Ospedale Brotzu di Cagliari
Recensioni dei pazienti
Filtra per malattia, intervento, sintomo
Un’esperienza positiva al Brotzu
Parlare di sanità spesso significa affrontare un tema intriso di pregiudizi e luoghi comuni: tutto sembra non funzionare, regna l’incompetenza, i pazienti vengono trascurati, le strutture sono inadeguate, e così via. Questi discorsi, però, sono spesso alimentati da chi non conosce direttamente il mondo ospedaliero o da chi è accecato da un’ideologia negativa e generalizzante. Confesso di aver condiviso anch’io questa visione, almeno fino a quando un incidente – una caduta – mi ha portato al pronto soccorso dell’Ospedale Brotzu di Cagliari.
Questa imponente struttura, con i suoi undici piani che dominano la città, inizialmente trasmette un senso di caos. Il pronto soccorso, affollato di ambulanze che trasportano pazienti in condizioni critiche, sembra incarnare tutte le aspettative negative che si possono avere. Ma basta poco per capire che, dietro l’apparente disordine, si nasconde un’organizzazione ben calibrata. Dopo una prima accoglienza, vengo trasferita nella sezione OBI (Osservazione Breve Intensiva), dove la mia condizione viene valutata con attenzione e professionalità.
Ed è proprio all’OBI che inizia a cambiare la mia percezione. Qui entro in contatto con medici esperti e infermieri gentili, che non solo trattano il mio caso con competenza, ma identificano anche un problema secondario: un’intossicazione da farmaci, che mi aveva provocato una forma di avvelenamento del sangue. Vengo sottoposta a una serie di analisi mirate, che individuano il farmaco responsabile e permettono di stabilire la terapia più adatta.
Intanto osservo ciò che mi circonda: gli ambienti sono puliti, il personale infermieristico si dimostra efficiente e tratta i pazienti con una gentilezza quasi affettuosa, nel tentativo di alleviare il loro disagio. Dopo questa prima fase, vengo trasferita al decimo piano, nel reparto di medicina, dove mi sorprendo a contemplare il cielo attraversato da splendidi gabbiani e un panorama mozzafiato della città, visibile dagli ultimi piani del Brotzu.
Qui vivo un’altra esperienza umana significativa: la convivenza con altri pazienti, tra cui malati cronici, e i loro lunghi lamenti carichi di sofferenza e rassegnazione. Eppure, nonostante le difficoltà, noto le attenzioni costanti di infermieri e operatori socio-sanitari, sempre pochi rispetto alle necessità, ma animati da una dedizione encomiabile. Degno di nota è il comportamento del personale maschile, che si distingue per una galanteria gentile verso le pazienti, capace di strappare un sorriso anche nei momenti più difficili.
Oggi, rientrata a casa dopo il trasporto in ambulanza, ripenso a questa esperienza che mi ha portato a guardare la sanità con occhi completamente diversi. Se prima ero ancorata a pregiudizi, ora posso dire di aver scoperto un mondo fatto di competenza, attenzione e umanità, che merita di essere raccontato e apprezzato.
Professionalità e gentilezza
Tanta professionalità e gentilezza è ciò che ho trovato oggi al terzo piano in ginecologia.
La grande capacità professionale e umana del Dr Vallerino la conoscevo già, pero oggi insieme a lui c'erano anche delle infermiere; ed è anche a loro che voglio rivolgere il mio più profondo ringraziamento.
Grazie per la vostra grande professionalità, gentilezza e umanità.
Ma è sulla vostra Gentilezza che vorrei soffermarmi: la gentilezza è un dono prezioso, che purtroppo (come tutte le cose preziose) non appartiene a tutti, quando poi la si possiede, soprattutto nella vostra professione, si crea quella empatia umana che fa veramente la differenza.
Oggi, in quella stanza di ospedale, mi sono sentita avvolta amorevolmente; e avete fatto sì che il dolore fosse più tenue.
Tramite queste mie parole vi voglio fare arrivare la mia più grande stima e gratitudine.
Con immenso affetto,
Vera Santiago
Elogio Dottoressa Francesca Pitzus
Grazie davvero per la veloce assistenza, professionalità e gentilezza della Dottoressa Francesca Pitzus e di tutto lo staff del Pronto Soccorso.
Reparto Chirurgia d’urgenza
Complimenti per la competenza e la grande umanità di tutti gli operatori.
Un grazie di cuore.
Opinioni Cardiochirurgia e reparti connessi
L'ottima assistenza prestata a tutti i livelli, mi fatto dubitare sulla serenità espressa attraverso le opinioni di alcuni pazienti, che tali non sono.
Complimenti e ringraziamenti infiniti al dott. Cirio e al suo staff, al dott. Tramontin, al Dott. Manca e a tutti, nessuno escluso.
Tutti sono stati umani e professionali, il Dott. Cirio poi, che mi ha operato, è veramente un'eccellenza che abbiamo l'onore di ospitare in sardegna.
Grazie a tutti infinitamente.
Cordialmente
Trapianto di cornea per cheratocono
Due anni fa sono stata colpita da cheratocono ad entrambi gli occhi, al destro era in uno stadio più avanzato. Perciò ho fatto il trattamento di mantenimento a Ozieri nell'occhio sinistro, che era quello in cui potevo evitare il trapianto. Ad Ozieri mi hanno consigliato di andare al Giuseppe Brotzu di Cagliari e cercare la dottoressa Simonetta Demontis, che opera con l'ausilio di un chirurgo corneale di Forlì..
Mi sono presentata a Cagliari che ormai all'occhio destro non vedevo più.
Dopo vari esami mi ha proposto il trapianto, che era l'unica soluzione.. Così ho deciso di farlo e dopo qualche mese di lista di attesa.. mi hanno chiamata.
Davvero ho trovato un'altra famiglia.
Fanno gli interventi di trapianto il venerdì e, anche se c'è il fine settimana di mezzo, la dottoressa Demontis è lì che ti supporta e sopporta come un parente.. Questa senza nulla togliere al personale di sala ed infermieristico del reparto.
Insomma, anche se stai affrontando una cosa che psicologicamente ti devasta, loro fanno sì che tu stia comw affrontando una passeggiata con la loro compagnia.
Grazie dottoressa Demontis.. sempre nel mio cuore.
Altri contenuti interessanti su QSalute