Ortopedia San Giovanni Addolorata Roma
Recensioni dei pazienti
Filtra per malattia, intervento, sintomo
Operato da Prof. Campi
SONO COMPLETAMENTE SODDISFATTO DAL PUNTO DI VISTA MEDICO. HO INOLTRE RISCONTRATO MOLTA SENSIBILITà UMANA DA PARTE DEGLI ADDETTI AI MALATI. PURTROPPO IL REPARTO è ESTREMAMENTE CARENTE DAL PUNTO DI VISTA STRUTTURALE (L'OSPEDALE è VERAMENTE VECCHIO) E FUNZIONALE, IN QUANTO è SPORCO E DOTATO DI UN SOLO BAGNO.
Staff medico ok - infermieri ko
Una nota estremamente positiva per lo staff medico, ed in particolare per il Dott. Attilio Basile che, però, attualmente presta servizio presso un'altra struttura.
Difficile non notare la scarsa attenzione e pazienza degli infermieri nei confronti delle degenti più anziane e non autosufficienti...
E neanche l'igiene costituisce un punto di forza del reparto.
Per questi motivi consiglierei il reparto solo a pazienti giovani e che abbiano la disponibilità di qualche familiare che li assista.
Eccellenza chirurgica
Sono stata ricoverata nel reparto per un intervento ad un piede. Devo fare i miei complimenti a tutta l'equipe medica e soprattutto a quella infermieristica, che mi sono stati vicini con la loro umanità e, soprattutto, con la loro competenza nell'affrontare ogni problema sia di carattere psicologico, dovuto all'ospedalizzazione, che di carattere medico in quanto hanno saputo aiutarmi a gestire nel migliore dei modi il dolore. Ricordo con serenità questa parentesi della mia vita e consiglio a tutti di affidarsi con fiducia a questo reparto.
Intervento alla tibia
E' vero che il paziente non esiste, é solo un "caso" da trattare. Riguardo il personale medico, la preparazione non é secondo me superiore ad altri ortopedici che lavorano in altri ospedali. In base alla mia personale esperienza, è un reparto che non consiglio.
Ottimi interventi, ma il paziente non esiste
Dalle informazioni mediche risulta che questo è il miglior reparto italiano per l'ortopedia, grazie alla presenza del primario Campi. Peccato però che nel mio caso fosse partito pe venti giorni. I suoi allievi sono considerati tutti all'altezza e c'è da augurarsi che sia vero, ma la gestione del personale e del rapporto con i pazienti e le loro famiglie è secondo me gravemente inesistente. I medici passano per una rapida visita solo la mattina e poi scompaiono senza lasciare tracce, "disertando" il promesso colloquio dalle 12 alle 13 indicato in bacheca e anche su internet. Rincorsi per avere notizie, rispondono a mezza bocca e sembrano non volersi occupare di tutti i disturbi collaterali che appartengono all'anamnesi o che un ricovero ospedaliero possa generare o acuire. Gli infermieri, tranne rare eccezioni, sono maleducati, scocciati e totalmente ignari di ogni cognizione medica. Non danno spiegazioni e non sanno soddisfare le più normali esigenze dei malati, troppo spesso lasciati sporchi nel letto o abbandonati alla solerzia delle famiglie, peraltro ostacolata da orari rigidi e malumori del personale. Persino il giorno dell'uscita, assurdamente affrettata per il bisogno impellente di liberare i letti e non concordata in base all'esito dell'intervento, non c'è stato nessuno in grado di insegnare ai familiari come gestire una signora anziana ingessata e impossibilitata a poggiare il piede per terra a sedersi e alzarsi dalla carrozzina. All'interno della struttura ospedialiera sono stata costretta in malo modo ad accompagnare con la carrozzina in un bagno disagevole una paziente, senza nessun tipo di esperienza e di cognizione a rischio di gravi conseguenze. Effetti collaterali del disservizio una fastidiosa infezione alle vie urinarie contratta in ospedale, ansia, difficoltà nel sonno. Inutile dire che non c'è stata nessuna attenzione alla psiche dei ricoverati, né confronto con medici e psicologi disposti a conoscerli e a saperli trattare in maniera quanto meno umana. Non basta aggiustare le ossa, bisogna anche considerare la condizione olistica del paziente in un'armonia tra anima e corpo. E' possibile che ciò avvenga solo nelle cliniche private?
Altri contenuti interessanti su QSalute