Neurochirurgia Policlinico Siena
Recensioni dei pazienti
Filtra per malattia, intervento, sintomo
Il mitico dott. Carlo Petrini
Mi sono sottoposta ad un intervento per togliere un'ernia al disco L5-S1 dal dott. Carlo Petrini. Già dall'anno scorso soffrivo per dolore alla schiena, ma con ozonoterapia e varie terapie con corsetto, il dolore era placato. Dopo un anno è tornato più agguerrito di prima, a dicembre il dolore persisteva nonostante l'uso di farmaci antidolorifici, cortisonici e oppiacei; il dolore si era irradiato lungo tutta la gamba fino allo stinco, un dolore che non mi faceva dormire - e questo per tre mesi. Mi consigliano il dott. Petrini e lui è stato la mia salvezza: oltre ad aver tolto la mia ernia, il suo lato umano non è da meno. Mi ha fatto ripetere la risonanza, dove si evidenziava una ernia espulsa L5 S1, optando per l'intervento avvenuto il 13 marzo 2019.
Il dottore è stato competente e all'altezza della situazione, diventata ormai ingestibile da tanto dolore; mi ha ridato la vita, dato che subito dopo l'intervento il dolore non c'era più, solo un dolore al nervo del polpaccio su cui lui aveva lavorato, sparito in due tre giorni con iniezioni di cortisone. Adesso cammino per bene, prima zoppicavo, sono autonoma, dormo la notte e quindi vivo (prima sopravvivevo). Grazie caro dottore mio, io le sarò grata a vita per avermi salvata. Consiglio questo dottore, a mio parere unico e mitico. Grazie anche a tutta l'equipe della sala operatoria e della neurochirurgia. GRAZIE!
Ringraziamenti e complimenti Dr. Simone Ulivieri
Problema risolto in un'ora! Da anni soffrivo al collo e al braccio, avevo una grossa ernia cervicale al livello C4 e C5. Mi ha visitato il Dr. Simone Ulivieri, e' stato chiaro fin da subito, mi ha spiegato l'operazione e dopo un mese dalla visita mi ha operato. Affidabile e preciso, il mio consiglio e' di affidarvi alle sue mani!
Ernia dorsale calcificata
Ringrazio tutto il reparto di neurochirurgia, sono veramente fantastici!!! Ringrazio soprattutto il dottor Giuseppe Oliveri per la sua grandissima professionalità.
Sindrome di Chiari
Altissima competenza e grande umanità da parte di tutti. Grazie al dottor Giuseppe Oliveri ed alla dottoressa Barano, agli infermieri e infermiere e agli OSS, sempre con il sorriso.
Al Dr. Ulivieri che mi ha ridato la vista
Leggendo i vari commenti, anche io pubblicamente volevo ringraziare il Dott. Ulivieri Simone, che oramai più di un anno e mezzo fa mi ha operato con successo portando via un grosso angioma che, comprimendo il nervo ottico, mi aveva quasi fatto perdere la vista nell'occhio destro. L'intervento e' andato bene, già tre mesi dalla dimissione avevo quasi completamente recuperato tutto (perfino la cicatrice e' appena visibile) e oggi ho una qualità di vita assolutamente normale.
Il dr. Ulivieri è stato sempre presente e disponibile, non finirò mai di ringraziarlo.
Al Dott. Simone Ulivieri, grazie
Avevo girato ben tre ospedali, il mio angioma per tutti non era operabile. Intanto la mia vista peggiorava, fino a quando mi ha visitato il Dott. Ulivieri Simone, neurochirurgo specialista dell'orbita, che mi ha operato subito, risolvendo definitivamente il mio problema.
Per sempre riconoscente.
Elogi al Dr. Simone Ulivieri e staff
A Siena c'è un medico bravissimo, me ne avevano parlato e ne ho avuta la conferma! Dopo pochissimi giorni dalla sua visita, il Dr. Ulivieri e' stato di parola sia sui tempi che sull'esito dell'operazione. Tutto e' andato bene e io sono già a casa.
Un elogio anche a tutti gli infermieri e OSS del reparto.
Erniectomia e discectomia l2-l3
Equipe di altissimo livello, personalmente ringrazio nella persona del dottor Carlo Petrini e tutti i suoi assistenti che elevano al massimo della competenza il reparto di neurochirurgia ospedaliera dell'ospedale di Siena. La mia degenza è stata veramente buona, le OSS, le infermiere e tutto il personale sono persone veramente speciali.
GRAZIE DI TUTTO.
Stabilizzazione L4-L5
Nel dicembre scorso sono stata operata per stabilizzazione a livello L4-L5 ed erniectomia L4-L5 per listesi anteriore di L4 su L5 e compressione radicolare da conflitto disco-radicolare.
Desidero ringraziare l'intero reparto nelle persone: del Dr. Davide Luglietto, che mi ha "condotto" all'intervento; dell'anestesista, persona di elevata umanità; dello staff chirurgico ed infermieristico, che ha reso possibile la mia dimissione a sole 72 ore dall'ingresso in sala operatoria.
Ernia lombare L4-L5
Sono un ragazzo di 28 anni sono stato operato nel mese di novembre 2017 dal Dott. Giacomo Tiezzi.
Avevo dei dolori che andavano avanti da più di un anno, che si sono acutizzati sino quasi ad impedirmi di camminare a fine ottobre, e senza una vera e propria causa scatenante. Dopo aver effettuato la risonanza ed aver consultato vari medici, ho deciso di rivolgermi al dottor Tiezzi e di sottopormi ad un intervento di interemilaminectomia a causa della patologia di ernia del disco lombare L4-L5.
Il dottor Tiezzi ha dimostrato competenza e attenzione verso di me nei giorni precedenti e successivi all'intervento, visitandomi, controllando il decorso postoperatorio e spiegandomi in maniera chiara la tipologia di intervento e la riabilitazione.
Avendo seguito la terapia prescritta, ho recuperato a pieno la mobilità, non ho più dolori ed ho riniziato l'attività sportiva (arrampicata).
Ringrazio il dottor Tiezzi ed il personale di Neurochirurgia per la professionalità e l'attenzione nei confronti dei pazienti.
Stabilizzazione vertebrale lombare
A gennaio 2018 sono stata operata del dottor Moruzzi e dalla sua equipe per una stabilizzazione vertebrale lombare L4-L5. Mi hanno inserito 4 viti, 2 barre con un ponte e cages (gabbiette) nello spazio L4-L5. Mi sento rinata!!! Tutti i miei dolori di schiena sono spariti e nemmeno in 3 mesi cammino di nuovo benissimo!! Il dottor Moruzzi e tutta la sua equipe sono stati fantastici. Mi sono trovata benissimo!! GRAZIE.
Paradiso terrestre
La Dott.ssa Barbara Batani ed il Dott. Giuseppe Oliveri, con il loro impareggiabile staff di Neurochirurgia, sono stati nel momento più difficile della mia vita grazie alle loro capacità, alla loro umanità e dolcezza, una seconda famiglia.
Non so bene come sia il paradiso, ma son sicuro che loro tutti ne fanno parte!
Grazie!!!
Ernia cervicale C5-C6
A settembre 2015 dopo una manipolazione mi sono venute fuori due ernie cervicali C4-C5 e C5-C6 con compressione midollare.
Sono stata seguito dal Dott. Giovanni Di Pietro, un vero professionista e persona che fa il suo lavoro con enorme passione, per non parlare della persona stupenda che è!
Mi ha operato a metà novembre, dopo essere stata un mese e mezzo a letto distesa con il collare.
Mi ha dato tanta fiducia e sono arrivata all’intervento fiduciosa che tutto andasse bene; mi ha incoraggiata, anche se la paura è stata tanta.
L’intervento è andato bene, con i postumi che comunque lascia un ernia cervicale - non può essere più come prima, a 40 anni cambia la vita.
Quando ho bisogno, tutt’ora, dopo 2 anni, lui si ricorda sempre ed è sempre super disponibile.
Un dottore fantastico
Grazie ancora Dott. Di Pietro.
Adenoma dell'orbita risolto!
Un sentito ringraziamneto al Dr. Ulivieri Simone, che ha risolto il mio problema operando con successo una massa che si era formata nella ghiandola lacrimale. Per fortuna la risposta è stata di adenoma pleomorfo e non dovrò fare altre cure, dal momento che tutti i controlli fatti dopo l'operazione ne hanno dimostrato l'asportazione completa.
Grazie di cuore.
Michele O.
ERNIA DEL DISCO
Erano 7 mesi che avevo l'ernia (febbraio) e gli ultimi due mesi ero praticamente piegata in due, non riuscivo più a camminare dritta e a stare seduta, ma grazie al Dott. Moruzzi e alla sua equipe mi sono sentita come nuova. Ora sto di nuovo ritta. Grazie tante a tutti.
Emangioma orbitario
Un sentito ringraziamento al Dr. Simone Ulivieri, medico dalla grande professionalità e competenza, per avermi operato con successo laddove molti altri medici non erano stato in grado di farlo.
Neurinoma cavo popliteo all'interno nervo sciatico
A novembre 2015 mi è stato diagnosticato un neurinoma nel cavo popliteo all'interno del nervo sciatico di 3,1 cm. di diametro alla gamba destra. L'ospedale in cui ero in cura è l'Istituto Nazionale Tumori Fondazione Pascale di Napoli. Fino a luglio 2017 (leggete bene quasi 2 anni) mi hanno solo fatto fare risonanze su risonanze, ecografie, biopsia, visite, con tanti di quei soldini spesi, il tutto condito con dialettica da post-operatorio da brividi; si parlava di un post-operatorio da sindrome del piede fantasma, ai plantarini nelle scarpe, fino al piede cartonato - per l'appunto (e aggiungo ringraziato sia Dio) se ne parlava solamente. Difatti non erano all'altezza d'intervenire all'interno di un nervo senza fare danni.
Dicevo fino a luglio 2017!
Il 17 luglio ho fatto una visita al Policlinico Santa Maria alle Scotte di Siena con il dott. Moruzzi Franco, il quale con grande professionalità, competenza e cordialità mi ha subito descritto tutto, intervento chirurgico e post-operatorio.
Il 25 Agosto passo mezza giornata all'ospedale per la pre-ospedalizzazione.
Il 26 Settembre (leggete bene solo 2 mesi) esco dalla sala operatoria con un intervento chirurgico di exeresi, completamente rimosso il neurinoma dal nervo sciatico.
Tutto il post-operatorio descrittomi dal Pascale di Napoli era solo un miraggio.
Al 3° giorno stavo a casa, oggi al 6° giorno il piede sta bene, lo sento (non è fantasma!) cammino leggermente per non forzarci sopra perchè devo ancora togliere i punti. Non ho preso neanche un antidolorifico. Che dirvi di più?
Nella sala operatoria l'anestesista mi accarezzava il viso, il dott. Moruzzi stesso mi accarezzava la gamba, facendomi sentire tranquillo.
Grande cordialità e disponibilità anche da parte di infermieri ed operatori socio-sanitari del reparto di Neurochirurgia del Policlinico Santa Maria alle Scotte di Siena.
Per concludere, fantastici e meravigliosi il Dott. Moruzzi ed Equipe per tutto il decorso.
Anche nei contatti telefonici avuti, e nell'informarsi sull'evoluzione della ferita.
Grazie, grazie, grazie ancora dott. Moruzzi.
Grazie di cuore Dott. Francesco Cacciola
Ringrazio infinitamente il Dott. Francesco Cacciola e tutti i medici, specializzandi, gli infermieri, gli operatori sanitari, gli anestesisti, i volontari e gli addetti alle pulizie del reparto Neurochirurgia e sala operatoria del Policlinico "Le Scotte" di Siena, per un intervento relativo a due ernie cervicali a livello C5-C6 e C6-C7 e posizionamento di due cage intersomatiche a cui un mese fa sono stata sottoposta.
Competenza, professionalità e umanità sono ciò che ho riscontrato durante la mia degenza, perché in un momento difficile della nostra vita essere trattati come persone e non come un "semplice numero", è meraviglioso...
Con tutto il cuore GRAZIE!
Italia Cordeschi
Dalla lesione midollare al ritorno...
Competenza e professionalità senza dubbio tra le migliori viste sul campo della neurochirurgia, soprattutto nel trattamento delle stabilizzazioni su lesione midollare con rottura delle vertebre - ed anche lesioni complete oltre che incomplete. Tutto ciò che possono fare.. lo fanno davvero, ed oltre.. Se tutti fossero stati trattati a Siena, tanti muoverebbero almeno qualcosa e comunque avrebbero ottenuto il 100%. Purtroppo in altri ospedali non è così. Io ho avuto la fortuna di essere stabilizzata a Siena sia al collo - cervicale via anteriore - che alla schiena area dorsale (stabilizzazione c4-c6 d10/ l1-l2-l3-l4.)
Grazie a tutti e soprattutto al dott. Carlo Petrini, che mi ha anche rioperato un anno dopo e che mi ha aiutato ad essere di nuovo persona.
Lobectomia amigdalo temporale
Medici molto competenti.
Centro di eccellenza, in particolare ringrazio il neurochirurgo dott. Cacciola, il medico neurologo Giampaolo Vatti e Daniela Marino.
Fantastici
Scrivo questa recensione a cinque giorni da un intervento chirurgico elettivo di neurinoma dello sciatico destro effettuato dal dottor Moruzzi e la sua equipe presso l'Ospedale Policlinico Santa Maria alle Scotte di Siena. L'intervento è stato effettuato in anestesia generale e appena mi sono ripreso ho capito che il problema era stato risolto. Il fastidio causato dal neurinoma scoperto due mesi prima è completamento sparito, come se fosse stato premuto un interruttore. Sono uscito dall'Ospedale con la consapevolezza di essermi rimesso a nuovo. Colgo l'occasione per ringraziare ancora una volta il dottor Moruzzi, tutto il suo staff, gli anestesisti e tutti gli infermieri che mi hanno assistito, sia in terapia intensiva che in neurochirurgia. Grazie, grazie e ancora grazie.
GRAZIE AL DOTT. CARLO PETRINI
Un sentito rigraziamento all'eccellentissimo Dott. Petrini Carlo, poiché ha risolto magnificamente il mio problema: da circa 4 anni ho iniziato ad accusare, specialmente camminando, un dolore nella regione trocanterica del femore sinistro, erroneamente diagnosticata, tramite visita ortopedia specialistica ed ecografia, come "borsite d'anca". Successivamente il dolore è aumentato e si è esteso a tutta la parte esterna della gamba sinistra fino all'alluce (sciatalgia). Nel Marzo del 2015 una risonanza magnetica ha evidenziato una spondilolistesi ed ernia L5-S1. Ho effettuato, dopo visita neurochirurgica a Pisa, varie sedute di fisioterapia e diversi mesi di palestra per migliorare il tono dei muscoli dorsali ed ischiocrurali. I miglioramenti sono stati minimi. Dalla seconda metà del 2016, causa forte dolore, non riuscivo più a camminare consecutivamente per 200 metri, perché dovevo fermarmi, flettere il busto in avanti per 10/15 secondi e poi ripartire. In Dicembre 2016 mi è stato consigliato da un amico fisioterapista, di passare una visita dal Dott. Petrini, che mi ha indicato la via per il trattamento chirurgico. Al momento ero un po' titubante, ma dopo aver effettuato, in gennaio 2017, una ulteriore risonanza magnetica che confermava anche un peggioramento della listesi L5-S1, quantificabile in 14 mm. rispetto alla risonanza precedente del 2015 che era di circa 1 cm., mi sono rivolto nuovamente al Dott. Petrini, il quale il 16 marzo 2017 ha effettuato l'intervento: artrodesi L5-S1 con posizionamento di 2 cages intersomatiche nello spazio bilaterale e viti trans-peduncolari in L5 ed S1.
Ebbene: dopo una settimana erano spariti quasi tutti i dolori post-intervento e dopo 40 giorni (dal 25 aprile in poi circa) cammino speditamente e ho già fatto alcune escursioni in mountain-bike senza alcun problema. Compirò 67 anni il 16 Agosto p.v..
Neurinoma Plesso Brachiale
Intervento molto complesso ma riuscito. Grazie al reparto di Neurochirurgia di Siena ed allo staff diretto dal dott. Oliveri. Io sono stato operato dal Dott. Franco Moruzzi al nervo ulnare- ascella destra- plesso brachiale. Dei veri campioni nel settore! Consigliati veramente in questo tipo di problemi. Grazie di cuore!
Calvario per due anni. Poi la luce
La mia storia inizia nel 2011, sforzo e dopo tre mesi di dolori fortissimi mi viene inserito uno spaziatore interspinoso "aperius" in l4-l5 presso la neurochirurgia 2 Careggi, con peggioramento. Dopo un anno di sofferenze, ritorno ad una vita normale.
Nel 2015 altro sforzo, rimango bloccato con atroci dolori per 8 mesi, nel frattempo nessuno ha diagnosticato il problema (luminari di Careggi in algologia e neurochirurgia, del S.S. Annunziata in ortopedia, dello I.O.T. Firenze in algologia, del S. Chiara Pisa in terapia del dolore, del Rizzoli Bologna in neurochirurgia -che mi ha consigliato intervento di stabilizzazione con artrodesi l3-s1 e non prima di un anno!- dell'Istituto Besta di Milano, che mi ha praticamente rifiutato con la scusa che serviva il parere di un neurologo specifico il quale era inarrivabile almeno per sei mesi! )
Finalmente, dopo 2 anni di immobilitá e terapia a base di oppioidi a forti dosi, casualmente mi viene indicato il Dott. CARLO PETRINI, che diagnostica subito una ernia calcificata l5-s1 e nell'arco di 28 giorni mi effettua l'intervento, magnificamente riuscito al policlinico Santa Maria alle Scotte di Siena.
Finalmente dopo appena 30 giorni sono tornato in vita io e soprattutto i miei cari.
Ringrazio il dott. Carlo Petrini per come si é reso disponibile e professionalmente impeccabile.
PS: all'elenco dei vari istituti, andrebbero aggiunti altrettanti medici vari..
Rimozione protesi articolari, pulizia forami
Operato dall'eccellentissimo Dott. Petrini, con molta naturalezza ha rimosso due protesi mobili ed ha pulito i forami c5- c6 di sinistra che lo scienziato precedente non aveva fatto. Intervento riuscito con molta "naturalezza" e a una settimana dall'intervento sto "volando". Grazie Carlo, grazie Siena, grazie al reparto di Neurochirurgia intero.
Doppia ernia discale
Desidero ringraziare il Dott. Di Pietro per la professionalità, cortesia, disponibilità e pazienza avute nei miei confronti. Con lui ringrazio anche tutto il personale di reparto. Grazie.
Ottima sanità
Dopo alcuni anni di trattamento farmacologico, i fenomeni si sono manifestati in maniera sempre più acuta. Per cui, appurato che il farmaco non schermava le crisi, si è passati alla rimozione chirurgica del problema. Si trattava di un cavernoma cerebrale.
Desidero ringraziare, a nome di mia mamma Caterina, di mio padre Ferdinando nonchè di tutta la mia famiglia, i dottori Francesco Cacciola del reparto di Neurochirurgia e Giampaolo Vatti della Neurofisiologia e tutto lo staff ospedaliero ed infermieristico per averci restituito tanta serenità dopo alcuni anni di preoccupazione e dispiaceri. Mia mamma, che ha sofferto di epilessia farmaco resistente, è stata operata a novembre 2016 e da allora non ha avuto più alcuna crisi epilettica.
Esito intervento
Al Dott. Petrini Carlo: a seguito dell'intervento per asportazione di ernia del disco in data 25/2/2016, è con grande soddisfazione comunicare che sono tornato a correre e con ottimi risultati (maratona km. 42) e a svolgere attività motorie.
Grazie.
Ambro Brocchi
Ringraziamento
Grazie al dottor Giuseppe Oliveri per tutto che ha fatto per me. E ringrazio tutto il personale per la gentilezza profusa.
Vi voglio Bene
Stela Doleschal - ricoverata nel 2008
Grazie al dottor Petrini
Ho cominciato a avere mal di schiena nel gennaio del 2015. All'inizio era solo un fastidio, o comunque un dolore sopportabile che si presentava quando ero stanca o la mattina al momento di alzarmi. Ho cambiato il materasso ma, naturalmente, non è servito a niente. Nei mesi seguenti la situazione è progressivamente peggiorata, soprattutto dopo che, durante gli esami di Stato (sono un'insegnante), ho dovuto guidare molto per raggiungere la scuola in cui ero impegnata.
Nel mese di luglio, come ogni anno, sono andata in montagna ma il dolore mi ha impedito di fare le lunghe passeggiate che amo.
Ad agosto, dopo un ciclo di Voltaren e cortisone, ho fatto la fisioterapia, delle sedute di tens e poi il pilates e la ginnastica posturale, ma la situazione è continuata a peggiorare, il dolore si è esteso alla gamba destra, ogni attività quotidiana, a casa e a scuola, è diventata sempre più faticosa e il dolore era ormai gestibile sono con gli antidolorifici.
A febbraio 2016 sono finalmente riuscita a fare una risonanza magnetica e una radiografia, che hanno evidenziato una spondilolistesi L5-S1. Ho tentato di evitare l'intervento, di cui avevo un grande timore, con la terapia conservativa, che però si è rivelata completamente inutile. Il dolore è progressivamente aumentato al punto che ho dovuto rinunciare a fare gli esami di Stato (poiché non riuscivo a guidare e gli antidolorifici non mi davano più nessun sollievo) e anche alle vacanze.
Alla fine di luglio sono andata a fare una visita dal dottor Carlo Petrini, che mi ha spiegato come l'intervento, in casi come il mio, sia non solo risolutivo, ma anche necessario per evitare compromissioni funzionali irreversibili. È stata una svolta...
Sono stata operata il 15 settembre e oggi, a distanza di due mesi, non ho più dolore né alla schiena né alla gamba e da 40 giorni non prendo più antidolorifici. Certo, non posso ancora fare alcune cose, come sollevare pesi o fare sforzi, ma posso camminare, muovermi, starnutire... senza dolore.
Vorrei perciò ringraziare con tutto il cuore il dottor Carlo Petrini per avermi salvato dal dolore e restituito una vita piena e dignitosa. Mi chiamo Chiara e ho 49 anni. Incontrare il dottor Petrini è stata la miglior cosa che potesse capitarmi. Non avrò mai abbastanza parole per esprimere la mia gratitudine.
Grazie anche a tutto il personale medico e paramedico del reparto di neurochirurgia, per la pazienza, la professionalità e la disponibilità con cui si sono presi cura di me.
Grazie a tutti!
Come nel box Ferrari: Oliveri Carangelo Auletta
Ci siamo ancora dentro, non ancora in grado di prevederne l'esito.
Siamo di Firenze; la causa di trovarsi qui é stato un grave incidente d'auto occorso nella provincia di Siena, di cui non si conoscono ancora i dettagli, che ha coinvolto nostro figlio Riccardo, diciottenne, ed altri tre ragazzi, con il primo sbalzato fuori da passeggero, dopo avere fortemente sbattuto la testa più volte.
La situazione é apparsa subito molto grave: ematomi significativi e diffusi, edema importante e crescente. Quindi un intervento d'urgenza (intervento chirurgico con asportazione dell'opercolo), undici giorni di coma farmacologico, infiniti controlli, risveglio e progressione nei giorni seguenti, tutto ancora in corso.
Quello che al momento ci ha colpito, sinteticamente, é stato finora l'elevatissimo grado di professionalità apprezzato nei confronti dei medici, il dott. Giuseppe Oliveri, il dott. Roberto Biagio Carangelo, la dott.ssa Caterina Auletta, ma anche di tutti i colleghi medici e paramedici che in questi ultimi 20 giorni e 20 notti di passione hanno mostrato il lato per loro Normale, ma eccezionale per noi, del loro lavoro.
Abnegazione, alta tecnicalità nell'approccio con paziente e familiari, attenzione mirata alle necessità del malato ed alla terapia, indipendentemente dai protocolli di riferimento: queste le particolarità che caratterizzano a nostro avviso la Direzione di Neurochirurgia e Terapia Intensiva dell'Ospedale di Siena; il tutto condito da una profonda Sensibilità ed Umanità, di livello ben superiore ai migliori standard desiderabili da una struttura pubblica.
Non sappiamo ancora adesso come andrà a finire. In tale contesto abbiamo condivisa la nostra esperienza, di solito con le stesse sensazioni, al fianco di numerose altre famiglie capitate qui per problematiche similari. Dal buio pesto iniziale é comunque giunta piano piano la luce, in un contesto di grandi alti e bassi in cui non ci siamo mai sentiti soli, ma sempre al centro di un processo che, con orgoglio, commozione e tanta, tanta, tantissima riconoscenza, ci ha data testimonianza di una Sanità esemplare e di Donne e di Uomini degni di tale nome.
Non sapremo mai come ringraziarLi, unitamente alla struttura ospedaliera senese che ha saputo dare loro fiducia.
Una considerazione: è giusto essere supportati dai protocolli, ma spesso la sensibilità e la professionalità, insieme ad una elevata responsabilità di decisione, può far cambiare le sorti di un paziente ed il suo prosieguo di vita. Noi ne siamo stati testimoni. Grazie.
Ottimo
Nel male, capitare in questo reparto è una fortuna. Grazie a tutta l'equipe.
Grazie infinite Dott. Carangelo Biagio Roberto
Elogi al Dott. Carangelo (che non finirò mai di ringraziare), conosciuto anche grazie a mia moglie Oriana per il suo impegno a trovare una soluzione al mio problema dopo la mia rassegnazione. Mi ritrovo sin dalla prima visita un professionista molto preparato e disponibile. Quel giorno individua subito il mio problema, non più curabile con medicinali, e mi propone l'intervento, in un primo momento una semplice ernia discale.
Passa un po’ di tempo da quel giorno e il dolore si accentua in modo esagerato, lo contatto in ospedale e decide che prima dell’operazione mi vuol rivedere e mi ordina una tac lombo-sacrale. Appena pronti i risultati li legge, li osserva e mi aggiorna che c’è bisogno di un’operazione molto più complessa, ma più duratura nel tempo e soprattutto più risolutiva. Mi parla di ernia discale, ma anche di una stabilizzazione della colonna per fermare il processo che si era creato, con dolori ormai non sostenibili e una postura che la torre di Pisa a confronto era più dritta, purtroppo. Mi dà del tempo per decidere e mi assicura anche su quale strada prendere.
Ho 37 anni e le paure erano tante in quel momento, sia di rimanere fermo per sempre in quelle condizioni per non fare l’operazione completa, sia per l’operazione complessa in sé, ma la gentilezza, la professionalità e la grande umiltà del Dott. Carangelo nei giorni antecedenti l’operazione mi hanno dato conferma della mia decisione. Il mattino del giorno dell’operazione, in sala operatoria, dopo aver fatta la routine di preparazione con le anestesiste (altre professioniste da ringraziare), arriva lui e mi saluta e rassicura, quel gesto piccolo è stato per me molto importante, perché anche io ho girato molti dottori che mi avevano sempre sconsigliato l’operazione. L’operazione è durata circa 6 ore, tutto regolare nel complesso descritto dal dottore (alla fine io dormivo), ma vi assicuro che la sensazione di svegliarsi dall’anestesia privo di un dolore logorante e fisso avuto per tanto tempo, non mi fermerà mai di ringraziare Lui e lo staff intero. Ricredere di camminare mano nella mano con la mia bimba e mia moglie, era diventato un sogno!
È passato circa un mese da quel giorno e ancora oggi mi sembra strano non accusare quel disagio misto a dolore e solitudine che si era creato. Domani è giorno di controllo e ci vado con il sorriso e la voglia di vivere, grazie a queste persone:
a te Dott. Oliveri, per l’eccellente reparto che hai creato, e per quel giorno che attendevo il Dott. Carangelo in sala d’attesa ti sei avvicinato per sapere se avevo bisogno di aiuto, io non sapevo in quel momento chi avevo davanti, un Primario umile come Lei si contano sulle dita di una mano.
alla Dott.ssa Batani per la sua Presenza in reparto e i suoi consigli utilissimi.
a te Dott. Carangelo da dove cominciare non saprei, sei entrato nella mia, anzi nostra vita, e ci hai ridato il sorriso a tutta la nostra famiglia, ricorderò sempre come mia faglia di 7 anni era contenta di vederla. GRAZIE, GRAZIE, GRAZIE!!!!
a voi Dott.ssa Vaiano e Dott.ssa Lavalle, siete importanti, la vostra presenza in reparto rassicura il paziente e familiari,. Ma a te Dott.ssa Lavalle, che mi ha preparato l’ingresso, la preparazione, l’uscita dal reparto e i punti tolti nei giorni successivi, va un doppio Grazie di cuore.
A voi infermieri/e e staff che accorrete ad ogni campanello che suona o che passate per il semplice pensiero di vedere noi pazienti come stiamo, auguro tutto il bene di questo mondo, non posso dimenticare tra tutti, Linda, Sara, Antonella, Emanuela, Maria, Simona Carlo, Giulio, Raffaele, Caterina, Valentina e Massimiliano - e mi scusino tutti coloro dei quali non ricordo il nome - E grazie anche a voi addetti/e alle pulizie.
Forse è stato un caso che mi sono operato il giorno 8 e dimesso il giorno 12 di settembre, che corrispondono ai giorni della Madonna, ma permettetemi di esprime un Grazie a Lei per aver messo voi tutti sul percorso della mia vita!!!
Grazie ancora a te amore mio per la tua tenacia!
Intervento mal organizzato e non riuscito
Avevo una grossa ernia discale l4-l5 ed una media l5-s1 con lombosciatalgie continue.
Mi sono recato dal Dott. Carlo Petrini il quale, con troppa sicurezza, ha appena guardato la risonanza magnetica (non facendo caso neanche alla l5-s1).
Ho dovuto dirglielo io successivamente perché non ci aveva fatto caso.
Ha programmato l'operazione valutandola come ernia semplice.
Purtroppo però cosi non è stato e purtroppo non c'era la supervisione del primario Dott. Oliveri, così alla fine dei conti mi ritrovo sempre un bel pezzo rimasto di ernia discale l4-l5, mentre sulla l5-s1 ha fatto una foraminotomia (che mi ha tolto la sensibilità a 3 dita del piede sinistro) lasciando totalmente l'ernia.
Benché abbia fatto altre 3 visite da lui, ed altre 3 da altri specialisti, lui tutt'ora sostiene che è stato fatto tutto e che tutto il resto sono solo cicatrici.
Oltre ad essere molto nauseato, sono anche molto incavolato, ripensando oltretutto a quando mi hanno fatto firmare i fogli in sala operatoria (nemmeno prima) e comunicandomi solo in quel momento che, forse, secondo lui era il caso di modificare l'operazione visto che 2 dischi erano troppi tutti assieme.
Magari notarlo e pianificarlo prima no??!!
Non c'è stato uno specialista che non abbia detto che è stato fatto un pessimo intervento.
Ora dovrò rioperarmi altrove!!
Ringraziamento al Dott. Cacciola Francesco
Caro Dott. Cacciola, volevo ringraziarla per avermi ridato una vita dignitosa.
Due mesi fa non pensavo di riuscire di nuovo a stare seduta, pensavo che sarei rimasta in carrozzina, anzi, a letto. Ma grazie a Lei adesso sono seduta e sono riuscita a vedere il sole dopo tanto tempo. La ringrazio ancora di cuore. È un miracolo, non ci credo ancora adesso che sono seduta. La ringrazio ancora dal profondo del cuore.
Chiedo a Dio di renderle merito e un grande bacione a sua figlia, alla quale un giorno racconterò la storia delle Grandi Meraviglie che ha fatto suo padre a me.
"C'era una volta un medico che ha ricevuto una chiamata per curare una bambina che veniva da lontano. Questo medico l'ha fatta arrivare, la curò e la rimandò a casa sana.
Lui era contentissimo perché era riuscito a far rinascere quella bambina."
Grazie ancora di TUTTO.
Prof. Aldo Mariottini
Mi sono trovato benissimo, il prof. Mariottini è eccezionale e tutto il reparto all'altezza.
In tre interventi chirurgici: inserimento n.2 protesi Diam, bloccaggio 2 vertebre lombari, tolta ernia cervicale e posizionato tassello osseo.
Siringomielia rachide cervicale
All'inizio del 2015, a seguito di un check-up, mi è stata è evidenziata la presenza di una lesione a livello della rachide cervicale. Per questo motivo mi sono rivolta al Dott. Francesco Cacciola presso il reparto di Neurochirurgia dell’Ospedale Le Scotte di Siena, che ha seguito il mio caso con estrema professionalità, fino a quando, dopo tre RMN di controllo, rilevato l’incremento dimensionale della lesione, mi ha consigliato di operarmi. Il Dr. Cacciola mi ha spiegato nei dettagli le modalità dell’intervento a cui venivo sottoposta e a cosa sarei andata in contro durante il periodo post operatorio, con l’umanità e gentilezza che lo distingue ha saputo infondermi fiducia nel prendere la decisione di operarmi. Sono stata operata il 5/5/2016 e dimessa il 19/05/2016 dopo un decorso operatorio in cui sono stata assistita puntualmente e con cortesia da tutto il personale medico e paramedico dei reparti di terapia intensiva e neurochirurgia . Esprimo qui il mio più fervido ringraziamento al Dr. Francesco Cacciola per la professionalità, competenze e gentilezza che ha avuto nei miei riguardi e ugualmente vorrei ringraziare tutto lo staff di terapia Intensiva e Neurochirurgia che mi ha accudito sia durante l’operazione che nel difficile momento post operatorio.
Intervento non eseguito
Ricoverato il 27/6/2016 per un problema di stenosi e varie ernie lombosacrali, l'intervento è programmato per il lunedì successivo ma sopraggiunge una urgenza e viene rimandato a mercoledì; non c'è posto in terapia intensiva e mi dimettono dovrei essere ricoverato domenica 3 luglio, ma al mattino della domenica mi chiamano di non andare perché non c'è posto.. Arriviamo al 10 luglio, mi chiamano dicendomi di andare che hanno trovato posto e lunedì mi avrebbero operato per primo; invece no, hanno operato un altro paziente ed io vengo rimandato al martedì sempre come primo, ma verso le nove viene il chirurgo, non c'è posto in terapia intensiva! Allora dopo 4 volte già preparato per andare in sala operatoria, con la tensione alle stelle come potete immaginare, ho avuto una grossa discussione col chirurgo, quindi me ne sono andato.
Certamente questo ospedale è privo di organizzazione ed io resto coll rammarico che ancora soffro per il mancato intervento.
Ernie cervicali
Sono una donna di 40 anni e sono stata operata dal prof. Oliveri a due ernie cervicali. Mi ha restituito il sorriso oltre che la salute. Una persona splendida oltre che un medico eccezionale. Il reparto è meraviglioso: tutte persone competenti e gentili. Grazie a tutti.
Gabriella
Stabilizzazione della colonna vertebrale
Grazie di cuore al Dott. Petrini per la sua professionalità, disponibilità e cortesia. Ha operato mio marito, che dopo due mesi è ritornato a vivere e non ha più dolore. Abbiamo vissuto un calvario, tutti ci dicevano che era inoperabile. Il Dott. Petrini da subito ci ha rassicurati. Grazie di cuore.
Rinata!!!
Sono arrivata dal dott. Oliveri che non ero più in grado di sdraiarmi e di essere autosufficiente, camminavo come un bradipo, i dolori alla schiena erano diventati insopportabili. Ricoverata di sabato, operata di lunedì e tornata a casa il martedì. Dopo 30 giorni dall'intervento ero tornata nuova! Grazie dr. Oliveri per la sua immensa bravura, professionalità, cordialità e tanta tanta umanità! Grazie.
Tre ricoveri dal 2014
Bravissimo il personale del reparto blocco universitario e unico nel suo genere il dottor Carangelo, assieme alla sua equipe in sala operatoria.
Osteoma teca cranica
Sono stato operato ad un osteoma alla teca cranica dal dott. Moruzzi e sono rimasto molto contento per la competenza e gentilezza non solo del dottore che mi ha operato, ma di tutto il reparto di neurochirurgia dell'ospedale Le Scotte di Siena. Conoscevo questo reparto perché parenti e persone di mia conoscenza sono stati operati, per motivi ben più gravi del mio, ed ora sono vive grazie a loro!!!!
Brutta esperienza
Dopo tanti elogi letti, non posso non dire anche la mia...
Operata dal dottor Petrini, ho contratto una infezione che mi ha portato a ben 3 interventi e una convalescenza di mesi... Ho rischiato di morire ed adesso non cammino più bene perchè durante l'intervento un nervo è stato danneggiato... Per me è andata così.
RINGRAZIAMENTO
IL DOTT. MORUZZI, ed EQUIPE DEL REPARTO DELLA NEUROCHIRURGIA DI SIENA, IL 18/12/2013 MI HA ASPORTATO UN NEURINOMA PRESENTE NEL NERVO RADIALE DEL BRACCIO SINISTRO. CON LA SUA PROFESSIONALITA' E CON IL SUO IMPEGNO HA FATTO UN OTTIMO LAVORO E DI QUESTO LO RINGRAZIO DI CUORE. ULTIMAMENTE SI E' RIPRESENTATO UN ALTRO NEURINOMA NEL CAVO POPLITEO, PRECISAMENTE DIETRO LA GAMBA ALLA PIEGATURA DEL GINOCCHIO. IL 21/01/2016 IL DOTT. MORUZZI MI HA NUOVAMENTE SVOLTO L'INTERVENTO ASPORTANDO I 3 NEURINOMI PRESENTI. ORA SONO GIA' RITORNATO A CAMMINARE, A CORRERE E A FARE TUTTO QUELLO CHE ERO IN GRADO DI FARE PRIMA. TUTTO QUESTO SEMPRE GRAZIE AL DOTTOR MORUZZI (ED EQUIPE), CHE CON IL SUO IMPEGNO, LA SUA PROFESSIONALITA' E LA SUA ATTENZIONE HA FATTO NUOVAMENTE UN OTTIMO LAVORO.
NEURINOMA CAVO POPLITEO.
Altri contenuti interessanti su QSalute