Neurochirurgia Policlinico Siena
Recensioni dei pazienti
Filtra per malattia, intervento, sintomo
Elogio al dott. Zalaffi e personale tutto
Personale molto disponibile, complimenti al prof. ZALAFFI A. e a tutta l'equipe!
Ringraziamento Dott. F. Cacciola
Spesso e volentieri difronte a patologie serie si inizia un percorso alla ricerca di strutture sanitarie idonee e capaci inerenti alla propria patologia. Vorrei segnalare, in merito a tale scopo, il policlinico Le Scotte di Siena, in particolar modo il reparto di neurochirurgia nella figura del Dottor Cacciola, persona dotata di una umanità fuori dal comune per la sua disponibilità, per le sue capacità tecniche che ne dimostrano la grandezza come uomo e come professionista. Consiglio veramente e vivamente a chiunque abbia problemi neurochirurgici, di affidarsi senza remora alcuna, nelle mani sapienti e capaci di questo preparatissimo medico, che voglio ancora ringraziare per l'umanità e la comprensione dimostrate prima e dopo la lunga degenza.
Ernia Lombare Dott. Petrini
Sono arrivata al Dott. Petrini, dopo mesi di dolori lancinanti e difficoltà a condurre una vita normale e autonoma, proprio grazie alle recensioni lette e alla prima visita ho notato subito, oltre alla sua indubbia competenza, anche una forte componente umana che non ho trovato in altri medici. Spiega in parole comprensibili a noi profani ed è disponibilissimo. Sono stata operata dal dottore e dalla sua Equipe il 03/04 all'ospedale delle Scotte e l'intervento è andato benissimo, niente più dolori. Dopo quasi due mesi mi sto riprendendo la mia vita. Consiglio vivamente il Dott. Petrini e anche l'ospedale di Siena. Un ringraziamento va anche a tutte le OSS e gli infermieri del reparto di neurochirurgia, che sono veramente in gamba e disponibili coi pazienti. Grazie a tutti!
Ringraziamento al Dr. Cacciola
Ho 32 anni e sono stato operato nel giugno dell'anno scorso dal Dr. Cacciola per un'ernia discale L5-S1. Grazie all'intervento e alla competenza del Dottore, dopo tre mesi di violento dolore e crescente frustrazione,sono tornato in poche settimane alla mia vita normale, che comprende anche una attività sportiva a livello agonistico (pallacanestro), proprio come mi aveva assicurato il dottore. Oggi, ad un anno di distanza, dopo vari mesi di sport e vita quotidiana senza alcun problema, posso dire che l'essermi affidato alle cure del Dottor Cacciola, una persona che sa dare serenità e che trasmette fiducia e professionalità al paziente, è stata la scelta giusta.
Neurochirurgia di Siena
UNA GRANDE FAMIGLIA DI PROFESSIONISTI, questo il termine per indicare la neurochirurgia di Siena guidata dal
Dottor GIUSEPPE OLIVERI. In primis un grazie infinito a lui, il migliore in assoluto.
Con grande stima un grazie a tutta la sua equipe di medici: Dr. Tiezzi, Dr.ssa Batani, Dr. Di Pietro, Dr. Peri, Dr. Ulivieri, nonche' alla brava e gentile fisioterapista Ludovica.
Grazie a tutti quegli angeli che fanno parte della terapia intensiva e naturalmente al personale infermieristico:
Carlo, Linda, Jenka, Rosy, Silvana, Rita, Simona, Eleonora, Corrado, Maria, Massimo, Maria Antonietta, Alessio.... ci perdoni chi non e' stato menzionato ma siete e resterete tutti nei nostri cuori.
Infinitamente grati a voi tutti un abbraccio.
Giacomo e la sua famiglia
Ricovero
Mi sono ricoverato per operarmi di ernia cervicale (operazione effettuata dal professore Aldo Mariottini e suo staff) in data 13/05/14. Devo ringraziare tutto il personale che ho avuto modo di incontrare per la loro serietà e professionalità. Ho trovato gentilezza ed umanità ed un grazie di cuore alle ragazze della scuola infermieristica: ne ho conosciute due bravissime e simpatiche di cui non ho il nome, ma una è catanese e l'altra ragusana. Ringrazio la Linda che è stata la prima infermiera che ho conosciuto, veramente eccezionale in tutto. Ringrazio Rita per la pazienza che ha avuto nei miei confronti stamani (ero impaziente di uscire) e ringrazio l'infermiera (di cui non conosco il nome) che ha fatto la notte del 15 che ha una felpa rossa, che è di una simpatia e disponibilità fuori dal comune.
Comunque un grazie di cuore a tutti voi, anche a chi ho omesso, per l'ottimo lavoro che fate: siete impagabili.
Un bacio a tutti voi.
Decompressione e neurolisi nervo sciatico-popliteo
A seguito di un intervento chirurgico di sostituzione della protesi all'anca destra, mia madre ha subìto una lesione del nervo sciatico-popliteo esterno, che le causava grande sofferenza alla gamba e non le permetteva di sollevare la punta del piede e di camminare autonomamente. Per rendere possibile la deambulazione si era reso necessario l'utilizzo di un tutore (molla di Codivilla) e delle stampelle. Nonostante lunghi cicli di fisioterapie, le elettromiografie di controllo evidenziavano "silenzio elettrico" e grave danno al nervo, quindi tutto lasciava pensare che la situazione dovesse rimanere invariata, senza alcuna possibilità di soluzione. Grazie all'intervento chirurgico di decompressione e neurolisi del nervo sciatico-popliteo esterno, effettuato dal Dott. Moruzzi, mia madre è riuscita, in breve tempo e grazie ad ulteriori cicli di fisioterapie ed elettrostimolazioni, non solo a togliere il tutore, ma anche a camminare quasi autonomamente, solo con l'aiuto di una stampella. Nonostante il nervo risultasse sofferente, nastriforme ed ecchimotico mia madre, al di là di ogni più rosea aspettativa di recupero, sta lentamente ma costantemente migliorando e speriamo che riesca ad abbandonare quanto prima anche l'altra stampella.
Colgo l'occasione per ringraziare ancora una volta il Dott. Moruzzi per la sua disponibilità, competenza, professionalità e umanità. Vorrei inoltre segnalare il reparto di Neurochirurgia dell'ospedale Le Scotte di Siena come centro di eccellenza per la cura e la risoluzione di questo tipo di problemi.
Un grazie e un plauso al Dott. Oliveri ed equipe
Un sincero ringraziamento personale al Dott. Giuseppe Oliveri, un "luminare" che "non se la tira", alla mano e si pone con i piedi ben piantati in terra; riconosco a lui la capacità di accogliere e rapportarsi con noi pazienti con estrema competenza, chiarezza, semplicità e cordialità. Lui e tutto il Suo staff si prendono realmente cura del paziente non solo per intervenire sul problema medico, ma per migliorare la sua qualità di vita cercando di non far passare del tempo inutile dal manifestarsi del problema alla sua soluzione.
A causa di un trauma per incidente stradale, mi è stata diagnosticata una protusione disco-osteofitaria C5 C6 (in gergo popolare Ernia espulsa) e il Dott. Oliveri mi ha preso in cura e, in tempi stretti, mi ha sottoposto ad intervento chirurgico sollevandomi dal dolore e dalla ridotta capacità di utilizzo del braccio e mano destri. Sono tutt'ora in convalescenza, ma mi sento tranquilla perchè sento che tutto sta ben procedendo.
Perciò GRAZIE grazie di cuore anche all'uomo Giuseppe Oliveri e a tutti i "suoi", dalla segretaria sig.ra Susanna al personale sanitario, infermieri, OSS, al personale medico Dr.ssa Neri, agli specializzandi Dr. Peri e Dr Costantino.
Scoliosi idiopatica dott. Cacciola
Vorrei elevare un caloroso plauso all'esimio e preparatissimo Dott. Cacciola e alla sua equipe, in particolare alla Dott.ssa Laura Lippa.
Ha operato mia figlia, una ragazza di 15 anni che aveva una scoliosi idiopatica molto severa, superiore ad 80° con curvatura molto ampia che coinvolgeva quasi tutta la colonna, dalla parte dorsale alta alla parte lombare bassa. Il dott. Cacciola ha effettuato un intervento di stabilizzazione da D3 a L4 con un risultato straordinario, infatti adesso la spalla della ragazza è pressochè perfetta.inoltre mi preme sottolineare la grande carica umana e professionale ed una completa disponibilità unita ad un costante supporto psicologico del Dott. Cacciola, la sensibilità della succitata Dott.ssa Laura Lippa ed una citazione doverosa va anche al Dott. Sardo, che in reparto ha con impegno e dedizione monitorato il decorso pre e post operatorio.
Consiglio vivamente a chiunque, in caso di scoliosi severa, di affidarsi senza remora alcuna alle mani sapienti e capaci di questo preparatissimo neurochirurgo: il Dott. Cacciola.
SIRINGOMIELIA DOTT. FRANCESCO CACCIOLA
Voglio ringraziare di cuore il Dottor Francesco Cacciola per la sua competenza, la sua professionalità, ma soprattutto per la sua umanità e gentilezza.
Sono Francesco, ho 40 anni e dal 1996 sono su una sedia a rotelle a causa di un incidente stradale.
Nel 2011, dopo mesi in cui soffrivo di forti dolori cervicali e in generale un forte indolenzimento a tutta la parte sinistra del corpo, dopo aver fatto una risonanza magnetica ed altri esami specifici, mi è stata riscontrata una siringomielia molto estesa che, se non ridotta in breve tempo, mi avrebbe portato alla perdita dell'uso anche delle braccia, nonché messo a rischio le funzioni vitali vista l'estensione della stessa fin nel tronco del cervello.
Dopo varie ricerche nella zona in cui risiedo (provincia di Treviso), tutte ahimè con esito negativo, grazie al mio medico condotto ho conosciuto il Dottor Francesco Cacciola dell'Ospedale Policlinico Santa Maria alle Scotte di Siena.
Il Dottor Cacciola, dopo aver attentamente esaminato il mio caso e visionato la risonanza magnetica e gli altri esami fatti, ha deciso di operarmi velocemente vista la gravità del caso.
Dopo 20 giorni di degenza e ben 2 interventi complessi e delicati, è riuscito a risolvere il mio problema e a restituirmi completamente la forza e l'uso delle braccia.
Un sentito ringraziamento anche al suo staff medico, a tutti i medici e infermieri del reparto di neurochirurgia e al primario Dottor Oliveri, sempre presente (di giorno e di notte) e sempre disponibile con me e la mia famiglia.
Se visitate il sito del Dottor Francesco Cacciola potete visualizzare il mio caso prima e dopo le operazioni.
un grazie al Dr. Francesco Cacciola
Un grande grazie al neurochirurgo Dr. Francesco Cacciola.
Il caso, il parlare, il passaparola, ci hanno fatto incontrare questo medico che nel suo approccio terapeutico, nelle sue spiegazioni sempre ben esposte e mai casuali, ci ha condotto alla soluzione operatoria per mio marito, affetto oramai da tempo da una patologia alla colonna vertebrale che non gli permetteva più alcuna autonomia motoria.
L'intervento è stato risolutivo e mio marito in brevissimo tempo ha ripreso la sua attività.
Vogliamo ringraziare il Dr. Cacciola per la sua umanità, la sua disponibilità e capacità tecniche che ne dimostrano la grandezza come uomo e come professionista.
Piera e Andrea Barchielli
Ringraziamenti al Dott. Petrini ed equipe
Ringrazio calorosamente il Dott. Carlo Petrini che, con eccezionale competenza, umanità, disponibilità e professionalità, all'interno di questa ottima struttura sotto ogni punto di vista, e assistito da un'ottima equipe, mi ha operato per una brutta ernia intraforaminale L4-5 che premeva costantemente sul nervo sciatico, dandomi grossi problemi di deambulazione. Già ad un mese dall'operazione il recupero è ottimo e posso cominciare a fare una moderata, ma giornaliera, attività fisica. Grazie ancora.
Complimenti al Professore Oliveri ed equipe
Per una caduta di mio suocero, da cui si è prodotto un ematoma cerebrale, mi sono trovato ad assisterlo nel reparto di Neurochirurgia di Siena diretto dal Prof. Giuseppe Oliveri. Fortunatamente l'intervento effettuato sul paziente è stato abbastanza di routine, ma quello che mi ha colpito è la presenza del Professore continua in tutti i giorni della settimana, nel giorno di Natale, nel Fine Anno, nel primo giorno dell'Anno Nuovo e per semplicità si può dire che la presenza del Responsabile è quasi H24. Questo comportamento sicuramente apre il cuore dei pazienti e dei familiari. Professore, le devo fare i migliori complimenti, di professionisti come Lei dovrebbe essere colmo il nostro servizio sanitario nazionale, ma purtroppo non è così; certe volte per trovare il responsabile di un reparto, anche in strutture ospedaliere molto più piccole di quella senese, occorre fare anticamera e ancora anticamera e poi forse.. riceve.. Per questo la voglio ringraziare di come si prende a cuore i pazienti, nel visitarli anche in giorni festivi e dell'umanità che Lei mette nel gestire situazioni critiche che io ho visto. Grazie ancora Professore a lei ed alla sua equipe.
Ernia C5-C6
Ringrazio il Dott. Petrini per la professionalità, l'umanità e la disponibilità dimostrata nei miei confronti.
Da aprile accusavo dolori a braccia, spalle, collo e mani per una ernia cervicale in C5-C6. Dopo varie terapie il giorno 5 settembre sono stata operata, il giorno 6 sono stata dimessa ed oggi, 27 novembre, a distanza di quasi 3 mesi, ho ripreso il lavoro e la mia vita normale.
Ringrazio anche lo staff ed in particolare l’anestesista (donna di una dolcezza e professionalità uniche) e gli infermieri di ortopedia vertebrale (Dino e Marco).
Consiglio a chiunque avesse bisogno di un neurochirurgo, il Dott. Petrini, un Medico veramente fantastico, dotato oltre che da mani d’oro, di una grande umanità e disponibilità.
STABILIZZAZIONE DOTT. PETRINI
Ringrazio il Dott. Petrini e il suo staff per l'intervento riuscito nel miglior modo. Già a distanza di un mese noto un netto miglioramento nella postura e sono spariti quei fastidiosi dolori. Penso sia uno dei migliori nel campo, non a caso e' richiestissimo; intervento che rifarei e lo consiglio anche a persone non ancora anziane. Un ringraziamento anche a tutto il reparto di neurochirurgia, sempre pazienti e disponibilissimi. Mi sento decisamente rinato.
OTTIMO INTERVENTO!
Ottimo Intervento!
Ringrazio il Dott. Petrini, un medico BRAVISSIMO, una persona umana e disponibile. Il 7 di luglio 2013 accusavo dolore atroce alla schiena e alla gamba sinistra, con perdita di sensibilità alle dita del piede; praticamente bloccata. Il giorno 11 Settembre 2013 mi sono sottoposta all'intervento di ernia discale L4-L5, riuscito alla grande. Il giorno dopo sono stata dimessa.
Dopo 2 mesi oggi, 8 novembre 2013, dico di nuovo grazie al dott. CARLO PETRINI perchè sto bene ed ho ripreso la mia vita normale. Mille grazie! Anna Maria
Neurofibromatosi
Ho 35 anni sono affetto da Neurofibromatosi di tipo 1 che mi causa la crescita di vari neurofibromi in varie parti del corpo. Ad agosto mi è cresciuto un neurofibroma sulla coscia sinistra molto velocemente, presente già da diversi mesi che però era fermo e non dava problemi. Il Professore Olivieri della Neurochirurgia di Siena, dopo una visita, mi ha consigliato di rivolgermi al Dott. Moruzzi, che mi ha fatto fare una risonanza magnetica per avere un quadro più preciso della situazione. Il neurofibroma risultava essere già di 130x60 mm. e mi ha operato dopo circa due settimane dalla prima visita. In reparto sono stati cortesi e disponibili, l'operazione è stata lunga per via della grandezza della lesione da asportare, ma non mi ha lasciato conseguenze a livello motorio e nessun tipo di dolore.
Nonostante il reparto non sia conosciuto per il trattamento della neurofibromatosi, secondo me è alla pari con altri centri più famosi. Un ringraziamento ad entrambi i chirurghi che mi hanno operato, il dott. Moruzzi e il dott. Zalaffi, ed al Prof. Olivieri per avermi indirizzato da loro.
NEURINOMA AL NERVO PERONEO COMUNE
Dopo anni di disturbi e, ultimamente, di tremendi dolori, ho scoperto di avere un neurinoma al nervo peroneo. Al termine di varie ricerche infruttuose, ho deciso di telefonare al primario della neurochirurgia ospedaliera, il Dott. Oliveri. Mi ha ricevuto subito; ho conosciuto, così, una persona splendida, professionale e disponibilissima che mi ha consigliato di rivolgermi al Dott. Moruzzi. Dopo neanche un mese sono stata operata e dal giorno stesso mi è sembrato di rinascere: tutti i problemi che avevo erano scomparsi! Un grazie di cuore al Dott. Moruzzi che ha eseguito l'intervento, al Dott. Oliveri che me lo ha fatto conoscere e a tutto lo staff.
ALTO LIVELLO
SONO STATA OPERATA DAL DOTT. OLIVERI IL 28/01/2013. UN INTERVENTO AL CERVELLO RESOSI NECESSARIO PER UN CAVERNOMA.
E' STATA UNA GROSSA OPERAZIONE MOLTO INVASIVA, MA NON POTEVO CADERE IN MANI MIGLIORI, IL PROF. è STATO MERAVIGLIOSO E MOLTO COMPETENTE.
OGGI, 01/08/2013, SONO GIà TORNATA AL LAVORO E STO RICOMINCIANDO A VIVERE, OVVIAMENTE UNA SECONDA VITA PERCHè HO AVUTO UN'ALTRA CHANCE E NON VOGLIO SPRECARLA..
Ottimo intervento!
Da circa 4 mesi ero bloccato con la schiena, impossibilitato a poter effettuare qualsiasi movimento, anche il più semplice.
Dopo diverse cure, mi sono convinto, dietro consiglio del medico curante, di fare una visita di controllo nell'ospedale di Siena col Prof. Petrini Carlo.
Oggi, 20 luglio, dopo due mesi dall'operazione, necessaria per ribaltare la mia situazione ormai davvero critica, sono rinato.
Il Prof. Petrini ha effettuato un'operazione eccellente, che non ha lasciato nessuno strascico e soprattutto nessun dolore post-operatorio.
Scoliosi, schiacciamento vertebrale, dr. Cacciola
Dall’età di 50 anni, ora ne ho 66, sono affetta da Artrite Reumatoide. La cura, a base anche di cortisone, mi ha causato una severa osteoporosi e di conseguenza una deformazione importante della colonna. Ero affetta da scoliosi e da schiacciamento vertebrale che, comprimendo una radice nervosa, mi causava da più di sei mesi dolore lancinante alla gamba destra, con progressiva degenerazione dei muscoli, tanto da costringermi a letto per due mesi.
Mi sono rivolta al dott. Giuseppe Oliveri, disponibile e altamente professionale, il quale, a seguito di approfondimenti diagnostici, mi ha fatto conoscere e mi ha affidata al dott. Francesco Cacciola, che mi ha proposto l’intervento di STABILIZZAZIONE DELLA COLONNA.
Egli è stato molto chiaro nell’illustrarmi l’intervento, non nascondendomi la complessità dell’operazione e rassicurandomi nel contempo sugli esiti dello stesso. Anche con i miei familiari, giustamente preoccupati, è stato chiaro, esplicito e meticoloso.
Finalmente, fatti tutti gli esami diagnostici di rito, l’intervento.
Da subito il dolore che mi affliggeva e mi consumava è scomparso, tanto da farmi credere che ciò fosse dovuto all’anestesia. Dopo sei giorni mi hanno messa in piedi ed ho iniziato a ricamminare come non facevo da più di un anno.
Ringrazio io dott. Giuseppe Oliveri ed il dott. Francesco Cacciola (il suo curriculum è una garanzia: www.francescocacciola.com) per come mi hanno seguita, trattata, consigliata e soprattutto per i risultati ottenuti. Grazie alla loro capacità diagnostica e tecnica che, unita a tanta umanità e disponibilità, fanno di loro dei grandi professionisti.
Grazie Dottor Ulivieri
Dopo anni di problemi alla vista e vane visite, mi è stato diagnosticato un angioma cavernoso di due centimetri dietro l'occhio destro.
La soluzione del problema, però, rimaneva nebulosa e perciò preoccupante; mi venivano fatte notare solo le grandi difficoltà che un intervento avrebbe comportato.
Per un fortunatissimo caso mi è stato fatto il nome del dottor Simone Ulivieri che, con semplicità, competenza e sensibilità, mi ha esposto il problema e la soluzione.
Sono stata operata dopo poco tempo e tutto è stato risolto.
Grazie al dottor Ulivieri e a tutto il reparto.
Ringraziamenti al Dott. Moruzzi
Ringrazio a nome di mia madre, Vannelli Miranda, il Dott. Franco Moruzzi per la competenza, la disponibilità e l'umanità con le quali ha risolto il problema al piede a cui da anni non riuscivamo a trovare soluzioni. Oggi, dopo circa un mese dall'intervento, mia madre può finalmente tornare a fare le sue lunghe camminate. Un grande grazie anche al Dott. Oliveri che ci ha gentilmente consigliato di rivolgerci al Dott. Moruzzi.
Intervento scoliosi
Ho 62 anni, ma da quando ne avevo circa 30 è cominciato il mal di schiena. Con il passare degli anni il dolore è aumentato sempre di più con difficoltà a camminare e, dalla risonanza, risultava una evidentissima deformazione scoliotica destroconvessa. Mi sono rivolta da alcuni ortopedici della clinica Rizzoli di Bologna e al Careggi di Firenze, ma da nessuna parte mi avevano dato una speranza di poter migliorare; mi son stati consigliati l'uso del busto, infiltrazioni, forti antidolorifici (ma senza ottenere nessun risultato).
Mi è stato suggerito di consultare il Dott. Oliveri, così ho fatto e sono stata visitata da un medico veramente disponibile e semplice, che mi ha spiegato la mia brutta situazione e mi ha consigliato di parlare con il Dott. Cacciola, specializzato in scoliosi.
Il Dott. Cacciola, altro medico disponibilissimo e sempre pronto a rispondere alle mie domande, mi ha proposto la possibilità di un intervento, dandomi tanta speranza e tranquillità. La paura era tanta ma il dolore era lancinante e quindi ho deciso di affidarmi alle mani del dottore. Gli interventi sono stati due di 8 ore ciascuno a distanza di tre giorni; ora sono trascorsi due mesi dagli interventi e ancora non sono completamente autonoma a svolgere i lavori domestici, ma non ho più i dolori di prima, cammino meglio e la mia schiena è tornata normale.
Ringrazio davvero di cuore questi due medici davvero speciali che hanno risolto il mio problema.
Ottimo intervento per cisti invasiva avambraccio
Sono rimasto piacevolmente colpito dalla bravura, la professionalità e la competenza del Dott. Franco Moruzzi e di tutto il reparto in generale. Oltre a mostrarsi sempre disponibili e gentili, ho ricevuto anche quella dose dose di fiducia e chiarezza sull'intervento che, seppur considerato di routine, presentava una vastità della cisti non indifferente. L'operazione è andata benissimo e, a più di tre settimane di distanza, posso dire che anche il decorso operatorio e la riabilitazione stiano dando ottimi risultati. Quindi posso solo che ringraziare il Dott. Franco Moruzzi e tutto il personale che mi ha assistito in questi giorni, doveroso consigliare e elogiare questo reparto, visto la professionalità e l'umanità con il quale sono stato trattato.
DOTT. PETRINI UN MEDICO DALLE MANI D'ORO
Ringraziare il Dott. Petrini sarebbe troppo poco, dopo tutto ciò che ha fatto per me, non basterebbero mille parole nè mille ringraziamenti: oltre ad essere un medico fantastico e dalle mani d'oro, è anche e soprattutto una persona umana, sempre disponibile, chiara e semplice come ognuno di noi. Ma lui però è un Medico con la M maiuscola.
I primi giorni dell'anno 2013 accusavo un grandissimo atroce dolore alla schiena e alla gamba destra, con la perdita di sensibilità alle dita del piede; così, dopo varie ricerche su internet, ho contattato il Dott. Petrini per una visita.
Visti i dolori fortissimi che avevo, è subito stato disponibile ad un incontro per verificare la causa dei miei dolori.
Dopo una accurata visita, mi ha chiesto di richiamarlo dopo aver effettuato vari accertamenti da lui prescritti (RX, RMN e TAC).
Con i risultati alla mano sono tornata nel suo ambulatorio e qui mi ha diagnosticato una listesi vertebrale L/S.
Presa un pò dal panico dopo la spiegazione di ciò che era, è stato molto gentile, mi ha rassicurato e mi ha preparato mentalmente ad un intervento chirurgico che, purtroppo, si doveva fare.
Il giorno 7/02/2013 vengo sottoposta all'intervento chirurgico di stabilizzazione lombosacrale con viti e barre.
Grazie alle mani d'oro del Dott. Petrini il giorno seguente all'intervento ho recuperato la totale sensibilità nelle dita del piede che non riuscivo più a muovere e i dolori alla gamba erano scomparsi.
Il giorno 9/02/2013 mi sono alzata in piedi camminando con le mie gambe e sono andata in bagno da sola!!!
Ad un mese dall'intervento sto riprendendo la mia vita regolare di tutti i giorni, sono una persona nuova e con un decorso post operatorio ottimo.
Un grandissimo ringraziamento al dottor Petrini, alla sua professionalità, alla sua umiltà e gentilezza.
Un ringraziamento al suo staff e a tutti gli infermieri del reparto di neurochirurgia.
CARLO PETRINI un medico da consigliare a tutti coloro che abbiano il mio problema, o comunque abbiano bisogno di un consulto con un neurochirurgo.
Lidia
Mille grazie Dott. Petrini
Ringrazio il dott. Petrini perchè mi ha riportato alla vita; a settembre 2012 ho iniziato ad accusare forti dolori al collo, alla spalla e al braccio sinistro, pensavo fosse una contrattura.
Il dolore perdurava, diventava sempre più intenso, persistente e ed io più nevrotica e depressa; andai da un fisiatra, mi consigliò una risonanza magnetica, vedendo le immagini dell'ernia interamente espulsa e nel forame mi salutò e mi "scaricò" ad un suo collega, che mi trattò con l'ozono terapia. Fu il mio errore più grande. L'ozono mi fece malissimo, mi causò dolori atroci e finii al pronto soccorso della mia città (non Siena). Al pronto soccorso mi visitò una neurochirurga molto arrogante e superba che mi disse che da lì a poco sarei tornata ad implorare l'intervento chirurgico; nel frattempo, dopo aver avuto un collasso lipotimico, mi trattennero per la notte temendo che avessi un infarto in corso, fortunatamente non fu così.
Un giorno, in un bar, piegata dal dolore, prendendo una caffè incontrai una ragazza che conoscevo, che mi parlò del dottor PETRINI. Il dottore aveva operato suo padre di un'ernia discale lombare che nessun altro medico si era preso la responsabilità di operare.
Il pomeriggio telefonai per un appuntamento. Lo incontrai dopo tre o quattro giorni, rimasi colpita perchè non era uno che faceva il medico, era un medico! Era preparato, diretto, semplice e mi rassicurò parlandomi dell'intervento, dandomi anche le percentuali di quello che poteva non funzionare, ossia un 1% di possibilità che il distanziatore potesse rompere la membrana del disco superiore e 2% che ci potesse essere un abbassamento del tono della voce a causa dello sfioramento del nervo ricorrente. Mi rassicurò moltissimo, ma presi tempo.
Il 28 dicembre 2012 la mia ernia peggiorò a tal punto che dovetti rimanere a letto con la parte sx quasi immobilizzata; l'8 gennaio lo incontrai di nuovo con una nuova risonanza, la mia ernia era mostruosamente grande, mi mise in lista per l'intervento.
Il 30 gennaio fui operata, il 31 dimessa; l'intervento andò benissimo. Dopo 4 o 5 ore mi sono alzata e sono andata in bagno da sola!
Lo ringrazio infinitamente, ora sto benissimo e spero che questa mia testimonianza possa essere utile a qualcuno che ha il problema che io ho superato. Potete fare l'intervento con fiducia perchè le mani del dott. PETRINI sono mani capaci e sicure.
Claudia Venturini.
Reparto neurochirurgia e dott. Carlo Petrini
Il 14 novembre 2012 accusavo dolori lancinanti a collo, braccio destro e al centro della schiena. Dopo varie visite prescritte dal medico curante e altrettanti terapie, cicli di cortisone, antidolorifici, antibiotici eccetera, faccio una risonanza magnetica alla rachide cervicale e mi vengono riscontrate 2 ernie cervicali perforate anteriormente a destra. Il mio medico curante, altro professionista molto competente, dott. Moretti Paolo di Civitavecchia, mi prescrive un esame più dettagliato per individuare nel dettaglio dove e come intervenire. L'esame in questione è una elettromiografia degli arti superiori; premesso che ho una soglia del dolore molto alta, mio malgrado nello svolgere l'esame provavo un dolore di breve durata ma, tuttavia ,di una intensità tale da provocarmi tremori e fibrillazioni.
Detto questo, con esami alla mano mi metto alla ricerca di un neurochirurgo per fare una visita; una amica di famiglia mi consiglia il dott. Petrini che effettuava visite private nella città dove abito. Una volta visitato, mi consiglia di effettuare l'intervento presso l'azienda ospedaliera senese. Quella è stata la mia fortuna: fatta la preospedalizzazione il giorno 24/01/2013, quindi più di due mesi dopo i primi sintomi, vengo ricoverato c/o il reparto di neurochirurgia 3° lotto 5° piano del policlinico Le Scotte a Siena; il giorno dopo vengo operato; il 26/01/2013 vengo dimesso.
In conclusione vi dico che il reparto è un batuffolo di ovatta, talmente si è coccolati dagli infermieri e dai tantissimi tirocinanti che sembrano infermieri navigati, tanto è l'impegno e la volontà con cui si applicano per svolgere al meglio il loro lavoro e, per ultimo ma non per meno importanza (anzi, tutt'altro), viene lo staff medico e l'equipe che opera in continuazione i pazienti come me e, nello specifico, il dott. Petrini Carlo, uomo e medico di elevata caratura professionale e dalle capacità indiscutibili, sempre disponibile e dalla gentilezza unica.
A lui va tutta la mia stima e i miei più sentiti ringraziamenti per essersi preso cura di me.
Adesso, a distanza di poco più di un mese dall'intervento, sono una persona nuova e con un decorso post operatorio ottimo.
Ancora grazie di tutto a tutti.
Tante aspettative... e poi niente..
Dopo un intervento di stabilizzazione vertebrale eseguito più di un anno fa da un medico di Firenze, che purtroppo non ha dato i risultati sperati, e che anzi mi ha fatto peggiorare, e dopo visite a numerosi medici specialisti, grazie alle numerose belle recensioni e sotto indicazione di un neurochirurgo visto a Firenze, mi sono rivolta al dott. Carlo Petrini con grandi aspettative. Mi è stato detto di presentarmi in reparto alle 9.00 di mattina per un breve ricovero nel quale il dott. Petrini avrebbe dovuto fare il punto della situazione. Purtroppo il breve ricovero è consistito solo in sei ore di attesa sul divano della sala d'aspetto. Sei lunghe ore al termine delle quali finalmente ho incontrato il famoso dottore. Sono entrata nel suo studio... con molta fatica e zoppicando per il dolore alla gamba e alla schiena e sono stata accolta da freddezza e maleducazione. Dopo aver controllato alla rinfusa e distrattamente (stando al telefono per metà del tempo... e non per il mio caso) ha diagnosticato che non esiste nessuna ernia e alla domanda del perchè stessi così male, non ha saputo dare alcuna risposta.
Dopo mia insistenza per avere una qualsiasi opinione (viste anche le 6 ore di attesa e il viaggio di 200 km.) mi ha prescritto un paio di esami in più rispetto a quelli già presenti (tac, rm, rx, emg, rx dinamici, esami del sangue fatti prima e dopo l'intervento e rifatti nuovamente negli ultimi due mesi). Tutto questo in una visita durata al massimo 15 minuti.
Forse, visto che mi è stato detto che ha passato la mattinata in sala operatoria... magari era stanco, ma non credo sia giustificabile un tale comportamento.
Petrini grande medico e grande persona
Qui venne effettuato un intervento cerebrale, anni scorsi, su mio padre: situazione molto difficile ma ben risolta. Il destino, poi, per altre cause...
Il dottor Carlo Petrini è sempre rimasto una persona disponibilissima per i miei problemi di salute, che sono stati e sono tanti, ed i consigli li ho sempre chiesti a lui, che mi ha sempre ben consigliata e, se ne avrò bisogno, sicuramente mi rivolgerò di nuovo a lui! Grazie e tanto bene a lei ed ai suoi!
Antonella
Grazie al dott. Petrini
Volevo ringraziare il dott. Petrini che mi ha operata 5 giorni fa e posso dire di stare finalmente bene dopo un lungo periodo di dolori strazianti. A Settembre 2012 mi sono iniziati i primi dolori alla gamba destra e, visto che dopo una decina di punture di Voltaren il dolore non era cambiato, ho fatto la risonanza magnetica. E' stata diagnosticata una accentuata ernia discale l5-S1 bilaterale con una forte compressione sul sacco durale e il nervo sciatico... Insomma, io dal 24 Ottobre sono rimasta praticamente incapace quasi di camminare con dei dolori atroci e, nonostante 15 giorni di cortisone, blocchi antalgici che non hanno dato alcun risultato, comprese agopuntura ed imminente ozonoterapia, mi sono fatta visitare dal dott. Petrini, che con la sua umanità e semplicità mi ha consigliato di fare l'intervento. Un grandissimo ringraziamento al dottor Petrini, alla sua professionalità, alla sua umiltà e gentilezza.
Insomma, io lo consiglio a tutti!
Ottimo lavoro di tutto il reparto
Ho 37 anni e una grave scoliosi a doppia curva asintomatica da decenni.
Più di un anno fa sono cominciati vari sintomi, scarso equilibrio, perdita di sensibilità ai piedi, difficoltà alla gamba sinistra.
Quindi mi sono rivolta a diversi dottori che hanno ipotizzato fosse solo stress, seguiti da vari tentativi di curarmi la scoliosi (a 36 anni!) con plantari, busto in resina, nonchè sedute con un fisioterapista anche troppo bravo: con la RPG i sintomi diminuivano lentamente, subito prima però di esplodere purtroppo con una parestesia grave alla gamba destra.
Così, quando finalmente è arrivata la diagnosi di meningioma (meningioma di 2 cm. piantato nel midollo osseo), a quel punto nessuno scommetteva più che i danni fossero solo temporanei..
Non so se il dottor Petrini abbia fatto "il miracolo", come dice una infermiera del reparto, oppure se lui sia solo il miglior chirurgo in italia per la colonna vertebrale, ma quel che è certo è che, dopo un anno terribile, non ho mai camminato così bene come adesso.
Ringraziamento al Dott. Petrini
Un grande ringraziamento va al Dott. Petrini che con grande competenza, professionalità, serietà ma, soprattutto, umanità, mi ha operato, sostenuto e seguito costantemente con pazienza e disponibilità, sia prima che durante la degenza presso il Policlinico di Siena.
I dolori erano forti e non riuscivo più a svolgere le cose più semplici ma poi, grazie al suo intervento, riuscito con successo, fin dal giorno successivo ero già in piedi e riprendevo piano piano la mia quotidianità; per questi numerosi motivi io lo grazio e lo consiglio a tutti.
Eterna riconoscenza al Dott. Oliveri
Gentile Dott. Oliveri, desidero ringraziarLa per avermi aiutato in un momento così difficile della mia vita..
Non capita spesso che si incontri una persona così abile e dedicata alla Sua professione come Lei. La cura e la compassione che dedica ai Suoi pazienti è eccezionale e al di sopra della norma, così come la Sua disponibilità: Lei è stato sempre presente in Ospedale nel momento del bisogno.
Le sono immensamente grata per aver organizzato il mio intervento con un così limitato preavviso da parte mia; e non dimenticherò mai come Lei hai cambiato la mia qualità di vita.
Con eterna riconoscenza,
Belinda Grootveld
Ringraziamento al Dott. Petrini
Grazie per l'impegno, la competenza e la professionalità dimostrate prima, durante e dopo il laborioso intervento al quale sono stata sottoposta.
Compatibilmente con gli impegni della sala operatoria, il Dott. Petrini si è dimostrato disponibile e presente con grande umanità.
Grazie.
Luciana Albiani, Arezzo
Grazie
Sono Silvana Corsi, sono stata operata nel mese di Ottobre ad un'ernia al disco e volevo porgere i miei più sinceri ringraziamenti al Dottor Cacciola e a tutta la sua equipe, per la competenza, la cordialità e la gentilezza dimostratami. Un ringraziamento anche a tutti gli infermieri e a tutto il reparto.
DOTT. FRANCO MORUZZI
Mi chiamo Iwona, ho 39 anni e sono stata operata presso il reparto di Neurochirurgia del Policlinico Santa Maria delle Scotte di Siena dal Dott. Franco Moruzzi e dalla sua equipe.
Il mio problema consisteva in un accentuato deficit motorio della gamba destra.
In sostanza, camminavo zoppicando e non riuscivo ad alzarmi sulle punta delle dita del piede destro. Tuttavia, non percepivo dolori di nessun tipo.
Alla vista, la gamba destra presentava un polpaccio con la muscolatura molle e ipotrofica.
Ho effettuato diverse risonanze magnetiche, ecografie ed elettromiografie; l’ultima visita, effettuata dal Dott. Franco Moruzzi, ha dato un chiaro responso: l’origine del problema era una forte compressione del nervo sciatico.
Tale nervo era fortemente compresso dal muscolo piriforme della gamba destra, che aveva dimensioni notevolmente superiori alla norma; (il muscolo piriforme si trova all’interno del gluteo).
A causa di tale compressione, il nervo non conduceva più, e stava quindi andando in necrosi. E questo suo mancato funzionamento stava determinando l’atrofizzazione dei muscoli del polpaccio.
Il Dott. Moruzzi ha predisposto un tempestivo ricovero presso il reparto di Neurochirurgia dell’Ospedale di Siena, per intervenire chirurgicamente sulla zona.
L’operazione è consistita nella riduzione del sovradimensionato muscolo piriforme, e nella “liberazione” del nervo sciatico dalla “morsa” in cui tale muscolo lo aveva costretto.
Il nervo, in questo modo, ha ricominciato a “funzionare”.
Subito dopo l’intervento, ho notato una maggiore sensibilità e forza nel piede destro.
Ora, per recuperare i muscoli del polpaccio, dovrò effettuare sedute di fisioterapia ed elettrostimolazione.
In conclusione, vorrei ringraziare moltissimo il Dott. Franco Moruzzi, la sua equipe, e l’intero reparto di Neurochirurgia dell’Ospedale di Siena, per la grandissima professionalità che hanno dimostrato nella soluzione di un problema così raro e complesso. Allo stesso tempo, li ringrazio per la loro grandissima umanità: la cura e le attenzioni che riservano a tutti i pazienti è veramente straordinaria e degna della massima ammirazione.
Dott. Carlo Petrini medico dalle mani e dal cuore
Un medico veramente eccezionale, un uomo di altri tempi quando contava il rapporto umano con il paziente, nulla lasciato al caso: sono stato seguito e monitorato con professionalità prima, durante e dopo l'intervento durato quattro ore.
Sono un uomo di 49 anni, ho sempre fatto sport, ho giocato a calcio fino a 40 anni, immaginate una persona iperattiva che non riesce più a camminare per più di 10 minuti, che all'improvviso perde il contatto e la sensibilità con il proprio corpo, con la paura di farsi addosso tutti i bisogni primari, che non riesce più a sollevare il minimo peso per la paura di sentire dolore, che non può più svolgere la sua attività di lavoro, l'agente di commercio, perchè non riuscivo più a stare in auto. Provate ad immaginare che vi manchi tutto questo e vi renderete conto perchè oggi vi dico, di fronte alla sofferenza ed al male: non disperatavi, non abbandonate le vostre speranze, perchè esiste un angelo all’ospedale delle Scotte di Siena come il Dr. Carlo Petrini.
In pratica mi ha ridato la mia vita.
Competenza e umiltà
Non sono io la paziente, ma mio fratello: nella persona del Dott. Oliveri abbiamo trovato un'altissima preparazione professionale unita ad un'umiltà incredibile, quasi francescana. Il dottore ci ha sempre seguito con pazienza anche dopo la dimissione, rispondendo a tutti i nostri quesiti, fugando dubbi e paure... lui c'è sempre.
GRAZIE a tutto lo staff.
Giuseppe Oliveri miglior neurochirurgo italiano
Sono certa che il dott. Giuseppe Oliveri sia più unico che raro! E' di una bravura unica, di una dedizione al malato che non ho mai e poi mai conosciuto: è sempre, e sottolineo sempre, in ospedale (presso la neurochirurgia del Santa Maria alle Scotte di Siena), esegue interventi difficilissimi e segue anche il post operatorio con una competenza eccezionale, con una umanità e dolcezza verso il malato e la famiglia veramente commoventi.
Sono certa che sia tra i più bravi neurochirurghi italiani. E' una eccellenza della chirurgia e tutti devono saperlo.
Ringraziamento dottor Oliveri ed equipe
Credo che il dottor Oliveri non sia un semplice medico, ma sia un missionario, disponibile 24 h e sempre presente. Nella mia "sfortuna" ho avuto la GRANDE fortuna di incontrare il dottore e la sua equipe, in particolare il dottor Venturi, il Dottor Carangelo e la dottoressa Neri. Non esistono parole per descrivere la grande competenza e la grande dedizione al proprio lavoro e alla vita dei loro pazienti. Non esistono parole adatte per descrivere il dottore Oliveri, posso solo dire grazie per avermi afferrata prima del precipizio. Grazie per aver dedicato la propria vita PIENAMENTE alla nostra. Prego affinchè lei stia sempre bene e viva 300 anni =) così noi siamo tutti più tranquilli.
Ernia cervicale Dott. Oliveri e Dott. Cacciola
Visitata e successivamente ricoverata dal Dott. Giuseppe Oliveri, sono stata operata il 22 agosto 2012 dal Dott. Francesco Cacciola. L'intervento ed il decorso post-operatorio sono stati eccellenti. Per la ripresa delle mie normali attività dovrò impiegare del tempo, ma ciò deriva dal fatto che il "problema alla cervicale" mi aveva procurato un'ipostenia al braccio destro.
Ringrazio quindi il Dott. Oliveri, persona più unica che rara, e con lui il dott. Cacciola per l'alta professionalità della sua opera, la sua disponibilità e anche perché... dopo due mesi dall'intervento il taglietto che mi ha fatto sul collo si vede appena!
Ringrazio inoltre tutto lo staff, in modo particolare la signora Susanna Angelini, segretaria del dott. Oliveri, per la sua competenza e cordialità.
Intervento di ernia cervicale- dr. Oliveri
Non posso che essere grata a tutto lo staff del reparto di neurochirurgia ospedaliera presso il policlinico di Siena per la loro grande professionalità, umanità e competenza; ma il mio ringraziamento e la mia riconoscenza più grande vanno al dott. GIUSEPPE OLIVERI, primario e responsabile del reparto, che con la sua alta professionalità ed il suo elevato spessore umano, riesce a coordinare tutto offrendo ai degenti servizi di alta qualità seppure in tempi di "austerity" come quelli attuali. Tutte le sofferenze legate alla mia patologia sono scomparse sin da subito dopo aver effettuato l'intervento eseguito dal dott. OLIVERI e, tornando a casa, ho ripreso le mie attività quotidiane senza nessun problema.
Ricovero per intervento
Un sentito ringraziamento al Prof. Oliveri per la sua grande professionalità ed umanità con cui esercita la sua missione perchè, grazie alle sue eccellenti competenze, sono migliorata dai disturbi che mi affliggevano da tempo... Ringrazio, inoltre, il suo Staff e tutto il personale del Reparto di Neurochirurgia per la gentilezza e disponibiltà prestatami.
Anna Maria Russo
Un sentito ringraziamento al dott. Petrini
Lo scorso mese di aprile mio fratello Alessandro, di 26 anni, dopo due anni di innumerevoli terapie da vari osteopati, si e' ritrovato completamente bloccato e, a causa dei forti dolori, incapace di stare sdraiato, seduto e in piedi. Ho quindi contattato un noto primario di un noto policlinico romano il quale, dopo una BREVE visita (per la quale e' stata pagata la cifra di 297,00 euro) e alla luce della RM, ha detto che era necessario un intervento URGENTE, intervento che poteva eseguire solo PRIVATAMENTE, data la lunga lista di attesa. Quando ha capito che non era nostra intenzione essere annoverati tra i solventi, ci ha accompagnato gentilmente alla porta dicendo frettolosamente che avrebbe comunque inserito mio fratello nella lista di attesa, puntualizzando comunque che ci sarebbero voluti mesi (forse anni) e che non sarebbe stato certo lui ad operare (cosa che garantiva se avessimo pagato). Mentre ci allontanavamo, vedendo con quanta difficolta' si muoveva mio fratello, ci ha suggerito di andare da un medico specialista del dolore, cosa che abbiamo fatto immediatamente, anche se con scarsi risultati. Scoraggiatissimi, siamo tornati a casa dove ho cominciato la mia ricerca su internet. Ho digitato "miglior reparto di neurochirurgia" e il primo risultato e' stato il policlinico di Siena. Abbiamo letto tutte le recensioni dedicate al dott. Petrini e ci siamo decisi a chiamare. La segretaria, vista l'urgenza, ci ha dato il numero del cellulare del dottore che ha risposto con garbo e gentilezza, dandoci appuntamento per il giorno successivo. Appena ha visto mio fratello (e la sua RM) si e' stupito che non fosse gia' paralizzato. Nel giro di un paio di giorni mio fratello e' stato quindi ricoverato al policlinico di Siena e operato dal dott. Petrini. Oggi Alessandro sta bene, ha ripreso in mano la sua vita, e io voglio ringraziare pubblicamente un medico che esercita la sua professione con umanita' oltre che con competenza. Grazie Dottore.
Altri contenuti interessanti su QSalute