Neurochirurgia 2 Istituto Neurologico Besta
Recensioni dei pazienti
Filtra per malattia, intervento, sintomo
Un grazie di cuore al Dott. Visintini e staff
Sono una ragazza di 34 anni ed il 5 febbraio scorso sono stata operata per asportazione di meningioma del chiasma ottico dal Dott. Visintini. Ci tengo a raccontare la mia esperienza, perchè possa essere di aiuto a chi come me si dovesse trovare ad affrontare una esperienza del genere. Non nego che le paure fossero davvero tante, sono entrata in sala operatoria alle ore 7.00 per uscirne alle ore 17.30 e, dopo ben 10 ore di operazione, al mio risveglio con immensa gioa potevo già notare i miglioramenti alla vista del mio occhio destro... tra lo stupore dei medici stessi. Nonostante l'intervento sia stato complesso e delicato per la posizione in cui si trovava il meningioma, non ho avuto nessuna complicazione e, dopo appena tre giorni dall'operazione, l'8 febbraio mi hanno dimessa e sono tornata a casa già in buone condizioni fisiche senza alcun dolore e nessuna terapia da sostenere. La degenza è stata molto, ma molto più semplice di quanto immaginassi e credo basti sapere che un mese dopo l'operazione già riacquistavo la mia totale autonomia e addirittura riprendevo a guidare l'auto!!! Oggi, a distanza di soli 5 mesi, posso dire di aver iniziato una nuova vita!!!! Scomparsi tutti i sintomi fastidiosi all'occhio e la mia vista è tornata alla perfezione!! Non ci sono parole per ringraziare la professionalità del Dott. Visintini ed il suo senso umano!!! Persona davvero speciale e per me unica!!! Un grazie di cuore anche a tutta la sua equipe... compresi gli anestesisti, che hanno saputo tranquillizzarmi sdrammatizzando la situazione per farmi così affrontare l'operazione con la giusta serenità!!! Grazie di cuore anche al personale infermieristico, sempre molto disponibile e attento ad ogni mio bisogno!!! Non smetterò mai di ringraziarVi... mi avete ridato la gioia di vivere... Vi porterò sempre nel mio cuore, siete stati meravigliosi!!! Per fortuna che esistono medici come Voi!! Grazie di CUORE!!!
Meningioma cordoide
E' trascorso più di un anno dall'intervento e sentiamo il dovere di ringraziare tutta l'equipe del Prof. Paolo Ferroli, dott. Francesco Acerbi e tutto il personale sanitario della II^ N.C. nonchè dell'U.O. di radioterapia per professionalità, serietà e umanità. Tutt'ora medici e persone che, venuti a conoscenza dell'esperienza positiva, sono increduli del risultato, special modo estetico (mininvasione) dell'intervento. Eccezionale. Non importa della distanza, ma è un bene che professori- medici- infermieri, persone straordinarie, possano curarci, assisterci e confortarci in momenti di sofferenza.
Grazie.
Ringraziamento esito intervento
Un vivo ringraziamento al dott. Sergio Visintini per la sua professionalità e umanità e a tutto il personale dell'istituto Carlo Besta... Non vi dimenticherò mai... Prima del ricovero a Milano sono stato curato da medici incompetenti che, o non avevano capito la mia patologia, mi avevano infatti diagnosticato un tumore osseo, o mi avevano sottoposto a terapie inutili. Sono stato ricoverato presso il reparto di ortopedia dell'ospedale di Barletta, poi sono passato alle cure di due neurochirurghi incompetenti che mi hanno sottoposto a ozonoterapia e infine operato dal dott. Merlicco, primario di neurochirurgia degli ospedali riuniti di Foggia. Subito dopo l'intervento ho subito avvertito il dolore alla gamba, come se non fossi stato operato. Quel che è peggio è che il medico che mi ha operato, a fronte delle mie lamentele, mi ha dato del "pazzo". Ho poi fatto privatamente una nuova risonanza, che ha rivelato l'esistenza dell'ernia... Mi sono quindi rivolto all'ISTITUTO CARLO BESTA e sono stato operato dal dott. VISINTINI; ero quasi paralizzato e mi avevano bombardato di farmaci, cortisone- morfina- ogni specie di antinfiammatori. L'intervento è andato benissimo, ho subito recuperato l'uso dell'arto... Il mio grazie al mio angelo dott. Visintini, ma anche a tutti gli altri medici e personale del reparto...
Grazie di cuore al dottor Brock
Da quasi due anni soffrivo di un fastidioso dolore alla schiena e ,con il passare del tempo, la deambulazione diventava sempre più impacciata in quanto avevo difficoltà ad alzare la gamba sinistra. Dopo aver eseguito una RMN, mi è stata diagnosticata la stenosi del canale spinale lombare e due ernie osteofiti cervicali in sede C4 e C5 e C5 C6. Pur non conoscendo alcun neurochirurgo, ho deciso di farmi visitare all'Istituto Neurologico CARLO BESTA di Milano presso l'Unita Operativa Neurochirurgia 2, dove ho conosciuto il dottore Stefano Brock il quale, dopo avermi visitato, mi ha consigliato di eseguire l'intervento chirurgico per evitare che la patologia degenerasse, costringendomi su una sedia a rotelle! Non ci ho pensato su due volte, la competenza, la sicurezza e l'umanità del dottor Brock mi hanno convinto e rassicurato, pertanto mi sono fatto inserire in lista per l'intervento. Purtroppo, e questa è l'unica nota dolente della mia esperienza, ho dovuto aspettare 8 mesi prima di poter essere operato.
Durante la visita pre-ricovero sono stato assistito da persone meravigliose, medici in gamba, paramedici gentili e premurosi e il giorno dell'intervento era come se stessi andando in gita.
L'intervento chirurgico, eseguito con approccio anteriore in visione microscopica, è stato perfettamente eseguito dal dottor Brock e già il giorno successivo ero in posizione eretta a girovagare per i corridoi del reparto.
Voglio rivolgere un caloroso ringraziamento al dottor Stefano Brock e a tutta la sua équipe, che mi hanno restituito il piacere di camminare, e a tutto il personale paramedico dell'Unità Operativa Neurochirurgia 2, che si è dimostrato altamente professionale, diligente e umano.
Grazie
Dopo un anno di dolori, grazie alla competenza e professionalità del dott. Visintini, sono stato operato e dopo una settimana sto recuperando. Un ringraziamento anche a tutto il reparto per l'assistenza verso i pazienti.
Grazie a tutti, Maurizio.
Grazie!
Sono stato operato nel reparto di Neurochirurgia 2 dell' Istituto Neurologico C.Besta di Milano a novembre di quest'anno. Sento il bisogno di ringraziare davvero molto , tutti i dottori e tutti gli infermieri, che hanno contribuito alla soluzione del problema in modo definitivo. Un grazie particolare va, al Dott. Eugenio Parati, che mi ha seguito fin da subito confermandomi la diagnosi in modo semplice e chiaro. Un al altro grazie particolare va senza dubbio al Dott. Paolo Ferroli e a tutta la sua equipe, per la splendida esecuzione dell' operazione. Complimenti vivissimi a tutto il personale infermieristico, che e' stato sempre molto professionale e competente!
Ecco cosa rende cosi' grande questa struttura ospedaliera, queste persone. A tutte queste voglio esprimere un vero e sentito, grazie di cuore!!
Un grazie al Dr. Visintini e a tutto il reparto
Desidero ringraziare a nome di mia Moglie e mio, tutto il personale del reparto di Neurochirurgia 2 dell'Istituto Neurologico Besta di Milano .
Sono stati tutti molto, molto bravi.
Un ringraziamento particolare va al Dr. Sergio Visintini e a tutto lo staff che ha collaborato all'intervento di asportazione della metastasi cerebrale da melanoma, effettuato il 21 Settembre.
Nel momento della grande difficoltà, trovare persone che sono in grado di intervenire con estrema competenza e grande professionalità, aiuta moltissimo.
Come ho letto in altri commenti, anche io ho tratto un giudizio meno positivo su qualche addetto infermieristico, per fortuna solo due o tre persone, perché la maggior parte sono gentilissime, disponibilissime e molto preparate.
Però capisco che non sia facile stare tutti i giorni in reparti di questo tipo e che non tutti riescano ad essere sereni e a trasmetterla. Hanno un compito arduo.
Non faccio nomi, ma tra il corpo infermieristico devo dire che ce ne sono alcuni eccezionali. Grazie di cuore.
Un grazie particolare anche al Dr. Ferroli, perché gestisce il suo reparto con grande capacità; un ultimo grazie va a tutto lo Staff Medico.
Chiedo scusa per non aver trovato il tempo di manifestare apertamente questo ringraziamento prima.
Un grazie al Dott. Ferroli ed equipe
La struttura necessiterebbe di una ristrutturazione vista l'importanza dell'ospedale. Il Dott. Ferroli è persona molto preparata, disponibile e di una umanità unica (il numero 1 nel suo campo). Unica nota negativa è quella riferita al personale infermieristico ed ausiliario (non tutti per fortuna) per la poca cortesia nei confronti dei pazienti e dei familiari. Inoltre non capisco perchè alcune medicine le debba portare il paziente anzichè essere messe a disposizione della struttura, visto che vi è in corso un ricovero. Comunque la cosa certa è che di queste strutture con medici così preparati ce ne vorrebbero di più in Italia. Complimenti.
Neurochirurgia 2
E' un reparto caratterizzato da professionalità, competenza, grande umanità e da un super Dr. Paolo Ferroli ed equipe. Grazie di cuore a tutti per quello che avete fatto per mio figlio..
Grazie dott. Cusin
Sono stato operato il giorno 3.7.2012, avevo un neurinoma caudale. L'intervento e' perfettamente riuscito ed ora mi trovo in convalescenza da circa 10 giorni: speriamo bene.. Che dire? un grazie di cuore al dott. AlbertoCusin, è davvero un grandissimo professionista (grazie, grazie, grazie, infinitamente grazie).
DIMISSIONE TROPPO RAPIDA
Il 27 giugno mia suocera e' stata operata- hanno fatto una biopsia a cielo aperto- e dopo 3 giorni e' stata dimessa.
Oggi 11 luglio e' stata ricoverata d'urgenza in un altro ospedale per emorragia cerebrale!
A voi il giudizio... non metto in dubbio che abbiano aiutato molte persone, ma in questo caso è stato un fallimento sotto tutti gli aspetti!
A parer mio non dovevano dimetterla cosi' in fretta... e poi e' sempre stato un problema comunicare con il chirurgo che l'ha operata.
Ringraziamento
Immensamente grazie al prof. Giovanni Broggi e al dott. Ferroli Paolo del Carlo Besta. Grazie a loro, che mi hanno dato tanto coraggio, ho affrontato tutto con serenità!!!
SIETE GRANDI!!!
GRAZIE DOTT. CUSIN
GRAZIE, ANCORA GRAZIE E SEMPRE GRAZIE, NON SOLO PER L'INDUBBIA PROFESSIONALITà, MA ANCHE PER LA GRANDE UMANITà. IL DOTT. CUSIN NON è SOLO UN BRAVO MEDICO, MA ANCHE UN UOMO SPECIALE. MI HA DATO CORAGGIO E MI HA SEMPRE FATTO SENTIRE AL SICURO E SERENA. LA SUA GRANDE PROFESSIONALITà MI HA DATO TALMENTE TANTA SERENITà CHE SONO ENTRATA IN SALA OPERATORIA CON IL SORRISO, NONOSTANTE SIA DI INDOLE FIFONA... GRAZIE ANCHE A TUTTI QUELLI CHE LAVORANO AL bESTA. E' STRABILIANTE PENSARE CHE DOPO 24 ORE DALL'OPERAZIONE SI SIA GIà IN GRADO DI CAMMINARE. POSTI COME QUESTI DOVREBBERO ESSERE PRESENTI SUL TUTTO IL TERRITORIO... è UN'ECCELLENZA ITALIANA.
Molto professionali e umani
Un sentito grazie all'equipe del dott. Ferroli e all'equipe dell'anestesista, per la loro disponibilità e tanta umanità. ringrazio anche tutto il personale infermieristico per la loro assistenza, sempre fatta con professionalità e il giusto approccio nei confronti di chi sta male.
Ringraziamenti dr. Cusin e staff
Sono stato ricoverto martedì 21 marzo nel reparto di neurochirurgia a pezzi; operato mercoledì, giovedì mattina ero già rimesso in piedi. Ora sto molto meglio, è dura ma non è nemmeno passata una settima. ringrazio di cuore tutta l'equipe medica che mi praticamente rimesso in piedi, in primis il dottore Alberto Cusin! Grazie
Grazie al Dr. Visintini e a tutto lo staff
Desidero ringraziare il Dr. Sergio Visintini per il felice intervento di asportazione di una massa (ependimoma) di circa 7 cm. che, posta lungo il canale spinale L1 L2 D12, mi provocava dolori lancinanti alla schiena e alla gamba sx. Sono stato ricoverato il 22 febbraio e il 23 sono stato operato dal Dr. Visintini. Il rischio maggiore, vista la collocazione della massa, era la possibile perdita di sensibilità alle gambe. L'intervento di laminectomia è riuscito perfettamente, tant'è che il 25 mi sono alzato e il 27 sono stato dimesso. Ringrazio tutto il personale medico e paramedico, gli inservienti per la loro disponibilità e professionalità.
GRAZIE
Vorrei ringraziare di cuore il dott. Paolo Ferroli e tutta la sua equipe. Ancora una volta grazie anche al dott. Sandro Lodrini (neurochirurgia I).
Toscano Vincenza
Meningioma cordoide. PULITA PER SEMPRE
"Pulita per sempre" sono state le prime parole a me riferite dal Prof. P. Ferroli dopo l'asportazione di un meningioma cordoide asportato a mia moglie Franca. Abbiamo incontrato solo persone esemplari, Professori, medici, infermieri, tutti di rare virtù che con grande amore, curano tante persone con illuminata scienza, umiltà e umanità. Gli "Angeli" esistono anche qui sulla terra e noi li abbiamo incontrati al "Besta". Grazie di tutto...
Grazie al Dr. Ferroli e al Dr. Acerbi
Un ringraziamento di cuore per l'UMANITA' e la PROFESSIONALITA' di questo istituto, ma in particolar modo al Dottor Paolo Ferroli e al suo assistente Dottor Acerbi. Sono stata operata circa 2 settimane fa per un aneurisma cerebrale di circa 6 mm. Nonostante la delicatezza che richiedeva l'intervento, e i rischi a cui andavo incontro, i medici e tutto lo staff dell'ospedale sono riusciti a placare tutte le mie ansie e le mie paure durante il pre-ricovero. Vorrei sottolineare inoltre la cordialità del personale infermieristico. L'intervento ha avuto un grande successo.. e vorrei essere di aiuto e dare forza a tutte quelle persone che come me si ritrovano ad affrontare lo stesso problema.
Declassato
Visite a pagamento e presa in giro, in quanto prima mi si è detto che la ciste non sarebbe stata toccata ma si sarebbe intervenuti (da non toccare assolutamente...disse il dottore) con la radiochirurgia per la MAV.. così si riusciva a trattare entrambi i mali ed invece dopo danto tempo mia sorella aspettava che fosse chiamata per la MAV (dopo che venne ricoverata...) a maggio! Venne maggio ed il dottore non si trovava mai... dunque telefonammo anche allo studio privato ed un giorno chiamò lui, dicendo che non avevano ancora chiamato per il fatto che ritenevano opportuno non fare la radiochirurgia perchè troppo pericolosa! Come dobbiamo comportarci? disse mia madre- Se sta male andate al pronto soccorso (siamo in calabria, nella locride, in uno stato di abbandono anche ospedaliero). Allora intanto studiamo la cosa e vi facciamo sapere (continuò)! Ma mia sorella peggiorava sempre più (21 anni) dunque presi un altro appuntamento privato con questo dottore. partii di notte per milano, andai all'appuntamento ed ecco che disse "si la prossima settimana la ricoveriamo e facciamo la radiochirurgia e ne beneficierà al 100 per cento".. "anche se avesse bisogno prima dell'intervento di idreocefalo" (salvavita già effettuato a pisa..). Dunque voleva procedere per la radiochirurgia per fare qualcosa contro la mav (bomba ad orologeria ci disse a marzo). beh ecco che mia sorella venne ricoverata ed il giorno successivo che fece il dottore? intervenne no di idrocefalo (non aveva bisogno), bensì sulla ciste... arrivando nella zona più vascolarizzata mettendole il cateterino per drenare (senza sostegno psicologico per chi sapeva che stava andando così incontro alla morte o a danni cerebrali). Operazione riuscita, cateterino (anche se lui stesso disse che non si doveva procedere per intervenire sulla ciste) troppo rischioso... ebbene, due giorni dalla operazione la dimise e disse che poteva viaggiare per il ritorno a casa con l'aereo... e così fece! dopo due giorni dal rientro mia sorella iniziò ad avere sintomi di bruciore alla testa e dopo nemmeno dieci giorni... ecco che per emorragia cerebrale entrò in coma (scoppiò la MAV dissero) e così chiamammo anche il carissimo dottore di milano per dirci come e cosa dovevamo fare all'ospedale di Locri (lui nè prima e nè dopo si era preoccupato di mai sorella... non si è fatto sentire). mia sorella ora è una cerebrolesa ed in più ha il male in testa! quindi caro Besta... ti farò causa.. Ho tutte le cartelle e ciò che c'è scritto è la realtà!!! p.s. un altro neurochirurgo di Cosenza dice che è stata la ciste a scoppiare!
Dr. Visintini la porto nel cuore
Mi chiamo Di Fede Giuseppa sono di Misilmeri provincia di Palermo e nel marzo del 2010, a causa di problemi alla vista e di un'ischemia, in seguito a una visita oculistica con esame del campo visivo mi veniva consigliata una tac con m.d.c. che evidenziava una grossa neoformazione imputabile in prima ipotesi a un meningioma e riteneva necessaria l'esecuzione di una r.m. con m.d.c. e una angio-r.m. La r.m. confermava la presenza nel III interno della piccola ala sfenoidale di sinistra di una formazione di 6 cm. di diametro che comprimeva il chiasma ottico, la carotide e l'arteria cerebrale di sinistra che a causa di ciò erano posteriorizzati, l'arteria cerebrale anteriore compressa e deviata a destra, edema e assenza quasi totale di piano di clivaggio. Sia il medico curante che l'oculista e anche chi aveva fatto gli esami ritenevano necessaria e urgente l'asportazione chirurgica, non semplice vista la dimensione e la posizione del tumore a detta dei medici una vera e propria autostrada di nervi importanti. Nel frattempo ero giunta a inizio luglio e avevo perso quasi totalmente la vista dall'occhio sinistro che appariva ormai vistosamente spostato in avanti dalla sua orbita, avevo problemi di equilibrio e a parlare. Ero grave ma non riuscivo a capacitarmi di come fino a quel momento, a parte qualche problema visivo all'occhio sinistro da circa un anno, non avessi avvertito sintomi evidenti mentre adesso era come se stesse succedendo tutto in una volta. Vista la gravità dell'intervento non sapevo a quale ospedale rivolgermi, dietro consiglio di una mia amica mi decido a telefonare all'istituto Carlo Besta di Milano di cui fino ad allora non conoscevo l'esistenza. Ho chiesto la prenotazione per la prima visita utile con un neurochirurgo e, non avendo espresso preferenze, mi è stata prenotata una visita a tre giorni dalla telefonata con il Dott. Sergio Visintini della 2 neurochirurgia del Besta (direttore il Dott. Carlo Solero). Giovedì 8 luglio 2010 parto con mio marito per Milano e alle ore 16 vengo visitata dal Dott. Visintini che prende visione della tac e della r.m. Mi rimangono impresse le sue parole dopo averle studiate al computer "voi avete la prenotazione per ritornare subito a Palermo" e mio marito di rimando "dottore siamo nelle sue mani ci dica quello che dobbiamo fare". A causa della gravità della situazione il Dott. Visintini riteneva doversi procedere con urgenza all'asportazione chirurgica, pur presentando la stessa diversi rischi a causa della collocazione e della dimensione del tumore, quindi possibilità di perdita della vista dall'occhio sinistro, paralisi totale o parziale del braccio e gamba sinistra, perdita della parola. Dopo il nostro assenso, ci chiede di ritornare l'indomani per effettuare i pre esami per l'eventuale intervento; non avendo gli stessi dato controindicazioni, ci comunica che avrebbe operato lunedì, sempre che noi fossimo d'accordo. Domenica vengo ricoverata e lunedì 12 luglio 2010 vengo sottoposta ad intervento chirurgico in sede fronto temporale sinistra, in visione microscopica con asportazione di nodo extraparenchimale inserito sulla dura del 3 interno della piccola ala e sulla parete laterale del seno cavernoso. Sono entrata in sala operatoria alle 7,30 e ne sono uscita alle 19,45, mio marito mi metterà poi al corrente che il dottore Visintini uscendo dalla sala operatoria gli comunicava che il tumore (confermatosi all'esame istologico un meningioma) era stato asportato completamente, quello che fino ad allora sembrava impossibile era avvenuto. Al mio risveglio in terapia intensiva, a parte i problemi postoperatori, riuscivo a parlare, a muovere gli arti e finalmente avevo anche visione delle cose con l'occhio sinistro. Non ho parole per potere spiegare l'accoglienza, la disponibilità, l'umanità dimostratami da un medico che non mi conosceva, e che mi ha ridato la vita che ormai avevo compromessa. Sono stata operata e assistita dal Dott. Visintini nell'ospedale Carlo Besta senza avere speso un centesimo, l'unico suo interesse è stato la gravità e l'urgenza della mia situazione. Nel ringraziare il Dott. Sergio Visintini e la sua equipe per quanto hanno fatto, non posso dimenticare l'assistenza pronta, anche durante la notte, da parte del personale infermieristico del 2 reparto di neurochirurgia del Carlo Besta. A tutti un affettuoso grazie.
Eccellente professionalità di Caldiroli e Ferroli
Sono un medico a cui è toccato di saltare la palizzata per trovarsi nella posizione di paziente. Sono stato fortunato per aver incontrato la squisita disponibilità immediata dei colleghi Dario Caldiroli e Paolo Ferroli, che mi hanno consigliato di operarmi da sveglio. L'intervento è stato eseguito il 18 agosto dal collega Ferroli mirabilmente, la professionalità di Caldiroli mi ha tenuto tranquillo per tutto il tempo.
La metodica da sveglio mi ha risparmiato sicuramente conseguenze motorie importanti. Sono grato ai colleghi e a tutto il personale paramedico per l'alta professionalità e umanità accordatami. Le colleghe dott.ssa Marika Eoli e dott.ssa Elena Anghileri (dirigenti Neuro-oncologia Molecolare) hanno dimostrato una tenace ed affettosa determinazione nell'inserirmi nella sperimentazione di immunoterapia. Ho il piacere di ringraziare tutti, confermando che l'impegno e la dedizione degli uomini e donne che vivono la trincea quotidiana del reparto consentono di alzare quotidianamente l'asticella della speranza per tantissimi malati.
Il cammino terapeutico e ancora lungo ma sono fiducioso!
Elevata professionalità dott. Paolo Ferroli
Sono stata operata il 20 settembre 2011 dal dott. Paolo Ferroli e la sua equipe di un craniofaringioma che poggiava sul chiasma ottico. L'operazione sembra riuscita perfettamente (è ancora un po' presto per dirlo) ma è indubbia la professionalità del dott. Ferroli e di tutta la sua equipe. Una nota di lode va anche a tutto il personale infermieristico ed ausiliare, sempre di elevata professionaità e con un'attenzione alla persona che non è scontata.
Grazie a tutti di cuore.
Neurinoma cervicale- dott. Solero
Sono stata operata nel novembre 2009 dal dott Solero per neurinoma cervicale. Se non intervenivo il neurinoma diventava più grande ed avrei potuto avere seri problemi al midollo spinale perchè comprimeva. Dopo due anni ringrazio ancora vivamente per l'intervento eseguito. Posso dire adesso che ho ripreso tutto alla perfezione, dallo sport al lavoro, sono veramente soddisfatta!!!!
Che sollievo non avere più dolori forti che mi prendevano la parte sinistra della testa, spalla, braccio, orecchio, occhio e mascella.
Sono serena. Grazie.
Ringraziamento dott. Cusin
Desidero ringraziare vivamente il neurochirurgo dott. Alberto Cusin ed il neuroanestesista dott. Dario Caldiroli per la cura, la premura, la professionalità con cui hanno seguito il mio intervento chirurgico alla IV vertebra lombare, pochi giorni fa.
Sto bene e sono serena.
Auguro a tutto il Besta un futuro pieno di successi.
Alessandra Nicoletti
Salvate due vite
la mia storia ha inizio nel gennaio 2003 quando mi viene diagnosticato una lesione espansiva del quarto ventricolo. i medici dell istituto neurologico besta, la equipe del dott. solero e il dott. di meco decidono di operarmi, asportano la lesione definita ependimoma e in seguito mi impiantano una valvola con catetere a scarico peritoneale per facilitare l'espulsione del liquido encefalico. tutto procede bene, vivo una vita normalissima fino a giugno 2010, quando mi accorgo di essere incinta. consulto i medici, faccio controlli e la mia gravidanza procede bene fino al quinto mese, quando comincio a stare male. allora si decide di spostare la derivazione a scarico atriale invece di peritoneale, perche la crescita del feto, e di conseguenza della pancia, aveva ostruito la parte bassa del cateterino. tutto va per il meglio, quando alla 37 esima settimana della gravidanza, quasi al termine, comincio a stare male. portata in reparto, si accorgono che devo essere rioperata ed è qui che scatta il meccanismo meraviglioso. infatti si uniscono le forze di due ospedali: la clinica mangiagalli manda all'istituto Besta un ginecologo pediatra e tutto cio che serve per la nascita di un bambino. io ero ormai in coma e decidono di praticarmi un taglio cesareo; cosi in quell'istituto (besta) nasce mia figlia, una bimba di 2470 hg. perfetta, sta benissimo. in seguito vengo rioperata e decidono di rimettere il catetere a scarico peritoneale e tutto va per il meglio. oggi sono sette mesi da quel giorno e non finirò mai di ringraziare i medici del besta, il dott. solero e il dott. di meco, il ginecologo della clinica mangiagalli, il dott. agostino mangia e tutte le persone che mi hanno aiutato. grazie a loro sono ritornata a vivere e ho potuto apprezzare la vita ogni giorno tenendo stretta tra le mia braccia la mia piccola antonia. grazie di cuore.
Un sentito grazie di cuore Dott. Ferroli
ringrazio sentitamente il DOTTOR FERROLI e tutta l'equipe che ha operato mio figlio venerdì 17 giugno 2011.
Abbiamo trovato assistenza specialistica e sostegno umano non indifferente. Simone è stato sottoposto ad intervento di lobectomia temporale sinistra, includente la lesione temporopolare basale (ganglioglioma) e amigdalaippocampectomia sinistra. é andato tutto bene.
Grazie ancora Dottor Ferroli, spero che possa aiutare tante altre persone, come ha fatto con noi.
Un ringraziamento va anche a tutti coloro che lavorano nell'ospedale. GRAZIE
Mi hanno salvato la vita
Devo ringraziare la Dottoressa Laura Valentini per avermi salvato la vita nel 2003. Nell'ospedale vicino casa mi avevano detto che si trattava di stress. Con la stessa risonanza fatta nell'ospedale vicino casa, la dottoressa Valentini ha subito visto il problema. Con un intervento alla testa sono andata a posto. Grazieeeeee
Un grandissimo ringraziamento
non avevo ancora visto un medico che risponde al telefono il 15 agosto e che per telefono diagnostica perfettamente un tumore cerebrale rarissimo, infondendoti tanta calma e speranza prima del 15/08/2004.
Grazie Dott. Francesco DiMeco da parte mia e della mia famiglia.
Non sono così soddisfatto
L'umanità è una componente importante in un medico, non è sufficiente la competenza tecnica, non siamo macchine.
E comunque siamo alla terza ricaduta di un tumore considerato facilissimo da eliminare chirurgicamente.
STAFF SUPERLATIVO, reparto mal organizzato
Lo staff chirurgico è quanto di meglio si possa desiderare al mondo. Qui fanno cose fantascientifiche con una competenza, una preparazione e una sicurezza da infonderti una fiducia e una serenità inattesa. Personalmente devo ringraziare il Dott. Di Meco che mi ha operato direttamente e ha anche dovuto affrontare una situazione del tutto inattesa, riuscendo a ridurre a meno degli attesi gli effetti collaterali dell'operazione: DAVVERO UN GRANDISSIMO NEUROCHIRURGO. Haimè gli infermieri, gli ausiliari e i tecnici sono male organizzati, spesso arroganti, maleducati e più propensi a far pesare l'assistenza che devono darti piuttosto che farlo col sorriso. È ovvio che ci sono anche degli operatori che per passione e gentilezza compensano quelli che lo fanno per mestiere, ma si contano sulla punta delle dita rispetto ai piu e normalmente sono i più giovani. A loro il mio abbraccio e il mio ringraziamento, agli altri un augurio di aprire il cuore alla sofferenza altrui.
RINGRAZIAMENTO AL DOTTOR CARLO LAZZARO SOLERO
Vorrei con tutto il cuore ringraziare attraverso questa pagina il professor Solero e tutta la sua équipe per avermi salvato la vita grazie ad un delicato e importante intervento chirurgico, perfettamente riuscito. Senza le mani sante del professore, la grande professionalità, l'umiltà d'animo e il coraggio non ce l'avrei mai fatta. Grazie ancora a Lui, mio marito ed io abbiamo avuto il coraggio di fare due figli meravigliosi: Emanuele 2 anni ed Alessandro, 5 mesi, che sono tutta la nostra gioia. La mia brutta malattia è stata diagnosticata 4 anni fa, se avessimo ascoltato altri pareri non avremmo mai avuto questi due nostri angeli.
Grazie infinite a Lei Dottore. Prego Dio perchè Le dia una lunga vita, piena di salute, di felicità, di gratificazione e che continui a vegliare su di Lei e sulla sua famiglia. Prego anche per tutto lo staff che con Lei collabora. Sarete sempre nei nostri cuori.
Un abbraccio grande anche da parte di tutta la mia famiglia.
MARIE HELENE DIOUF
Asportazione oligoastrocitoma
Il 21/07/2010 sono stata sottoposta ad intervento chirurgico di asportazione di un oligoastrocitoma di 5 cm. in sede lobo temporale di sx, con rischi motori, visivi e soprattutto al linguaggio. fortunatamente l'intervento è andato benissimo e non ho riportato nessun deficit, per tutto questo devo ringraziare il dott. Francesco DiMeco, una persona a dir poco eccezionale, professionale, competente e umana. un grandissimo ringraziamento per tutto quello che ha fatto per me.
Granci Mireille
Ancora oggi...
Il 18 novembre 2004 sono stato sottoposto all'asportazione di un emangioblastoma in sede bulbo midollare (per chi non lo sapesse sulla base del cervelletto all'inizio del midollo); dopo svariati esami ed opinioni sono approdato dal Dr. Solero, persona molto cordiale e rassicurante, il quale mi ha spiegato a quali rischi ero sottoposto, se espormi o non espormi all'intervento: la sua sicurezza e professionalità mi hanno convinto, posso dire che ne sono uscito praticamente indenne.
Ancora oggi non mi faccio capace di ciò che sono riusciti a fare il Dr. Solero ed i suoi collaboratori.
Mi scuso se non riesco, per mia indole, ad esporre chiaramente la mia gratitudine verso il Dr Solero ed i suoi collaboratori.
Grazie
vagavo per l'italia alla ricerca di una soluzione clinica per mio figlio. avevo fatto piu di 2200 km., quando arrivai alle 23 al carlo besta; di sera la sua facciata nera è spettrale, nella foschia poi...
Ma saliti gli scalini dell'ingresso, l'atro divento luminosissimo, con l'usciere o custode gentilissimo
Cosa si puo dire di una persona, il dottor solero, che dopo aver visto le TC le ha letteramente sbatture sulle scrivania dicendo "e cosa fate a bari se non queste cosi di routine.. noi ne facciamo decine senza problemi. ci vediamo con calma domani alle 10 e ne riparliamo"
Era li alle 23.00 con il dott Savoiardo che gentilemente si era messo a disposizione
Avevo capito che ero arrivato.. non dovevo piu correre... non dovevo piu chiedere per mio figlio... Sono passati piu di 10 anni, mio figlio si è laureato, specializzato su competenze motorie per i portatori di handicap. Non so cosa si puo' dire.......
GRAZIE???? non so neanche questo, forse è troppo poco..
Sig. Francesco loiodice
Incoraggiamento
Coraggio a tutti coloro che dovranno affrontare delicati interventi chirurgici. Siete in buone mani al Besta. Io ringrazio il dott. Di Meco che il 12 ottobre 2009 mi ha liberata da un neurinoma che avrebbe potuto invalidarmi. So bene quanto è difficile affrontare queste dure prove ma ce la faremo, terremo duro. Forza e coraggio!
Un grazie infinito a tutti
Mi permetto di fare un'osservazione sull'opinione inserita da anonimo per la maleducazione del personale, che secondo me non è affatto così.. Provate a venire da noi al Sud... non solo gli infermieri ma anche i medici sono maleducati e insensibili...
Io vi posso dire che grazie all'umiltà e alla professionalità del GRANDE dott. Solero cammino ancora con le mie gambe.. Sono arrivata l'11 Settembre 2008 disperata volando dalla Calabria in condizioni bruttissime, a riguardo delle quali mi dicevano che per me ci poteva essere il letto oppure, andando bene, la sedia a rotelle.... a vita e a soli 38 anni!
Invece, grazie alle mani sante del prof. Solero e alla pazienza e disponibilità della dott.ssa Casali, giorno dopo giorno con pazienza forza e coraggio sto riprendendo in mano la mia vita!!
Continuerò così per me e per rispetto delle persone che hanno creduto in me!!!
Un grazie infinito a tutti, vi sarò riconoscente a vita!!!
Lesione espansiva D4.
Ringraziamento
Ringrazio vivamente il dott. Sergio Visintini e tutto il personale medico e paramedico della Neurochirurgia II del Besta, per la loro competenza, professionalità, umanità e per avermi donato "La speranza del domani e la possibilità di continuare a crescere mia figlia". Grazie, la gente ha necessità di personale sanitario che ama la propria professione e la porta avanti come una missione .
AL DR. CARLO SOLERO E AL SUO STAFF
SONO STATO OPERATO IL 26.04.2010. UN GRAZE PER LA PAZIENZA CHE IL DR. SOLERO HA AVUTO CON ME. IL BUON DIO ILLUMINI SEMPRE LA SUA MENTE E LE SUE MANI PER IL BENE DEL PROSSIMO. GRAZIE ANCORA PER LA SUA UMILTA' E LA SUA UMANITA'. UN SALUTO A TUTTI VOI.
Operazione 4° ventricolo
Ringrazio il Dott Solero per avermi salvato la vita.
Ora conduco una vita normalissima tra il lavoro e la mia famiglia.
Consiglio a tutti di rivolgersi al dott Solero per la sua gentilezza, cortesia ed immensa bravura.
Porgo i miei più cordiali saluti al dott Solero in attesa di un affettuoso saluto di persona.
Domenico Minichiello, Pesche (IS)
Un ringraziamento particolare al Prof. Solero
Come voi pochi. Un vero e proprio esempio di professionalità, serietà e umanità per l'intervento subìto il 2 marzo 2010 (LESIONE ESPANSIVA DESTRA C1 RECIDIVA). Inoltre vorrei esprimere la mia gratitudine per l'intera equipe medica ed infermieristica.
Artuso Maria
Grazie dott. Di Meco. Grazie Besta
Il 29 dicembre 2009 mia moglie ha subìto un intervento di asportazione di un grosso meningioma della fossa cranica.
Oggi sta molto bene. Ringrazio tutto l'istituto "Carlo Besta" e soprattutto il neurochirurgo dott. Francesco Di Meco, per la professionalità, per la cortesia e la competenza mostrate.
La più nobile e sublime espressione del termine MEDICO.
Eternamente grato. Salvatore Brancato
GRAZIE DOTT.SSA VALENTINI
RINGRAZIO CON TUTTO IL CUORE LA DOTT.ssa VALENTINI CHE MI HA ASPORTATO DAL CERVELLO 3 ANGIOMI CAVERNOSI, IL MIO CALVARIO E' INIZIATO A 29 ANNI NEL 2003 (LA MIA BIMBA AVEVA SOLO UN ANNO PER CUI IL MIO STATO PSICOLOGICO A TERRA...) POI UN ALTRO INTERVENTO NEL 2004 E A SEGUIRE NEL 2006 ADDIRITTURA UN'ASPORTAZIONE CEREBELLARE MOLTO DELICATA. DAL MIO PUNTO DI VISTA HO AVUTO A CHE FARE CON LE MANI DI UN ANGELO CHE LAVORA SOLO PER PASSIONE E VOCAZIONE... RINGRAZIO ANCHE IL DOTT. CALDIROLI, ANESTESISTA FORMIDABILE E ANCHE LUI UN ANGELO. PURTROPPO I MIEI ANGIOMI NON SONO SOLO QUELLI ASPORTATI... SPERO PERO' CHE QUELLI RIMASTI SE NE STIANO BUONI E TRANQUILLI. CONSIGLIO A CHIUNQUE DI RIVOLGERSI IN CASO DI NECESSITA' ALLA CARA DOTT.SSA LAURA VALENTINI.
GRAZIE DOTT.SA VALENTINI NEUROCHIRURGIA III
Grazie di cuore alla dottoressa Valentini e a tutta la sua equipe che mi hanno operato in data 12.02.2010. L'intervento è andato bene e sto recuperando giorno dopo giorno seguendo accuratamente quanto mi è stato prescritto. Posso dire che al giorno d'oggi esistono ancora dottori con un cuore d'oro. Ringrazio anche tutti gli infermieri per l'assistenza avuta durante la mia breve presenza in ospedale.
In attesa di diagnosi
Il 14 dicembre 2009 sono stato sottoposto a visita ambulatoriale da un medico della equipe del Dr. Solero per una diagnosi. il medico che mi ha visitato ha richiesto ulteriori accertamenti da me inviati, ricevuti in data 13.1.2010. dopo circa 20 giorni ricevo una telefonata in cui mi si portava a conoscenza della eventuale diagnosi, Dopo alcuni giorni ricevevo un'altra telefonata, in cui mi si conferma la stessa diagnosi e mi si dice che la radioterapia (da me mai effettuata!) non aveva portato buoni frutti. Successivamente mi mettevo in contatto telefonico con la Dr.ssa richiamando il numero telefonico che mi era comparso sul telefonino, la quale mi rispondeva in malo modo dicendomi che la refertazione era stata passata in segreteria per la spedizione. Sin ad ora non ricevo ancora nulla. Dopo questa avventura la diagnosi sarà attendibile?? Mi spiace, avevo molta fiducia nel Besta ma ora non so..
Altri contenuti interessanti su QSalute