Ginecologia Ospedale di Camposampiero

 
4.4 (39)

Recensioni dei pazienti

7 recensioni con 3 stelle

39 recensioni

 
(25)
 
(6)
 
(7)
 
(1)
1 stella
 
(0)
Voto medio 
 
4.4
 
4.3  (39)
 
4.2  (39)
 
4.7  (39)
 
4.3  (39)
Torna alla scheda

Filtra per malattia, intervento, sintomo

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Competenza
Assistenza
Pulizia
Servizi
Commenti
Informazioni
Inviando il modulo si dichiara che quanto scritto corrisponde al vero e si assume responsabilita' legale in caso di commenti falsi. L'invio di commenti non veritieri positivi o negativi costituisce reato.
7 risultati - visualizzati 1 - 7  
 
Per Ordine 
 
Voto medio 
 
3.3
Competenza 
 
3.0
Assistenza 
 
1.0
Pulizia 
 
5.0
Servizi 
 
4.0

Parto cesareo programmato

Nel 2021 ho deciso di partorire presso l'ospedale di Camposampiero la mia prima figlia, su consiglio di alcune amiche che avevano partorito lì con parto naturale.
Purtroppo, essendo affetta da una patologia piuttosto seria sin dalla nascita mi era stato consigliato dal mio medico curante di non partorire naturalmente, in quanto avrei messo a rischio la mia salute e tutti i risultati raggiunti in anni di terapie e interventi e mi era stato dato un certificato da consegnare all’ospedale al momento dell’apertura della cartella.
Quando ho aperto la cartella e nelle visite successive tutti gli operatori che ho incontrato si sono dimostrati apparentemente comprensivi verso la mia situazione anche se poi ho scoperto che in realtà non avevano la minima idea di cosa io stessi parlando.
Quando però è arrivato il giorno de parto tutto è cambiato: innanzitutto sono state disattese alcune “promesse” che mi erano state fatte in sede di apertura della cartella:
- mio marito avrebbe dovuto presentarsi un’ora e mezza prima dell’intervento per fare il tampone e stare con me nel preoperatorio e poi avrebbe dovuto fare il pelle a pelle con la bimba appena nata, invece, nonostante non ci fosse nessuna donna in travaglio e nessuna emergenza in sala (e lo so perché ero lì da ore e il reparto era deserto), è stato lasciato ad aspettare ore l’esito del tampone (negativo) e non è stato fatto entrare in reparto se non quando la bimba era già nata;
- la bambina che avrebbe dovuto fare pelle a pelle col papà mi è stata fatta vedere meno di mezzo minuto ed è stata portata subito via nonostante stesse bene, non è stata data al papà e nemmeno a me nelle prime ore dopo il parto nonostante anch’io stessi bene, col risultato che ha perso molto calore ed è dovuta stare poi in culla termica.
Inoltre, come se questo non bastasse, dal momento in cui sono uscita dalla sala operatoria e per tutto il resto del ricovero sono stata trattata come una vigliacca che aveva scelto “la via facile per partorire” (come se un intervento di chirurgia addominale maggiore fosse facile!), che ave a sprecato risorse inutili dell’ospedale e che valeva meno delle altre donne de reparto. Mi sono state dette frasi da parte di medici, ostetriche e infermiere, come: “il tuo cesareo poteva essere evitato”, “il tuo cesareo inutile ci fa occupare una stanza per un giorno in più”, “hanno partorito tutte avresti potuto partorire anche tu”, “non capisco niente” e avanti così, per tutti i tre giorni in cui ero ricoverata, tre giorni durante i quali, a parte queste sporadiche apparizioni, sono stata lasciata sola con una ferita di 25 cm sull’addome e una neonata di cui occuparmi. Avevo anche molti giramenti di testa e facevo fatica a stare in piedi, ma nessuno se n’è curato, dovevo comunque fare tutto da sola (il papà aveva accesso limitato) perché la verità è che una donna che partorisce con cesareo programmato viene considerata meno mamma delle altre.
Tutto questo mi ha provocato grandi conseguenze a livello psicologico, che si sono riversate anche sulla seconda gravidanza, che si è conclusa con un parto in casa, non tanto per convinzione di volerlo fare ma più per paura di tornare in ospedale (prendendomi i rischi connessi alla mia patologia ovviamente).
Vorrei tanto dire a questi medici, a queste ostetriche e a queste infermiere che TUTTE le donne si rispettano, TUTTE le donne si assistono con cura, soprattutto in un momento così delicato come la nascita di un figlio, perché potete avere tutte le opinioni e l’esperienza che volete, ma non potrete mai avere idea del vissuto e della sofferenza che porta con sé ogni donna nella propria esperienza di parto.

Patologia trattata
Parto cesareo
Esito della cura
Guarigione parziale
Voto medio 
 
3.3
Competenza 
 
3.0
Assistenza 
 
2.0
Pulizia 
 
5.0
Servizi 
 
3.0

Parto indotto

Ho partorito in questa struttura dopo aver superato il termine e aver fatto molti controlli cardiotocografici. Ogni volta trovavo un medico sempre più scortese. Solo il ginecologo che mi ha fatto ricoverare si è accorto che c'era qualche problemino ed è stato umano.. Travaglio lungo e, anche se ero solo io, non mi hanno fatto utilizzare la vasca ma mi hanno fatto l'epidurale. Per quanto riguarda le puericultrici, pochissime sono state umane.. La montata non arrivava e mio figlio piangeva disperato, invece di sostenermi mi facevano sentire in colpa perché non sapevo badare a mio figlio.
Esperienza pessima proprio per l'assistenza post parto..

Patologia trattata
Parto indotto.
Esito della cura
Guarigione totale
Voto medio 
 
3.3
Competenza 
 
3.0
Assistenza 
 
1.0
Pulizia 
 
5.0
Servizi 
 
4.0

Parto naturale

Allora, anche io come molte altre sono venuta qui per la famosa epidurale.... Peccato facciano di tutto per non fartela! Io ho avuto un parto facile e molto veloce! A 3 ore dalla rottura delle acque (e 2 da quando ho varcato la soglia dell'ospedale) avevo il piccolino in braccio.... Ma sicuramente qui in pochi mi hanno trattato con umanità. Non fatevi illudere dagli incontro di presentazione del reparto maternità... Tutti gentili che ti spiegano che ti faranno fare un travaglio aiutandoti con palla, vasca ecc. ecc.! Ma fatemi il piacere! Entri e ti mollano lì da sola, nessuno ti propone la palla o qualsiasi cosa per alleviare il tuo dolore! Per l'epidurale prima era troppo presto, poi troppo tardi.... Mentre ero in travaglio mi domandavano i dato personali (perché non chiederli a mio marito che era sano, no a me che soffrivo e che a un certo punto ero carponi a terra sul pavimento dal dolore...). Offrirmi una sedia? No, era seduta l'infermiera che mi guardava senza alzare un dito... Al nido poi mi hanno trattata malissimo, stavo male e avevo bisogno di dare il piccolo per riposare qualche ora la notte... Risposta? "I figli li tiene chi se li fa???" Ma stiamo scherzando? Sapete care ragazze che il vostro é un lavoro per i cittadini e il vostro stipendio lo pagano anche le mie tasse?? L'umiltà e l'umanità non fanno di casa. Ho avuto la baby blues (depressione post parto) e nessuno dentro mi ha aiutata... Orario di visite inflessibile e disponibilità solo da 2 infermiere, di cui mi dispiace non citare il nome... Per il resto in disastro. Pensare che venivo da Mestre per avere l'epidurale... Prossima volta andrò all'Angelo, almeno è a 5 minuti da casa mia.

Patologia trattata
Parto naturale 40 settimane.
Esito della cura
Guarigione totale
Voto medio 
 
2.5
Competenza 
 
1.0
Assistenza 
 
3.0
Pulizia 
 
3.0
Servizi 
 
3.0

Dolori post raschiamento per aborto

Sono stata in questo ospedale per dolori post raschiamento per aborto all'ottava settimana. Sono stata trattata malissimo dal dott. Tondi, che personalmente ho trovato privo di umanità, scocciato, sgarbato, infastidito. Mi sembrava un incubo!!! Mai successo in vita mia di essere trattata così da un medico!
Pessima esperienza mai più questo reparto!!!

Patologia trattata
Dolori post raschiamento per aborto ritenuto.
Voto medio 
 
3.3
Competenza 
 
4.0
Assistenza 
 
3.0
Pulizia 
 
5.0
Servizi 
 
1.0

Epidurale? Solo per le più fortunate

Abito in provincia di Treviso, ma come tante ragazze ho scelto di partorire a Camposampiero (provincia di Padova) perchè i volantini dell'ospedale e gli stessi medici confermano la possibilità di fare il parto con anestesia epidurale 24 ore su 24, servizio non disponibile nell'ospedale di Castelfranco Veneto (più vicino a me). Ho quindi scelto un ginecologo a pagamento di Camposampiero che mi seguisse, sempre ribadendo il mio desiderio di un'anestesia epidurale. Arriva il grande giorno del travaglio, in ospedale mi hanno subito fatto compilare il documento per richiedere l'anestesia epidurale, poi però mi hanno messa in una stanza a due posti in travaglio, controllata pochissimo (ogni tanto veniva un'ostetrica a guardare in silenzio i monitoraggi, ma senza dirmi niente su come stesse procedendo la mia dilatazione), in balia delle doglie che ho gestito con l'aiuto di musica sulle cuffie e con la presenza rassicurante di mio marito. La visita del medico per vedere a che punto era la dilatazione l'hanno fatta solo 3,5 ore dopo il mio arrivo in ospedale: mi ha detto che ero già troppo dilatata, e che ormai era tardi per l'epidurale, farla mi avrebbe ritardato il parto. Io mi sono infuriata, e credo proprio per la mia reazione nervosa mi si sono bloccate le contrazioni per un'ora, così mi hanno fatto una flebo di ossitocina (che provoca doglie fortissime) per indurmi il parto, arrivato parecchie ore dopo e, siccome la bimba non scendeva, mi hanno fatto, senza anestesia, sia episiotomia che ventosa e manovra (dolori alle stelle, altro che parto indolore!). Chiedendo a mie conoscenti e compagne trevigiane del corso pre parto, ho scoperto che davvero una sparuta minoranza, tipo 1 su 5, ha la fortuna di partorire a Camposampiero con l'epidurale, la maggior parte, come me, va lì convinta di farlo ma poi fanno di tutto per non fartela. Ora non so se sia una questione di medici contrari all'epidurale, una questione economica (l'epidurale avrà un certo costo), oppure l'anestesista ha operazioni più importanti da fare, ma 'sta storia tanto sbandierata del parto senza dolore a Camposampiero mi sa che è davvero per poche fortunate, e porta tante ragazze come me dalla provinca Treviso ad andare lì... senza però usufruire di quel plus.

Patologia trattata
Parto con ventosa e manovra senza epidurale.
Esito della cura
Guarigione totale
Voto medio 
 
3.0
Competenza 
 
3.0
Assistenza 
 
2.0
Pulizia 
 
4.0
Servizi 
 
3.0

Parto cesareo

Io abito in zona quindi mi sono appoggiata a questo ospedale. Devo dire che sinceramente mi aspettavo molto meglio. Ho dovuto subire un cesareo d'urgenza che, se mi avessero ricoverata prima, non sarebbe stato necessario. Sottolineo che io sono stata seguita quasi tutti i giorni dalla 38esima settimana e che secondo i ginecologi di turno era tutto ok, tanto che sono arrivata a 40 settimane e 5 giorni (decisamente dopo il termine) e ho dovuto ricevere un cesareo d'urgenza. Ho trovato solo un'ostetrica dolce e disponibile, le altre così così. Il ginecologo che mi ha fatto l'intervento ha eseguito tutto impeccabilmente, ma dal punto di vista umano non è stato per niente soddisfacente. Posso invece parlare molto bene dei pediatri e delle infermiere del Nido, decisamente molto disponibili e dolci con i bebè.

Patologia trattata
Parto cesareo d'urgenza.
Esito della cura
Guarigione totale
Voto medio 
 
3.0
Competenza 
 
3.0
Assistenza 
 
3.0
Pulizia 
 
3.0
Servizi 
 
3.0

Varie e parto

Ho avuto 2 esperienze in questo reparto.
1) aborto spontaneo alla 12 settimana: mi sono presentata di notte e sono stata trattata malissimo da infermiera e medico (assonnata e scocciata). sono stata ricoverata la notte e il mattino seguente senza alcuna spiegazione mi hanno fatto il raschiamento. pessima esperienza!
2) parto naturale: il medico che ho trovato al ricovero è stata molto competente e gentile. Mentre durante il travaglio sono stata abbandonata a me stessa, ostetriche e infermiere del tutto assenti. Anzi mi volevano mandare a fare un giro perchè non ero in travaglio a detta loro, dopo meno di un'ora è nata la mia bambina!! L'ostetrica che mi ha seguito nel parto se ne è andata senza salutare (erano le 14,05 ed aveva finito il turno da ben 5 minuti), il medico presente non ha spiaccicato parola... Lo stesso dopo il parto io non ho visto nessuno che mi chiedesse come stavo o mi desse un po' di sostegno.
Non parliamo del nido: l'infermiera che è venuta a prendere la mia bambina dopo 2 ore circa, alla quale ho riferito che non si era attaccata al seno, mi ha risposto: "Signora, mica ha fame la sua bambina sa!" e lo stesso mi ha ripetuto dopo 2 giorni....per fortuna altre compensavano la sua sgarbatezza e la sua poca competenza!

Patologia trattata
Aborto spontaneo.
Parto.
Esito della cura
Guarigione totale
7 risultati - visualizzati 1 - 7