Chirurgia Vascolare Policlinico Gemelli
Recensioni dei pazienti
Filtra per malattia, intervento, sintomo
Endoprotesi per aneurisma aorta addominale
Sono stato operato di aneurisma dell'aorta addominale per via endovascolare con applicazione di endoprotesi dall'eccellente prof. Giovanni Tinelli, primo operatore, con la supervisione del Primario prof. Tshomba, coadiuvato dai dottori Francesca De Nigris e Fabrizio Minelli e dagli ottimi anestesisti dott.ssa Enrica Antonucci e dott. Sergio Guarneri.
Si sono dimostrati al top del top delle indispensabili caratteristiche di competenza professionale, serietà, efficienza, scrupolosità e dedizione.
Sempre affabili e disponibili.
In particolare l'intervento è durato solo 30 minuti, non ha avuto sequele degne di nota: niente dolore, niente vomito, nessuna limitazione funzionale, soltanto un transitorio rialzo termico
Dimissione dopo 4 giorni in perfetta efficienza.
La suddetta relazione è redatta da un medico ex ospedaliero di altro ospedale e pienamente condivisa dalla propria moglie anch'ella medico.
Un sincero ringraziamento a tutti.
Paraganglioma carotideo
Mia madre, 78 anni, è state operata per un paraganglioma carotideo lo scorso anno al reparto di chirurgia vascolare del Policlinico Gemelli di Roma; nonostante la difficoltà dovuta all'età ed alle altre patologie della paziente, tutto è andato benissimo.
Vorrei ringraziare tutto il reparto per la grande professionalità e gentilezza.
Un ringraziamento particolare alla dottoressa De Nigris ed al Dott. Tinelli per la loro competenza ed umanità.
Un sogno che diventa realtà!
Tutto ebbe inizio nel settembre del 2017, l’estate stava per terminare ma il sole nel Salento era ancora molto caldo, quando un dolore fortissimo al torace raffreddò il mio sudore; un dolore strano, diverso, che mai prima di allora avevo avvertito, un dolore chiamato dagli specialisti "Dissezione Aortica di tipo B".
Da quel giorno, quella frase, fino ad allora sconosciuta, la sentivo pronunciare sempre quando effettuavo visite specialistiche, risonanze, Tac, praticamente quella frase ormai mi apparteneva, come mi appartenevano le paure. Paure che un giorno si trasformarono in coraggio, grazie alle parole dette con grande Professionalità e Competenza dal Prof. Tshomba Yamume, che non smetterò mai di ringraziare, il quale con un’attenta, chiara e mirata spiegazione sui rischi ed i benefici dell’intervento, faceva svanire ogni mio dubbio, accrescendo la voglia di farlo il prima possibile. Quando non si ha “alternativa” e pertanto l’intervento va fatto ad ogni costo, soltanto una è la certezza, quella di affidarsi ad una Equipe di medici all’altezza della situazione, come quella che mi ha operato e che ringrazio per l’enorme ed eccellente lavoro svolto in 10 ore di intervento, composta dal Prof. Tshomba Yamume, dalla Dott.ssa Francesca De Nigris, dal Prof. Massimo Massetti, dal Dott. Giovanni Tinelli, dal Dott. Stefano De Paulis, dal Dott. Marco Natola e da tutto il personale impiegato nella sala operatoria. Volevo ringraziare inoltre il reparto di Terapia Intensiva, dove, come degli Angeli, personale validissimo e costantemente attento, veglia sui pazienti nel post-intervento. In fine, ma non per ultimo, un caloroso abbraccio a tutto il personale Medico e non, del reparto “Solvenza” di quest’ospedale, che più di un reparto ospedaliero sembra di essere a casa tra i propri cari, dove persone Speciali come la Dott.ssa Francesca De Nigris, si prendono cura di te a tal punto da emozionarsi il giorno delle tue dimissioni, come una di famiglia, come se ci conoscessimo da sempre!
Grazie per tutto questo e per quello che fate prendendovi cura delle persone, ridando speranze a chi le ha svanite.
Un sincero ed affettuoso GRAZIE, a tutti!
Ringraziamento
Grandissimi!
Grazie, grazie alla Dott.ssa Angela Ferrante e Dott.ssa Crea e a tutto il reparto.
Endoarteriectomia femorale - reparto di eccellenza
Il reparto è diretto dal professore Tshomba Yamume, che oltre ad essere un professionista esemplare, ha una dote rara: il rapporto umano che instaura con il paziente che ti fa sentire sempre a tuo agio, quasi fosse un vecchio amico.
Un ringraziamento alla sua equipe, ma in particolare alla dr.ssa De Nigris Francesca, che oltre alle citate doti del professore è sempre presente, disponibile e soprattutto reperibile, altra dote rara in questo ambito.
Grazie.
Stenosi biforcazione carotide sinistra 85%
Dopo aver eseguito un ecocolordopler a settembre 2018 "occasionale" senza sintomi (ma la mia Assicurazione lo proponeva gratis) con stenosi al 70%, l'ho rifatto al Gemelli con il dott. Tinelli a gennaio 19, dato che si tratta di un esame che dipende molto dall'operatore che lo esegue. Risultato: stenosi all'85%. Va Operato. La dr.ssa De Nigris si prodiga per inserirmi appena possibile nella lista degli interventi, che avviene lunedì 11 febbraio 2019. Ho avuto l'impressione di una squadra efficiente, anche perchè la sera prima è arrivato un paziente da un altro Ospedale di Roma dove un intervento vascolare simile al mio evidentemente non era riuscito. Anche il personale infermieristico è attento e affidabile.
Reparto che mi sento di consigliare.
Ringraziamento
A seguito di un controllo ecografico di routine (carotideo, aorta addominale e arti inferiori) e successiva Tac addome con mdc, mi è stato diagnosticato un aneurisma aortico con interessamento dell’iliaca di sinistra.
Su indicazione del medico che ha eseguito l’accertamento, ho contattato il Prof. Tshomba Yamume, primario di chirurgia vascolare, il quale dopo aver visionato gli accertamenti, mi ha illustrato che l’intervento che avrei dovuto subire era "molto importante" e quindi mi ha consigliato di effettuare una coronarografia di controllo (nel 2014 avevo subìto già un angioplastica).
Devo ringraziare il Prof. Tshomba Yamume di questa sua scrupolosità, a maggio 2018 mi sono sottoposto a questo accertamento e mi sono stati posizionati 4 stent per una ostruzione ad un'altra coronaria.
Finalmente il 18 di settembre ho effettuato l’intervento chirurgico di messa a piatto di aneurisma iliaco comune sinistro e sostituzione con innesto protesico aorto bisiliaco.
Ringrazio il Prof. Tshomba Yamume e la sua equipe, in modo particolare la dr.ssa Francesca De Nigris e la Dr.ssa Crea (anestesista) per la professionalità e umanità con cui sono mi hanno seguito e supportato in questo periodo difficile della mia vita.
Un ringraziamento anche a tutto il personale della terapia intensiva e del reparto che mi ha ospitato durante il ricovero.
Trattamento di stenosi carotidea grave
Dopo aver eseguito un ecocolordopler con il Prof. Tondi, che ha confermato quanto già evidenziato in recenti esami presso altre strutture, sono rimasto piacevolmente sorpreso dalla tempestività del Prof. Tondi (evidentemente allarmato dalla mia stenosi carotidea al 80%), che ha immediatamente comunicato la mia situazione al Prof. Tshomba, primario di chirurgia vascolare. E sono rimasto ancora più sorpreso quando la stessa sera sono stato contattato al mio telefono dal Prof. Tshomba, che mi ha fornito le informazioni di contatto della sua equipe, nella persona della simpaticissima Dott.ssa De Nigris. Oltre la simpatia, nei giorni seguenti la Dott. De Nigris ha anche dimostrato una grandissima professionalità, consigliandomi di eseguire subito un test da sforzo, con la positività del quale è stato deciso di eseguire una coronarografia (già da me descritta in altra recensione) con posizionamento di stent nelle coronarie eseguita dal Prof. Crea. Dopo quaranta gg circa da questo primo intervento mi sono nuovamente ricoverato, sempre seguito dalla Dott.ssa De Nigris, per l'intervento alla carotide. Il Prof. Tshomba ha eseguito un intervento in anestesia totale di endoarteriectomia, con posizionamento di shunt, per la rimozione della placca che ostruiva quasi totalmente la mia arteria carotide destra (con la sinistra occlusa totalmente all'origine). L'intervento è durato circa due ore, al risveglio non ho avuto nessuna sensazione sgradevole nè di dolore. Nonostante il taglio sul collo di circa 10 cm, nei giorni seguenti sono stati più fastidiosi i cerotti della medicazione che non la ferita in se stessa. Sia nelle ore post-operazione che nei tre giorni successivi, non sono mai mancate le figure rassicuranti, oltre che estremamente simpatiche, del Prof. Tshomba e della Dott.ssa De Nigris, con visite giornaliere per verificare il mio decorso post operatorio. Devo anche menzionare la simpaticissima Dott.ssa Crea, l'anestesista che mi ha seguito nell'operazione con estrema professionalità. Devo comunque dire che nei 4 gg di ricovero al Gemelli, mi sono sempre sentito seguito e assistito da tutti, quasi coccolato, dai medici alle infermiere e anche dai portantini. Un grazie di cuore al Prof. Tshomba, alla Dott.ssa De Nigris e a tutta l'equipe, adesso sono tornato a vivere!
Ringraziamento
Sento il dovere, a distanza di tre anni dall'intervento per riduzione endofemorale di AAA fusiforme sottorenale, di ringraziare gli eccellenti esecutori dell'intervento chirurgico dottor Codispodi e dottor Tinelli, nonché dell'equipe di assistenza.
Grazie ancora e grazie anche per avermi contattato (il reparto) telefonicamente qualche giorno fa per informazioni sull'esito post operatorio.
Eccellenti.
Occlusione aorta
Intervento chirurgico di bypass aorto-bisiliaco + innesto aorto-arteria mesenterica superiore in VGS.
Un immenso grazie al Prof. Yamume Tshomba, al dott. Giovanni Tinelli e a tutto lo staff. Ho riscontrato tanta professionalità e umanità.
Operazione per stenosi carotidea bilaterale
Il Prof. Yamume Tshomba è un medico giovane ma di altri tempi, quando il medico era cultura, educazione, gentilezza, umanità. Un signor medico. Questo io posso dirlo perché sono un uomo di altri tempi che continua a lavorare nei campi e a respirare l’aria di prima mattina, tra il verde della mia terra, grazie alle sue mani esperte. Grazie al professore Yamume e alla sua Equipe, in particolare alla dottoressa De Nigris, sempre gentile e disponibile.
Ringraziamenti
Ho seguito per 5-6 anni l'evolversi di un aneurisma dell'aorta addominale e in questo tempo ho avuto modo di valutare le competenze tecniche e le qualità di vari nosocomi. Alla soglia dei 6 cm. ho dovuto decidermi per l'intervento e la scelta è caduta, non a caso, sul reparto di chirurgia vascolare del Policlinico Gemelli, dove ho trovato criteri e capacità di studio e programmazione dell'intervento con competenza e maturata esperienza. Al Dott. Giovanni Tinelli, che ho avuto modo di apprezzare anche per le sue qualità umane, rivolgo un sentito ringraziamento unitamente al Dott. Marco Natola e a tutto lo staff medico ed infermieristico che mi ha assistito nel decorso postoperatorio.
Ringraziamenti
Mi avevano diagnosticato dei rari tumori glomici (tumori del collo) in un'altra struttura, dove non mi avevano dato molte speranze se non la radioterapia, viste le dimensioni dei 2 tumori. Dopo aver cercato su internet, ho trovato un articolo scientifico dove trattavano questi tumori, ho contattato via e-mail una dottoressa che era tra i relatori e, dopo un appuntamento con visita, mi ha subito messo in contatto con il Prof. Snider (responsabile del reparto) e la sua equipe che, coadiuvati da equipe medica multidisciplinare - Pedicelli (radiologo), Almadori (Otorino), Paludetti (otorino) - mi hanno operato e tutt'ora mi seguono. In questo reparto ho trovato umanità e professionalità e vorrei ringraziare tutti i dottori e i prof., in particolar modo la dott.ssa Ferrante, che è stata di una gentilezza unica e professionalità e competenza indiscutibili.
Stenosi carotidea bilaterale
Rivoltomi al Prof. Snider, persona professionale ed umana, per il problema di mio marito (stenosi carotidea bilaterale: 70% a sinistra e 85-90% a destra), il medesimo poneva indicazione a intervento di tromboendoarterectomia carotidea bilaterale. Durante la preospedalizzazione, alla luce della storia cardiologica di mio marito, lo stesso Prof. Snider suggeriva il trattamento delle stenosi carotidee per via percutanea. Mio marito veniva quindi ricoverato presso la Cardiologia 2, dove il Prof. Trani procedeva per un intervento in angioplastica, riuscito con grande successo, grazie alla sua competenza e professionalità. Un grandissimo grazie di cuore a tutti.
Aneurisma dell'aorta addominale di 9 cm.
Dopo un intervento sbagliato subìto all'IDI, ho avuto la fortuna di venire operato dal Prof. Francesco Snider, al quale devo la mia sopravvivenza e che mi ha fatto ricredere sulla professionalità del personale medico di cui, ovviamente, dopo quanto subìto avevo perso ogni fiducia.
Dissezione aorta
La mattina del primo settembre mio padre è stato colpito da forte dolore toracico che si ripercuoteva sulla schiena. Dall'ospedale di Tarquinia trasferito in ambulanza al Belcolle di Viterbo, dove hanno diagnosticato la gravità della situazione (dissezione aorta discendente) e, dopo avermi avvisato telefonicamente delle condizioni quasi disperate di mio padre, è stato trasferito d'urgenza con l'elisoccorso al Gemelli. Fortemente sedato è stato ricoverato nel reparto UTIC Dolore Toracico. Infermieri e personale veramente squisito e disponibile a rendere tutte le informazioni. Il Prof. Codispoti è stato il nostro angelo. Ha prima provato a stabilizzare la situazione con terapia farmaceutica. Visti gli esiti poco soddisfacenti, ha quindi prontamente optato per l'operazione (9 settembre). L'operazione è riuscita, nonostante la gravità del caso, grazie a mio parere delle mani d'oro del Prof. Codispoti e della sua equipe. Decorso post operatorio eccellente nel reparto di cardiochirurgia. Anche qui struttura, organizzazione e disponibilità del personale veramente ottime. E' stato ricoverato quindi in reparto di cardiochirurgia vascolare fino al 21 settembre, data delle sue dimissioni. Ringrazio vivamente in primo luogo il Prof. Codispoti, il Prof. Snider, le loro equipes, infermieri, operatori sanitari. Tutti veramente squisiti.
Glomo carotideo
Operata di glomo carotideo, nel giro di 4 giorni ero a casa. Ho trovato competenza e disponibilità da parte del prof. Snider e di tutto lo staff medico ed ospedaliero. Sono grata di aver beneficiato di questa eccellenza. Buon lavoro per altri casi che verranno.
Anna Rita
AAA trattato per via endofemorale
Reparto di eccellente levatura professionale a tutti i livelli. Rapporti personali tra paziente e medici e paramedici dal tratto squisitamente umano e sereno.
Ringraziamenti
Mi associo ai lusinghieri pareri espressi sul Prof. Snider. Nel mio caso (carotide destra ostruita all'85%) vi e' stata grande professionalita' e competenza nell'operazione e nel decorso postoperatorio, oltre che cortesia ed efficienza da parte del Primario e dalla sua equipe. Dieci e lode!
Maurizio Zanini
RINGRAZIAMENTI RICONOSCENTI
Un complesso intervento per aneurisma dell'aorta toraco-addominale e sottorenale, che dall'incubo della vigilia si è trasformato in un "ordinario" intervento chirurgico grazie alla alta professionalità e competenza del Prof. SNIDER e della sua eccezionale equipe. La comprensione e umanità che mi hanno accolto al mio ingresso al reparto prima dell'intervento non sono mai venute meno e sento il bisogno di far giungere al Prof. SNIDER e alla sua equipe tutta la mia riconoscenza e un grazie, grazie, grazie infinito.
RINGRAZIAMENTI
Mi chiamo Ugo Farnetti, abito a Vejano e ho un grande sentimento verso tutti i medici che mi hanno riportato in vita.
Era il giorno 1.11.2014, mi accasciavo a terra con forti dolori addominali, ma soprattutto all'inguine, sudavo fortemente freddo, credevo proprio di andarmene, ho alzato gli occhi al cielo pensando “non so perché ma se tu vuoi io sono pronto”.
Tutto sembrava, meno che la aorta addominale si fosse rotta di 7 cm., diagnosticata dopo il primo pronto soccorso sostenuto all’ospedale civile di Bracciano, in collaborazione con il Policlinico Agostino Gemelli Università Cattolica in Roma. In quest’ultimo venivo operato con urgenza con sostituzione totale dell’aorta in quanto si presentava tutta ingrossata, confermando l’apertura di 7 cm.
Oggi, a 3 mesi dall’operazione, posso dire GRAZIE GRAZIE GRAZIE.. un ringraziamento che viene dal profondo del cuore perché mi avete ridato la vita facendomi tornare più forte di prima. Il mio elogio più grande va alle strutture mediche che sono veramente in grado e all’altezza di ogni situazione.
Questo il personale coinvolto:
OPERATORE TINELLI GIOVANNI
AIUTO BOSCARNO GIULIO
ASSISTENTE RODOLI CLAUDIO
ANESTESISTA GARRA ROSSELLA
ANESTESISTA SIMONI FRANCESCA
STRUMENTISTA SOLARIO MARIA
STRUMENTISTA SEMPRIMI CINZIA
INFERMIERI DEMIDIO NORMA
ADDEI ROSSANA
LODE DI MERITO
Ringrazio profondamente tutta l'equipe del Prof. SNIDER, in particolar modo il Dott. TINELLI, per l'umanità, la disponibilità, la competenza professionale e per avermi fatto sentire in paradiso durante i pochi giorni di degenza.
Sarai sempre nel mio cuor come un ANGELO CUSTODE.
LODE DI MERITO
Al prof. Francesco Snider, al prof. Raffaele Manni e alla dott.ssa Angela Ferrante vanno lodi di merito per la loro eccellente professionalità, umanità e serietà nello svolgere un lavoro tanto delicato. E' ora di smetterla di parlare di malasanità. A tutti e tre un grazie grande grande.
Rivascolarizzazione - dr. Codispoti
...anche se con molto ritardo, un ringraziamento profondo va all'equipe del Prof. Snider, in particolar modo al Dirigente Medico Dott. Codispoti per la sua umanità, disponibilità e competenza professionale per aver accolto e curato mio padre, arrivato in ospedale in condizioni quasi disperate per Ischemia critica all'arto sinistro. Prima di arrivare in questo reparto altri centri avevano considerato gia' l'amputazione dell'arto pocanzi citato... Entrato presso la u.o.c. vascolare 8° piano, proprio il Dott. Codispoti ha preso a CUORE la situazione di mio padre (senza nulla togliere al resto dell'equipe); nei giorni successivi i vari e tempestivi controlli che venivano effettuati, rilevavano altri problemi in progressione (trombo coronarico RICANALIZZATO), e quindi un ritardo nell'intervento all'arto sinistro. Effettuato l'intervento coronarico, successivamente è stato operato all'arto, scongiurando così il peggio... In successione e a cadenza venne operato ad entrambe le carotidi.
A distanza di 4 anni oggi mio padre sta bene... ed ancora oggi parla di lui e della sua equipe come i suoi angeli custodi...
Un Grazie Infinito.
Chirurgia carotidea- Prof. Francesco Snider
Entrato in reparto il mio vicino di letto mi disse che la mattina successiva sarebbe stato operato, come me, alla carotide sinistra.
Così avvenne. Alle 21,30 dello stesso giorno avevamo spento le luci della stanza per prendere sonno quando vedemmo entrare un "camice bianco" da solo; accese la luce si avvicinò al mio vicino, ne verificò le condizioni, lo tranquillizzò con poche parole e se ne andò. Non era un fantasma nè un medico delle fiction televisive, era il Prof. Francesco Snider - Direttore del Reparto! Chi legge ne tragga le conclusioni....
Siete in ottime mani
mio padre, che purtroppo non c'è più, quando andava in questo reparto si sentiva come a casa sua.. era tranquillo e sereno. è stato curato con serietà e professionalità... purtroppo non si trovava in zona quando si è sentito male.. ed è finito in mano a degli ignoranti che lo hanno dimesso dal pronto soccorso, senza accorgersi di una emorragia in atto, dicendo di tornare a casa, bere acqua e fare un clistere..
reparto chirurgia vascolare e malattie infettive
Mi sono sentito sempre trattato con molta professionalità, rispetto e pazienza da parte del personale sia medico, che infermieristico ed ausiliario. Un ottimo reparto.
ospedale gemelli roma
il commento è positivo, direi eccellente... grazie a tutta l'equipe. Grazie al prof. Snider, al dott. Manni e al dott. Codispoti.. a tutti i medici di terapia intensiva che sono attenti e molto umani anche nei rapporti con i congiunti del malato..
Altri contenuti interessanti su QSalute