Sono stata operata nel 2007 quando il prof. Mangioni stava già' passando il testimone. Personalmente non ho avuto nessun tipo di supporto a livello di informazione sulle conseguenze fisiche e psichiche dell'intervento, tantomeno per un eventuale percorso riabilitativo, nonostante la mia particolare e drammatica esperienza. In aggiunta, i controlli ambulatoriali trimestrali sono condotti in maniera molto sbrigativa, impersonale e superficiale. Sottolineo il fatto di essere stata operata quando ero incinta. Ho subìto il cesareo e subito dopo l'intervento di isterectomia radicale con linfoadenectomia bilaterale. Avevo 39 anni. Questo non ha commosso nessuno.