Neonatologia Ospedale Casilino Roma
Recensioni dei pazienti
Filtra per malattia, intervento, sintomo
Un ambiente unico
Quando ho dovuto iniziare a pensare a dove partorire, mi misi come "assoluto" che avrei voluto partorire in un ospedale con la TIN, perché non serve mai, ma se serve, averla all'interno del proprio ospedale può fare la differenza.
Avendo partorito a 26 settimane, manco a farloca posta, ho potuto constatare quanto importante sul serio potesse essere questo elemento.
Non saprei proprio da dove partire nel ringraziare ognuni singolo professionista del reparto incontrato nella nostra avventura in TIN, patologia e adesso agli ambulatori. Abbiamo potuto sperimentare anche altri reparti di neonatologia di altri ospedali e, almeno per quanto riguarda la nostra esperienza, nel complesso (perchè comunque non è che non ci siano professionisti o brave persone anche al di fuori del Casilino ), nessuno è al pari di questo.
Sembra una cosa da poco, ma soprattutto a livello di pulizia e dell'attenzione a determinati dettagli, la differenza con altri ospedali, magari considerati il meglio a livello nazionale, è abissale.
È vero, l'accesso a TIN e patologia è limitato agli orari dei passi e i genitori non possono stare contemporaneamente coi proprio bimbi, però sinceramente posso garantire che, per quanto sia magari difficile essere lì tutta sola, sapere che hai poco tempo per stare con il tuo bimbo e che a volte le forti emozioni della situazione, unite alle notizie quotidiane sulla salute dei piccoli, possono farti sentire destabilizzata, infermiere e infermieri non ti abbandonano mai a te stessa.
Quando vivi questi reparti la notte diventa impossibile dormire sereni, in pratica riposi e basta, ma ecco, sapere che lasciavano la nostra bambina in buone mani, era ciò che ci aiutava quanto meno a riuscire a chiudere gli occhi.
Un altro dettaglio secondo me importantissimo è il supporto all'allattamento che viene offerto, soprattutto in patologia, ma anche in TIN, anche se per ovvie ragioni in misura un po' ridotta: è una cosa bellissima, perché infermiere e tirocinanti ostetriche sono pronte a darti veramente qualsiasi informazione, spiegazione su allattamento, tiralatte, conservazione del latte materno, ma soprattutto aiuto nell'attacco al seno, tutto questo senza nessun giudizio e sempre con molta delicatezza... e lo dice una che non è mai riuscita a far attaccare bene la propria figlia.
Siamo grati ad ognuno di voi, ad ogni persona che ha conosciuto e che si è presa cura della nostra piccoletta. Anche se non siamo entrati in confidenza proprio con tutti quanti (siete tantissimi tra medici e infermieri!) per noi siete stati una famiglia per quei 3 mesi e alcuni continuano ad esserlo tutt'ora.
A chi lo sta affrontando voglio lasciare un consiglio: create legami con gli altri genitori, non rimanete isolati. È un'esperienza tosta per tutti, in cui ci sono tante incertezze, può esserci tanto dolore... ma se avete qualcuno con cui condividere tutto questo, qualcuno che possa capire cosa voglia dire vivere in questo limbo, vi assicuro che sentirete il cuore un pochino più leggero.
Gemelli gravemente prematuri!
Il nostro percorso è giunto alla fine dopo 3 mesi percorsi dentro questo reparto! Che dire per loro? Ho consegnato nelle mani dei medici della TIN del Casilino due bambini di poco più di sei etti e mi hanno dato tra le braccia due bambini di quasi 2 kg. di puro amore! La nostra storia clinica è apparsa fin da subito molto critica, non avevo speranze per loro, giorno dopo giorno ringraziavo dio e i medici e infermieri per un giorno in più che passavo con i miei figli, e così man mano passavano i giorni bui per lasciare spazio alle gioie. Anche un loro piccolo progresso per noi era una conquista, la femminuccia ha dovuto passare tanti ostacoli, ma con l'aiuto dei medici e infermieri sempre accanto a loro come se fossero i propri figli, hanno superato tutto con grande forza e tenacia. Qui dentro ho visto con i miei occhi come vengono trattati i nostri figli, anche quando i genitori non sono presenti. Le zie e i zii li coccolavano e li accudivano con il loro amore! Ragazzi medici e infermieri che fanno il proprio lavoro con tanta passione e, nonostante i turni massacranti, ogni giorno garantiscono la migliore assistenza ai piccoli pazienti, non perdendo mai il sorriso anche dopo 12 ore in piedi; perché sì, stanno 12 ore in piedi e anche per bere un po' di acqua non hanno tempo e a volte si dimenticano di sè stessi, ma mai dei piccoli! Ogni suono che veniva dalle apparecchiature era una cosa contro il tempo per rianimare chi ne aveva bisogno!
Io non trovo le parole giuste per ringraziare tutti dal primo all'ultimo, una equipe di professionisti umani e organizzati nei dettagli. Igiene e sterilità impeccabili!
La TIN è un reparto ben consolidato che sta in piedi con tanti sacrifici e sudore da tutti loro, con a capo il primario Dott. Piermichele Paolillo e vice primario Dott.ssa Simonetta Picone, persone eccezionali e professionisti straordinari, ogni giorno presenti con dedizione. I medici, oltre a far fronte alle emergenze e alle problematiche di tutti i giorni (che erano parecchie..) supportano anche le nostre ansie e paure rassicurandosi sia sempre tutto sotto il loro controllo.
Gli infermieri (io rompevo costantemente con le mie richieste) mi sostenevano sempre con il sorriso stampato, ogni giorno (non posso scrivere qui tutti i nomi di medici e infermieri perché la lista sarebbe infinita!). Non smetterò mai di ringraziarli e non li ringrazierò mai abbastanza, ognuno di loro per tutto quello che hanno fatto per i miei figli e per la mia famiglia... Non solo hanno salvato i miei piccoli gemelli, ma mi hanno dato due bambini sani anche se troppo prematuri, facendo tutto ciò in loro potere per darmi due bambini sani!
GRAZIE DI CUORE, vi sarò sempre grata, voi siete i nostri supereroi!
Patologia neonatale
Il Policlinico Casilino è ormai nel mio cuore, dal pronto soccorso al reparto Ginecologia e ostetricia, alla Patologia Neonatale, tutto è encomiabile! Durante la gravidanza mi è stata diagnosticata l'ipertensione gravidica e da quel momento in poi molte volte sono corsa al PS. Poi le contrazioni sono arrivate prematuramente alla 37° settimana e hanno salvato la vita a me e alla mia bimba, che era improvvisamente podalica e con il cordone girato intorno al collo. Quindi cesareo d'urgenza.
Al reparto patologia neonatale, dove è stato ricoverata la mia piccola in seguito alla manovra del parto, ho trovato, così come in Ginecologia, disponibilità, gentilezza, cortesia ed attenzione alla salute ma anche all'aspetto psicologico.
GRAZIE.
Ottimo reparto
Ottimo reparto sotto tutti gli aspetti.
Prematurità seria
Ottimo reparto. La mia piccola prematura ha avuto un'assistenza esemplare durante tutto il suo, nostro, mese di permanenza in ospedale; e anche dopo continuano a seguirla passo passo nella sua crescita. Ringrazio tutto lo staff, cui non sarò mai abbastanza riconoscente per aver permesso alla mia piccola di crescere nel migliore dei modi.
Miglior reparto di neonatologia
Ringrazio tutti i medici che hanno curato il mio piccolo che è nato con una infezione che gli ha provocato la polmonite, sono stati tutti veramente preparati e molto scrupolosi, non smetterò mai di ringraziarli per avergli salvato la vita.
Solo una pecca, quella di mettersi anche un po' nei panni dei genitori che attendono con ansia di avere informazioni e, invece, molte volte non si poteva parlare con i medici. Anche se capisco che durante la giornata ci siano delle urgenze per via dei molti parti che avvengono. Consiglio comunque a tutti di partorire al policlinico casilino (cosa che io non ho fatto come una stupida) perchè la neonatologia è veramente ottima.
Altri contenuti interessanti su QSalute