superlativi, grazie.
Parto cesario
Siamo venuti da un'altra punta della Sicilia per ricevere assistenza sanitaria.
Avevo scoperto di essere in attesa e vista la mia delicata condizione di salute, volevamo il meglio.
Bene, dopo 9 mesi e aver partorito, posso dire che l'Ospedale è un eccellenza siciliana.
Da subito mi sono affidata alla dottoressa Sudano che mi ha sempre seguita e non meno brave le altre dottoresse che fanno parte dell'ambulatorio.
Mi hanno fatto un parto cesario e nonostante sia un intervento importante loro sono stati capaci di farmi alzare e riprendere il giorno dopo.
Personale sanitario del reparto sempre attivo e attento al paziente.
Il servizio Nido dedicato ai neonati è un plus davvero eccezionale.
Davvero Grata, mille grazie!
Chirurgia toracica
Voglio complimentarmi per l'esperienza fatta nel reparto di Chirurgia toracica, diretta dal professore Alberto Terminella. Ringrazio lui, tutti gli altri medici e operatori sanitari.
Ringrazio il dott. Borrata per la pazienza e per come mi ha seguito passo passo in questi mesi.
Il prof. Terminella è un grande primario, una persona piena di umanità e saggezza, un fiore all'occhiello della sanita catanese.
Un grande grazie anche a tutti gli infermieri, sempre disponibili.
Complimenti a tutti.
Elogio alla Medicina
Ringrazio la dottoressa Fontanelli della Medicina Interna e tutto il reparto al padiglione 4 IV piano: oltre alla professionalità, con simpatia ed empatia riescono a mettere gli assistiti a proprio agio.
La qualità della nostra sanità al policlinico
Oggi mi reco al policlinico di Catania perché ho ricevuto atti vandalici da parte di un gruppo di delinquenti ad Aci Castello. Nel breve tempo già vengo visitato dal medico che, gentilissimo e alla mano, subito mi visita, mi mette a disposizione un controllo immediato TC; in 5 minuti mi viene fatta la TC e fortunatamente tutto negativo. Grazie al medico e alla struttura, riesco a ritornare a casa dalla mia famiglia.
U.O. Chirurgia Addominale D'Urgenza
Voglio parlare del Reparto di Chirurgia Addominale del Policlinico Vittorio Emanuele di Catania, in particolare del chirurgo che ha operato mia madre, in un periodo in cui si parla tanto e spesso di malasanità in Sicilia.
La mia vuole essere una lettera di ringraziamento a tutto il reparto di Chirurgia per la professionalità e l'affettuosità dimostrate ai pazienti e un particolare grazie va alla professoressa Brancato Giovanna, che ha eseguito l'intervento di laparoplastica protesica in anestesia locale in maniera eccellente e attraverso una tecnica unica in Sicilia.
Premetto che su mia madre, ultrasettantenne, affetta da tante patologie croniche e invalidanti (Cardiopatia dilatativa, Ipertensione, Fibrillazione atriale cronica in trattamento con NAO, Portatrice di PaceMaker, Scompenso cardiaco, Polimiosite, BPCO), si era formato un laparocele su una cicatrice dopo un intervento di appendicectomia e colecistectomia laparotomica eseguito nel 2015.
Per due volte ci siamo recati all'ospedale della nostra città, e per entrambe le volte i chirurgi ci hanno spiegato che la riparazione avrebbe richiesto un intervento chirurgico invasivo in anestesia generale, di notevole rischio per una paziente affetta da così tante patologie e che dunque era da escludere fino a che non fossero insorte complicanze acute.
Ciò nonostante, non volendomi dare per vinto, iniziai una lunga ricerca su internet per trovare delle informazioni sulla malattia.
Dopo qualche giorno ho fatto una scoperta sensazionale: al Policlinico di Catania, presso U.O.C. di Chirurgia Generale Week Hospital effettuano una nuova tecnica per la cura dei laparoceli, quale la chirurgia open in anestesia locale, un intervento di scarsa invasività e particolarmente indicato per quei pazienti cosiddetti “fragili” (cardiopatici, diabetici, trapiantati di cuore e rene, pazienti con insufficienza respiratoria, in dialisi, ecc). Su internet trovo anche un intervista alla professoressa Giovanna Brancato, Associato nella stessa Unità Chirurgica del Policlinico, che spiegava questo tipo di chirurgia “gentile”.
La mia ricerca ha dato i frutti sperati!
Mia madre ha deambulato immediatamente dopo l’intervento, ha assunto il pasto dopo un’ora ed è stata dimessa il giorno dopo l'intervento.
Gentile professoressa Brancato, a nome di tutti La ringrazio per l'assistenza che, assiduamente, professionalmente ma sopratutto umanamente, Lei ha prestato. Abbiamo visto in Lei qualcosa che va al di là del burocratico operatore sanitario. Abbiamo visto una donna: una donna china sulla sofferenza altrui. Grazie, Professoressa, grazie per tutto quello che Lei ha fatto.
Pneumologia ottima
Mia nonna è stata ricoverata nel reparto di Pneumologia del Prof. Di Maria per una bronchite acuta e mancanza di respiro. Sono state effettuate tutte le terapie e le cure necessarie e la nonna è stata trattata molto bene dal personale medico e infermieristico. Un particolare plauso alla Dr.ssa Rosalbina Iudica (Pneumologia Riabilitativa) per la sua grande umanità e professionalità e per la sua energia travolgente.
Pienamente soddisfatti.
Reparto di Medicina d'Urgenza
Mi sono travata per caso in questo reparto, dato che per la mia patologia "Leucemia " non c'era posto da nessuna parte a Catania e provincia. Ringrazio tutto lo staff medico ed il Prof. Fisichella.
Vorrei ringraziare inoltre particolare per il loro impegno, professionalità ed umanità, tutto il personale ausiliario ed il personale infermieristico nelle persone di: Sabrina, Stefania, Albano, Nina, Angela, Diana, Stefania 2 e la dolce Lucia.
Grazie per come vi siete presi cura di me!!!
Clara
Chirurgia Toracica - Prof. Marcello Migliore
Il reparto di chirurgia toracica vanta la presenza di un "PROFESSIONISTA" unico in materia, un uomo che non solo riesce a dare il meglio per i pazienti, grazie alle sue abili mani, ma riesce sempre a trasmettere la giusta positività, o comunque lealtà sia con il paziente da trattare che con i parenti dello stesso. Il prof. Marcello Migliore è nettamente sopra la media. La mia esperienza? Mio padre è stato operato più di 3 anni fa per mesotelioma pleurico (prognosi 9-15 mesi) non ha avuto recidive per più di 3 anni. E' stato dimesso dall'ospedale solo dopo 1 settimana dall'intervento, ed ha recuperato le forze molto in fretta (61 anni, con tanti problemi di salute oltre il mesotelioma). Purtroppo la malattia, anche con il miglior trattamento ricevuto (pleurectomia con chemioipertermia intraoperatoria) ritorna. Bene, pochi giorni fa il Prof. Marcello Migliore ripete un secondo intervento! Solo in pochissimi centri al mondo hanno trattato recidive di mesotelioma chirurgicamente. E solo le persone "RIOPERATE" hanno avuto prognosi nettamente migliori. Scusate, ma questa è la MIA VERITA'!
GRAZIE.
Ringraziamento
Vogliamo ringraziare l'azienda ospedaliera universitaria Vittorio Emanuele di Catania (presidio G. Rodolico) dove e' stato trasferito mio padre dalla neurologia del Papardo in condizioni gravi, disidratato e sporco. Al Vittorio Emanuele si sono impegnati tantissimo, il meglio che si potesse fare. Gli hanno messo le flebo per idratarlo, lo hanno pulito giornalmente in modo accurato, hanno fatto tutto per lui e tutto quello che e' di dovere verso un paziente che cerca di salvarsi. Li ringraziamo per la loro prontezza e trasparenza e del dialogo verso i parenti. Sono delle persone speciali a loro e a tutto lo staff medico va il nostro grazie.
Chirurgia toracica
Caro Prof. Migliore, cari dottori ed infermieri della chirurgia toracica del policlinico, volevo farvi i complimenti per come funziona il vostro reparto. Mio padre era ricoverato in un altro reparto e mi ero presa di nervi perchè non prendevano decisioni e mio papà lo avevano imbottito di cortisonici. Per fortuna ci hanno indirizzata da voi e già il primo giorno mi sono sentita a casa, perchè il Prof. Migliore era pronto ad ascoltare e rispondere alle domande, ed ho apprezzato la bravura e delicatezza degli infermieri. Ma la cosa che ho gradito di più è stata il sorriso. Mio padre è stato operato per un empiema cronico con una piccola incisione e l'uso di una telecamera ed adesso è guarito.
CHIRURGIA TORACICA DOTT. MIGLIORE - DEBULKING
Un profondo e commosso ringraziamento al Prof Marcello Migliore, primario di chirurgia toracica ospedale Rodolico dell'Azienda ospedaliero universitaria Policlinico di Catania, che ha effettuato,unitamente alla sua equipe, un intervento di debulking toracico su mio marito affetto da carcinoma con metastasi ossee, lisi costali diffuse, metastasi pleuriche ed infiltrazione severa dell'intero emitorace destro. Ha avuto il coraggio di osare laddove numerosi colleghi, precedentemente interpellati, non hanno voluto cimentarsi. Tale tipologia di intervento - ritengo unica in Italia - ha ridato aspettativa di vita più lunga al paziente, di soli 55 anni, nonchè migliorato notevolmente la qualità della vita. A soli due mesi dall'intervento il dolore oncologico è scomparso e la morfina, di cui mio marito non poteva fare a meno, è solo un ricordo.
Competenza professionale enorme coniugata a doti di sensibilità, umanità ed umiltà uniche. Rapporto con il paziente ed i familiari improntato a chiarezza ed affettuosità. Assistenza post intervento continua, attenta ed estremamente professionale. Equipe all'altezza del primario sempre pronta ad affrontare e risolvere i bisogni e le necessità del paziente. Reperibilità continua. Non bisogna recarsi in America o Inghilterra o Giappone per ottenere ciò che è disponibile in Italia grazie al prof. Marcello Migliore.
Reparto Ginecologia e Ostetricia
RINGRAZIO E MI COMPLIMENTO CON IL GRUPPO PARTO DI QUESTO OSPEDALE (GINECOLOGI, ANESTESISTI, SPECIALIZZANDI, OSTETRICHE E INFERMIERI) PER IL MODO IN CUI SONO STATA SEGUITA.
OTTIME ANCHE LA STRUTTURA E LA PULIZIA.
Altri contenuti interessanti su QSalute