Istituto Neurologico Besta Milano
Recensioni dei pazienti
Filtra per malattia, intervento, sintomo
Intervento macro adenoma ipofisario (28/5/2013)
Con la loro professionalità sono riusciti a farmi superare tutte le mie paure ed affrontare serenamente l'intervento; intervento riuscito molto bene fatto da personale altamente qualificato e che mi segue tuttora negli scrupolosi controlli per evitare la ricrescita della massa tumorale che mi è stata asportata.
Veramente molto bravi!
Bravissimi. Non potevamo scegliere meglio
Saputa la "notizia", il panico ha viaggiato veloce. La voglia di saperne di più e di mantenere la calma ci ha portati per caso al Besta, dove abbiamo incontrato un team affiatato, professionale, attento. Qui ti senti persona e non numero.
Professionalità e competenza eccellenti
Siamo arrivati al Besta per l'intervento di mia sorella per un adenoma ipofisario. L'intervento è stato effettuato dal Dott. Prada e dal dott. Vetrano, due eccellenti neurochirurghi. Siamo stati accolti con professionalità e competenza uniche. Mi hanno colpito, in particolare, la serietà e la dedizione di tutti gli operatori del reparto e l'attenzione continua alla persona più che alla patologia. Del dott. Prada e del dott. Vetrano mi preme sottolineare l'umiltà, che solo la vera competenza e la passione verso il proprio lavoro può dare.
Visita per angioma cavernoso frontale
Mi sono recata in questa struttura, e in modo particolare dal dottor Di Meco, consapevole della mia patologia e senza false illusioni. Pago 200 euro per 5 minuti scarsi di visita e con 2 ore di ritardo. Premetto che avevo già subìto un intervento (in altra struttura) un anno prima per un meningioma in fossa cranica posteriore di circa 7 cm. E che mi era stato diagnosticato un grosso angioma cavernoso frontale. Ho 36 anni.. so che ci sono patologie peggiori e io mi ritengo fortunata... ma credo di meritare un minimo di attenzione da un eminente luminare (anche perché ho pagato 200 euro, che io guadagno in una settimana). Quindi entro con mio marito, saluto, spiego brevemente la mia situazione con in mano una cartella clinica alta 2 cm. e una serie di esami (RMN, Tac ecc.). Il dottore mi interrompe dicendo "se il suo neurochirurgo è stato così bravo, perché non è andata da lui".. Dopodiché NON apre nemmeno la cartella clinica, inserisce il cd della RMN e dice "ah sì è un angioma cavernoso, è grosso ma io sono uno dei pochi in Europa che le dirà che è inutile intervenire, se lo tenga, vedo cose ben peggiori". Ma stiamo scherzando?? Ho 2 patologie cerebrali e questa è la risposta??
Esco piangendo.. e cercando scopro l'associazione italiana angiomi cavernosi, che è una rara malattia e come tale è classificata, che è pericolosa e può dare gravi danni, che l'intervento è rischioso ovviamente, ma che si può fare.
Vengo indirizzata agli Spedali Civili di Brescia dal prof. Fontanella: mi operano il 21 settembre. Ora sono passate 3 settimane e io sto bene.. mi hanno risposto, aperto il cervello e, se l'altra mia patologia non può essere guarita ma deve essere monitorata, questa lo è. Non ho più un angioma cavernoso con tutti i problemi correlati e STO BENE grazie alla competenza e umanità di medici che, ci tengo a dirlo, mi hanno visitata GRATIS, essendo una rara patologia, e soprattutto mi hanno GUARITA!!!
Grazie, Dott. Legnani
E' trascorso un anno dall'operazione ed oggi il mio pensiero è solo per LUI. Il Dott. Legnani, che ringrazio profondamente. La sua umanità, serenità e dolcezza sono state la mia forza durante tutto il percorso. Ricordo quando entrava nella cameretta, sempre con il sorriso e sempre disponibile riusciva a colmare ogni mia incertezza e con una battuta colorava la mia giornata. Non l'ho mai visto stanco, eppure passava tutto il giorno in ospedale, ma la sua dedizione e passione la si toccavano con mano. Sono felice di essermi affidata a LUI.
Grazie.
Operazione nervo ulnare - dr.ssa Nazzi
Soffro da tempo di patologia del nervo ulnare e sono stato operato ben due volte con pessimi risultati. Ho deciso quindi, pur non essendo di Milano, di rivolgermi al Besta. Mi ha visitato e dopo pochi giorni operato, la dr.ssa Vittoria Nazzi. Professionale, decisa, competente, chiara nell'esposizione e molto disponibile nel dare le risposte richieste. Mi ha operato da soli 7 giorni, non sono sicuro che guarirò del tutto poiché il nervo ha sofferto per i precedenti interventi e la stessa dr.ssa non me lo ha nascosto, pur se fiduciosa nel medio lungo periodo. Di certo il decorso post operatorio e' infinitamente migliore dei precedenti e la stessa ferita di aspetto assai meno cruento delle altre occasioni, senza la minima traccia di ematomi. Consiglio a chi ha problemi di nervi periferici, sicuramente, la dr.ssa Nazzi e la struttura del Besta, dove anche il personale paramedico si è dimostrato capace e attento.
Pulizia degli ambienti e disponibilita' del personale infermieristico
Ringraziamento
Sono stata operata il 3 ottobre 2014 per l'asportazione di un meningioma che da tempo mi causava molti disturbi. Mi era stato indicato l'Istituto Besta come eccellenza nel trattamento di patologie neurologiche, e a distanza di molti mesi posso ritenermi soddisfatta e a mia volta mi sento di consigliarlo. Ringrazio tutto il personale infermieristico ed ausiliario per la gentilezza, disponibilità e professionalità, ma soprattutto ringrazio il dottor Francesco Prada per la competenza e per l'umanità con cui mi ha seguita sia prima dell'intervento che successivamente.
La mia opinione
Sono rimasta molto soddisfatta del personale infermieristico e quello che mi ha colpito del Dott. Alessandro Perin è che prima di essere un dottore, è stato una persona umana e gentile e per una paziente questo è molto importante.
Operata di meningioma il 12/06/2015 dal Dott. Alessandro Perin.
Sono rinata!
Sofferente da tre mesi per enorme ernia discale espulsa e migrata in L5-S1, con dolori da impazzire e ogni tentativo di terapia fallito, già presenti deficit motori all'arto inferiore, mi sono rivolta al dr. Angelo Franzini, primario della Neurochirurgia III, che, dopo un ultimo tentativo conservativo, purtroppo anch'esso fallito, mi ha operata nel giro di 30 giorni dalla visita, con remissione totale dei sintomi dolorosi già il giorno dopo l'intervento. Non mi sembrava vero uscire dall'ospedale dopo tre giorni, sulle mie gambe e senza dolore, sono rinata a nuova vita. Ora sono convalescente, appena dimessa, sto praticando le ultime terapie post intervento prescrittemi, ma sto molto bene, tanto da non dover assumere nemmeno un antidolorifico! Un grazie speciale al dr. Franzini, umano, competente e sempre disponibile anche telefonicamente, e al dr. Dario Calderoli, primario anestesista in gamba e professionale, col quale è piacevole scambiare quattro chiacchiere! La struttura andrebbe rimodernata, le camere sono a due letti, con bagno e doccia, il personale infermieristico e ausiliario molto professionale, attento, sempre disponibile. Unico neo, un poco di disorganizzazione, o meglio, essendo le patologie trattate molto delicate, può capitare un imprevisto in sala operatoria che allunga i tempi e fa slittare ad altra data il tuo intervento (a me è accaduto per due giorni di seguito), l'attesa può essere snervante e la pazienza quindi fondamentale, ma si è sicuri di essere in una struttura d'eccellenza!
Visita per neuropatia periferica
Ho incontrato ieri per la prima volta presso gli ambulatori del Besta il dott. Salsano: estrema competenza e professionalità, la visita è stata lunghissima e le spiegazioni esaustive, preziosi i suggerimenti per il proseguimento dell'iter diagnostico.
Credo che sia questo ciò che si richiede ad un Medico.
Grazie dott. Prada
Non finirò mai di ringraziare il Besta e la neurochirurgia. Mia mamma 74 enne cardiopatica con un meningioma atipico frontale laterale sinistro di ben circa 6 cm. di diametro, dopo una settimana era già a casa e dopo un mese ha ripreso tutte le sue attività quotidiane. Al sud da noi era già data per spacciata con chissà quai terribile conseguenze postoperatorie e siam partiti alla volta di Milano e, indirizzati con estrema fiducia dal dott. Di Meco, ci siamo affidati nelle mani del Dott. Prada, persona splendida prima che professionista eccellente. Posso solo dire che il dott. PRADA ha salvato mia mamma che ora a 74 anni ha ripreso tutte le attività che faceva prima. Grazie ancora al dott. Prada e alla sua equipe.
professionalità in tutti i livelli.
ERNIA DISCALE L4- L5 DESTRA
Dopo 3 mesi di continua sofferenza (impossibilitato in qualsiasi tipo di movimento), in cui le ho provate tutte, dalla fisioterapia osteopatia e terapie anti-infiammatori analgesica, mi sono rivolto all'istituto Besta per una visita neurochirurgica.
Incontro il Dott. Perin che a primo impatto ispira subito molta fiducia, competenza e proessionalità.
La decisione finale cade sull'intervento chirurgico, che è stato effettuato il 19 Maggio 2015. Dalla visita passano 10 giorni e vengo subito contattato per effettuare gli esami pre intervento che viene effettuato il giorno stesso.
Intervento perfettamente riuscito, e nell'arco di 24 ore dal ricovero ero già a casa riuscendo a camminare senza dolore alcuno.
Ringrazio in primis il Dott. Perin per la sua completa disponibilità nel reperire ogni tipo di informazione e cura nei miei confronti; grazie a tutte le infermiere e alolo staff del Besta, che si è dimostrata una struttura all'avanguardia.
Adesso posso ritornare a riprendere la mia quotidianità grazie a voi.
GRAZIE DI CUORE.. GRAZIE ANCORA DOTT. PERIN!!!
Saluti,
Giuseppe
Ernia Discale
Dopo 7 settimane di dolori lancinanti dovuti a un'ernia discale molto "importante" tra L5 e S1, dovuta principalmente a una carriera prolungata in sport di contatto (13 anni di football americano e 5 di arti marziali) incontro il dott. DiMeco per una visita, si decide di operare (anche perchè nonostante aver provato varie terapie, non potevo più nè camminare nè dormire/stare sdraiato nè sopportare i dolori davvero terribili) e nel giro di pochissimi giorni vengo in effetti operato dal dott. Perin. Lo staff si dimostra molto professionale e efficiente (anche per un timoroso come me di aghi e ospedali) l'intervento scorre liscio e senza problemi (due ore e mezza molto tranquille per me); la cosa STUPENDA è che dal giorno dopo ho sospeso ogni antidolorifico, ho ripreso a camminare e a condurre una vita normale. A distanza di poco più di due settimane ho allungato le mie passeggiate quotidiane percorrendo ormai tre o quattro km. al giorno, da subito ho ripreso a dormire sdraiato 8 ore per notte, ho appunto sospeso ogni terapia antidolorifica (in quanto non più necessaria), sto riprendendo a nuotare e a breve potrò riprendere a andare in moto e a fare trekking. Che dire la soluzione rapida, efficace e definitiva a un problema che mi stava stravolgendo la vita.
GRAZIE !!!
Grazie sia ai dott. DiMeco che al dott. Perin, agli anestesisti e a tutto il personale del reparto di neurochirurgia C.
Professionalità e tatto a tutti i livelli.
Intervento ineccepibile sotto gli aspetti dei risultati e del rapporto col paziente.
Visita per problemi di memoria
Ho accompagnato mia madre ad una visita in libera professione dal dott. Tiraboschi, nome suggeritomi da un amico.
Motivo della visita: i problemi di memoria presentati da mia madre ottantacinquenne.
Costo della visita 200 euro.
Il dott. Tiraboschi non si alza dalla sua scrivania accogliendoci in un ambulatorio della struttura.
Fatica a salutarci, quasi disturbassimo.
Dopo una sicuramente professionalissima visita, conclude che mia madre ha problemi di memoria. Tra i vari consigli sull'alimentazione, aggiunge di fare almeno 30 minuti di camminata al giorno.
Forse non si era accorto, non avendo alzato lo sguardo, che mia madre, con il mio aiuto e quello di un bastone, aveva impiegato circa tre minuti per raggiungere la sua scrivania.
Dopo avere consigliato esami come una rachicentesi che solo lui fa soltanto per cercare i marcatori di degenerazione cerebrale, quindi inutili per la paziente, prende a pugni la stampante che non vuole saperne di funzionare.
Per stampare un referto inutile...
Un ringraziamento
Un sincero ringraziamento al Dott. Stefano Brock per la Sua umanità e professionalità.
UN RINGRAZIAMENTO DI VERO CUORE
Mi hanno diagnosticato un adenoma all'ipofisi e nel momento che me lo hanno comunicato mi è caduto il mondo addosso, non pensi mai che possa capitare a te... Ma una volta che ho contattato il Besta, mi hanno saputo tranquillizzare. Dopo qualche mese sono stato operato il 13/02/2015 e ringrazio il dott. Francesco Prada e la sua equipe per la professionalità, l'onestà e la gentilezza sia prima che dopo l'intervento. Ringrazio anche tutto il personale infermieristico per la gentilezza e la cortesia durante tutto il periodo, sia del pre-ricovero che del ricovero.
Grazie mille ancora un volta.
Esame di risonanza magnetica. Ringraziamento
Desidero ringraziare la sig.a Francesca, Tecnico nel settore risonanza magnetica.
Causa la mia inossidabile claustrofobia, provocata dall'apparecchiatura d'esame, in altre, recenti, occasioni ho rifiutato di sottopormi alla prova.
Ieri, grazie alla sicura professionalità dimostrata ed al suo impegno sul piano umano, teso a tranquillizzarmi, sono riuscito a superare il blocco ed ho completato l'esame con successo.
Non è stato facile ma sentivo che la sig.a Francesca faceva il tifo per me e non potevo deluderla.
Spero di non dover ricorrere alle vostre prestazioni, ma, nel caso sarete il mio punto preferenziale.
Grazie ancora e salutatemi Francesca.
Alfredo Testoni
Grazie dott. Marco Saini, grazie Besta
Sono stata operata di meningioma rolandico sinistro l’11 dicembre 2014, circa 40 giorni dopo la prima visita. Sebbene l’intervento fosse delicato (il meningioma, di circa 4 x 5 cm., coinvolgeva entrambe le zone motorie e permeava la madre dura) è andato benissimo, non ho subìto alcun danno all'apparato motorio o linguistico, non ho placche artificiali e vedo già ricrescere i miei capelli sulla cicatrice.
Ringrazio Dio per aver conosciuto il Besta e il dott. Marco Saini, un angelo di elevata professionalità, competenza e grande umanità. Con lui ringrazio tutta l’equipe e tutto il personale di neurochirurgia I che con pazienza e dedizione mi ha fatto sempre sentire a mio agio. Grazie infinite.
Encomio per il dott. Paolo Ferroli ed equipe
A un mese dall'intervento cui sono stata sottoposta il 12/12/20014, desidero esprimere i miei più sinceri ringraziamenti al Dottor Paolo Ferroli e alla sua equipe per aver affrontato il mio caso con efficienza e competenza e per la gentilezza dimostrata nei miei confronti.
Cecilia Prete
competenza.
Elogio per il dott. Ferroli
Se un dio esiste, non si nasconde solo dietro il silenzio della natura. Si cela anche dietro le mani del dottor Paolo Ferroli.
RICONOSCIMENTO ISTITUTO BESTA PIU' CHE MERITATO!
GRAZIE DOTT. PERIN ALESSANDRO - NEUROCHIRURGIA 1.
Il mio ringraziamento è rivolto a tutto il personale: infermieri e Dottori tutti molto competenti, disponibili e presenti, che rendono merito e riconoscimento all'Istituto BESTA.
In particolare il Dott. PERIN, che dalla prima visita mi ha seguito con competenza e umanità, tranquillizzandomi su come sarei stato operato per eliminare i dolori che da 6 mesi mi impedivano di avere una vita serena e impedendomi di camminare e riposare.
Oggi, dopo 2 mesi e mezzo dall'operazione, sono in fase di miglioramento e tutt'ora ci sentiamo per seguire come va la riabilitazione.
Un ringraziamento di cuore al Dott. PERIN e all'Istituto BESTA.
Per sempre grati
Non ci sono parole per descrivere l'operato del dott. Saini, un vero angelo! Anche dal punto di vista umano, è una bravissima persona, nonchè un grandissimo professionista e soprattutto un grandissimo uomo!
Non dalla psichiatra, ma da un BUON Medico!
So perfettamente che l'Istituto BESTA è un fiore all'occhiello della Sanità italiana, per me era come una luce in fondo al tunnel quando presi l'aereo dalla Sardegna con ottimismo e speranza, convinta che al BESTA avrei trovato le risposte e le cure ai miei seri problemi. Malauguratamente per me, non è stato affatto così! Purtroppo io ne ho riportato un'esperienza sgradevole, avvilente e mortificante. Dopo anni di malessere profondo dovuto alle mie molteplici discopatie e artrosi degenerative, prendo in considerazione il consiglio dei medici della Terapia del Dolore di un'altra struttura ospedaliera e chiedo una visita privata con uno specialista del Besta. L'appuntamento mi viene fissato a distanza di un mese e nel frattempo stavo sempre più male, il mio sistema immunitario era impazzito: infezione al nervo sub-oculare con violento mal di testa, crampi muscolari e nervosi diffusi, Erpes Zoster, erpes simplex a non finire, capogiri, perdita di sensi, amnesie, fitte dolorosissime su tutto il corpo, difficoltà nel coordinare i movimenti e varie cadute per mancanza di equilibrio, calo di peso (6 kg. in poco più di un mese..). I miei familiari preoccupati e inermi. Finalmente arriva il giorno della visita specialistica al Besta. Porto con me tutte le documentazioni come mi vennero richieste telefonicamente: RM, TAC, LASTRE, ECOGRAFIE, analisi del sangue, insomma, tutto ciò che testimoniava la mia patologia, che si andava aggravando ogni giorno di più. Arrivo al Besta, pago la visita e aspetto. Il Dottore è in ritardo, pazienza... noto che noi pazienti "paganti" siamo tanti, aspetto d'essere chiamata. E finalmente eccomi seduta di fronte al Dottor Ettore Salsano. Non si scusa per il ritardo, fa niente, sto troppo male, ho bisogno d'aiuto... Mi guarda con distacco mentre mi dice "mi dica, mi descriva i suoi malesseri". Io comincio ma per non rubargli troppo tempo, accenno a porgergli i dischetti con le varie RM, Tac, Radiografie, perchè così il Dott. avrà una visione più chiara e precisa della mia patologia (penso...), ma vengo subito bloccata: "Questi non mi interessano, mi descriva i suoi malesseri". Allora continuo, il Dott. non mi guarda, ho come la sensazione di parlare per me stessa... nel frattempo scrive al pc, mi chiede età, lavoro, famiglia, marito, luogo di residenza. Gli sto chiedendo aiuto, sono venuta dalla Sardegna piena di speranza e ottimismo... ma il Dott. non mi guarda neppure un attimo, scrive... e continua a non voler vedere tutti gli esami che ho appoggiato sulla scrivania. Mi invita ad alzarmi, solita prova dei riflessi, stare in equilibrio su una sola gamba, portare il dito destro al naso, poi quello sinistro; e forse son passati 5 minuti... Si risiede e ancora senza mai guardarmi mi dice: " Io non credo che lei abbia qualcosa, se stesse così male non avrebbe potuto prendere l'aereo dalla Sardegna ed arrivare fin qui a Milano... Non credo che abbia tutti i malesseri di cui mi parla... Lei soffre soltanto di crisi di panico... Non credo che abbia tutti questi malesseri. Non ho nessuna diagnosi da farle, lei ha soltanto crisi di panico e io le consiglio soltanto uno psichiatra, e nel frattempo mi raccomanda vivamente un solo nome; stesso nome mi viene sottolineato nel foglio di "NON" diagnosi. Subito dopo mi indica con durezza l'orologio al suo polso e "Il mio tempo per lei è scaduto da un bel pò (ero entrata mezz'ora prima). Io esito, sono sconcertata e incredula, il Dottore si dirige alla porta, la apre e con espressione ostile me la indica con la mano "si accomodi, arrivederci". Oggi, dopo due mesi dall'incontro col Dottore che NON ho avuto il piacere d'incontrare, sono in lista prioritaria per un intervento alle vertebre L-S che comprimendo la sacca del midollo mi stanno arrecando una buona parte di quei troppi malesseri e conseguenti infezioni che inutilmente ho cercato di spiegargli... O forse è meglio che vada dalla psichiatra? Ero ammalata e lei mi ha umiliata!
GRAZIE!!!
Desidero esprimere un GRAZIE a 360° per la Neurologia IV in toto (dal Primario, al Vice-Primario, a tutto lo staff medico (dottoresse e dottori) e paramedico.
Eccellenza professionale in simbiosi con grande umanità!
Sono arrivato al "Besta" sulla sedia a rotelle il 18 giugno 2014 e sono uscito in piedi il 12 luglio! Grazie grazie grazie!!!
Giusto FRANCO/Musicista/Savona
Delusione
Prof. Angelo Franzini, Ho portato mia madre da Lei il dicembre scorso per un meningioma. Nel corso della visita, durata non più di 10 minuti, Lei ha solo confermato quanto scritto nella referto della risonanza, rassicurando che non c’era niente di preoccupante e di urgente e che pertanto si potevano tranquillamente aspettare i tempi tecnici di intervento da lei previsti, considerando le festività natalizie, in circa 60 giorni. La breve visita si è poi conclusa con prescrizioni di compresse di cortisone che, a suo dire, avrebbero permesso a mia madre un leggero recupero e le avrebbero comunque consentito di arrivare all’operazione in condizioni stabili e migliori; non ha accennato assolutamente ad eventuali e possibili crisi epilettiche solitamente frequenti in queste patologie. La visita, ripeto molto breve e asettica, si è conclusa senza che Lei ci fornisse riferimenti diretti a cui contattarla, probabilmente perchè era certo che mia madre non corresse pericolo alcuno e comunque non d’urgenza. In poche parole ha seguito un protocollo standard e di routine senza tenere conto non solo che ogni paziente possa avere reazioni diverse, ma che la patologia potesse, come purtroppo è accaduto, dimostrarsi molto peggio di quanto Lei avesse diagnosticato. Dopo le festività natalizie ho cominciato a sollecitare il ricovero perchè vedevo il peggioramento di mia madre, ma non ho avuto nessun riscontro alla mia preoccupazione, finchè il 20 gennaio scorso mia madre è stata ricoverata d’urgenza all’Ospedale Maggiore Di Parma con un quadro clinico ben diverso dal suo e in condizioni molto critiche, tanto da intervenire e operare con urgenza. Non Le sto ad elencare tutto ciò che è successo, ma le posso dire che grazie al dott. Filippi (Staff Prof. Giombelli) mia madre sta meglio, è ancora sotto cura ma salva e ringrazio solo e unicamente la neurochirurgia di Parma dopo l’esperienza negativa del BESTA. Cosetta Montecchi - Parma
Sanità Lombarda fiore all'occhiello della sanità..
Sul sito i tempi medi di attesa per prima visita neurologica sono 87.
Ho prenotato una prima visita al reparto Epilessia col servizio sanitario = prima data utile APRILE 2015.
Solo per riuscire a farlo telefonicamente ci ho messo 3 giorni, perché tutti gli operatori sono sempre occupati.
L'ho fissata con la libera professione = 15 giorni, costo € 250, ma quando una settimana dopo l'ho disdetta, la prenotazione non risultava.
COMPLIMENTI A TUTTI.
Istituto Besta Mlano
Quattro anni fa mio marito, avvocato di anni 60, ha subìto un intervento presso l'istituto Besta, dott. Solero, per esclusione di aneurisma alla comunicante anteriore. Aneurisma che era stato casualmente individuato a seguito di accertamenti. Durante l'intervento, nell'inserire una clip, si provoca la rottura dell'aneurisma con conseguente emorragia. 15 giorni dopo nuovo intervento per infezione alla ferita. Un disastro!! Da quel giorno, vuoti di memoria, disorientamento, la fine della nostra vita.. La fine della nostra attività lavorativa. Da quattro anni è un continuo peregrinare da un ospedale all'altro perchè anche il fisico ne è uscito debilitato. Da quattro anni mio marito continua con riabilitazione cognitiva sia privatamente che con il servizio sanitario nazionale. Per i medici del Besta l'intervento è stato eseguito a regola d'arte!!! Sono stati frettolosi e superficiali e noi non siamo mai stati informati delle possibili conseguenze. Il chirurgo non è riuscito a escludere l'aneurisma di mio marito. Pessima impressione e pessimo risultato.
POLINEUROPATIA
AFFETTO DA POLINEUROPATIA SENSOMOTORIA GENETICA, mi sono recato in questa struttura che sembra una fabbrica dismessa. Ho fatto 600 km., 2 ore di attesa con il numero (come dal salumiere), 5 minuti di visita MOOOLTO SUPERFICIALOTTA, per poi sentirmi dire che la POLINEUROPATIA NON CAUSA PROBLEMI DI EQUILIBRIO!
BESTA? BASTA!
500 chilometri PER NULLA!
AFFETTO DA POLINEUROPATIA EREDITARIA, HO FATTO 500 KM. PER NULLA.
AMBIENTE ANGUSTO, SI ENTRA CON IL NUMERO (COME AL SUPERMARKET) E POI 5 MINUTI DI VISITA
E QUESTI SAREBBERO I MIGLIORI?
Glioblastoma - dott. Franzini
Una domenica di novembre 2012 ci siamo trovati sull'orlo del baratro, alla mia compagna e' stato diagnosticato un glioblastoma multiforme; all'ospedale di Genova non l'avrebbero nemmeno operata.
Ho mandato un sms al dr. FRANZINI, senza nemmeno conoscerlo, chiedendo aiuto. Al lunedì ero gia' a Milano con la risonanza magnetica.
Operata d'urgenza, in 4 giorni siamo tornati a casa.
Oggi, dopo 18 mesi, siamo a combattiamo ancora contro questo male tremendo e la mia compagna sta ancora discretamente bene..
Dobbiamo tutto a questo grande neurochirurgo che e' il dr. FRANZINI, medico umile, semplice e dotato di grande umanità.
Ringraziamento
Mia mamma e' stata operata presso la UO Neurochirurgia I all'Istituto Fondazione Besta di Milano. A meta' novembre 2013 le era stato diagnosticato un tumore cerebrale, siamo stati prontamente ricevuti dal Dottor F. Prada il quale con molta calma e umanita' ci ha spiegato la situazione. L'intervento e' stato eseguito ad inizi dicembre dal Dottor Prada stesso e dal suo team, la massa tumorale e' stata rimossa con successo e mia mamma non ha subito danni all'apparato motorio o linguistici. Il percorso e' ancora lungo, ma la bravura e professionalita' di questi dottori ci ha dato la possibilita' di riavere mia mamma e di poter riassaporare la bellezza del Natale in famiglia. Sono rimasta molto colpita anche dalla giovane eta' del personale medico dirigente, persone che lavorano con orari estenuanti e con una vera vocazione. Non essendo di Milano abbiamo deciso di effettuare i cicli di radio e chemioterapia presso il nostro ospedale di competenza territoriale, nonostante cio' abbiamo potuto consultare il Dott. Silvani del rep di oncologia dell' Istituto Besta ed avere una sua opinione sul tipo di terapie prescritte. Il personale infermieristico e' stato sempre di aiuto cosi' come la segreteria della struttura nell'inviarci i risultati degli esami da noi richiesti. Ringraziamo tutti di cuore!!
Prontezza nell'accoglienza.
Umanita' personale infermieristico.
VISITA PRIVATA
VOLEVO RACCONTARE LA VISITA CHE DUE SETTIMANE FA E' STATA FATTA AL BESTA A MIO FIGLIO DI 12 ANNI. HO PRENOTATO LA VISITA PERCHE' A MIO FIGLIO E' STATA TROVATA UNA PICCOLA CISTI NEL CERVELLETTO. L'APPUNTAMENTO ERA PER LE ORE 18,00 E SIAMO ENTRATI ALLE 19,45 (VISITA PRIVATA, COSTO 200€).
SIAMO ENTRATI IN QUESTA STANZETTA BUIA IN CUI IL DOTTORE CI HA ACCOLTO DICENDOCI "COSA SIETE VENUTI A FARE??!", SENZA LEGGERE LA CARTELLA MEDICA CON GLI ESAMI DI MIO FIGLIO, HA INSERITO IL CD DELLA RISONANZA E NON E' RIUSCITO A DARCI NESSUN PARERE IN MERITO ALLA CISTI E, SENZA NESSUN GENERE DI VISITA AL BAMBINO, DOPO 10 MINUTI CI HA LIQUIDATI DICENDOCI CHE AVREBBE FATTO VEDERE IL CD AI RADIOLOGI E CI AVREBBE DETTO DI PIU'. E' VERAMENTE RIDICOLO SPENDERE TUTTI QUESTI SOLDI PER ESSERE TRATTATI IN MALO MODO E NON AVER NESSUN RISCONTRO DA PARTE DEL MEDICO.
DOPO 2 SETTIMANE SIAMO IN ATTESA DELLA TELEFONATA DEL DOTTORE.
Pessimo servizio di accoglienza
Ho telefonato al reparto di NEUROLOGIA DELLO SVILUPPO per avere delle prime informazioni per una visita cui avresi voluto sottoporre mio figlio di 3 anni.
Non conoscendo nessuno in questa struttura e dovendo affrontare col bambino un lungo viaggio, volevo prepararmi bene per non fare una fatica inutile.
L'addetta che mi ha risposto mi ha dato informazioni superficiali ed inutili al limite del ridicolo, non rispondendo con la dovuta professionalità alle mie domande. Inoltre è stata frettolosa e scostante.
Secondo lei avrei dovuto fissare una visita con un neuropsichiatra qualsiasi senza poter sapere prima se chi avevo difronte era idoneo a trattare il mio caso, del tipo "intanto venga poi si vedrà al momento...."
Se è vero che tutti i neuropsichiatri sono uguali, resto nella mia città.
Pessimo servizio di accoglienza e informazione agli utenti.
La mia rinascita
"Per me questo è l'inizio di una nuova vita": questa è la frase che dal 22 febbraio 2012 ho iniziato a dire... Il mio problema riguardava l'epilessia focale, ma fino a che non mi sono rivolta all'istituto Besta nessuno è mai riuscito a trovare una soluzione concreta. Il medico a cui devo la mia rinascita è il dottor Flavio Villani, il quale sin dall'inizio mi ha illustrato il percorso da seguire. Innanzitutto la giusta terapia, poi il monitoraggio ed infine l'intervento.
Purtroppo la mia paura mi ha un po' bloccato allungando i tempi, ma poi grazie al dottor Villani mi sono decisa per l'intervento.
È andata benissimo, infatti tutt'ora sono arrivata addirittura all'eliminazione, quasi totale, dela terapia.
Un grazie al dottor Villani e all'istituto Besta.
Oligoastrocitoma
Sono stato operato nel reparto di Neurochirurgia 2 dell'Istituto Neurologico C. Besta di Milano a maggio 2013. Sento il bisogno di ringraziare davvero molto, tutti i dottori e tutti gli infermieri che hanno contribuito alla soluzione del problema in modo definitivo. Un grazie particolare va al Dott. Carlo Saini, che ha eseguito l’intervento perfetto di rimozione dell’oligoastrocitoma anaplastico.
Dopo l’intervento, ho fatto la radioterapia presso C. Besta di Milano, seguito dalla dr.ssa Milanesi, la quale è stata disponibilissima a farmi eseguire le 26 sedute.
Ultimamente sono stato per controllo, sempre al C. Besta di Milano, dal bravissimo Dott. Neurologo Antonio Silvani, il quale mi ha fatto eseguire tutti i controlli di risonanza, dandomi le medicine necessarie per ottenere una buona guarigione.
Grazie a tutti i Dottori e infermieri dell'Istituto Neurologico C.Besta di Milano.
Grazie a Dio,
voglio esprimere un vero e sentito, grazie di cuore!
Anche in casi in cui non c'è speranza
Desidero esprimere i miei ringraziamenti al DR. Pareyson, al Dr. Piscosquito e tutto il team per la competenza, l'attenzione e l'impegno incessante che hanno dimostrato nei confronti di mio marito, colpito da gliosarcoma.
Mi hanno fatto sentire subito il loro supporto con la loro competenza e, anche prima di arrivare alla nefasta diagnosi, hanno saputo prepararmi mostrando umanità e sostenendomi con una incessante speranza.
Il caso di mio marito era senza speranza e, purtroppo, questi dottori, eccellentemente preparati, non hanno potuto aiutarlo ma mi hanno dato i migliori consigli.
Ringrazio ugualmente il personale assistente del piano 1 di Neurologia.
La struttura necessita un totale rinnovamento e non capisco come sia possibile non trovare fondi per adeguare la struttura alla grande capacità e competenza del personale medico e assistenti.
Grazie. Anche per il mio caso senza speranza. So che sareste stati in grado se solo ci fosse stata una fievole luce.
Daniela Farina.
Supporto per affrontare la gravità del caso.
Ringraziamenti
Ho avuto modo di conoscere questa bellissima realtà che è l'istituto CARLO BESTA di Milano, dove ho potuto vedere dei veri EROI.
Ho visto Uomini e Donne che meritano tutta la stima di questo mondo.
Ho visto Uomini e Donne che non riesci a capire quanto sia grande la loro devozione al loro lavoro, ma soprattutto l'amore, l'affetto, il rispetto verso i pazienti, che in situazioni disperate cercano proprio queste qualità in questi EROI.. e loro sono li pronti a dare più di quanto sia nelle loro possibilità.
Non ho parole adatte per ringraziare infinitamente questi EROI, a loro tutti va la mia più sincera stima e affettuosa gratitudine per aver risolto con successo indescrivibile il problema di mia nipote, operata il 12\09\2013. Oggi 17\09\2013 è stata dimessa dall'ospedale.
SIETE PERSONE STRAORDINARIE, GRAZIE DI ESISTERE.
Eboli 17\09\2013
Luciano Saponara
Neurochirurgia 1
Sono stata operata il 29 maggio scorso.
Venivo da un precedente ricovero, con nell’animo quel sentirsi abbandonata a sè stessa, un bagaglio che nel Sud ci vien dato. Grande umanità, serietà e competenza, invece, hanno fatto del Besta un po’ una casa mia, così che mi sono affidata con gratitudine alle cure della Neurochirurgia I. I dottori DiMeco e Legnani e il personale tutto, non riesco a dimenticarli, né lo voglio, fanno parte di me stessa.
Inoltre, l’aver vissuto il clima della ricerca medica, proprio del Besta, l’averne condiviso la passione e la speranza, pazienti insieme ai medici, ha fatto la differenza ancora di più.
Abbiamo il dovere di contribuire alla ricerca scientifica e di divulgarne il cammino e le conquiste.
L’esame istologico è stato a me favorevole.
Non posso dimenticare, ripeto, e grazie di cuore a tutti.
Adelfia (BA)
Per il dott. Franzini
MIO PAPà DEVE ESSERE ANCORA VISTO DAL DOTT. FRANZINI; IO HO AVUTO IL SUO CONTATTO DAL NOSTRO ONCOLOGO, ABITIAMO A GENOVA. IL DOTTORE L'HO SENTITO SOLO TELEFONICAMENTE ESPONENDO I GRAVI PROBLEMI DEL PAPà, OPERATO TRE VOLTE PURTROPPO CON RECIDIVE MOLTO VICINE. E' STATO VISTO DA IL PRIMARIO DELLA NEUROCHIRURGIA DEL GALLIERA, IL QUALE HA ESCLUSO L'INTERVENTO E QUINDI SENZA SPERANZA CI SIAMO CHIUSI IN UN LABIRINTO AL BUIO. HO VISTO UNA PICCOLA LUCE QUANDO IL DOTT. FRANZINI, SENZA NEANCHE VEDERE IL PAPà, HA VOLUTO CHE GLI MANDASSI LE ULTIME TAC PER POTERLE VISIONARE. HO TANTA SPERANZA PERCHè HO SENTITO PARLARE DEL DOTTOR FRANZINI E DI TUTTA L'EQUIPE DELLA NEUROCHIRURGIA DEL BESTA, OSPEDALE DI ALTA ECCELLENZA. PREGO CHE CI SIA UNA SPERANZA PER POTER DARE ANCORA UN PO' DI VITA AL MIO MERAVIGLIOSO PAPà. RINGRAZIO IL DOTT. FRANZINI SOLO PER AVER ASCOLTATO CON PAZIENZA UNA LUNGA TELEFONATA.. DA QUESTO SI CAPISCE L'UMANITà CHE LO CONTRADDISTINGUE, CHE A MOLTI DOTTORI MANCA. IL PAZIENTE E I PARENTI QUANDO VENGONO PRINCIPALMENTE ASCOLTATI E SONO CONFORTATI IN QUESTI MOMENTI COSì DIFFICILI, NE VENGONO RINCUORATI.
GRAZIE DOTT. FRANZINI.
Ringraziamento
Sono Marcella e dopo circa un anno dall'intervento a cui mi sono sottoposta, mi decido a "ringraziare" con queste due righe chi, dopo circa 6 mesi di vera paura e preoccupazione, mi ha risolto il problema.
Nella mia città già avevano sbagliato la diagnosi, per non parlare del tipo di intervento che poi mi consigliavano.. sarei rimasta invalida a vita.
Per fortuna la scoperta del Besta, del Dott. Franzini e della sua professionalità.
Lo ringrazio oggi, ma credo che non ci sia stato un giorno dall'intervento che non lo abbia pensato alzandomi la mattina.
Con lui ringrazio naturalmente tutto lo staff, in particolare il Dott. Morgan Broggi, veramente competente, disponibile e di grande umanità.
La mia riconoscenza va anche a tutto il personale del reparto di neurochirurgia III.
Grazie.
Grazie!!!
Volevo esprimere il mio apprezzamento per i medici e gli infermieri che si sono occupati di me, sia in reparto che in sala operatoria, con professionalità, serietà e competenza. Sia medici che infermieri si rapportano a pazienti e parenti con comprensione, efficienza e disponibilità. Un grazie particolare al Dott. Cusin che è riuscito a farmi sentire sempre a mio agio: grazie perché non mi sono mai sentita un numero o una patologia come spesso accade, ma mi sono sempre sentita un essere umano... Grazie!
Subito una sensazione di grande competenza
Il paziente è mio papà. Se volete un parere veramente credibile e definitivo su malattie o patologie neurologiche, ricordatevi del Besta... prima di perdere ogni speranza.
UN RINGRAZIAMENTO SPECIALE
Mio padre ha appena superato un intervento di asportazione di un MENINGIOMA con edema esteso, praticato all'Istituto Besta dal DOTT. F. PRADA, a cui voglio dedicare un ringraziamento speciale e la mia più sentita ammirazione. Le condizioni di mio papà sono ottime, già solo dopo poche ore dall'intervento, non ha avuto nessun tipo di complicazione, è felicissimo, nonostante il meningioma fosse molto infiltrato ed edematoso, e durante l'intervento ci siano state non poche difficoltà, da uno sbalzo pressorio al sanguinamento, che potevano far pensare al peggio e a svariati problemi post-chirurgici... Insomma, ore di paura, ma sono felice perchè la sanità quella brava e preparata c'è!!! Siamo stati fortunati ad incontrare un medico e uno staff così altamente preparati... I nostri ringraziamenti vanno anche a tutto il personale del reparto di neurochirurgia II piano...
GRAZIE INFINITE!!!
C'è sempre una possibilità
C'è sempre una possibilità!!!
In data 29 luglio 2012 a mio padre è stato diagnosticato un tumore cerebrale che all'ospedale San Gerardo di Monza hanno ritenuto non operabile per le varie problematiche del paziente; e veniva rimandato alle cure palliative.
Dopo un primo periodo di smarrimento e sconforto, senza nessun sostegno da parte dell'ospedale e senza nessuna indicazione dal punto di vista medico, ci siamo adoperati per conoscere meglio la patologia, rivolgendosi prima al Centro Diagnostico di Milano e poi al Carlo Besta.
Dopo diverse visite e controlli, in data 07/02/2013 mio padre è stato operato con esito positivo, superando l'intervento in maniera ottimale dal punto di vista fisico e mentale; tutto questo grazie all'equipe del Dottor Alberto Cusin.
Cogliamo l'occasione per porgere un sentito grazie ed un saluto al personale infermieristico per la loro professionalità e cortesia.
Un saluto particolare a Tania (Neurochirurgia 2-A).
Professionalità e sensibilità
Dopo la visita, avvenuta il 31 luglio 2012, il ricovero è avvenuto il 7 ottobre.
Cosa si può dire, di fronte ad una così veloce disponibilità, quando in genere, per quanto riguarda l'assistenza sanitaria in Italia, ci si lamenta spesso per ritardi, trascuratezza e scarsa professionalità?
All'istituto neurochirurgico Besta, operata dal dr. Alberto Cusin di meningioma psammomatoso, ho sperimentato l'eccellenza italiana.
Bravi, dal primo momento di accoglienza sino a quello del commiato.
Bravi gli assistenti sanitari, che lavorano anche in situazioni di precariato e, ciò nonostante, danno al paziente senso di serenità con il loro sorriso e pronta presenza in caso di necessità.
Solo ora inserisco il mio commento, perchè ora mi sono ricordata di essere stata operata: sto cosi bene ed ho ripreso le mie normali attività, tanto da dimenticare di aver subìto l'intervento!!!
Credo questo sia il miglior complimento si possa fare a chi, con passione, dedizione e grande responsabilità lavora al neurochirurgico Besta, a Milano.
Altri contenuti interessanti su QSalute