Ginecologia Vito Fazzi
Recensioni dei pazienti
Filtra per malattia, intervento, sintomo
Parto con taglio cesareo
A distanza di un anno e sentendo spesso parlare di esperienze negative di parto mi sento di scrivere questa recensione e ringraziare il personale medico del reparto di Ostetricia del Vito Fazzi presente la mattina del 5 giugno del 2024.
Purtroppo non ho chiesto i nomi delle ginecologhe, ostetriche e anestesista in turno quella mattina.
Vorrei però esprimere ugualmente la mia gratitudine innanzitutto alle ostetriche in turno quella mattina estremamente competenti e rassicuranti, l'anestesista che ha fatto un lavoro magistrale garantendomi un comfort ottimale durante tutta la durata dell'intervento e infine alle ginecologhe che mi hanno operata. A loro rivolgo un grazie particolare per aver dimostrato un'efficace professionalità assicurandosi che tutto andasse per il meglio. Io infatti ero sotto cura di eparina e avevo il rischio di perdere molto sangue eventualità che non si è verificata grazie alla loro estrema competenza. Grazie di cuore a tutte per il vostro supporto e la vostra dedizione.
Da migliorare il nido
Ci siamo trovati bene, ad eccezione del servizio nido ma solo a causa di alcune puericultrici scansafatiche. Molto brave Miriam, un angelo, Francesca di Patù e Francesca piccola.
Ottimo reparto
Mi sono trovata benissimo, le ostetriche sono tutte angeli, in ogni turno trovi assistenza e competenza.
Sarebbe bello avere più servizi come parto in acqua.
Reparto eccezionale
Spezzo una lancia a favore di questo reparto. Ci ho lasciato il cuore. Sono stata ricoverata a 41+1 e monitorata sempre dalle fantastiche ostetriche che erano di turno. Ho avuto a che fare con persone che non mi hanno mai fatta sentire sola. Quando mi hanno indotto il parto a 41+3, mi sono state vicino l’ostetrica Anna Rita (sei stata meravigliosa e ringrazio di averti incontrata), Dalila, che è stata la mia spalla nel travaglio più attivo, e infine Antonella e Pina, che hanno fatto nascere la mia meravigliosa bambina.
Ringrazio anche la dottoressa Caretto, presente in sala parto e che mi ha aiutata tantissimo. E per finire devo ringraziare anche il mio fantastico ginecologo, il dottore Lucio Presta, che seppur non operando più in ospedale, mi ha sempre contattata per sapere come andavano le cose e ha chiamato le ostetriche per sapere la situazione attuale delle mie condizioni. Non vi ringrazierò mai abbastanza. Siete stati tutti, a modo vostro, in ogni turno, fantastici.
PARTO NATURALE A TERMINE
Ho partorito in PIENA EMERGENZA COVID. Assistenza durante la gravidanza eccelsa, sempre seguita dal dottore Lucio Presta.
Un po' di confusione nei corridoi...
Cortesia ovunque e con chiunque, nulla da dire.
Ho fatto un bel parto, ci sono state delle distrazioni ma ho comunque un bel ricordo.
Un po' delusa dall'ostetrica dal punto di vita pratico/tecnico, per fortuna che avevo fatto il corso pre-parto online con il consultorio di Lecce (tutte bravissime, Barbara e Stella).
Finalmente al momento del parto si trova in turno il mio ginecologo Dr. Presta, che se non fosse stato per lui... forse sarei ancora lì a spingere senza aiuto!
Bravissime le infermiere/i della degenza.
Parto rapido
Il mio parto si è innescato precocemente a 34 settimane mentre ero in casa, quindi sono arrivata in pronto soccorso con dolori atroci. Di fondamentale prontezza e competenza tutta l'equipe della sala parto, in particolare l'ostetrica Daniela ha preso in mano la situazione con molta scaltrezza, facendo tutti gli esami necessari in contemporanea per permettermi di partorire in sicurezza, e dal altro canto rassicurandomi e sopportandomi con molta pazienza e dolcezza! In pochi minuti ho partorito il piccolo Nolan che fortunatamente sta benissimo!
Un grazie infinite a tutta la sala, parto quella sera ho visto una squadra che lavora bene, funziona ed è gentile!!
Un grazie in particolare al mio ginecologo dottor Oreste Balzani, che purtroppo non era di turno durante il parto (ma sempre presente nelle sue accortezze) e che mi ha seguita egregiamente per tutta la gravidanza!
Meno gentili e molto disorganizzate sono le infermiere in reparto di degenza, che urlano e litigano tra loro tutto il giorno giocando a scarica barili, ma è un buon compromesso!
Parto pretermine
Ho scelto il Vito Fazzi per la seconda volta per partorire, prima gravidanza nel 2016 perfetta, con parto cesareo programmato. Seconda gravidanza a 25 settimane con rottura del sacco amniotico e ricovero il 6 dicembre 2020. Sono rimasta in reparto fino al momento del parto, arrivato senza preavviso, da un momento all'altro all'apice del travaglio, con cesareo d'urgenza a 30+6.
Non posso fare altro che ringraziare tutto il personale infermieristico, le ostetriche, i dottori e dottoresse che mi sono sempre stati tutti vicino e mi hanno supportata anche quando piangevo, e perché no, anche le signore che si occupavano delle pulizie e, ultimi ma non ultimi, l'anestesia e l'aiuto anestesista che hanno saputo anche loro farmi coraggio in quel momento così difficile.
Colgo l'occasione per ringraziare anche tutto lo staff dell'UTIN. Due reparti per me davvero efficienti e a cui devo dire solo grazie per tutto e per la loro umanità.
2 angeli
Reparto sicuramente difficile e complicato... tante ansie e tante paure, soprattutto con l'esperienza di un parto prematuro a 30 settimane alle spalle... Ora stanno cercando con la terapia di allungare i tempi visto che mi trovo alla 29+1 con ipertensione e proteine nelle urine. Ho paura ma mi sento di ringraziare e di abbracciare forte forte con il cuore i due angeli di questo reparto, le infermiere più comprensive e dolci del mondo: ANNA e MONICA.
GRAZIE.
Ottima esperienza
Ho partorito ad agosto e tutto è andato per il meglio. L'ostetrica che mi ha seguito è Irene, gentilissima e paziente.
Un ringraziamento speciale al dott. Buia, molto competente e umano.
Bellissima esperienza
Ho scelto per la seconda volta di partorire a Lecce ed ho avuto una splendida esperienza in entrambi i casi. I medici e le ostetriche hanno un'elevata preparazione e, nonostante il gran da fare che c'è nel reparto, sono tutti molto vicini anche umanamente. Un ringraziamento particolare all'ostetrica Irene, il mio angelo durante il parto. La struttura non è il massimo, ma per fortuna c'è in programma il nuovo ospedale.
Esami da prericovero
Sono stata ricoverata a marzo per una isteroscopia e devo dire che mi sono trovata molto bene. Personale efficiente e tempestivo. Ora sono il lista d'attesta per un intervento di isterectomia totale e ho fatto tutti gli esami di routine il mese scorso. Il mio non è un intervento urgente e sono pienamente d'accordo che i casi più seri passino avanti.. Quello che non capisco è perchè vengano fatti gli esami di prericovero tanto tempo prima che poi, al momento di fare l'intervento, non vanno più bene perchè troppo vecchi. Questi sono costi a carico del SSN e di conseguenza tagli sui servizi ospedalieri e quindi malasanità. Allora mi pare di capire che qualcosa non funziona bene e che bisogna rivedere qualcosa.
Parto naturale
Il 6 novembre 2015 è nata Teresa, la mia secondogenita, dopo tre induzioni e diverse ore di travaglio. Volevo ringraziare tutte le ostetriche, le infermiere che ho incontrato nei giorni del mio ricovero per la loro professionalità e umanità; soprattutto volevo ringraziare l'infermiera di sala parto Fasiella Katia, l'ostetrica De Vitis, la dottoressa Gravili e l'infermiera pediatrica Fanelli Mariangela per avermi aiutata e per la professionalità e attenzione avuta nei miei confronti e nei confronti della piccola. Grazie di cuore!!!!
Un ringraziamento speciale va al dott. Tricarico per la sua professionalità, competenza e umanità dimostrate per tutta la mia gravidanza; è un grande medico, ma soprattutto un grande uomo.
Ringraziamenti
A distanza di 20 giorni dal mio intervento ci tenevo a dire la mia.
Premetto che e' il secondo intervento (simile), il primo fatto in un ospedale del Nord (dove tutti pensano che lì siamo trattati meglio e al Sud invece ci lascino morire!).
Beh.. vi posso dire che io questa volta ho SCELTO il Vito Fazzi di Lecce e sono felice di averlo fatto.
Ho trovato grande competenza da parte di tutti i medici e soprattutto scrupolosità nel seguire e indagare su tutte le patologie che il paziente può avere, al fine di evitare qualunque inconveniente durante e dopo l'intervento.
Sono una paziente allergica al lattice e per me ho trovato una sala operatoria latex free e una camera isolata... Che dire: fantastico.
Comunque i miei sentiti ringraziamenti vanno al Dott. Antonio Perrone, grande chirurgo, alla Sig.ra Paola Povero (perche' per le sue competenze se il reparto funziona è grazie a Lei) e a quello che io definisco il mio angelo, l'infermiera Eufemia Chiuri.
Grazie per la vostra professionalità, vi sceglierei altre mille volte!!!
Paola Sileno
Parto cesareo dott. De luca
La mia piccola Francesca è nata il 5 febbraio 2014. E' stata desiderata per troppi anni, ma alla fine la mia testardaggine ed il mio forte desiderio di diventare di nuovo mamma, hanno vinto su tutto. Ovviamente sapevo i rischi a cui mi esponevo, infatti i problemi sono stati fin da subito evidenti, fino alla fine, ma il mio cuore mi diceva che tutto sarebbe andato bene e che una mano dal cielo mi avrebbe sicuramente aiutata in tutto questo. Ovviamente il mio primo angelo custode è stato il mio ginecologo, il dott. De Luca, sapevo che con lui tutto sarebbe andato per il verso giusto ed infatti è stato così. Un medico eccezionale, bravissimo e soprattutto disponibile. Non finirò mai di ringraziarlo per l'assistenza che mi ha dato perché se oggi io ho raggiunto la felicità è solo grazie a lui.
Parto cesareo
Che dire del reparto di ostetricia del ospedale Vito Fazzi di Lecce? Per me e' stato traumatico tutto il periodo del ricovero. Il 16/9 è nata la mia terza nipotina, un angioletto stupendo, ma per mia figlia arrivare al parto, peraltro cesareo, è stata una vera odissea. Medici bravi, a parte una dottoressa; le ostetriche quasi tutte molto brave e competenti, tranne una (bionda con il rossetto rosso) di una arroganza e antipatia unica, che si permette di dire a una paziente, che a causa dell'intervento non riusciva a muoversi, che PER LEGGE TI DEVI LAVARE DA SOLA.. naturalmente questa legge la conosce solo lei.
Il nido poi, ho trovato persone gentili e preparate ma purtroppo le mele marce non mancano; vi riporto la frase detta da una puericultrice tra le più anziane: MALEDETTI IMMATURI (a voi le conclusioni). Le infermiere sono quasi tutte disponibili, qualcuna crede di essere chi sa chi, ma va bè.
Parto naturale
Un grazie infinito alla Cara Dott.ssa Bruno Maria Gabriella, che mi ha seguita per tutto il periodo della gravidanza con competenza, professionalità e umanità, aiutandomi a superare ogni ansia e paura (dopo aver partorito nel 2008 alla Petrucciani ero proprio terrorizzata). Grazie, grazie, grazie alle ostetriche Terragno, Fiore, Tedesco e Ferrante; grazie anche agli anestesisti Fiolo e Vigneri. Grazie inoltre al Dott. Faggiano, che mi ha seguita durante il parto come se fossi una sua paziente.
Dott. Miglietta
Il reparto di ostetricia e ginecologia è ottimo: ringrazio il dottor Miglietta che mi ha seguita durante la gravidanza e durante il mio parto, un po' complicato, assieme alla dottoressa Terragno (ostetrica), che con estrema calma e dolcezza è riuscita a mantenermi calma. Discorso a parte per il nido: il personale è pessimo.
Un vero trauma
Premetto che questa è la mia prima recensione, ma è doveroso esprimere il mio parere dopo quello che ho passato... E' la mia prima gravidanza: il mio bambino presentava una grave forma di "cuore ipoplasico sinistro", quindi il mio ginecologo (venivo seguita a Galatina), una persona assolutamente competente, mi ha subito consigliato di interrompere la gravidanza! Viste le 22 settimane, potevo rivolgermi solo a Lecce e così è stato! Il 18 maggio è iniziato il mio incubo... la mattina del 20, alle ore 7:00, inizio la terapia con la prima delle quattro "candelette" (una ogni tre ore), per poter indurre le contrazioni! Nel pomeriggio verso le 14:00 inizio ad avere contrazioni forti, sono svenuta un paio di volte, mia madre che chiedeva aiuto e nessuno veniva a vedere quello che stava accadendo in quella stanza... Alle 19:00 mi si sono rotte le acque ed è nato il mio splendido bambino, pur sapendo che quella sarebbe stata l'ultima volta in cui lo avrei visto!!! Lo squallore in assoluto è stato dover partorire su un letto di una normale stanza di degenza del reparto di ginecologia e alla presenza dei parenti di altre pazienti con me presenti in quella stessa stanza! Che razza di modo è questo... già per me è stato un trauma dover interrompere la gravidanza, perchè comunque il mio bambino (IL MIO PRIMO FIGLIO), sarebbe morto dentro la mia pancia: e non trovo assolutamente giusto il modo in cui sono stata assistita. Fortunatamente accanto a me c'era mia madre! Ma dove viviamo... e da quel giorno ogni notte faccio sempre lo stesso incubo: IL MIO PRIMO TRAUMATICO PARTO... Non auguro a nessuno di passare quello che ho passato io...
Peccato per caposala e alcune ostetriche
I medici sono quasi tutti abbastanza competenti e in grado di far fronte ad emergenze anche serie, ma sono sempre di corsa e poco predisposti al dialogo nei confronti delle pazienti ricoverate. Le infermiere sono sorridenti e gentili, tranne la caposala che tratta male tutti, dipendenti, pazienti, parenti dei pazienti. Non fa altro che gridare e creare tensione: davvero poco professionale e sgarbata. Tra le ostetriche, quasi tutte scorbutiche (tranne Nadia e poche altre, vi è una certa Mimma che è davvero un concentrato di tutto quello che non si dovrebbe essere. Magari sarà pure capace dal punto di vista pratico, ma è villana e antipatica. Non solo non riesce a creare empatia con le pazienti, ma alcune le maltratta letteralmente. Il primario è frettoloso ma capace professionalmente. In Utin sono eccezionali, la dott.ssa Pulito e il dott. Del Cuore sono bravissimi. Al Nido non saranno simpatici ma i bambini sono tenuti molto bene e ci tengono a dare buoni consigli per incentivare l'allattamento. Consiglio Lecce solo per la bravura di ginecologi e anestesisti (comunque il miglior medico per me era Alex De Marzi, ora a Copertino..).
Intervento
Una settimana fa sono stata operata alle ovaie e vorrei semplicemente ringraziare il Dott. Tinelli per la sua disponibilità, umanità e simpatia... fossero tutti così i medici!
Ringrazio anche tutta l'equipe che ha lavorato con lui in sala operatoria... grazie per aver scherzato con me prima dell'intervento!
Dottor Tricarico
Grazie al dott. Tricarico, che é un medico fantastico che mi ha seguita durante la gravidanza in modo eccelso e durante il parto naturale insieme all'ostetrica Ornella Fiore. Grazie dottore! Questo reparto lo consiglio a tutte.
Grazie dott. Tinelli e ostetrica Nadia!!!
Il 23 dicembre 2012 è nata la nostra piccola grande stella, Sofia di ben 4,100 kg. con parto naturale dopo 26 interminabili, faticosissime e meravigliose ore di travaglio! Durante la gravidanza sono stata seguita da un medico, nonchè PERSONA eccezionale, il dott. Andrea Tinelli, che consiglio caldamente a tutte per professionalità, buon cuore, disponibilità, capacità di rassicurare durante l'intero percorso della maternità. La sera del mio parto ho trovato sul mio percorso un altro angelo, l'ostetrica Nadia De Virgilio, che ha saputo darmi coraggio, forza e sostegno quando ormai ero stremata. Ringrazio l'anestesista dott. Tiano, per avermi aiutata a sentire meno dolore e che mi ha dato la forza di tenere duro. A onor del vero tutto il reparto di ginecologia e ostetricia è consigliabile, mentre mi ha estremamente delusa il nido, con operatrici poco disponibili, spesso scontrose e maleducate, che poco si adattano all'estrema fragilità in cui versano le donne che hanno appena partorito.
Secondo Cesareo- dott. Tinelli
Il 26 giugno è nato il mio secondo figlio Alessandro di kg. 3,350 a 38 settimane e, per la seconda volta, sono stata seguita dal bravissimo e a mio parere insostituibile Dott. Andrea Tinelli, che mi ha sempre aiutata a superare ogni mia ansia. Grazie per la pazienza, per la simpatia e grazie per aver reso ogni visita allegra e scherzosa.
Dottore.. lei è UNICO!!!
Maria Pia
Grazie
A quasi due mesi da quel fatidico giorno, vorrei lanciare un grazie telematico a questo reparto!
Un parto è sempre un parto, ma grazie a voi lo rifarò con.. piacere!!!
Grazie alla dottoressa Laura Bruno e alla ostetrica Irene Terragno che mi hanno iniziato in questa avventura, e poi grazie alla dottoressa Greco e alla ostetrica Ornella, che mi hanno accolto all'inizio del travaglio. Poi grazie, grazie, grazie alle persone di cui non ricordo nè volti nè nomi, ma che la sera dell'11 luglio scorso mi hanno aiutata a mettere al mondo la nostra Flora!!! Un grazie di vero amore alla dottoressa Gravili e all'ostetrica Longo...
Mi hanno trattata tutti con il massimo rispetto, e non solo! con una amorevolezza neanche fossi stata una loro figlia.. Eppure era la prima volta che ci incontravamo! Grazie di cuore! Spero di rincontrarvi al prossimo parto!
Complimenti
Vorrei ringraziare tanto la dott.ssa Debora Gravili che mi ha seguito nella mia gravidanza... insistendo a farmi fare un parto naturale, con ottima riuscita!!!! Una donna proprio in gamba!
Complimenti
Complimenti vivissimi alla dottoressa Rimo Luigia, prima di tutto donna e poi medico; disponibile, competente, umile come pochi. Ha salvato la vita a mia moglie ed al piccolo ricoverati per distacco di placenta. Se non ci fosse stata lei ad intervenire con la sua tempestività, saremmo capitati come altra coppia di amici che hanno perso il bambino. Bravi anche il dr. Buia e la dr. Buno.
Grazie di cuore.
Altri contenuti interessanti su QSalute