Ginecologia Ospedale Alessandria
Recensioni dei pazienti
Filtra per malattia, intervento, sintomo
Secondo bimbo, seconda positiva esperienza
Seconda gravidanza, secondo parto ad Alessandria.
Diabete gestazionale in terapia insulinica con conseguente ricovero programmato per induzione del parto.
La struttura (camere, servizio mensa) non sono il massimo, ma si può certamente soprassedere su questo aspetto perché la competenza e l’assistenza sono molto buone e a 360 gradi. Questa seconda volta il bimbo è nato a termine così ho usufruito anche dei servizi del nido che nella prima gravidanza non avevo potuto fruire (la prima bimba piccina era stata ricoverata in TIN): valido aiuto quando le mamme sono stanche e per iniziare un buon allattamento. Al nido ci si può recare per allattare i bimbi in ogni momento (giorno e notte) e le infermiere sono molto preparate e sanno aiutare per risolvere qualunque problema di mamma e bimbo sull'allattamento.
Il mio secondo parto
Seconda volta che partorisco in questo ospedale, che consiglio caldamente. Sono tutti super cordiali, disponibili, e per qualsiasi cosa hai bisogno, loro ci sono.
Un enorme grazie!
Ringraziamenti
Un grande ringraziamento al chirurghi Dr. Davide Dealberti e ad altri due dei quali però non conosco i nomi, per la professionalità e la disponibilità. Un altro enorme grazie a tutte le infermiere che hanno assistito e compreso con grande professionalità la situazione rendendosi sempre gentili, amorevoli e disponibili con mia sorella, paziente disabile.
Esperienza positiva
Ho partorito il primo ottobre 2020 presso l'ospedale di Alessandria con un cesareo che inizialmente era programmato e doveva essere fatto dal dottor Giuseppe Colafiglio (ottimo ginecologo e chirurgo di cui ho piena fiducia e stima, essendo già stata sotto ai sui ferri in passato e che ha seguito ora la mia gravidanza), ma ribaltatosi in cesareo d'emergenza poche ore prima del previsto in quanto mi si sono rotte le membrane, per cui sono stata operata dal dottore di turno, il dottor Vittorio Aguggia. Intervento avvenuto in breve tempo e senza intoppi. Non posso non ringraziare la dottoressa Cesareo, anestesista, che mi è stata a fianco tutto il tempo e mi ha fatto vivere "l'esperienza" nel migliore dei modi standomi vicina, tranquillizzandomi e spiegandomi tutto quello che stava accadendo, come avrebbe fatto una cara amica. Quando ripenso e ripenseró a quel giorno, un ringraziamento ed un sorriso andranno sempre a lei.
Ringrazio tutta l'equipe del nido (in particolare Tania Romano e "zia Betty") per il sostegno a noi neomamme, le infermiere e i dottori.
Purtroppo la struttura (letti, armadietti, bagni, finestre) sono vecchie ed alcuni fatiscenti, ma compensano tutto questo l'equipe che vi lavora e la preparazione di tutto lo staff medico ed infermieristico.
Paola, mamma di Caterina.
Professionalità e umanità.
Ho partorito il 20.05 con induzione. Volevo ringraziare la dottoressa Ferrari Antonella per la sua estrema disponibilità e umanità e l’ostetrica Veronica, che mi ha saputo consigliare, ascoltare e supportare in ogni momento del travaglio. Tutto il resto dello staff è stato eccezionale! Ma loro in particolare le ricordo con affetto e mi rimarranno nel cuore.
Un’esperienza eccellente
In data 21.12.2020 ho fatto accesso al PS dopo aver riscontrato alcune perdite.
Mi trovavo alla 31° settimana di gravidanza.
Fatti subito gli accertamenti del caso e accertato che si trattava di liquido amniotico, sono stata ricoverata: riposo assoluto a letto, antibiotici, cortisone (per lo sviluppo dei polmoni del feto). Controllo continuo dello stato infettivo.
Dopo 10 giorni ho partorito spontaneamente una bimba sana e capace di respirare da sola grazie alle terapie fatte nei giorni precedenti. Al parto ho ricevuto assistenza da parte di un’equipe eccellente, organizzata e coordinata di ostetriche, ginecologi e pediatri della terapia intensiva neonatale. Durante il ricovero ho anche sperimentato l’empatia e l’umanità di tutto il personale, che in momenti emotivamente difficili sono caratteristiche davvero preziose.
Assistenza al parto spontaneo 31 settimane + 4 giorni.
Miomectomia laparotomica
Ho dovuto recentemente affrontare un intervento chirurgico di miomectomia laparotomica su consiglio del dottor Colafiglio, bravissimo chirurgo: l'intervento, come dalle migliori previsioni, è perfettamente riuscito, ed in seguito la mia permanenza come paziente ricoverata nel reparto è stata decisamente positiva.
Un ringraziamento, oltre naturalmente al gentile dottor Giuseppe Colafiglio, al dottor Vittorio Aguggia, che pure non essendo io una sua paziente ha interloquito con me molto umanamente, e alla dottoressa Francesca Riboni, brava e competente, che mi ha seguita, con la sua attenta e professionale, ogni mattina, visitandomi e capendo i miei problemi.
Grazie al reparto tutto, alle infermiere tutte, da chi per prima mi ha accolta, a chi per ultimo mi ha tolto i punti della ferita chirurgica, permettendomi di guarire e tornare a casa vivendo un'esperienza positiva che porterò sempre nel cuore.
Ancora grazie a tutti quanti.
Un grazie di cuore...
...va infine alle infermiere di sala operatoria! che sanno compiere un mestiere così delicato, con un sorriso o addirittura una risata!
Grazie anche ad una delle signore che si occupano delle pulizie (Eleonora), che con la sua simpatia rende tutto più leggero!
Un sorriso che aiuta
Grazie a tutti, medici e infermiere, per l'umanità oltre la professione. Per 10 anni sono venuta ai controlli dopo l'operazione di isterectomia, avevo paure e ansie ma il sorriso dell'infermiera e la gentilezza del medico mi davano coraggio. Posso solo dire grazie, la vostra umanità scaldava il cuore e dava speranza.
Non avrei potuto chiedere di più
Vorrei ringraziare infinitamente:
- la Dr.ssa Trifoglio e tutto il suo staff di medici, ostetriche, infermiere ed Oss;
- il nido con gli infermieri, oss e pediatri.
In particolare, ci tengo a menzionare, oltre alla grande professionalità e sicurezza della Dr.ssa Trifoglio, anche le dottoresse dr.ssa Carlevaro e dr.ssa Pisani e il Dr. Aguggia, tutte le ostetriche in particolare Silvia Rosso e le infermiere del Nido in particolare Manuela Bolla e Laura consulente all’allattamento.
Il paziente si sente al centro di un’assistenza multidisciplinare molto ben coordinata.
Mamma e bimbo sono seguiti in ogni fase a 360 gradi. Nulla viene tralasciato o trascurato.
Esperienza più che positiva.
Sara Lesino, mamma di Leonardo
Nascita Samuele sett. 36+5 per distacco placenta
Il 31/12/2016 ore 23.00 mi reco al pronto soccorso per distacco di placenta a 36+5 settimane di gravidanza, presa dallo spavento di perdere un bambino desiderato con tutte le mie forze e quelle del mio compagno.
Accolti dal Dott. P. Mazzucco, in servizio la notte di S.Silvestro, sono stata tempestivamente portata in sala operatoria è in meno di mezz'ora è nato Samuele, esattamente alle 23:57. Adesso sia io che soprattutto Samuele stiamo bene ed il mio ringraziamento infinito va al Dr. Mazzucco e a tutta l'equipe in servizio che con la loro professionalità, competenza e amore per il lavoro che svolgono, mi hanno trasmesso la serenità di cui, in quei momenti, si ha bisogno. Non dimenticherò chi mi ha salvato la vita e soprattutto quella di mio figlio, non esistono parole per ringraziare il Dr. Mazzucco.
L'eccellenza del personale ospedaliero
Sono Laura ed ho messo al mondo il mio scricciolo il 23 Giugno 2015 presso l'ospedale di Alessandria. Mi sento in dovere di ringraziare tutte le ostetriche, le infermiere e il personale oss del reparto di ginecologia e ostetricia, che sono state sempre disponibili e più che presenti durante il mio periido di degenza, rendendo più sopportabile la mia permanenza in ospedale. Ringrazio poi tutta l'equipe medica del nido e dell'ospedale infantile, che hanno assistito scrupolosamente il mio piccolo dal momento della nascita fino alla sua completa guarigione... Senza il vostro sostegno e la vostra professionalità, non avrei superato i brutti momenti e non avrei goduto di quelli belli.. Spero vi arrivino questi miei ringraziamenti perché ci tengo che sappiate di essere l'eccellenza!
Miomectomia laparoscopica
Dr. Prigione Stefano, eccellenza! Bravissimo!
Molto disponibile tutta l'equipe.
Grande squadra tutto il reparto di ginecologia.
Bella esperienza
Il mio bimbo è nato a maggio con un cesareo in urgenza, nessuna complicazione e lui stava benissimo. Ringrazio la Dott.ssa Trifoglio e la Dott.ssa Ferrari per la competenza e l'umanità, e la dottoressa anestesista della quale non conosco il nome, ma che è stata gentile e simpatica (che in certi momenti non guasta).
Grazie dott.ssa Trifoglio e staff
Nel dicembre 2007 ho rotto le acque a 36 settimane di gestazione, era una domenica mattina e la dott.ssa Trifoglio ha subito fatto nascere Sofia (2,630 kg.) con un parto cesareo perchè era podalica... è andato tutto splendidamente... Nel novembre 2010 rompo le acque a 35 settimane e corro in ospedale dove la dott.ssa Trifoglio fa nascere con un parto naturale marco (2,820 kg.). E' andato tutto benissimo e entrambi i miei bimbi non hanno avuto bisogno di cure intensive (la mia paura!!).
Quindi dico grazie alla dottoressa e alla sua equipe per la professionalità e l'umanità avuta nei miei confronti!!! Non vi dimenticherò mai!
La mia tragedia...
UN GRAZIE INFINITO ALLA DOTT.SSA TRIFOGLIO E AL DOTT. GRASSANO CHE MI HA SALVATO LA VITA. UN GRAZIE ANCHE AL DOTT. PRIGIONE CHE CI E' STATO VICINO NEL MOMENTO PIU' DIFFICILE DELLA NOSTRA VITA, QUANDO NON C'ERA PIU' IL BATTITO DEL MIO MATTEO. GRAZIE..
Grazie
Il 25 luglio 2008 è nato LUCA, il nostro meraviglioso bambino. chiediamo scusa per il ritardo, ma finalmente possiamo ringraziare tutto il personale medico che ci ha assistito, in particolare la Dott.ssa Trifoglio e un grazie speciale per la "sopportazione" all'OSTETRICA SONIA SALIS. Consiglio a tutte le future mamme l'epidurale perchè rende il parto veramente un momento indimenticabile.
Altri contenuti interessanti su QSalute