Ospedale di Pozzuoli
Recensioni dei pazienti
Filtra per malattia, intervento, sintomo
Eccellenze campane
Il 10 agosto 2017 ho subìto un intervento chirurgico di asportazione di recidiva di neurinoma spinale a livello D11-D12 presso il locale ospedale S. Maria delle Grazie di Pozzuoli.
L’equipe neurochirurgica, facente capo al Dr. Raffaele de Falco, unitamente al Dr. Rosario Barbato, all’anestesista Dr. Di Colandrea ed al personale tutto della sala operatoria del già citato nosocomio, mi ha di nuovo ridato la voglia di vivere.
Abbiamo in Campania un’eccellenza, veramente, unica e solo in situazioni di precarietà, come ad esempio questa mia, ci rendiamo conto della sua importanza ed efficacia.
Si entra in sala operatoria in uno stato di apparente torpore, dovuto ad un’opportuna pre-anestesia e si è, nostro malgrado, pronti ad effettuare un salto nel buio, ma solo in seguito alla successiva fase del risveglio, contestualmente alla cadenzata ripresa di coscienza, ci si accorge che la vita è, veramente, una cosa meravigliosa!
Si rinasce di nuovo con tantissima voglia di vivere e, almeno da parte mia, si avverte, unitamente alla forte emozione, l’impellente necessità di dire grazie alla mano di Dio, alias l’equipe chirurgica, per la vita che ci viene data, un po’ come avremmo dovuto fare con la nostra propria mamma per avercela donata.
Tutta la mia personale e profonda riconoscenza va, oltre al primario Dr. de Falco, al Dr. Barbato, persona a me tanto cara e vicina prima e dopo gli interventi, all’anestesista Dr. Di Colandrea, ai Dottori Sigona, Sardo e Maharajan per avermi seguito ed assistito con impegno, durante tutto il mio ricovero post-operatorio ed al Dr. Caporella.
Di certo non potevo dimenticare il personale paramedico per la fattiva e professionale assistenza H24 offertami, ricordando le signore Adriana, la Sua vice Maria, Caterina, Giusy, Angela, nonché Giovanni, Francesco e tutti coloro, il cui nome, se da me non è stato citato, è soltanto, perché non sono riuscito a ricordare.
GRAZIE di cuore a Voi tutti.
UROLOGIA - Isola di buona sanità
Nel maggio 2017 sono stato sottoposto ad intervento chirurgico presso il reparto di urologia. Perfetto l'esito, ad opera del primario Prof. Giovanni Di Lauro, che ha dimostrato dì possedere una consolidata esperienza chirurgica e grande professionalità. Altrettanto degni di menzione i componenti dello staff: dottori dr. Mordente, dr. Pane, dr. Romis, dr. Masala.
Eccellente il lavoro svolto dall'anestesista Bastianini. La mia riconoscenza va, inoltre, al primario di cardiologia, Prof. Sibilo, per la sua preziosa assistenza durante le varie fasi del ricovero.
Da non dimenticare il personale infermieristico, dalla caposala, signora Emma a tutti gli altri componenti, che si sono dimostrati bravissimi nello svolgimento delle proprie mansioni.
Un sincero GRAZIE a tutti con l'augurio di sempre maggiori successi e gratificazioni.
Giuseppe Catalano
Ringraziamento al reparto di Neurochirurgia
Sono stata operata 7 mesi fa alla testa per un meningioma benigno frontale destro.
Il team dei medici è stato eccellente in tutto, in particolare il dott. Sigona che con la sua dolcezza, bravura e simpatia, ha alleggerito le mie giornate di ricovero. Un grazie va anche alle infermiere che sono state sempre gentilissime. Ad oggi posso dirvi che sto benissimo e ho potuto riprendere in mano la mia vita.
NEUROCHIRURGIA: eccezionale dr. DE FALCO RAFFAELE
Mi chiamo Angela Messina, sono stata affetta da SPONDILOLISTESI trattata chirurgicamente dal Preg.mo dott. De Falco Raffaele, un grande professionista, un grande uomo, un grande familiare. Mi visitò, mi parlò, in seguito mi ha operata dandomi di nuovo la mia autonomia motoria e mi ha eliminato il dolore. Il reparto di NEUROCHIRURGIA con la sua capo sala ADRIANA CARANNANTE e suoi collaboratori, è un eccellente reparto dove vigono cordialità, gentilezza, disponibilità, professionalità. Io sono stata benissimo ed un grazie particolare va a tutto lo staff medico, senza esclusione di nessuno, MEDICI eccellenti con altissima PROFESSIONALITÀ E CORTESIA. Se dovessi dare un voto a tutti, darei 100 e lode. Ringrazio tutto il reparto di NEUROCHIRURGIA.
In fede, Sig. Angela Messina
UROLOGIA
Mi chiamo Ciro Nastri e il giorno 19/12/2016 ho subìto l'intervento per Ipertrofia Prostatica Benigna. Fin dal ricovero ho avuto modo di apprezzare la preparazione, la disponibilità, l'umanità e soprattutto la bravura dello Staff Medico e infermieristico del reparto di urologia. Ringrazio di cuore il Prof. Di Lauro che denota un'eccellente preparazione professionale che fa di questo reparto il più importante centro urologico della Campania, nulla da invidiare agli altri centri urologici dell'Italia Settentrionale. Grazie di cuore.
Con immenso affetto, Ciro Nastri e Annamaria Raiola.
NEUROCHIRURGIA
Ringrazio il Dott. De Falco per la sua bravura, per aver salvato mio marito.. Grande lo staff infermieristico, soprattutto Giovanni e poi.. tutti, da Francesco a Carmela, per la loro umanità e competenza.
Un grazie al dott. BARBATO, al dott. SCARANO ed al dott. BOCCHETTI.
GRAZIE.
Non bisogna andare tanto lontano
Ottimo Ospedale moderno, con una eccellente assistenza. BRAVI!
Neurochirurgia
Sono stata operata dal prof. de Falco la settimana scorsa di spondilolistesi. Ringrazio tutto il team e soprattutto il professore per l'ottimo intervento; la caposala Adriana per l'ordine e la professionalità; la anestesista dott.ssa Pisani per la cordialità e per avermi tranquillizzata; tutti gli infermieri, in particolar modo Giovanni, per essermi stato vicino nei momenti di difficoltà.
Intervento di stabilizzazione e decompressione vertebrale.
Intervento ernia discale
Desidero ringraziare i dottori Maharajan e Sigona. Sono stato operato di ernia alla cervicale, ce ne era più di una, ed erano calcificate. Voglio ringraziare i dottori per la loro professionalità e competenza. Riuscivo a malapena a camminare, ma adesso sono in fase di recupero e con le terapie sto facendo grandi passi avanti. Finalmente mi sento meglio, grazie!
Intervento ernia cervicale c5-c6
Sono una ragazza di 35 anni che circa due anni fa, dopo un consulto con il Dott. Bocchetti e le opportune indagini, ha scoperto di avere una ernia cervicale C5-c6 che improntava lievemente sul midollo.
Il Dott. Bocchetti mi ha fatto eseguire una serie di indagini per scongiurare l'intervento.
Fortunatamente non era un'ernia chirurgica, anche se pur non avendo più una sintomatologia manifesta, ho condotto una vita diversa da quella precedente.
A Gennaio di quest'anno, senza nessuna causa scatenante, si sono ripresentati I dolori al braccio sinistro, ma questa volta nessun farmaco e' riuscito a contenerli.
Ripetuta la Rm, il Dott. Bocchetti ha constatato Che l'ernia c'era ed era ormai totalmente espulsa; e cosi mi ha prospettato l'intervento chirurgico.
Da permettere che io non avevo alcuna sintomatologia agli arti inferiori, ma probabilmente da lì a poco li avrei sviluppati.
Dopo qualcun Giorno mi Sono recata in ospedale dove il Dott. Bocchetti con il primario de Falco hanno convenuto Che era necessario farlo quanto prima.
E' inutile nascondere la paura di doversi sottoporre ad in intervento, ma alla fine grazie alla Loro professionalità sono arrivata a quel giorno con grande determinazione.
Beh.. oggi sono a quasi tre settimane dalla chirurgia. Porto il collare e non ho alcuna fastidio o dolore.
La professionalita' e la competenza del Dott. Bocchetti e il primario mi hanno concesso di poter pensare ad una vita finalmente migliore, potendo finalmente dopo il giusto decorso ritornare alla mia vita di sempre!
Un grazie va al dottor Bocchetti che con grande pazienza mi ha guidata per mano!
Questo dimostra Che in Campania, non lontano da CASA nostra, esiste un Centro di eccellenza in neurochirurgia!
Grazie.
Reparto di Neurochirurgia
Spett.le Ospedale Santa Maria delle Grazie
Contrada “la Schiana”
80078 Pozzuoli (Na)
Reparto di NEUROCHIRURGIA, Direttore Dott. Raffaele De Falco.
Sono la signora Rosaria Bustelli di anni 57, sposata e madre di 4 figli, sofferente da piu' di 25 anni alla colonna vertebrale di ernie del disco. Ho fatto tante visite e mi hanno dato terapie, piscina e anche tanti medicinali per alleviare i miei forti dolori, ma i risultati non c'erano. Fino a quando mi hanno consigliato di andare a fare una visita all'Ospedale di Pozzuoli S.Maria delle Grazie con il dottore MAHARAJAN, il quale, dopo aver visto la risonanza, tac e radiografie, mi parlo' chiaro: per risolvere il mio grande problema l'unica soluzione era l'operazione. All'inizio ero un po' titubante perchè l'intervento era molto rischioso, ma il dottore mi ha dato tanto coraggio e tanto amore e quindi il 2 marzo del 2016 mi hanno operata. L'operazione è durata piu' di 5 ore, il decorso post-operatorio è stato buono.
Volevo ringraziare tutto lo staff medico, la caposala, gli infermieri che sono stati gentili e professionali, il dottore BOCCHETTI che mi ha operata e il dottore MAHARAJAN e il direttore DE FALCO. L'intervento è riuscito benissimo, dopo una settimana camminavo gia' bene; ci vuole solo un po' di riposo, ma è normale.
Ringrazio Dio, che mi ha dato la forza e il coraggio per affrontare il tutto, e tutto il reparto di NEUROCHIRURGIA.
ROSARIA BUSTELLI
Laminectomia decompressiva e stabilizzazione L4-L5 con sistema di viti peduncolari e barre in titanio e cage intersomatico.
Tutto ottimo
Spett.le Ospedale Santa Maria delle Grazie
Contrada “la Schiana”
80078 Pozzuoli (Na)
Al reparto di MEDICINA
E’ un lungo periodo che, purtroppo, per tanti ospedali pubblici italiani, e spesso anche in cliniche private, si sente parlare sempre più spesso di “malasanità”; povere donne che muoiono mentre partoriscono, persone che accusano forti dolori in certe parti del corpo, si recano ai pronti soccorsi, e vengono dimessi, per poi morire dopo poche ore, magari appena arrivano a casa loro e tranquillizzano i propri parenti, dicendo “mi hanno detto che è solo influenza, sciocchezze” e invece era una meningite fulminante; e quest’ultimo caso, accade spesso soprattutto ai bambini.
A me invece, preme significarvi una situazione completamente diversa, degna di nota, perché noi italiani, facilmente ci lamentiamo delle cose che non vanno: ospedali sporchi (ma mi domando, chi li sporca?), malfunzionamenti, e tanto altro. Ma io, sono stato ricoverato in un ospedale che poi si è rivelato un’eccellenza, e non ho altro che ringraziare quanti vi lavorano: questa struttura è l’ospedale Santa Maria delle Grazie a Pozzuoli (detto anche "la Schiana"). Qui sono arrivato in pronto soccorso l’8/11/2015, e dopo alcuni accertamenti, rilevata una grossa ernia cervicale, mi ricoverano d’urgenza al reparto di medicina generale per le opportune analisi del caso. Un ricovero non ben gradito, essendo io un paziente “difficile” avendo avuto circa 10 anni fa, un glioma anaplastico (tumore cerebrale maligno) oggi, perfettamente guarito!
Dopodiché, vengo trasferito al reparto di neurochirurgia, dove il 19/11/2015, vengo operato per l’asportazione della maledetta ernia, la quale comprimeva il midollo spinale, e mi rendeva completamente paralizzato agli arti inferiori, creandomi anche problemi sfinterici.
Sinceramente, in entrambi i reparti ho trovato personale professionale e signorile, molto corretto con tutti noi pazienti sofferenti.
Ma con questa mia, voglio ringraziare tutti gli operatori del reparto di medicina che hanno veramente dimostrato alta professionalità ed attaccamento al loro lavoro, quasi come fosse una missione.
Nel reparto di Medicina, mai potrò dimenticare il Dott. Giuseppe Meini, eccezionale medico, sempre presente, spesso anche di domenica, uno stacanovista del lavoro, gentile e sempre col sorriso sulle labbra, espertissimo della materia, preparato e soprattutto pronto a correre a qualsiasi insorgenza di un minimo problema ai pazienti; e chiaro nello spiegare al povero impaurito paziente la patologia che ha e il decorso pre e post operatorio, anche relativo ad altri reparti. Ma la cosa esemplare è come riesce comunque a mantenere un reparto difficile pulito, ordinato e ben organizzato in tutto, dolce e gentile nel rapporto con i pazienti, ma fermo e sicuro con la sua numerosa squadra d’opera. Non posso neanche dimenticare il Sig. Carmine Cavaliere, o.s.a., uomo capace e forte ma comunque delicato con ciascuno di noi, sempre presente nel reparto che spesso aiutava gli infermieri nei movimenti con i pazienti allettati, soprattutto quelli di grossa e pesante statura. Ma un plauso particolare va alla caposala (purtroppo non ne ricordo il nome) che al primo contatto, sembra dura e cattiva, intransigente sugli orari di accesso, che vedeva cose, anche se assente; poi, durante la mia degenza, mi sono reso conto che grazie a lei, il reparto manteneva ordine e pulizia! E solo quando una persona è allettata (come lo sono stato io) poi si rende conto che una persona dura e intransigente come lei, è necessaria, per il nostro riposo o un ricovero dignitoso.
Allora, grazie a tutti, soprattutto ai medici che mi hanno curato.
E mi perdonino tutti coloro che ho dimenticato, che sono sicuramente tanti, o che non ne ricordo i nomi.
Cari saluti a tutti,
Geom. PIROZZI Carmine - E-mail: geom.carminepirozzi@libero.it
Dedicata a tutto il reparto di Neurochirurgia
In questo Ospedale ci son tutti da ringraziare: medici, infermieri e caposale.
Che te ne fai dei parenti se loro sono al tuo fianco e sempre presenti!?
Qui ho trovato una professionalità sbalorditiva che non ti fa pensare di essere in una città alla deriva.
Per questo abbiamo deciso di ringraziarvi con un piccolo gesto.. farvi ricevere il nostro piu' sincero affetto!
Ricovero per adenoma parotideo
Ottimo nosocomio: per quante volte ci sono stata, ho sempre constatato professionalità nel reparto neurochirurgia ed in quello maxillo facciale. Ottima l'equipe del primario Taglialatela.
Ricovero per polmonite
La struttura è attrezzata e gli assistenti sono competenti, ma gli incompetenti sono quelli delle pulizie che per pulire il frigo hanno buttato via il latte di mio figlio che è allergico al latte fresco. Ed ora son solo complicazioni..
Pronto Soccorso S.Maria delle Grazie
Giovedi' 26/11 2015 mia madre è stata trasportata in ambulanza al Pronto Soccorso, si pensava avesse un blocco respiratorio in corso. È giunta alle 20.00, è stata 3 ore su una barella rotta con la crisi respirarla e con conati di vomito, totalmente abbandonata senza darmi la possibilità di starle vicino. La dottoressa di turno, senza neanche visitarla, mi ha candidamente invitata a portarmela a casa dicendomi che la crisi le sarebbe passata. Ho dovuto attendere il cambio medico per far sì che mia madre venisse visitata alle ore 23.00 e sapere che aveva un infarto in corso dal pomeriggio! Da allora sono passati 4 giorni e mia madre si trova ancora in terapia intensiva tra la vita e la morte. Non è l'infarto in sè che spaventa, ma il totale senso di abbandono che si trova quando si ha bisogno di aiuto.
Neurochirurgia, impeccabile
Reparto impeccabile, struttura nuova e confortevole. L'assistenza infermieristica è un qualche cosa di unico. Infermiere professionali, a modo ed educate. Il dottor De Falco gestisce il reparto in maniera professionale, come pochi. Sono rimasta contentissima del servizio e continuo a pensare che tutti i reparti dovrebbero funzionare così!
Neurochirurgia - Chirurgia Vertebrale
Grande professionista, competenza e preparazione. Realizzi di essere una persona e come tale vieni trattato e ritengo che ciò sia un grande privilegio nella Pubblica Amministrazione. Il faro che illumina il tutto è il Prof. de Falco, per la sua grande competenza ma principalmente per la sua umanità e per il suo spirito di servizio a favore degli ammalati. Una sicura eccellenza nell'ambito della sanità pubblica e ancor di più nel meridione.
Ringraziamenti alla Cardiologia - prof. Sibilio
A distanza di circa tre anni sento il dovere morale di rivolgere un sentito ringraziamento al reparto di cardiologia dell'Ospedale S. Maria delle grazie in Pozzuoli (Napoli) diretto dal prof. Girolamo Sibilio, che mi ha fatto rivivere.
Sono stato curato per giorni da un medico della provincia di Milano per reflusso gastroesofageo con Lucen cps 40 mg., mentre ero stato colpito da infarto.
Giunsi nel sopracitato Ospedale in fin di vita ed oggi vivo una vita normale seguendo le indicazioni del direttore del reparto.
Per questo motivo consiglio i miei concittadini a non cercare altrove la soluzione di malanni, perché abbiamo anche noi delle eccellenze.
Sono grato a tutto il reparto di poter continuare a vivere insieme alla mia amata famiglia.
Nicola
Neurochirurgia dr. De Falco: struttura efficiente
Complimenti una struttura ottima e ben organizzata. Un ringraziamento particolare al reparto di neurochirurgia con il dott. De Falco, un medico eccezionale, bravo, professionale ma, soprattutto, una persona umana, dolce e disponibile verso i pazienti. Complimenti anche al suo personale, persone gentili e competenti. Grazie di tutto, alla faccia di chi dice che al sud la sanità non funziona. SIETE MERAVIGLIOSI.
Ortopedia Prof. D'Amato
Professionalità, competenza e disponibilità è quello che ho trovato nel reparto ortopedia dell'ospedale Santa Maria delle Grazie di Pozzuoli; in particolare voglio ringraziare il primario Prof. D'Amato, il dott. Taddei, la caposala e tutto il personale infermieristico per le cure ricevute.
Intervento chirurgico avvenuto il 2 marzo 2012.
Tanti saluti, Marilena Bricalli - Lago di Como
Appendicite degenerata in peritonite
Oggi 28 gennaio 20014 mi ritrovo di nuovo a far rioperare mia sorella per la terza volta per una INIZIALE semplice appendicite, dato che il reparto di Chirurgia di questo ospedale si è dimostrato totalmente inadeguato!! La prima volta venne in pronto soccorso e le dissero che era una semplice influenza, poi divenuta peritonite!!!
GASTROENTEROLOGIA
Positive le esperienze presso la gastroenterologia, in particolare le prestazioni di: Emergenza Endoscopica, Endoscopia con Videocapsula, Fisiopatologia Digestiva, Epatologia.
Pronto Soccorso
Le persone che giungono in Pronto Soccorso non comprendono la gravità dei mali che sono presenti in quel momento.
Gli infermieri e i medici sanno ben riconoscere i casi gravi da quelli lievi e che possono attendere.
Purtroppo lo stato di disorganizzazione logistica e l'assenza del triage, l'impossibilità delle guardie giurate, benchè volenterose, a mantenere l'ordine, l'assenza del drappello di polizia, rendono l'accesso al Pronto soccorso aperto a tutti, pazienti e parenti inclusi, che con notevole maleducazione ostacolano il lavoro dei medici e degli infermieri, con pretese di valutazione prioritaria dei propri congiunti, rendendo il lavoro difficoltoso, provocando disordine, con rischio di perdita di concentrazione dei medici e degli infermieri, inducendo un aumentato rischio di errore, a sfavore dei loro stessi parenti malati.
Si evidenzia l'impossibilità a mantenere decoroso l'aspetto del Pronto soccorso, per l'impossibilità a lavorare in condizioni umane, a causa dell' affollamento da parte di chi non necessita d'urgenza e di chi accompagna che dovrebbe attendere in sala d'attesa.
Queste persone, quando vanno in altri ospedali, non si permettono minimamente di violare le regole!
Pronto Soccorso
STAMATTINA, DOPO CHE AL PRONTO SOCCORSO SONO STATA BEN 55 MINUTI IN ATTESA PER MIA FIGLIA, SONO ANDATA VIA SENZA NEMMENO CHE ME LA VISITASSERO. HANNO FATTO PASSARE INGIUSTAMENTE AVANTI ALTRE PERSONE CHE, A MIO PARERE, NON ERANO PIU URGENTI DI MIA FIGLIA.. TANT'è CHE QUALCUNO è ENTRATO IN SEDIA A ROTELLE E DOPO POCO USCIVA IN PERFETTA SALUTE CON I PROPRI PIEDI... CHE SCHIFO!
Neurochirurgia: esperienza da dimenticare
E' da febbraio 2012 che sto soffrendo. Il dottor De Falco Raffaele, a distanza di 1 mese, mi ha operata 2 volte e sto continuando a soffrire come un cane (.... chi ha detto che i cani soffrono così tanto). Sto appena alla 4° recidiva di ernia discale L4 L5 a sx. La cosa più mortificante è che, a distanza di 20 giorni dall'ultimo intervento, lui non mi conosceva più. Sto sbattendo da una struttura all'altra per minimizzare il dolore, ma mi chiedo: è possibile tutto ciò dopo 3 interventi in 3 anni???
GINECOLOGIA - PROF. GASBARRO
Sono stata operata il 7 agosto 2013 di cistoma ovarico di enormi dimensioni. L'intervento è stato eseguito in laparascopia, con anestesia epidurale resa possibile con il metodo innovativo di gassless, che permette di gonfiare l'addome con mezzi meccanici senza gas, metodo ideato dal prof. Nicola Gasbarro e dal prof. Lupo che elimina i possibili effetti dell'introduzione di gas, permettendo anche così l'anestesia peridurale. L'intervento è riuscito benissimo ed è stato eseguito dal prof. Gasbarro, persona di immensa professionalità ed umanità. E' stata una di quelle esperienze che meritano, anzi, che devono essere divulgate, perchè rappresentano un'eccellenza in tutto il meridione e non solo. Tutto il personale è eccellente. Una citazione a parte merita la caposala Assunta, persona di grande professionalità e disponibilità, affettuosissima con i degenti. Che dire poi del personale infermieristico, sia di reparto che di camera operatoria, persone preparate e sempre gentili. Eccezionali anche gli anestesisti, tutti bravissimi e molto rassicuranti. Un gazie particolare al primario, persona di grande professionalità, umanità e sensibilità, che trasmette alle persone sicurezza.
Ottima gestione delle risorse umane e strumentali.
Pulizia.
Reparto Neurochirurgia e dr. De Falco Raffaele
Premetto che sono un medico e lavoro in una branca chirurgica da oltre un ventennio in un ospedale diverso da quello che mi appresto a recensire; per chi è "dell'ambiente", certe "magagne" spesso rilevate in altre strutture saltano subito all'occhio. Eppure... il 18 giugno 2013 sono stato sottoposto, causa una spondilolistesi degenerativa, ad intervento di laminectomia L4-L5 con flavectomia bilaterale e stabilizzazione con viti e barre in titanio e 2 cages di carbonio intersomatici; insomma non proprio un interventino, durato 5 ore, in anestesia naturalmente generale. Dei primi 2 giorni, malgrado la pompa analgesica ad infusione continua, conservo netto il ricordo del dolore, peraltro inevitabilmente insito nel tipo di intervento. Già al secondo giorno sono però stato mobilizzato e messo in condizioni di deambulare autonomamente, riuscendo già a mantenere una stazione eretta che per me era solo un ricordo perso negli ultimi 9 mesi! Il terzo giorno sono stato sottoposto ad esami Rxgrafici e TAC di controllo che hanno confermato ciò che già sapevo: il dott. De Falco Raffaele, responsabile dell'U.O. Di Neurochirurgia e persona altamente carismatica, è davvero un mago del bisturi, riuscendo a riallinearmi la colonna con una precisione a dir poco certosina. Ciò mi ha consentito un veloce recupero funzionale, complice devo dire anche tanta mia buona volontà, tanto da essere, a quasi 2 mesi dall'intervento, quasi completamente ristabilito in tutte le funzioni dinamiche che avevo ormai perso negli ultimi anni. Quei 6 giorni di degenza sono stati per me indimenticabili, anche perchè si trattava del primo intervento chirurgico che mi vedeva sul letto operatorio come paziente piuttosto che come operatore. È stata una di quelle esperienze che merita, anzi che DEVE essere divulgata perchè rappresenta sicuramente un'eccellenza nella Regione Campania e, senza tema di smentita, in tutto il Meridione. Basta parlare di Malasanità, facciamo anche risaltare queste realtà che, seppur piccole, rappresentano un grandissimo motivo di vanto. Il primo plauso va naturalmente al dott. De Falco e a tutta l'equipe chirurgica ed anestesiologica, ottimi professionisti capaci perfino di "banalizzare" interventi che fino a 10 anni fa venivano considerati "ad alto rischio" di postumi funzionali; voglio a tal proposito citare il dott. Grasso, "vecchio" volpone della neurochirurgia napoletana, e il dott. Bocchetti, "giovane" rampante dalle ottime aspettative. Una citazione a parte merita poi la caposala del Reparto, mitica Adriana, persona di poche parole ma di una professionalità e preparazione infinita capace, in perfetta sincronia con il dott. De Falco, di far funzionare il Reparto come un orologio svizzero; sempre in prima linea, anche nei lavori più umili, mai l'ho vista risparmiarsi (una volta, a causa di un intervento delicato protrattosi più del previsto, l'ho vista andar via, in silenzio, ben 5 ore oltre il suo normale orario di servizio!). Affettuosissima con i degenti! Che dire poi di tutto il personale infermieristico, sia di Reparto che di Camera Operatoria (e qua un plauso particolare va al caposala della camera operatoria, apparentemente burbero ma di infinita dolcezza e professionalità), persone davvero preparate, mai scortesi, sempre accomodanti, davvero.....impareggiabili! Nota positiva la pulizia del Reparto e la discrezione usata dalla signora addetta alle pulizie la quale con fare molto garbato ed accurato mai ha dato modo a qualunque degente di lamentarsi di qualcosa. Non voglio dimenticare gli operatori sanitari addetti al trasporto dei degenti nei vari Reparti di consulenza, cortesi e sempre disponibili e soprattutto gli allievi infermieri, ragazzi che ora si stanno affacciando al mondo del lavoro e che trasudano entusiasmo e cortesia in ogni mansione loro assegnata. Ultima nota positiva alla triade Dirigenziale del nosocomio, perchè consentono ed incentivano l'esistenza di questa eccellente realtà. E chiedo scusa se ho dimenticato qualcuno...
Reparto di Ginecologia: isteroscopia
Tutto sommato nella mia esperienza ho trovato il reparto di ginecologia valido, e tutto è stato abbastanza positivo... Dovrebbero però curare molto di più il rapporto col paziente.
Reparto Urologia: intervento riduzione prostata
Lunedì scorso 14 maggio 2012 mio padre si è sottoposto ad un intervento di riduzione della prostata in microchirurgia laser. L'intervento è durato circa 2 ore, mercoledì mattina alle 10.00 è stato dimesso e sabato mattina già aveva ripreso tutte le sue normali attività.
COMPLIMENTI, quando una cosa funziona, e funzione in maniera ECCELLENTE, bisogna dirlo e divulgarlo. Anche così, vedendo gli esempi di come vengono spesi BENE i soldi pubblici, potremmo avere il piacere di pagare le tasse.
COMPLIMENTI A TUTTO IL REPARTO DI UROLOGIA (dall'ultimo portantino al primario) dell'ospedale di Pozzuoli.
Giuseppe Scamardella da Bacoli (NA).
Altri contenuti interessanti su QSalute