Neurochirurgia Policlinico Tor Vergata
Recensioni dei pazienti
Filtra per malattia, intervento, sintomo
Eccellenze italiane
"Non solo malasanità": non avrei mai pensato di poter dire una frase del genere. A causa di un meningioma ipofisario diagnosticatomi dopo una seconda visita oculistica (e qui c’è un primo ringraziamento al Dott. Spinelli di Reggio Calabria) poiché a Cosenza, la città dove vivo, nella prima visita l’oculista non ci aveva capito niente. Appresa la notizia, è iniziata la ricerca di un centro dove potessi operarmi con meno conseguenze possibili, perché nella mia città sarebbe stato necessario un intervento chirurgico trans cranico. Spaventata da questo, dopo varie ricerche, e qui ringrazio i miei fratelli Nicola e Luca che si sono profusi nell’aiutarmi, mi è stato consigliato il Policlinico Tor Vergata. All’arrivo ho aspettato un bel po’ prima di avere il posto letto e questo mi stava facendo pentire della scelta fatta. Mi sono dovuta ricredere subito dopo. Infermieri, studenti, infermieri e dottori tutti molto, ma molto, gentili e premurosi (non ho potuto riposare perché venivano continuamente a sincerarsi delle mie condizioni :-) ). Nonostante l’intervento fosse molto delicato e difficile, il dottore Fraioli Mario Francesco lo ha eseguito in maniera a dir poco eccellente e di questo lo ringrazierò sempre. Voglio segnalare che, nonostante in alcune recensioni sia stato scritto che il Prof. Fraioli Bernardo è venale, vi posso assicurare, per esperienza personale, che ciò non corrisponde al vero, anzi: è stato di una umiltà e nello stesso tempo di una professionalità imbarazzanti. Durante la degenza, per nulla facile, oltre al mio amore devo ringraziare mia sorella Anna per la sua opera di “crocerossina” paziente e disponibile a soddisfare ogni mia esigenza. Tra i tanti ringrazio con affetto gli infermieri e studenti infermieri: Denis, Augustin, Giorgia, Giuseppone, Cristina, Carmine (il mago delle flebo), Pietro, Marco, Bob Marley (non ricordo il nome :-)), Erika ed il capo sala Riccardo. Mi scuso con chi non ho menzionato poiché non ricordo il nome, ma andrebbero aggiunti alla lista. Un ringraziamento particolare va al Dott. Leonetti Settimio per la sua disponibilità pre e post operatoria ed anche post degenza.
Anche se non riguarda il reparto, voglio ringraziare anche mia Madre e “zia” Patrizia.
Da parte mia, il policlinico per la mia patologia consigliatissimo. Sono a disposizione per chi volesse informazioni al seguente indirizzo mail: gigi1012@virgilio.it.
Paola Marozzo
Vivere..
Arrivata al reparto il 17/12/2011 con una prognosi di due settimane di vita, sono stata operata dopo 7 giorni e dopo 7 ho lasciato il reparto. Durante la degenza sono stata trattata con professionalità, cortesia e calore sia dal professor M.F. Fraioli, che mi ha operata, che da tutta l'equipe medica. Mi hanno ridato la fiducia e la forza di superare il cupo dramma di questa terribile malattia. Seguitano ad interessarsi a me sia durante la radio che la chemio. Non è possibile sapere come finirà, ma grazie a tutti loro riesco ad affrontare con serenità quello che il futuro mi riserba.
Grazie a voi posso passare un "nuovo" sereno Natale.
Auguro un felice Natale a tutti.
Paola Tonti
Grazie di cuore dott. Pastore e reparto
Grazie di cuore al prof. Pastore non soltanto per la sua alta competenza, ma anche per la sua pazienza. Auguro a tutti gli ospedali di avere un medico come lui. Grazie di cuore anche a tutti gli infermieri, sempre disponibili e mai scocciati. Siete grandi perchè ci fate sentire come a casa.
Neurinoma dell'Acustico: grazie a tutto il Reparto
Solo circa 20 gg. fa mi veniva diagnosticato un NEURINOMA DELL'ACUSTICO, un paio di giorni nel pallone completo dovuti alla bruttissima notizia, ma poi, una volta andata a Tor vergata, e dopo essere stata da loro ricevuta a consulto, ho deciso di ricoverarmi e così, tra esami, R.M. e un lunghissimo e delicatissimo intervento, ora sono di nuovo a casa! Nessuna complicazione post operatoria, nessun deficit. La ripresa sarà lunga ma ne è valsa la pena.
Un Grazie a "tutto il Reparto di Neurochirurgia" e al suo Prof. Bernardo Fraioli.
Altri contenuti interessanti su QSalute