Ginecologia Ospedale Cardinale Panico

 
4.1 (68)

Recensioni dei pazienti

68 recensioni

 
(45)
 
(7)
 
(4)
 
(9)
 
(3)
Voto medio 
 
4.1
 
4.2  (68)
 
3.8  (68)
 
4.5  (68)
 
4.0  (68)
Torna alla scheda

Filtra per malattia, intervento, sintomo

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Competenza
Assistenza
Pulizia
Servizi
Commenti
Informazioni
Inviando il modulo si dichiara che quanto scritto corrisponde al vero e si assume responsabilita' legale in caso di commenti falsi. L'invio di commenti non veritieri positivi o negativi costituisce reato.
68 risultati - visualizzati 46 - 68  
1 2  
Per Ordine 
 
Voto medio 
 
2.8
Competenza 
 
4.0
Assistenza 
 
1.0
Pulizia 
 
3.0
Servizi 
 
3.0

Parto vbac finito in tc

Mi sono fatta seguire da un medico dell'ospedale "Panico di Tricase" dalla 32° settimana di gravidanza in quanto era mia intenzione e grande voglia di mamma provare a partorire mia figlia (dopo taglio cesareo) in modo naturale, come è diritto di ogni donna; e nel Salento è l'unico ospedale che ti dà questa opportunità! Da premettere che in questo reparto ho trovato persone splendide, ginecologi e ostetriche che hanno provato fino alla fine a far realizzare il mio sogno. Purtroppo si sa, il parto spontaneo quando arriva arriva e non aspetta il tuo medico, perciò al partire delle contrazioni sabato 13/02/2016 mattina mi hanno ricoverata per monitorarmi, avendo avuto un precedente taglio cesareo. Tracciati ogni ora. Al cambio turno della sera mi trovo davanti a un ginecologo e un'ostetrica non a favore del vbac e che cercano di convincermi in tutti i modi di fare il tc, ma lo fanno con toni bruschi e nel modo più insensibile che si possa fare a una donna che sta per partorire. Quando all'1.00 circa di notte hanno visto che le contrazioni erano ancora irregolari, mi hanno attaccato una flebo a loro dire di antibiotico, ma durante la flebo le contrazioni sono diventate improvvisamente vicine e insopportabili... mi dicevano che non potevo far venire mio marito e mi hanno lasciata sul lettino sdraiata senza possibilità di muovermi e di avere sollievo in qualche modo. Poi si rompono le acque e mentre mi spostano sulla sedia per portarmi in sala travaglio, le acque continuano a cadere e l'ostetrica mi rimprovera bruscamente perché mi sto sporcando le pantofole.. Mio marito che era appena arrivato l'ha ripresa dicendo che in quel momento non aveva importanza sporcarsi visto che stavo soffrendo.. Il ginecologo a braccia conserte mi guardava e chiedeva: beh signora, tagliamo?
Io avevo capito che non mi avrebbero aiutata ad avere il mio vbac e dopo un'altra ora di sofferenza mio marito ha risposto: finiamola con questa pagliacciata e operiamo! Durante l'intervento non era bello sentire i loro commenti dispregiativi sulla mia scelta del vbac. I giorni successivi quel medico è passato dritto dalla mia stanza ed è stato meglio così!
Il giorno delle dimissioni mi hanno fatto aspettare fino alle 16.30 solo per prendere un appuntamento con l'ematologia e si sono dimenticati di segnarmi l'eparina per casa. Ho dovuto chiamare il medico che mi ha seguita per avere conferma alle 21.00 di sera e in effetti dovevo farla... Quel giorno sono stata in ospedale e non me l'hanno fatta.
Penso che questo ospedale abbia ottimi medici, ma per qualcuno come quello che ho trovato io, poi una donna si ritrova a partorire con dei traumi e avere dei brutti ricordi di quella che sarebbe dovuta essere la più bella esperienza della sua vita!

Patologia trattata
Parto VBAC finito in cesareo.
Esito della cura
Guarigione totale
Voto medio 
 
1.5
Competenza 
 
1.0
Assistenza 
 
1.0
Pulizia 
 
3.0
Servizi 
 
1.0

Parto indotto con conseguente peritonite

Nel 2011 ho partorito il mio primo figlio, ero sanissima, in tutta la mia vita non ero mai stata ricoverata in un ospedale, una gravidanza meravigliosa senza alcuna nausea... tutto regolare.
Arriva il giorno del parto, mio figlio non voleva nascere e così in reparto decisero prima di farmi la stimolazione manuale (fastidiosa, dolorosa). Dopodiché la mia EX ginecologa decise di procedere con il parto indotto (Propess), tecnica usata da molti anni, ma credo che in questo reparto (viste le conseguenze) siano POCO preparati e attenti sulla somministrazione e sugli effetti collaterali.
Nel pomeriggio iniziarono le contrazioni, alle ore 22.00 ero a letto monitorata, le contrazioni c'erano, ed anche forti dolori... Continuavo a dilaniare nel letto, chiedevo assistenza, ma mi rispondevano che ancora non era ora di partorire, che sul monitor non si visualizzavano ancora contrazioni da parto, che avrei partorito il giorno successivo! Io sentivo il mio bimbo spingere, lo sentivo quasi fuori, sentivo il sangue uscire... così chiesi ripetutamente di essere visitata! Arrivò la dottoressa di turno e dopo la mia insistenza nel visitarmi, mi disse: "va bhe, dai alzati e vieni di là" come se mi stesse facendo un favore! Non mi reggevo in piedi. Sostenuta fisicamente da mio marito andammo nella stanza, appena stesa sul lettino la ginecologa e l'ostetrica si guardarono in viso e iniziarono a correre per preparare la sala parto... mio figlio stava quasi "fuori"! Il parto durò 5 minuti, un record forse! L'infermiera mi disse "avevi ragione". Avevo avuto le contrazioni artificiali, per via del propess, associate alle contrazioni naturali, tutto insieme... lascio a voi immaginare i dolori!
Una volta tornata nella mia stanza, i dolori continuarono sino alla mattina, io non riuscii a chiudere occhio e tutta la notte non facevo altro che lamentarmi per le contrazioni che non cessavano! Ma non si fece vedere nessuno... La mattina alle 10.00 arrivò la mia EX ginecologa e mi disse: tutto bene? Risposi di no, che avevo ancora dolori... lei guardò l'infermiera e le disse "ma dopo il parto avete dato i tranquillanti?". Risposero di NO, cioè, dimenticarono di darmi i tranquillanti (processo che avviene successivamente, dopo il parto sempre per via del Propess!)... allucinante! Esco dall'ospedale felice di non rivederli e di stare con mio figlio e i miei cari, che dopo 10 giorni dal parto inizia il mio calvario! Per non dilungarmi troppo ancora, riassumo dicendo che dopo il parto non mi pulirono bene e non avendomi dato il tranquillante per placare le contrazioni artificiali... tutto ciò creò una infiammazione e una cisti di 8 cm. nel mio ovaio. Andai ripetutamente in ospedale, per essere visitata (per oltre 2 mesi), avevo dolori atroci, ma loro non capivano cosa avessi, dalle ripetute ecografie non vedevano nulla, ma i risultati delle analisi erano preoccupanti... Mi dissero che forse potevo avere un tumore?! Ma come forse?! Infine decisi di cambiare ospedale e ginecologa, e in una sola visita ed ecografia il mio nuovo Ginecologo notò subito che avevo in corso una peritonite (con conseguenze gravissime, e rischio di morte!). Il giorno successivo fui prima ricoverata in chirurgia per essere "ripulita" in quanto si erano otturate le vie dell'intestino per via dell'infiammazione, poi operata di urgenza per peritonite!
La negligenza, l'assenza di professionalità, avevano portato in TILT il mio corpo, la mia VITA.. praticamente TUTTO!
Per fortuna non tutti i medici sono così.

Patologia trattata
Parto Indotto con conseguente peritonite.
Esito della cura
Nessuna guarigione
Voto medio 
 
2.0
Competenza 
 
3.0
Assistenza 
 
1.0
Pulizia 
 
3.0
Servizi 
 
1.0

Esperienza negativa

Ho partorito mio figlio nel 2013, parto naturale. È andato tutto bene, tranne per una cosa: mio figlio, avendo il braccio alzato e la manina vicino la fronte, non riusciva ad uscire e mi hanno praticato una incisione lunga quasi fino all'ano - e questo ci puó anche stare! Ma quando hanno iniziato a mettere i punti penso l'anestesia sia stata poca o già passata... perchè ho sentito l'ago entrare nella pelle ad ogni punto messo (15 punti)!!!
Seconda cosa: ritornata in camera, dopo 2 ore mi hanno portato mio figlio e mi hanno semplicemente detto "attaccalo al seno", senza chiedere se avessi bisogno di aiuto o se sapessi come fare.. Oltretutto mio figlio non si attaccava, forse per la sua pigrizia, forse per i miei capezzoli... La chiamo, viene e mi dice "Signora, lo deve attaccare altrimenti gli dia questo (un piccolo biberon con acqua e zucchero!!!)". E per finire, mi obbligano ad andare in bagno nonostante sia a digiuno, con giramenti di testa e pallida in viso.. Fatto sta che mi alzo per andarci, vedo tutto nero e cado per terra. Ora vivo in Svizzera e partorire qui è tutta un altra cosa. Gentilezza innanzitutto e poi disponibilità a tutte le ore, professionalità e pulizia! E con questo ho detto tutto!

Patologia trattata
Parto naturale.
Esito della cura
Guarigione parziale
Voto medio 
 
1.5
Competenza 
 
1.0
Assistenza 
 
1.0
Pulizia 
 
3.0
Servizi 
 
1.0

Che brutta esperienza

Mi dicevano di andare a partorire a Tricase... mi dicevano sia il miglior ospedale perché gestito bene. Beh, forse la direzione dovrebbe leggere attentamente le recensioni e agire per il bene delle donne che hanno il diritto di vivere il parto come una bellissima esperienza.
Dopo la mia esperienza nel reparto ostetricia, devo dire che NON partorirei mai più in questo posto!
Mio figlio ha deciso di nascere di notte. Allora, dopo essere arrivata in ospedale (contrazioni ogni 5 minuti), le ostetriche volevano mandarmi a casa dicendomi: è il primo figlio? Allora non fissarti, non sono contrazioni! Avevano deciso che in quella notte non avrei partorito (infatti stranamente mio figlio é nato dopo il cambio turno). Mandano a casa il mio compagno e mi dicono: riposa, che domani mattina devi partorire. Io non riesco a stare nè stesa nè seduta e continuo a camminare su e giù per il corridoio. Dopo 4 ore mi dicono di chiamare il mio compagno (ore 4.00 del mattino) mi dicono: poi vieni in sala parto. Allora, una volta trovata la sala parto mi mettono sulla sedia. Mi dicono: se hai dolori spingi.. e ci lasciano soli. Dopo ore di dolori continui, spinte e urla (ormai ero senza forze) arriva un'ostetrica che mi dice: signora, stai facendo soffrire tuo figlio (forse questa pressione psicologica in questo ospedale viene vista come motivazione). Chiamano finalmente un medico, fanno finalmente un'ecografia e mi visitano. Si guardano con facce serie e mi dicono di impegnarmi. Io inizio ad avere paura e chiedo se qualcosa non va. Mi dicono, no no, tutto bene. Bisbigliano cose che non riesco a capire. Il bimbo aveva il braccio in su, le acque si erano rotte da un pezzo e il bambino non aveva abbastanza spinta per uscire. Il medico fa pressione sul mio addome (manovra Kristeller, che può causare lesioni gravi a madre e nascituro vietata in alcuni paesi d'Europa.. ma evidentemente ormai non si poteva fare altro). Il bimbo nasce, mi ricuciono (avendo aspettato troppo non hanno più fatto in tempo a fare un'incisione e mi sono completamente lacerata- aggiungo che ci é voluto un mese a riprendermi dal parto spontaneo). Fortunatamente é andato tutto bene. Dopo qualche ora l'ostetrica mi porta mio figlio e mi dice di allattare. Io chiedo di aiutarmi a posizionarlo (per me era il primo figlio) e lei mi risponde: volete tutte fare le mamme e poi non sapete fare la cosa più semplice al mondo. Forse ho sbagliato a supporre che facesse parte anche quello del suo lavoro.
Forse il personale lavora troppo, forse le condizioni lavorative sono pessime.. ma chi viene a partorire da voi non ha colpa! Secondo me avete la fortuna di lavorare nel più bel reparto, il reparto in cui viene data la vita... reparto che dovrebbe essere pieno di gioia. Forse dovreste cambiare lavoro.

Patologia trattata
Parto spontaneo.
Esito della cura
Guarigione totale
Voto medio 
 
3.3
Competenza 
 
4.0
Assistenza 
 
2.0
Pulizia 
 
3.0
Servizi 
 
4.0

Travaglio si blocca, arrangiati....

Nell'ottobre 2015 ho partorito il mio secondogenito, ma la mia esperienza non è stata tanto positiva...
A 39+6 vado a fare il tracciato, durante il quale compaiono le contrazioni. Mi dicono di ripresentarmi dopo tre ore per un altro tracciato e poi si vedeva come procedere. Torno, mi visitano: dilatazione di 2 cm., perdita di tappo mucoso. Dentro di me penso "meno male, sta procedendo avanti, è questione di qualche ora"...
Sul tracciato si vedono le forti contrazioni ogni 6-8 minuti. Ricovero per i prodromi di travaglio.
Sono le 13.00. Poco dopo il cambio di turno e come per magia si blocca tutto, solo il bimbo insiste spingendo sempre più verso giù e causando un dolore fisso e intenso.. Io penso "forse tra poco riparte", ma niente. Arriva l'orario di cena, ma mi vietano di mangiare, più tardi anche di bere e, visto che ho fatto solo la colazione, mi sento girare la testa per il calo di zuccheri, ma nessuno mi fa la flebo di glucosio almeno.. Io comunque subisco tutto questo come una pecorella, però comincio a lamentarmi per il dolore sempre più forte. Mi danno sempre la stessa risposta: "Non sono le contrazioni". Come se io non lo sapessi, visto che ho già partorito in un lampo e tutti 'sti dolori non me li ricordo! Intanto ogni ora mi fanno sdraiare sul lettino e mi infilano il dito facendo ancora più male.. e i tracciati sdraiata sulla schiena che già non sopportavo quella posizione.. Però mi dicevano "sul fianco non registra bene", e di nuovo sopportavo.. Un altro cambio di turno, è mezzanotte, l'ostetrica caccia via mio marito, dicendogli che ci voleva ancora molto; addirittura si azzarda a dire che le mie condizioni non erano da ricovero, che dovevo stare a casa.
Sono le 2.30, io non ho la forza di gridare né di piangere, emetto solo i gemiti. Dico alla ostetrica che mi viene da vomitare, lei mi sdraia e mi fa un altro tracciato e mi mette su una traversa mon-ouso, casomai dovessi vomitare per davvero.. Alla fine, credo che più che si sia stancata di sentire i miei lamenti e per compassione mi fa una flebo, credo di ossitocina. Dopo meno di un'ora mi visita e dice "stai a 5-6 cm., vai a chiamare tuo marito, prepara il necessario e vieni in sala parto".
Mi sdraiano su quel maledetto lettino, mi rompono la sacca e, non capendo dal tracciato quando avevo le contrazioni, dicono di regolarmi quando sento dolore o bisogno di spingere..
Io dopo ore di inferno mi sento debole e indolenzita, a malapena riesco ad appoggiare il sedere sul letto, non spingo abbastanza forte e allora tutti (compreso il mio gine che è salito tra un cesareo e altro) cominciano a rimproverarmi, che mi devo concentrare e spingere. Sì, ma con quali forze secondo loro?! Sfinita, vedo salire la dottoressa sulla pancia e l'ostetrica a farmi il taglio di episiotomia così lungo che è arrivato fino all'ano.. - ancora oggi ho difficoltà di andare al bagno, farmi il bidet.
Alla fine vedono che il bimbo sta girato male e cercano di rigirarlo.. dopo qualche spinta finalmente vedo mio figlio, enorme, 3870 grammi.. Cominciano a ricucirmi, l'anestesia non credo abbia funzionato, perché ho sentito il passaggio dell'ago su tutti i punti, interni ed esterni, ma dopo tutto quello che ho passato era comunque il dolore minore..
Vi è bastato???

Patologia trattata
Secondo parto "spontaneo".
Esito della cura
Guarigione totale
Voto medio 
 
5.0
Competenza 
 
5.0
Assistenza 
 
5.0
Pulizia 
 
5.0
Servizi 
 
5.0

Straordinario

Nella mia lunga esperienza in materia di ospedali, non ho mai trovato un reparto così competente e così attento al paziente in cui tutto il personale, dai medici agli ausiliari, si prodiga per le necessità delle pazienti. Magistralmente guidati dal Dott. Milano, straordinario maestro nella scienza medica, offrono il massimo degli standard nella specialità di Ginecologia ed ostetricia.

Patologia trattata
Patologia infiammatoria grave e isterectomia ed annessiectomia totale.
Voto medio 
 
4.8
Competenza 
 
5.0
Assistenza 
 
4.0
Pulizia 
 
5.0
Servizi 
 
5.0

Ottimo ospedale e reparto

Ho fatto il cesareo nel gennaio 2014 e sinceramente per me è stata un'esperienza meravigliosa... Ho trovato professionalità e disponibilità da parte di tutti, ad eccezione di un'ostetrica e un medico che si sono dimostrati molto scontrosi nei miei confronti; ma per il resto posso dire sia un ospedale d'eccellenza. Infatti a giorni rifarò il taglio sempre qui e non vedo l'ora, perchè sembra come se fossi a casa mia...
Complimenti a tutti e continuate così!

Patologia trattata
Parto con taglio cesareo.
Esito della cura
Guarigione totale
Voto medio 
 
1.3
Competenza 
 
1.0
Assistenza 
 
1.0
Pulizia 
 
2.0
Servizi 
 
1.0

Reparto di ostetricia: che brutta esperienza!

Sono una mamma al mio secondo parto, ahimè entrambi, a distanza di 14 anni, terribili! Il primo avuto con un taglio cesareo. Risultato: shock anafilattico, causato dalla somministrazione di antibiotici, nonostante la sottoscrizione del consenso informato sul quale avevo riportato chiaramente di essere allergica a tutti gli antibiotici. Cosi la decisione, alla seconda gravidanza, dopo 14 anni, di partorire naturalmente onde evitare un ulteriore intervento chirurgico. Risultato: chi mi seguiva non si era mai accorta della pressione troppo alta... Per puro caso mi sono fatta controllare dal mio medico curante, il quale mi ha consigliato il ricovero urgente alla 38esima settimana. Parto indotto.. Travaglio lungo e doloroso.. Trasfusione di sangue.. Ci sta tutto, errare è umano, forse la scelta sbagliata del ginecologo "privato", forse colpa della casualità. Ma durante il ricovero ho constatato come molte pazienti vengano trattate con scarsa professionalità. Forse perché molte infermiere e ostetriche sono stanche del loro lavoro, forse perché manca loro la dote innata, forse perché troppo stressate, forse perché partorire per loro fa parte della natura quindi tutte dovrebbero soffrire allo stesso modo? Non lo so, ma fatto sta che se disturbate durante le ore notturne, o nel momento sbagliato, la loro professionalità va a farsi benedire. La mia esperienza? In attesa della trasfusione richiesta, essendomi alzata per andare in bagno, ebbi un forte giramento di testa, lasciai il neonato sul letto e feci suonare il campanello dalla vicina di letto. Sono accorse due infermiere, di cui una tirocinante, e la più anziana mi guardò e disse senza muovere un dito... Per fortuna chi assisteva la mia vicina è intervenuta offrendosi di spostare il bimbo e adagiarlo nella sua culletta. E non aggiungo altro.

Patologia trattata
Gravidanza e parto.
Esito della cura
Guarigione totale
Voto medio 
 
4.3
Competenza 
 
5.0
Assistenza 
 
4.0
Pulizia 
 
4.0
Servizi 
 
4.0

Parto cesareo d'urgenza

Sono una mamma speciale. Così vengono definite le mamme dei bimbi che hanno assaporato solo per poco la vita... Sara è nata nel luglio 2010 ed è volata via dopo tre giorni inaspettatamente, lasciando una voragine nel mio cuore. Questo succedeva a Lecce. A 41 anni ho scoperto di aspettare Marco, il mio bimbo arcobaleno. Così si chiamano le ri-nascite delle mamme speciali. La paura con cui si affrontano queste gravidanze è immensa, inimmaginabile. Marco ha deciso di nascere a 35 settimane dopo aver rotto le acque. Trasferita d'urgenza per il cesareo in questo ospedale, la paura e il terrore erano palpabili. Ho trovato le ostetriche e soprattutto il dott. MARELLO. Non ci sono parole per descrivere queste persone. Sublimi è dir niente. Ho trovato PROFESSIONALITA'. Ho trovato una FAMIGLIA. Ho trovato AMORE. Ho trovato COMPRENSIONE. Ho trovato RASSICURAZIONE. Mi sono fidata. Marco è ancora in Utin, ma torneremo a casa. Grazie a nome mio e di tutte le mamme speciali.

Patologia trattata
Parto cesareo d'urgenza a 35 settimane.
Esito della cura
Guarigione totale
Voto medio 
 
4.8
Competenza 
 
5.0
Assistenza 
 
5.0
Pulizia 
 
4.0
Servizi 
 
5.0

Professionalità

Dieci, cento, mille volte un plauso al dottor Giuseppe Marzo e al sorriso più bello del reparto, Sofia!!

Patologia trattata
Intervento chirurgico ginecologico.
Voto medio 
 
4.3
Competenza 
 
5.0
Assistenza 
 
3.0
Pulizia 
 
5.0
Servizi 
 
4.0

Meravigliosi tutti, ma il nido...

Ho partorito due anni fa il mio bambino. Non dimenticherò mai la sig.ra SOFIA, l'ostetrica migliore del mondo, e la dott.ssa Di Lollo, per me insostituibile...
Un commento negativo va invece al nido... solo l'ultimo giorno ho avuto l'assistenza necessaria alla mia condizione di primigravida. La sig.ra Francesca mi è stata di molto aiuto, mentre tutte le altre mi dicevano di leggere gli opuscoli e di attaccare il bambino... senza aiutarmi. Ho avuto le ragadi e solo la sig.ra Frrancesca si preoccupò di procurarmi paracapezzoli e mi fece un massaggio. Il giudizio è positivo comunque e se dovessi avere la fortuna di avere un altro bambino, tornerei in questo reparto.

Patologia trattata
Parto naturale.
Esito della cura
Guarigione totale
Voto medio 
 
5.0
Competenza 
 
5.0
Assistenza 
 
5.0
Pulizia 
 
5.0
Servizi 
 
5.0

Ottimo

Esperienza bellissima, bravissimi tutti. Reparto consigliato, sono de grandi. Complimenti e grazie.

Patologia trattata
Parto.
Esito della cura
Guarigione totale
Voto medio 
 
5.0
Competenza 
 
5.0
Assistenza 
 
5.0
Pulizia 
 
5.0
Servizi 
 
5.0

Parto cesareo

Ho aspettato circa un anno per scrivere queste riflessioni.
Generalmente è facile complimentarsi subito quando va tutto bene.
Io alla mia età, 63 anni, sono diventato papà e con una gravidanza difficile di mia moglie. Non ci sono aggettivi per complimentarmi coi medici Lubelli, Marzo, Marello, senza escludere gli altri.
Grazie al personale paramedico ed alle infermiere che hanno avuto la pazienza a sopportarmi per oltre 3 mesi.

Patologia trattata
Parto cesareo - procidenza del cordone ombelicale.
Esito della cura
Guarigione totale
Voto medio 
 
5.0
Competenza 
 
5.0
Assistenza 
 
5.0
Pulizia 
 
5.0
Servizi 
 
5.0

Complimenti!

Ottimo ospedale e soprattutto ottimo reparto. Ho qui partorito un anno fa, trovando preparatissimi tutti, molto cordiali e capaci di farti sentire tranquilla...

Patologia trattata
Parto cesareo.
Esito della cura
Guarigione totale
Voto medio 
 
5.0
Competenza 
 
5.0
Assistenza 
 
5.0
Pulizia 
 
5.0
Servizi 
 
5.0

Eccellenza in una sanità pugliese disastrata

I reparti di Ginecologia e quello di Pediatria a Tricase sono delle eccellenze nella sanità Pugliese. Ringrazio l'ostetrica Borgia, la dottoressa Lubelli, i dottori Caliandro e Marello. Un plauso a Suor Lina, all'infermiera Pizzileo ed al personale tutto.. Gentilezza e professionalità..

Patologia trattata
Nascita del nostro primogenito.
Esito della cura
Guarigione totale
Voto medio 
 
5.0
Competenza 
 
5.0
Assistenza 
 
5.0
Pulizia 
 
5.0
Servizi 
 
5.0

Grazie!

Ringrazio sentitamente tutto il personale del reparto di ginecologia ed ostetricia di questo ospedale, presso cui ho partorito entrambe le mie figlie, entrambe con taglio cesareo, l'ultimo eseguito pochi giorni fa.
La mia più sentita gratitudine va alla mia ginecologa, la dott.ssa Di Lollo, sempre professionale e presente, rassicurante e disponibile, per me insostituibile, ed al dottor Liborio Milano, che assieme a lei ha eseguito con estrema professionalità e cura il mio intervento, riuscito benissimo nonostante la mia bimba avesse un nodo vero al cordone ombelicale.
Grazie altresì a tutto il personale responsabile del nido, donne preparatissime e disponibili per ogni dubbio o chiarimento. La mia bambina non poteva capitare in mani migliori.
Ed alle ostetriche, specialmente alla signora Gilda, una persona squisita che non si fa dimenticare, alla quale sarò sempre grata.

Il paziente è soddisfatto quando un intervento riesce bene, ma quando a ciò si aggiungono un grande senso di umanità e vicinanza, tutto assume una forma diversa.
E questo è ciò che rende in tutti i sensi piacevole la degenza ospedaliera, e che rende questo reparto un porto sicuro per ogni mamma e per ogni bimbo.

Patologia trattata
Parto con taglio Cesareo.
Esito della cura
Guarigione totale
Voto medio 
 
5.0
Competenza 
 
5.0
Assistenza 
 
5.0
Pulizia 
 
5.0
Servizi 
 
5.0

Nascita prematura

Ringrazio il mio ginecologo dott. Liborio Milano per la sua esperienza e bravura nel fare il suo lavoro, si è accorto subito che qualcosa non andava e mi è stato praticato un cesareo pre-termine. Ringrazio anche tutti i dottori del reparto di terapia intensiva neonatale, di essersi presi cura del mio piccolo.
Ottimo ospedale, ottimo personale. Se avrò un'altra gravidanza saprò dove andare. Grazie a tutti.

Patologia trattata
Parto con taglio cesareo pre termine.
Esito della cura
Guarigione totale
Voto medio 
 
4.8
Competenza 
 
5.0
Assistenza 
 
4.0
Pulizia 
 
5.0
Servizi 
 
5.0

Super

Ho partorito in quest'ospedale nell'ottobre del 2013 e mi sono trovata benissimo professionalità: gentilezza e pulizia lo contraddistinguono.. Un grazie in modo particolare al mio medico, il Dottor Milano, che ho trovato una persona magnifica, e a tutte le ostetriche, ma in particolare alla Signora Borgia, che ha reso indimenticabile un momento così particolare e delicato per una donna.. GRAZIE

Patologia trattata
Parto naturale.
Esito della cura
Guarigione totale
Voto medio 
 
4.8
Competenza 
 
5.0
Assistenza 
 
4.0
Pulizia 
 
5.0
Servizi 
 
5.0

Ottimi dott. Marzo e reparto tutto!

Nella mie due esperienze in questo ospedale mi sento di dover ringraziare tutte le persone che ci lavorano, che ogni giorno si trovano a dover assistere un gran numero di mamme spesso incontentabili e, pertanto, di tanto in tanto possono avere delle mancanze, che però non devono affondare tutto ciò che di positivo c'è in reparto!
La mia prima gravidanza é stata un po' sofferta: a riposo assoluto dalla 26esima settimana, si è conclusa con un ricovero alla 35esima settimana a causa di una preeclampsia e parto indotto alla 36esima settimana. L'esperienza è stata comunque positiva grazie al clima in sala parto e alla grande assistenza. Un gran bel parto!
Nella seconda gravidanza ho trovato il personale pronto ad intervenire, essendo arrivata in pronto soccorso ormai con dilatazione completa.
Grazie a tutti e a lei dott. Marzo.

Patologia trattata
Parto naturale.
Esito della cura
Guarigione totale
Voto medio 
 
1.3
Competenza 
 
1.0
Assistenza 
 
1.0
Pulizia 
 
2.0
Servizi 
 
1.0

Brutta esperienza

Trovo questo reparto di ginecologia e ostetricia, presso l'ospedale Cardinale G. Panico di Tricase, molto disorganizzato, pieno di caos e con una equipe scortese e poco competente! Dopo il parto indotto, a mio parere da sconsigliare perchè nel mio caso è stato un qualcosa di innaturale, si è creata una cisti ovarica di 8 cm. andata in peritonite, e loro non se ne erano neanche accorti... con conseguenze di sub-occlusione intestinale, aderenze eccetera, nonchè dolori atroci. Per ben 3 mesi ho sopportato questi dolori e dopo varie visite e analisi loro non si erano accorti di nulla, non sapevano darmi una spiegazione e volevano anche operarmi... assurdo!!! Ho rischiato la vita e la possibilità di avere altri figli... Per fortuna ho preso in mano la situazione in tempo, cambiando ginecologa e ospedale!

Patologia trattata
Parto indotto con conseguenze: cisti ovarica in peritonite, subocclusione intestinale.
Esito della cura
Guarigione parziale
Voto medio 
 
5.0
Competenza 
 
5.0
Assistenza 
 
5.0
Pulizia 
 
5.0
Servizi 
 
5.0

Cesareo e miomectomia- dott. Milano

Sono e sarò sempre grata al dott. Milano e alla sua equipe finché vivrò! Lo scorso anno avevo un fibroma di 15 cm. e in sede di cesareo è stata necessaria la miomectomia per asportarlo. Un intervento delicatissimo condotto con grande professionalità e competenza. Adesso ho una splendida bimba di un anno e la possibilità di avere anche altri figli in futuro.
Nel cuore ho anche tutto il restante personale del reparto, in particolar modo l'infermiera Zocco. Anche nel caos più totale dovuto all'ingente numero di partorienti, sono state sempre tutte presenti ogni volta che venivano chiamate.
E' un reparto gestito ottimamente. Se in futuro avrò ancora dei figli, partorirò sicuramente qui, nonostante ci siano più di 40 km.di distanza...

Patologia trattata
Cesareo e miomectomia.
Voto medio 
 
4.5
Competenza 
 
5.0
Assistenza 
 
5.0
Pulizia 
 
4.0
Servizi 
 
4.0

Pro maternità al naturale- dott. Milano

Dopo un primo parto cesareo ho potuto partorire naturalmente a soli 22 mesi di distanza. Grazie al Professor Milano ed alla sua equipe è stato un parto naturale veloce e decisamente bello. Li ringrazio per avermi offerto questa opportunità così difficile da trovare qui al Sud. Grazie!

Patologia trattata
Parto naturale dopo cesareo.
Esito della cura
Guarigione totale
Voto medio 
 
2.0
Competenza 
 
1.0
Assistenza 
 
1.0
Pulizia 
 
4.0
Servizi 
 
2.0

Si cura il malato?

Nella mia esperienza li ho trovati disorganizzati, vi è poco personale e scortese per giunta!
Ci sarà da fidarsi nel farsi curare? Nel caos non si cura!!

Patologia trattata
pap test.
68 risultati - visualizzati 46 - 68  
1 2