Dipartimento Rizzoli-Sicilia
Recensioni dei pazienti
Filtra per malattia, intervento, sintomo
Grandissima professionalità
Mi sono operato nella vostra struttura giorno 11.02.2015 e per me era il primo intervento della vita, quindi la paura era tanta.. ma grazie alla vostra umanita' e professionalita' sono riuscito a fare l'intervento superando la paura e soprattutto senza avere traumi psicologici. Un particolare grazie al dott. Salvatore Calderone, che è la persona che mi ha portato a Villa Santa Teresa.
Ancora grazie.
Visita ortopedica
Prima delle vacanze natalizie ho avuto la fortuna di fare una visita ortopedica presso il Rizzoli-Sicilia.
Sono stata visitata dal Prof. Faldini, una persona speciale ed un medico eccezionale, un "agglomerato" di professionalità, competenza, serietà ed umanità.
Grazie!!
Intervento correttivo avampiede
Desidero esprimere la mia soddisfazione per la struttura tutta di questo Dipartimento in Sicilia dello IOR presso il quale sono stata tre giorni ricoverata per un intervento correttivo.
La mia riconoscenza ed il mio ringraziamento sono rivolti innanzitutto agli infermieri (Giuseppe, Paolo e chiedo scusa agli altri se non ricordo i loro nomi) per la dedizione e la pazienza con cui affrontano il loro lavoro e, subito dopo, all'equipe medica TUTTA, simpaticamente capitanata dal Prof. Faldini, al dottore Matteo Nanni che ha corretto la deformita' del mio avampiede in sala operatoria.
Desidero porgere un Grazie particolare alla dottoressa Alice Bondi, discreta, seria e professionale, che mi e' stata vicina nella parte fastidiosa post operatoria.
E anche se si e' trattato di un intervento facile e di routine, l'ho vissuto ed affrontato con serenita' totale, aiutata sicuramente dalle persone e dal clima di positivita' che ho respirato presso questa struttura.
Esprimo infine a tutti davvero tanti complimenti!
Serieta'
Attenzione alle esigenze del paziente
Equipe infermieristica qualificata
Ambiente ospedaliero, locali e stanze molto pulite.
Eccellente
Devo ancora operare mia figlia ai piedi, ma mi è bastato poco per capire che la gente che lavora in questa struttura è educata e molto disponibile, dai medici agli infermieri, al personale amministrativo. Aver letto delle recensioni che dicevano il contrario mi fa capire che di gente strana c'è n'è..
Complimenti per tutto.
Piede Torto Congenito
Ho affidato alla cure dello IOR di Bagheria mio figlio dall'età di un mese e per i tre mesi successivi. Ritenevo che una struttura che ha una tradizione d'eccellenza, eccellesse anche in questo ambito. In ogni modo il primario, il Prof. Faldini, mi aveva assicurato, presente mia moglie, che la struttura era perfettamente in grado di seguire bambini con questa patologia. A pochi giorni dal pianificato intervento di allungamento del tendine, apprendo che la struttura non aveva nemmeno una stanza con una culla per il ricovero post-operatorio e che, per tale motivo, l'intervento sarebbe stato rinviato a data da destinarsi!!! Nei due giorni di convulse comunicazioni successive al differimento (generico) dell'intervento, tuttavia, le ragioni addotte per giustificarlo sono state, in varie fasi, altre tre. Sino alla summenzionata versione finale.
Naturalmente ho subito contattato un'altra struttura e un altro medico, trovando livelli di professionalità, competenza e rispetto delle persone, a mio avviso, incomparabilmente superiori.
Sconsiglio caldamente lo IOR di Bagheria per problemi di Piede Torto Congenito.
Ernesto De Cristofaro
Catania
DIPARTIMENTO RIZZOLI SICILIA
SONO STATO VISITATO DAL DOTT. TRAINA, VISITA MOLTO SOMMARIA, MA LA COSA PIU' GRAVE E' CHE LA TERAPIA CON ARCOXIA DA LUI PRESCRITTA MI HA DATO UNA REAZIONE ALLERGICA.. SONO DUE GIORNI CHE PROVO A CONTATTARLO SIA PER EMAIL CHE TELEFONANDO AL RIZZOLI, ma.. NIENTE!! DELLA SERIE, PAGATE E AVANTI UN'ALTRO..
FINALMENTE IN PIEDI !
CON QUESTO COMMENTO DESIDERO FORTEMENTE RINGRAZIARE IL PROF. CESARE FALDINI, IL DR. FEDERICO PILLA E L'INTERA EQUIPE CHE MI STANNO SEGUENDO IN QUESTO PERCORSO RICCO DI SODDISFAZIONI RECIPROCHE, CHE MI HA PORTATO FINALMENTE A STARE ALL'IMPIEDI E CHE TRA BREVE MI PERMETTERA' DI CAMMINARE FINALMENTE SENZA NESSUNA STAMPELLA, DOPO DUE ANNI DI CALVARIO DOVUTO AD UNA TERRIBILE CADUTA CHE NON MI HA PIU' PERMESSO DI ESSERE AUTONOMO (ANCHE NELLE PICCOLE COSE). MA LE COSE STANNO FINALMENTE CAMBIANDO!
GRAZIE MILLE, UN CALOROSO SALUTO.
PULIZIA E ORDINE IN TUTTI GLI AMBIENTI, NONCHE' DA DISPONIBILITA' ED ESTREMA GENTILEZZA NEI CONFRONTI DEI PAZIENTI E DEI LORO CARI.
Buona Sanità in Sicilia
Spett.le struttura,
con la presente volevo esprimerLe tutta la nostra gratitudine per una realtà sanitaria, presente finalmente in terra di Sicilia. Nello specifico Le parlo del Dipartimento Rizzoli-Sicilia, con sede presso la struttura “Villa Santa Teresa” di Bagheria, un centro ortopedico, che non potrei definire diversamente da “centro d’eccellenza” per le cure ortopediche, visto la struttura, i servizi resi, ma non ultimo l’alta professionalità e serietà dimostrataci dal personale della reception e ancor di più dal personale medico-ospedaliero.
Tutto ebbe inizio da una postura errata della bambina, che sottoposta subito a visita ortopedica presso altro istituto, ebbe prescritto un busto milwaukee da indossare per almeno 16 ore, con prescrizione di piscina e ginnastica correttiva.
Alla fine dei 7 mesi, nel rifare le radiografie, l’ortopedico si rese conto che c’era stato un peggioramento e che quindi era meglio se, con immediatezza avremmo sottoposto a controllo al Rizzoli di Bagheria la bambina. Terrorizzati da quanto ci era stato esposto in sede di visita medica, abbiamo subito contattato il Dipartimento Rizzoli di Bagheria, il quale ci fissa un appuntamento per il 23 luglio 2014 con il Dott. Faldini, primario del suddetto dipartimento.
Sin dal primo momento, siamo stati accolti e oserei dire coccolati, sia noi genitori ma in special modo la paziente, mia figlia Agnese Maria Rita di anni 10, dal Dott. Faldini che ci ha illustrato un quadro generale di quale sarebbe stato l’approccio su Agnese, decidendo per un ricovero, urgente in Day-ospital, per una diagnosi di “scoliosi aggressiva”.
Sin dal primo colloquio ci è stato spiegato in maniera molto chiara e altamente professionale, considerato anche che era presente Agnese Maria Rita, cos’era la scoliosi aggressiva e quali erano gli step da seguire immediatamente dopo affinchè si procedesse a correggere e successivamente a raddrizzare con una operazione, la colonna vertebrale.
La settimana successiva venivamo contattati dalla segreteria dell’Ospedale Rizzoli che ci informava che in data 30 luglio 2014 alle ore 11.00 avremmo dovuto recarci in ospedale per il ricovero; sapevamo già che avrebbe previsto la costruzione ad hoc, di un busto di gesso.
Recatoci il giorno dell’appuntamento in ospedale, effettuato l’accettazione, ci veniva assegnata una stanza. Tutto normale direi, se non fosse che lo standard di pulizia dei locali, scale o corridoio dell’ospedale, che via via attraversavamo erano di una pulizia eccezionale, tanta pulizia e ordine alla quale noi non eravamo di certo abituati a vedere in una struttura ospedaliera.
Era tutto perfetto. In camera, siamo stati raggiunti dal Dott. Fabbri, allievo del Dott. Faldini, il quale con alta professionalità e accuratezza, ci ha illustrato quale sarebbe stato il nostro percorso ospedaliero lasciandoci alla fine della “chiacchierata” con le idee molto chiare e la sensazione di essere in famiglia, sensazione già provata con il colloquio con il Dott. Faldini.
Recatoci in sala gessi, anche lì troviamo altri “Angeli” come li ha definiti mia figlia. Parlo dei Dottori Arturo e Lello, abbiamo solo i nomi, ma sia mia figlia che noi, li ricorderemo per sempre. Ancora una volta riscontriamo alta professionalità, cortesia nel tratto e tanta tanta gentilezza.
Per mia figlia nessuna paura, nessun terrore, abbiamo sin dal primo momento, la certezza che mia figlia è nelle mani giuste.
Alla fine della costruzione del busto, realizzato sul lettino di “RISSER”, (informazione che ci è stata ampiamente spiegata dai Dottori della sala gessi) siamo stati informati che era andato tutto bene e che la bambina aveva collaborato.
Il miracolo avviene quando procediamo a vedere assieme al Dott. Faldini, la radiografia prima che mettesse il busto e con il busto di gesso già realizzato su mia figlia. Un sollievo, da una curva di 50° sono riusciti a raddrizzare fino a 20/25° credo si dica gradi di Cobb.
Un successo per noi, adesso continueremo il nostro calvario, fino all’operazione, assieme al Dott. Faldini e alla sua meravigliosa equipe, sicuri, ancor di più certi, di essere in buone mani.
Spero che questa testimonianza possa in qualche modo smuovere le coscienze dei vertici, affinchè possano altre famiglie, in situazioni simili, usufruire nel tempo, di una realtà sanitaria non comune in Sicilia.
Un vero caso di Buona Sanità
Lo scorso inverno, mio figlio di anni 12, è stato operato ai piedi per piattismo bilaterale, dal Prof. Faldini. Dopo una prima visita al Rizzoli di Bologna, il ragazzo è stato messo in lista d'attesa per essere operato presso il Dipartimento Rizzoli di Sicilia. Devo confessare che in un primo momento l'idea non ci aveva entusiasmato, vista la reputazione della Sanità nel Sud Italia. Tuttavia abbiamo scelto di fare l'intervento a Bagheria e possiamo affermare che l'esperienza vissuta è stata tutt'altro che negativa. Competenza, Professionalità e Cura del paziente contraddistinguono tutti, ma proprio tutti, gli operatori presenti nel Dipartimento Rizzoli di Sicilia. Cortesia e disponibilità sono state espresse quotidianamente non solo dal Prof. Faldini, ma anche dai suoi collaboratori, in particolare gli infermieri, impegnati a svolgere il loro lavoro nel migliore dei modi.
Ebbene Si'! È possibile affermare con piacere ed orgoglio che il Dipartimento Rizzoli di Sicilia rappresenta davvero un caso di OTTIMA SANITÀ' non solo come struttura ospedaliera (villa S. Teresa è un ospedale ben organizzato, pulito e funzionale), ma anche per gli eccellenti operatori.
Un grazie di cuore a tutta l'equipe medica ed in particolare al Prof. Faldini per la vicinanza dimostrata al paziente anche attraverso il gesto di effettuare la visita di controllo gratuitamente.
Lina e Giuseppe D'Onofrio, Roma.
Competenza e professionalità
Siamo stati al Rizzoli di Bagheria per un intervento di estensione dei tendini subita da mio fratello. Sin dal momento del ricovero e per tutto il periodo di degenza siamo stati seguiti dall'equipe del Prof. Faldini, il quale in ogni momento ha dimostrato la sua competenza e professionalità accompagnate da una sempre estrema cortese disponibilità. Qualità riscontrate non solo nella sua persona, ma in tutti i suoi collaboratori, a partire dagli infermieri che quotidianamente non mancavano di esprimere al meglio il proprio lavoro, non facendoci mai mancare una parola di conforto anche nei momenti più difficili. Un grazie speciale va al Dott. D. Vinci, direttore sanitario, che ha coordinato l'intero e complesso iter (data la difficile e cavillosa burocrazia della sanità italiana) di ricovero e le varie fasi del post operatorio.
Ci tenevamo a condividere queste nostre considerazioni perchè ci hanno confortato in un momento difficile in cui abbiamo avuto modo di avere a che fare con diverse strutture sanitarie della Sicilia, dove quasi mai siamo stati seguiti con gli stessi parametri di professionalità, cortesia ed umanità riscontrati al Rizzoli.
Incredibile superficialità
Sono stata al Rizzoli per una visita a pagamento con il dottore Traina per mia madre 79nne che accusava forti dolori alla schiena; dalla visita il medico ha ipotizzato una possibile frattura vertebrale. In effetti dalla RM è emerso sia il crollo vertebrale, sia la frattura della L1 e L2. Alla seconda visita, fatta in convenzione, non abbiamo incontrato il dott. Traina ma il dottor Toscano, che malgrado dalla RM risultassero le fratture, scrive nel referto solo del crollo e prescrive un banale busto a stecche (scoperto in seguito utile soltanto per il mal di schiena), anziché il necessario busto a tre punti di appoggio e un antidolorifico in un dosaggio nemmeno in commercio. Mi domando di che livello di competenza stiamo parlando, tenuto conto che non è stato fatto nessun riferimento alla tecnica mini invasiva che si attua in questi casi, chiamata vertebroplastica, o più comunemente cementificazione, tecnica risolutiva in tempi brevissimi per i soggetti osteoporosi i con difficile calcificazione. Di ciò sono venuta a sapere grazie al passa parola, ma purtroppo dopo tanta sofferenza e dosi massicce di antidolorifici. Ovviamente non siamo più tornate al Rizzoli e penso che in famiglia ce ne terremo alla larga.
Scoliosi lombare
Ho votato 5 alla competenza del dott. Cesare Faldini. Nel novembre scorso devo dire di non aver avuto una buona opinione, visita frettolosa e costo elevato (200 Euro). Sono ritornata a visita il 4 giugno scorso (dopo 4 mesi) ed ho capito che la competenza del dott. Faldini è legata alla casistica dei casi che tratta e poichè la patologia di mia figlia Manuela non è grave, è giusto che il suo tempo venga dedicato a chi ha più bisogno. Da non trascurare il rimborso della seconda visita!
Intervento di urgenza
Il mio calvario è incominciato con infiammazione al nervo sciatico e, nonostante diverse cure, la mia situazione peggiorava; una mattina mi svegliai e non ebbi più il controllo degli arti inferiori e degli sfinteri e fui ricoverata all'ospedale civile di Ragusa. Rimasi immobile a letto per circa 10 giorni, nessun medico sapeva dirmi il da farsi, nonostante la RMN e così, grazie alla disponibilità del mio medico di Bologna, che da diversi anni mi segue a distanza per altri problemi di salute, si è organizzato con il prof. Faldini e la sua equipe il ricovero presso il dipartimento del Rizzoli di Bagheria, dove mi attendevano con urgenza. Appena arrivata fui accolta con gentilezza e professionalità. Dopo una attenta visita e vari esami diagnostici in brevissimo tempo (circa 2 ore), il Prof. Faldini mi spiegò che la situazione era grave, che dovevo operarmi subito perchè si trattava di SINDROME DELLE CAUDA EQUINA (compressione midollare per la fuori uscita dell'ernia discale): un caso raro e che probabilmente anche dopo l'intervento non sarei riuscita a camminare perchè questo tipo di intervento doveva essere fatto entro le 48 ore dalla perdita della sensibilità. La mia reazione fu agghiacciante, non avevo scelta e così accettai il suo consiglio. Il mattino seguente mi operarono il prof. Faldini, il dott. Toscano e il dott. Di Martino. L'intervento è andato bene, dopo circa 3 mesi ho fatto i primi passi con l'aiuto degli ausili e a distanza di circa due anni dall'intervento, con duri sacrifici e tanta riabilitazione, cammino con qualche difficoltà; magari non potrò rincorrere il mio nipotino, ma grazie ai medici ho la possibilità di fare tante altre cose. Voglio ringraziare di cuore il personale del reparto di ortopedia che mi hanno trattato da vera principessa, ma un grazie particolare va al prof. Faldini per la sua disponibilità, umanità e per avermi reso la vita meno complicata di come si pensava. Grazie di cuore.
Visita ortopedica
Sono stata visitata dal professore Faldini e desidero esprimere tutto il mio apprezzamento per l'ottima organizzazione ed immensa gratitudine al professore e alla sua meravigliosa equipe per la professionalità ed umanità dimostratemi.
Grazie angeli scesi in Sicilia...
Istituto Ortopedico Rizzoli - Sicilia
Nel mese di giugno abbiamo potuto fruire della struttura del Rizzoli in Sicilia presso Villa Santa Teresa di Bagheria. Una grande opportunità per noi che da anni ci rechiamo a Bologna con enormi sacrifici. E' stata una bella realtà e speriamo che duri nel tempo. Ottima struttura e medici eccellenti. Disponibilità e tempi contenuti per ricevere e intervenire. Sensibilità e massima attenzione per nostro figlio, che è un bimbo disabile e che necessita di continue cure. Un sentito grazie al Prof. Faldini e alla sue equipe.
Visita ortopedica: prof. Faldini
Sono stata al Rizzoli di Bagheria lo scorso 18/06/2014 per una visita ortopedica con il professore Faldini. Come lo scorso anno, mi sono trovata bene e in attesa di un esame mi è stata anche rimborsata la visita.
Villa Santa Teresa di Bagheria: Dr. Faldini
Mi chiamo Francesco. Sono andato prima a Bologna e in seguito a Bagheria per sapere se c'era bisogno o di aspettare per questo fibroma tibiale, o se sarebbe stata necessaria l'operazione. Alla fine non c'è stato bisogno dell'intervento, quindi il mio problema é stato risolto grazie anche alla buona assistenza che ho ricevuto e grazie al fatto di aver trovato dei bravissimi dottori, tra cui il Dottor Faldini, che è stato lui a seguirmi ed a risolvere questo problema.
Assistenza zero
Il Dottore Traina, dopo aver visitato la mia ragazza, che a soli 21 anni presenta: legamento crociato posteriore ginocchio dx danneggiato, cartilagine quasi assente con il conseguente spostamento del bacino, che le provoca un dolore infernale, ci ha liquidati dicendo che avrebbe dovuto fare fisioterapia e terapia del dolore. Come si può liquidare una ragazza di 21 anni così?? Non potrà più lavorare e non immagino quante difficoltà incontrerà durante la gravidanza. Oltretutto ci ha lasciato il suo indirizzo e-mail nel caso avessimo avuto bisogno, ma dopo 8 settimane e 10 e-mail non ha mai risposto. Tra le altre cose abbiamo più volte provato a chiamare il reparto, ma non risponde mai nessuno (PROVATE PER CREDERE), le persone che rispondono all'ufficio prenotazioni ci dicono che non è competenza loro avvertire i medici (che passano e ripassano tutto il giorno davanti a loro). SONO BUONI SOLO PER INCASSARE I SOLDI!! AL RIZZOLI DI BOLOGNA TANTO DI CAPPELLO...
Dipartimento Rizzoli: elogio dott. Faldini e staff
Sono stata operata presso il Dipartimento Rizzoli di Bagheria e posso dire che tutti i medici e tutto lo staff sono stati di un'eccellenza senza eguali. Il professor Cesare Faldini è stato per me il chirurgo migliore che potessi trovare. La notte gli infermieri sono stati sempre presenti. Lo consiglio a tutti. Vi ringrazio.
Rizzoli di Bagheria - Osteomielite
Sono stato al Rizzoli di Bagheria dopo aver prenotato tramite sito, scegliendo tra i medici del reparto ortopedico catalogati per prezzo. Dott... 130 euro, Dott... 150 euro, Dott. Traina 170 euro (aiuto primario) e dopo veniva il primario, 200 euro. Dopo questa scelta, mi sono recato il giorno dell'appuntamento in ospedale appuntamento fissato per le 16.00, ma sono stato visitato alle 18.00 circa. Ma la cosa che non mi è piaciuta è stata la facilità con cui il dott. Traina mi liquidava dicendomi "l'osteomielite è una malattia gravissima come un tumore, hai solo perso tempo" (premetto do essere affetto da osteomielite da più di 10 anni), non mi ha dato una terapia nonostante il dolore, ma mi dice "ti metto in lista per l'operazione che prevede molto probabilmente l'amputazione dell'arto". 0_o
Ad oggi sono in cura al Codivilla Putti a Cortina ed ho ancora la gamba. Quindi cosa dire.. non voglio dire no al Rizzoli, ma NO a TRAINA.
Rizzoli Sicilia - ginocchio
Sono un calabrese che dopo tanti mesi ha deciso di operarsi. Mi ha operato il dott. Traina. Bravissimo e preparatissimo.
Efficienza e struttura nuovissima a Bagheria.
Mi sono trovato malissimo solo con il fisioterapista che mi trattava. Io sono stato da un amico prima e dopo l'intervento e questo fisioterapista ha sempre insistito affinchè andassi a fare terapia al suo studio a Bagheria (addirittura trovavo i biglietti da visita sotto i cuscini o vicino la TV). Ma il terapista del mio paese è molto più bravo di lui, soprattutto cordiale e gentile (uno che ti mette a tuo agio).
Comunque, a parte questo, tutto bene e consiglio a tutti il Dipartimento Rizzoli - Sicilia.
Altri contenuti interessanti su QSalute