Ginecologia Ostetricia Policlinico Federico II
Recensioni dei pazienti
Filtra per malattia, intervento, sintomo
Operazione in laparoscopia con dr. Pellicano
Non dico che il dottor Pellicano mi abbia salvato la vita, ma qualcosa di molto simile.
Un giorno accusai dei dolori talmente forti all'addome che a stento riuscivo a respirare, in quei momenti ricordo di aver sperato di svenire per non provare più dolore. Sono arrivata al policlinico, spiegai questi dolori alla portinaia del reparto che lo riferì al medico di turno: il dottor Pellicano. Se non fosse stato il professionista quale è, probabilmente avrebbe potuto diagnosticarmi un semplice antidolorifico. Invece mi visitò scrupolosamente e scoprì che avevo una cisti ovarica a destra di 12 cm. e una a sinistra di 7 cm., entrambe endometriosi, in poche parole: uno sforzo in più e a 22 anni le ovaie potevano scoppiarmi.
Mi ricovera di urgenza e subisco un'operazione in laparoscopia, per niente invasiva e da cui mi sono ripresa subito. Sono stati un'equipe di medici fantastica, dei veri e propri professionisti, attenti e scrupolosi nei confronti del paziente in ogni momento.
Sono passati più di sei mesi, continuo ad essere in cura dal dott. Pellicano e grazie alla cura che ancora seguo, non ho più avuto nessun problema di questo tipo.
LAPAROSCOPIA OPERATIVA CON IL DR. PELLICANO
Dopo anni di accertamenti in vari ospedali del Nord, sia con SSN che privatamente, finalmente ho trovato un medico che ha creduto alle mie sintomatologie, disturbi ginecologici che quasi quasi mi stavano portando alla follia 5 anni, in quanto tutti mi dicevano "non è niente", quindi valanga di antibiotici e altri farmaci che persino mi hanno quasi accecata, diminuendomi molto la visibilità. Con questo va il mio ringraziamento dal profondo del cuore al Dott. PELLICANO, medico ginecologo specialista in Laparoscopia e fertiloscopia, un grande professionista, competente, umile, scrupoloso e molto gentile.
Sono stata operata al policlinico Federico II,dove mi sono trovata molto bene e mi hanno fatto tutti gli accertamenti (sembrava di essere in una clinica privata..). Il mio ringraziamento va a tutto lo staff del dott. Pellicano, tutti molto competenti, e a tutto il personale dell'ospedale, che hanno fatto dalla mia degenza una degenza molto umana e meno sofferente, considerando che per fare questo intervento mi sono trasferita dal Nord al Sud - e poi si parla del Sud... i napoletani mi hanno fatta sentire come a casa mia.
Grazie, grazie mille!!!
Laparoscopia operativa dott. Pellicano
Dal dottor Pellicano ho subìto la mia seconda operazione per endometriosi profonda, un medico molto attento, scrupoloso, competente e professionale, credo sia il migliore specialista di questa patologia.
Sono tuttora in cura da lui per la terapia post-operatoria, per mia scelta privatamente presso il Centro Delta (i costi sono accessibili e sempre con regolare fattura).
Mi sono trovata bene anche al Policlinico, le stanze sono composte da 2 letti con bagno in camera, le infermiere sono abbastanza gentili (si potrebbe migliorare). L'unico neo è stato dover tornare a casa il giorno del ricovero per mancanza di posti letto e quindi ho dovuto fare la preparazione pre-operatoria a casa.
Il mio unico rimpianto è di averlo scoperto tardi!
Laparoscopia con il dottore Pellicano
Due anni fa ho subito un'operazione di asportazione di due cisti paraovariche presso il II Policlinico.
Il chirurgo che mi ha operato, Massimiliano Pellicano, oltre ad essere molto competente, spicca per la sua incredibile umanità, la capacità di far sentire a proprio agio le degenti, la pazienza con cui risponde ad ogni minimo dubbio che ti affligge.
Non potrei dire lo stesso delle dottoresse presenti nel reparto.
Arroganti,saccenti ed insensibili.....Hanno cercato di mandarmi via il giorno dopo l'intervento, nonostante le mie precarie condizioni di salute, perchè avevano bisogno del mio letto per un altro ricovero, in quanto mancavano posti disponibili.
Il dottore Pellicano, venuto a conoscenza della cosa, ha imposto che rimanessi un'altra notte in ospedale.
Spero di essere stata utile.
Intervento in laparoscopia
Sono stata operata in laparoscopia dal dott. Pellicano Massimiliano, un professionista competente e scrupoloso, affiancato da uno staff attento alle esigenze del paziente e sempre disponibile per qualsiasi chiarimento.
Parto con grave prematurità
Io sono stata presso il policlinico nel 2010 con il dottore Dario Paladini. Ho partorito a 28 settimane e la mia piccola è nata di 700 grammi... Sono stata seguita passo dopo passo dal dottore e se non fosse stato per lui sarebbe andata male.. anche se mia figlia è stata 4 mesi in incubatrice. Oggi fortunatamente sta benissimo e ringrazio il dottor Paladini che mi è stato vicino. Grazie dottore, la penso sempre.
dottor Massimiliano Pellicano
Sono stata operata due volte dal Dott. Massimiliano Pellicano. E' un professionista eccellente serio, scrupoloso, gentile, nonchè una persona estremamente ricca di umanità.
Dott. Attilio Di Spiezio Sardo
Il dott. Attilio Di Spiezio Sardo è eccellente isteroscopista e ginecologo, oltre che persona di speciale umanità. Riesce a coniugare la sua massima competenza e professionalità in materia con la non comune abilità di far sentire rilassata la paziente anche in sala operatoria e di renderla partecipe. Lo consiglio vivamente, senza alcun timore di smentita.
Da diagnosi di sterilità tubarica a concepimento
Il dott. Massimiliano Pellicano ha ribaltato una diagnosi post-operatoria di sterilità tubarica di altro ginecologo e con cure meticolose e puntuali, seguendo scrupolosamente le sue indicazioni, sono arrivata a 38 anni, dopo un'endometriosi di IV stadio e due interventi chirurgici, a concepire per le vie naturali e ora sono mamma da un anno e mezzo. Il dott. Pellicano per me è la figura professionale più competente in assoluto ed io ho girato arrivando anche a Firenze!
Opinione eccellente
Sono stata operata in laparoscopia dal dott, Pellicano Massimiliano e posso confermare che la sua professionalità e correttezza sono ineccepibili. Una persona umana, calma, gentile, paziente e premurosa verso tutte le pazienti.
E' sempre disponibile per qualsiasi chiarimento e sono stata fortunata a conoscerlo e ad affidarmi a lui per risolvere il mio problema.
Reparto specializzato nel trattamento endometriosi
Sono stata operata 2 volte presso questo reparto in laparoscopia dal dottor Massimiliano Pellicano, esperto nel trattamento dell'endometriosi.
Per quanto riguarda il dottor Pellicano, si tratta di uno specialista competente, gentile, disponibile e rassicurante.
Ma anche tutti gli altri medici del reparto sono altrettanto competenti: sono stata sottoposta a svariati esami (ecografia, colposcopia, ecc.) e sono sempre rimasta soddisfatta.
L'unica pecca del reparto riguarda, come in molte altre realtà ospedaliere, i tempi di attesa del proprio turno il giorno della visita. Per quanto riguarda la prenotazione della stessa, a parte le difficoltà nel contattare il CUP, non credo di aver mai dovuto aspettare (per andare a visita) più di un mese dal giorno della prenotazione.
Per quanto riguarda gli interventi subìti in laparoscopia, non ho assolutamente nulla di cui lamentarmi: tutta l'equipe ha svolto un ottimo lavoro in sala operatoria. Durante l'ultimo intervento, durante il quale ho subìto la resezione del sigma retto, il dott. Pellicano è stato affiancato da un altro chirurgo (dott. Luglio) esperto nel trattamento di quel particolare tratto intestinale. Sono stati bravissimi e, nonostante il delicatissimo intervento durato 5 ore, non ho avuto la stomia.
Nel reparto ho risentito un po' della mancanza di assistenza da parte degli infermieri, ma purtroppo il personale scarseggia. Ma sono nella maggior parte competenti e gentili.
Nonostante sia prevista una divisione tra stanze destinate alle partorienti e stanze destinate ad altri interventi, mi sono ritrovata a condividere la stanza con donne che dovevano partorire, il che mi ha messo a disagio visto che avevo bisogno di riposare e la confusione di parenti e amici non finiva neanche dopo l'orario delle visite.
2 parti in 2 anni: buon reparto
Ho partorito nel settembre 2009 con parto spontaneo e nel luglio 2011 con travaglio e poi parto cesareo d'urgenza.
In entrambi i casi ho scelto di partorire al Policlinico perché non mi sono mai fidata delle strutture private, soprattutto in casi d'urgenza.
Sono stata seguita per tutte le due le gravidanze dall'equipe del prof. Di Carlo. Medici gentilissimi, anche se le sale d'attesa a volte erano estenuanti.
Nel mio primo parto il travaglio è durato 11 ore allucinanti e per tutto il tempo il personale ostetrico non mi ha mai lasciato sola!
Nel secondo parto, ricoverata alla 43° settimana, hanno cercato ed atteso un parto spontaneo che non avveniva per grandezza del bimbo e, poi, alle 5 del mattino, in 2 minuti esatti mi sono vista catapultare dalla sala travaglio alla sala operatoria, come nel migliore E.R.
Una nota di merito anche alla pulizia e, soprattutto, al personale infermieristico di reparto che mi è stato sempre vicino ed attento alle mie esigenze!
Prof. Mercorio
Avevo proprio bisogno di scrivere questa recensione. Ieri sono stata ricoverata e ho subìto un raschiamento in anestesia locale per scelta.
Ad operarmi e' stato il mio ginecologo dott. Mercorio, grande Uomo con estrema professionalità ed umanità. Con lui c'era una donna infermiera che mi teneva la mano di eguale umanità. In policlinico sono stata accerchiata da persone competenti e brave. Ottima scelta per me.
Polipi - asportazione in isteroscopia
Questa mattina, con grande professionalità e competenza, il Prof. Attilio Di Spiezio Sardo mi ha asportato due polipi in isteroscopia. Lo consiglio a chiunque abbia questo problema perchè è bravissimo, gentile, umano, ecc..
Professore, la ringrazio di vero cuore.
OTTIMO REPARTO
Ringrazio il dott. Giovanni Antonio Tommaselli per aver risolto il mio problema con eccellenza.
Povera me!
Dico solo che ho avuto un cesareo d'urgenza il 1 marzo 2013 e durante l'intervento mi hanno fratturato 2 costole!
BUON REPARTO E OTTIMA ASSISTENZA
HO PARTORITO IL 13 AGOSTO. IL PARTO è ANDATO BENE, OTTIMI IL TRATTAMENTO ANTALGICO E INFERMIERISTICO RICEVUTI, MALGRADO MI TROVASSI NELLA SETTIMANA DI FERRAGOSTO CON UN MEDICO TROVATO "PER CASO". LE INFERMIERE IN SOSTITUZIONE SONO STATE BRAVISSIME E COMPETENTI, IL PERSONALE DEL NIDO ECCEZIONALE.
PULIZIA DECENTE.
PERSONALMENTE IL REPARTO LO CONSIGLIO A TUTTE.
Parto cesareo
Di certo la mia testimonianza potrebbe sembrare banale perche', essendo un lieto evento, sembra normale non far caso alle mancanze o alle negligenze, ma non e' cosi'. La mia e' stata un'esperienza positivissima con mia grande meraviglia, perche' pensavo che essendo una struttura grande ci sarebbe stata poca organizzazione. Ero alla mia quarta gravidanza ma, purtroppo, al mio secondo parto. Ero arrivata a decidere per il Policlinico quasi costretta, perche' il mio ginecologo non poteva assistermi in una struttura pubblica. Mi sentivo persa, invece ho trovato un ambiente caldo, infermieri disponibili e medici altamente qualificati, seguiti da una scia di tirocinanti sempre pronti ad andare a fondo. Dal parto non sono passati neanche quattro mesi e da allora consiglio a tutti questo ospedale. Non finiro' mai di ringraziare due giovani medici (il DOTT. MARCELLO DI SERIO e IL DOTT. MAURIZIO DI SERIO) che hanno saputo starmi vicino con umilta' e competenza.
Un incubo
Doveva essere il nostro più bel giorno, la nascita di un nipote, invece l'hanno fatto diventare il nostro peggiore degli incubi:
il 6 agosto mia cognata viene ricoverata per aver perso le acque e per forti dolori- fin qui direte voi è la prassi normale. Le fanno l'ecografia e le dicono che va tutto bene, è dilatata di 2 cm. A casa però non la possono far andare perchè nel frattempo, facendo il tracciato, hanno sentito il battito del bambino che a volte si sentiva e a volte no!
La tengono 4 giorni sotto controllo e così arriva la fatidica data del 10 agosto.. Premetto che mentre era in procinto di partorire mia cognata era sola in camera; per sua fortuna è entrata una infermiera che le ha detto di pazientare perchè il primario stava mangiando e gli altri dottori non c'erano; così l'infermiera è andata a chiamare l'unico medico disponibile nella struttura ospedaliera, che era il medico di turno del pronto soccorso. Il parto è stato molto difficile, gridavano a mia cognata che non spingeva, mentre invece non si erano accorti che mio nipote aveva il cordone ombelicale attorcigliato al collo. Praticamente mio nipote si è soffocato avendo un arresto cardiaco... sono riusciti ad animarlo ma le sue condizioni erano gravissime, l'hanno trasportato di urgenza al SS. Annunziata, ma ormai il bambino era diventato un vegetale. Il calvario di mio nipote è durato 3 mesi, poi il 3 novembre si è spento fermandosi il cuoricino per sempre.
paziente
Se volete trovarvi a fare esami con qualche anonima tirocinante dei vari laboratori, senza che nessuno vi chieda il consenso o almeno vi avvisi prima, rivolgetevi pure a questo ospedale. Comprendo che si tratti di una università, ma certi comportamenti non sono nè corretti nè legali e qualcuno qui ha uno strano concetto di struttura pubblica (ti sei rivolto a una struttura pubblica? non paghi un medico privato? sei un "poveraccio"..)
Oltre a ciò, benchè sulle porte ci sia scritto "ambulatorio di laserterapia 1, 2, 3" solo una volta che ero sul posto e per caso (cioè perchè IO conosco la differenza), ho scoperto che il laser è rotto da mesi e che invece della laservaporizzazione, per la quale mi ero presentata, mi avrebbero fatto una DTC. Pensate che una signora è arrivata anche lei convinta di dover fare "o lasèr" e se n'è andata altrettanto convinta d'averlo fatto! Altro che consenso informato!!
Il Dottore è passato UN ATTIMO nell'ambulatorio e si è affacciato a guardare il monitor, mentre la famosa signorina mi "trattava" seguendo le indicazioni di altre due giovani specializzande- e più volte sbagliando. Non lo conoscevo, non si è presentato, non mi ha chiesto come andava: l'ho scambiato per un infermiere. Se è tutto "normale", vedete voi.. Ma spiegatemi pure perchè gli specializzandi mettono la firma dei titolari degli ambulatori e non la propria.
Parto spontaneo
Ho partorito appena una settimana fa. E' stata una esperienza positivissima sotto ogni aspetto, in particolar modo per l'assistenza ricevuta!
Un solo appunto: pulizia sicuramente da migliorare.
Rimozione cisti ovarica in laparoscopia
Esperienza allucinante: avvisata per telefono per il ricovero e la data prefissata, dopo essere stata sottoposta alla preparazione farmacologica pre-intervento, il giorno in cui dovevo essere operata nessuno del reparto, dopo una lunga e stressante attesa in camera, mi avvisava che non sarei stata più operata!!! Causa: il protrarsi dell'intervento precedente?!! E avrei fatto l'intervento la settimana dopo!!! Chi aveva deciso la lista di quel giorno, e perchè non è stata rispettata? E' corretto avvisare un paziente, ricoverarlo, eseguire la prassi medica pre-intervento e poi rimandare l'operazione di una settimana e rifare tutto di nuovo??
Una esperienza positiva- dott. Mercorio
La mia esperienza al Policlinico risale alla nascita della mia prima figlia, nel dicembre del 2007. Posso giudicarla un'esperienza molto positiva: l'intervento, in urgenza per rottura delle membrane a 36 settimane e assenza di dilatazione, è andato benissimo, un ottimo trattamento antalgico (mai avuto dolore alla ferita), un'attenta cura della salute della puerpera e del neonato. Le uniche pecche sono nella pulizia, non sempre impeccabile e nell'assistenza infermieristica non sempre adeguata, ma il giudizio, anche comparato con altre strutture rimane molto positivo. Vorrei fare un ringraziamento particolare al mio ginecologo, il dott. Mercorio, un ottimo medico, un valente chirurgo, ma soprattutto un uomo eccezionale, umile, attento, sensibile, sempre disponibile, che segue davvero le sue pazienti (purtroppo e devo dire purtroppo ne ho provati altri ma come lui non c'è davvero nessuno).
Utero setto- Prof. Di Spiezio
Il Prof. Attilio Di Spiezio a mio parere e il migliore medici che abbia mai conosciuto, competente, cordiale, umano. Mi ha ridato speranza e mi ha ricostruito un utero perfetto. Vi consiglio di rivolgervi a loro se vi hanno diagnosticato questa malformazione.
ritornerò presto con fiducia
da poco a casa, anche se è stata una degenza e un intrevento poco piacevole poichè era una gravidanza extrauterina e soprattutto la prima gravidanza, concordo pienamente con gli altri commenti per quanto riguarda la professionalità e la competenza dei dottori, dei professori (e un in bocca al lupo ai tirocinanti che si impegnano tantissimo!). ci ritornerò presto con fiducia per una serie di accertamenti per un prossimo intervento di metroplastica.
ripeto, ho piena fiducia nei dottori che lavorano al secondo policlinico di napoli.
competenza e professionalità
mi ha seguita, esclusivamente per il parto il Dottor Lampariello, perchè la mia ginecologa privata non poteva assistermi in una struttura pubblica. è stata una persona magnifica che auguro caldamente a chiunque. Forte comunque era la presenza dei tirocinanti, qualcuno + bravo qualcuno meno ma tutti si limitavano ai colloqui o a portarti da un posto all'altro per i controlli. non sono mai stata lasciata in balia del caso.
per la pulizia la situazione è diversa, niente carta igienica e la signora puliva tutto (dal gabinetto ai mobili)con uno strofinaccio senza mai bagnarlo.
Le infermiere erano terribili, facevano confusione, sbattevano le porte e gridavano anche di notte, quando non ce n'era bisogno, per cui il sonno non era per niente rilassante se poi ci affianchiamo il dolore dei punti e l'ansia per il bimbo che è lontano ....
competenza e professionalità
ho subìto l'asportazione di un polipo all'utero in isteroscopia con il dott. Roberto Piccoli, un professionista di eccellenza nel reparto. Non avevo mai trovato una persona così gentile, calma, competente e sicura come lui. Un vero esperto della materia che apprezzo e stimo come nessun'altro.
marito di paziente
TUTTO L'AMBULATORIO E' DATO IN MANO A TIROCINANTI TROPPO INESPERTI/E E POCO COMPETENTI.. L'ULTIMA CHE HO INCONTRATO AD ESEMPIO NON SAPEVA NEANCHE LA DIFFERENZA TRA DUO TEST E TRI TEST... ASPETTI SOLO DELLE ORE E LA COSA CHE FA PIU' RABBIA E' CHE SE LA PENSANO DA MORIRE... SE POCO POCO FAI LA PERSONA EDUCATA E TIMOROSA,TI S"CHIACCIANO"... L'ALTRO GIORNO, MENTRE ASPETTAVAMO IL NOSTRO TURNO, C'ERA UNA RAGAZZA AL 9 MESE DI GRAVIDANZA E UNA SETTIMANA DI RITARDO; BENE, QUESTE TIROCINANTI LA FACEVANO ANDARE AVANTI E INDIETRO PER L'OSPEDALE, SPAESATA, NON SAPEVA CHE FARE... SENZA CHE LORO SI FACESSERO PIU VIVE..
FIDATEVI SOLO DELLA DOTTORESSA MARIANGELA MASSARO, E' SECONDO LA NOSTRA PERSONALE ESPERIENZA L'UNICA VERAMENTE RESPONSABILE.
Ottimo
Ho avuto un'ottima assistenza, nonostante la presenza di obiettori di coscienza.
Il personale medico è stato ottimo. Così come la pulizia del reparto e soprattutto le infermiere.
grazie per avermi ridato la forza per continuare
Ho subìto un intervento di isterectomia e ora, a due mesi di distanza, mi sento bene. volevo ringraziare tutti per la velocità della diagnosi e per essere stati molto cordiali e gentili. un grazie in particolare al professor CARMINE NAPPI e a tutta la sua equipe.
PAZIENTE
PER ME IL PROF. CARMINE NAPPI é UNICO AL MONDO. PER L'ESPERIENZA CHE HO VISSUTO, E VI ASSICURO è STATA BRUTTISSIMA, IL PROF. è STATO BRAVISSIMO E LO DOVRò RINGRAZIARE PER IL RESTO DELLA VITA. GRAZIE PROF. NAPPI, VI PENSO SEMPRE.
Altri contenuti interessanti su QSalute