Chirurgia Migliori Ospedale Cosenza
Recensioni dei pazienti
Filtra per malattia, intervento, sintomo
Nata due volte
Oggi so che si può nascere due volte in questa vita. La mia storia inizia 4 anni fa, quando a 31 anni la mia vita di mamma, moglie e soprattutto di progetti futuri, ha avuto una brusca ed imprevista interruzione. Dalla sera alla mattina il mio corpo non "rispondeva" più alle mie esigenza, ero sempre stanca e sempre piu' spesso di verificavano episodi di vomito. Ho temporeggiato un po' prima di avvisare il medico, ma quando l'ho fatto il responso e' stato immediato: insufficienza renale cronica. Nell'arco di un paio di settimane mi sono ritrovata in dialisi. I primi tempi sono stati duri, tempi fatti di conflitti verso quella "maledetta" macchina che tutte le sere mi aspettava per il "nostro appuntamento fisso" e nello stesso tempo mi permetteva di mantenermi in vita e veder crescere mia figlia. Man mano il mio atteggiamento e' cambiato e ho continuato a vivere, seppure con tante limitazioni. Ho iniziato immediatamente gli accertamenti per entrare in lista trapianto e, dopo 4 anni di dialisi peritoneale, il 18/12/2016 alle 4:20 del mattino venivo contattata dall'ospedale Annunziata di Cosenza e mi si avvisava che "c'era un rene per me". Una volta lì, ad accogliermi ho trovato coloro che hanno reso possibile la mia rinascita: Dott. Vincenzo Pellegrino e Dott. Sebastiano Vaccarisi. Avevo un carico emotivo enorme, ma non appena i miei occhi hanno incrociato i loro mi sono sentita al sicuro.. Mi sono svegliata qualche ora dopo, l'intervento era andato bene. La mia degenza e' durata 17 giorni, durante i quali ho avuto la fortuna di conoscere angeli terreni, pieni di accortezza nei miei confronti che vanno ben al di là dello svolgere il proprio lavoro. Per questo dico grazie a voi, vi porterò nel cuore..
E poi i miei pensieri vanno a te, di cui non conosco nulla, ma con cui condivido tutto da quando "sono nata la seconda volta".
TRAPIANTO RENALE
Volevo esprimere la mia riconoscenza e tutta la mia stima al Centro Trapianti dell'ospedale Annunziata di Cosenza.
Affetta da I.R.C. in trattamento emodialitico trisettimanale, avevo accettato questa terapia sostitutiva con grande rassegnazione, anche se limitava le mie capacità lavorative e di vita sociale.
Preciso che sono un'infermiera e come tale non potevo più svolgere attività di reparto.
La sera del 13/12/2016 è arrivata la tanta sospirata chiamata e così sono arrivata all'Annunziata di Cosenza, dove ho incontrato la formidabile equipe del Dott. Sebastiano Vaccarisi, Dott. Vincenzo Pellegrino, Dott. Battaglia: 3 professionisti validi ma soprattutto carichi di umanità.
Mi sono sentita subito a mio agio e non ho temuto nulla; il decorso operatorio e riabilitativo si è risolto bene.
Un particolare ringraziamento alla famiglia del donatore che mi ha restituito alla vita.
ECCELLENZA
Il giorno 16.12.2016 sono stata operata di colecistectomia ad opera del dott. Vaccarisi. Quest'ultimo è una persona ed un dottore di spiccata disponibilità e preparazione. E' davvero un vanto per la nostra Calabria avere professionisti del genere. Volevo ringraziare anche tutto il personale del reparto di CHIRURGIA "MIGLIORI" dell'ospedale Annunziata in Cosenza, laddove sono stata ricoverata.
Grazie.
Trapianto renale
Assistenza e operazione svolta dal dott. Vaccarise e dal dott. Battaglia con la loro equipe: sono stata trapiantata il giorno 25 ottobre, intervento riuscito con successo. La degenza e il recupero si sono svolti sotto l'occhio vigile dei nefrologi, ma soprattutto dei dottori Vaccarise e Battaglia, sempre presenti e scrupolosi nell'informarsi sui minimi progressi.
Impeccabili la loro professionalità e la loro umanità. Mi sono sentita seguita e mai sola. Un ringraziamento per avermi trattata come una persona e non come un numero. Un grazie per avermi fatto trascorrere quei giorni in serenità e non con ansia. Un grazie sia allo staff medico che a tutti gli infermieri e OSS che, come angeli, mi hanno coccolata e fatta sentire come a casa.
Tumore al colon
Il 25/10/2016 sono stato ricoverato presso il suddetto reparto per essere sottoposto ad intervento chirurgico di emicolectomia destra; intervento eseguito dal Dott. Silvano Rizzuti e la sua equipe con ottimi risultati. Dal primo giorno in reparto, ho notato tantissima disponibilità e soprattutto professionalità da parte di tutti, e grazie a tutto ciò ho potuto trascorrere la degenza post operatoria in maniera serena e tranquilla. Un grazie particolare, senza dimenticare il dottore Vaccarisi e il dottore Pellegrino, va al dottore Rizzuti che dal primo momento mi ha saputo trasmettere ottimismo e fiducia sull'esito dell'intervento. Grazie di cuore a tutti, perchè è così che bisognerebbe rapportarsi sempre con i pazienti.
Ringraziamenti
Il giorno 04/10/2016 ho subìto un intervento di colecistectomia ad opera del dottor Vincenzo Pellegrino, uno tra i "migliori" chirurghi che la sanità calabrese possa vantare.. Inoltre è doveroso ringraziare anche il personale del reparto di chirurgia Migliori per la cortesia e la professionalità dimostrate durante i miei giorni di degenza.
Un sentito ringraziamento,
la signora Coccimiglio Mirella.
Ringraziamenti
Una abitudine antica induce ad attribuire alla Calabria ogni demerito. In tema di Sanità si assegna alla nostra regione il ruolo del fanalino di coda in questa materia. I fatti mi hanno smentito clamorosamente. Affetto da occlusione intestinale ero in fin di vita. Per fortuna, inaspettatamente, mi è stato riferito che a Cosenza esiste un reparto attrezzatissimo sotto ogni angolo visuale, retto da medici di altissimo valore, tra i migliori d’Italia. Notizia clamorosa che mi ha lasciato stupito, tanto più perchè sono stato direttore generale presso una azienda sanitaria calabrese e ho conosciuto i limiti e le distorsioni del nostro sistema sanitario che non consentono di stare al passo coi tempi. Sta di fatto che ho deciso di dimenticare le mie esperienze in materia e di dare ascolto ai sognatori. Ho dovuto constatare che nel caso di specie, i veri realisti erano quelli che credevano ai miracoli. Tra i tanti medici che si sono prodigati in mio favore, non posso dimenticare il dott. Sebastiano Vaccarisi, persona di enorme preparazione e disponibilità che mi è stato vicino nel periodo più difficile della mia vita, prodigandosi con ogni possibile mezzo per ridarmi fiducia e per farmi uscire da un incubo che mi aveva demolito, letteralmente. Un grande uomo, di infinita bontà, preparatissimo in materia sanitaria, pronto ad ogni sacrificio in favore dei bisognosi. Una figura che non dimenticherò mai e che mi ha restituito alla vita, una persona che lascia segni indelebili in chi ha avuto la possibilità di conoscerlo.Per assurdo,devo dire che la mia grande fortuna è stata l’incombente pericolo di vita, che mi ha dato l’opportunità di conoscerlo.
A lui i più affettuosi ringraziamenti, anche da parte dei miei familiari e un augurio di lunga vita felice.
TRAPIANTO RENALE
8 anni di emodialisi sono un'eternità.
Tanti, molti, non sanno nemmeno cosa sia la dialisi.
E ne sono felice, felice per loro, che non lo sanno e che non devono combattere ogni giorno, ogni ora, ogni momento con qualcosa che solo chi vive, paziente e familiari strettissimi, può comprendere.
L'appuntamento fisso 3 volte a settimana, a giorni alterni, per almeno 4 ore (più varie ed eventuali) con l'ospedale, salvo complicazioni.
I postumi dell'emodialisi, che ti limitano in qualsiasi gesto ordinario di vita.
Dopo la seduta in ospedale, torni a casa devastato, che non ce la fai manco a parlare, a stento respiri, e ti riesce solo di metterti a riposare, lontano da rumori e vocii.
Anche una passeggiata al mare diventa un'impresa.
Poi il giorno dopo, quando non fai la dialisi, provi a condurre una vita "normale". Lavori, mangi (poco perché meno mangi e meglio è), fai le tue cose. Ma una vacanza, una gita, una scalata in montagna, non la puoi fare, perché la tua vita è legata ad una macchina, anche se a giorni alterni.
Dopo 8 lunghi anni di attesa, di speranze ormai affievolite al punto di rasentare la rassegnazione a questo tipo di vita, che ANZI ti permette comunque di restare ad abitare questo mondo, la notte tra il 2 e il 3 agosto 2016, dall'Annunziata di Cosenza ci arriva "LA" telefonata.
Ci informano che c'è un donatore di 63 anni, compatibile con il mio papà, che oggi ha anche lui 63 anni. Il fratello che non ha mai avuto.
Emozioni e sensazioni contrastanti. La nostra gioia è immensa, contrasta con il dispiacere per quella vita di quell'uomo che non c'è più e che, di conseguenza, per il tramite della famiglia, ha deciso di fare il gesto più nobile che ci sia: DONARE. E permettere ad un'altra persona di provare a migliorare la qualità della sua vita.
L'incredulità, la frenesia, lo stato di stordimento ti assalgono, insieme alla PAURA.
la paura che la situazione possa cambiare, ma in peggio, in peggio perché Quando si parla di mala sanità, la Calabria è spesso in prima linea.
Le esperienze negative di larga fetta della popolazione, inducono solitamente il calabrese a preparare le valigie per provare a sentire le campane di luminari del Nord.
Ma ritorniamo alla paura.
quando ti chiamano per un trapianto di rene, non hai tanta scelta. Sai che c'è un'opportunità, forse unica, un miracolo, una manna dal cielo. E non ti resta altro che affidarti, si, alle preghiere, alle Madonne e a tutti i Santi, ma soprattutto, concretamente parlando, alle mani dei chirurghi e dell'equipe che per ore e ore si occuperanno di risolvere un problema. IL TUO grande problema.
NOI SIAMO STATI FORTUNATI.
Il 3 agosto 2016 alle 18,35, l'equipe dei Dottori Vincenzo Pellegrino e Sebastiano Vaccarisi, ci ha preso per mano e ha risolto questo nostro grande problema poiché, insieme, hanno eseguito magistralmente il trapianto di rene a mio padre.
Li ho visti personalmente presenti in prima linea, come nelle serie Americane, dalle 8 di mattina del 3 agosto fino alle 2 di notte (era già 4 agosto) perché dovevano assicurarsi che il loro paziente, mio padre, stesse bene.
Discretamente, io, mia madre e mia sorella, siamo rimaste nel corridoio, davanti alla sala operatoria, con le anime sofferenti e silenziose.
Ma oltre alla professionalità dei Dottori Vincenzo Pellegrino (che tra l'altro è di una simpatia senza eguali) e Sebastiano Vaccarisi (visibilmente piu riservato ma comunque di una dolcezza infinita) devo rilevare un'inaspettata umanità e umiltà.
Siamo state costantemente aggiornati sullo stato psicofisico del nostro papà, Siamo state anche tranquillizzate, hanno risposto alle nostre domande parlandoci in modo chiaro ma semplice, come dovrebbero fare tutti i medici con le persone che non parlano la lingua "medica".
Non da ultimo, sento di ringraziare la parte restante dell'orchestra, infermieri, anestesisti, ferristi (sicuro non menzionerò tutti) senza i quali la musica non sarebbe stata così bella.
La degenza è durata 22 giorni, e sebbene sia stata lunga, tutto il reparto di Chirurgia "Migliori" si è prodigato in tutti i modi.
il mio Papà adesso è tornato a casa, e noi non smetteremo mai di ringraziare tutti i medici, Dott. Vincenzo Pellegrino e Sebastiano Vaccarisi, Massimo Battaglia, Teresa Papalia, Renzo Bonofiglio, che, insieme, hanno reso possibile tutto ciò.
Mi auguro solo che la Calabria inizi a sgomitare per far sapere a tutti che non siamo solo ndrangheta e mala sanità, ANZI.
Non credo che riusciremo mai a dimostrare la nostra riconoscenza ai dottori Pellegrino e Vaccarisi per averci regalato Una nuova vita e all'angelo che non c'è più e che con la sua generosità ci ha fatto questo impagabile regalo.
Mary Fuscaldo
Una nuova possibilità
Mi chiamo Fabio Perri, ho 32 anni e circa 6 anni fa a causa di una glomerulonefrite ho conosciuto la dialisi.
Il 01 agosto 2016,di ritorno dalla mia seduta dialitica, la tanto attesa telefonata é arrivata.
Cosi il giorno successivo sono stato trapiantato.
Il mio grazie va ai medici dello staff del Centro Trapianti e Nefrologia dell'Ospedale: i dottori Vaccarisi, Pellegrino, Bonofiglio, Papalia, Mollica, Battaglia che con la loro professionalità e umanità mi sostengono durante questo percorso; agli infermieri e gli OSS che con la loro bontà e professionalità alleggeriscono la mia permanenza nel centro.
Ma il mio ringraziamento di cuore va alla persona che oggi non c'é più e che col suo grande gesto d'amore mi ha regalato un grande dono: la speranza di vivere una vita migliore!
Sono stato fortunato ad affrontare un percorso cosi difficile in una struttura che può essere considerata una delle eccellenze nella Sanità calabrese, cosi tanto bistrattata, gestita da veri professionisti che in silenzio e con coscienza operano tutti i giorni prodigandosi per il prossimo. GRAZIE.
Trapianto Renale
La mia vita inizia così. Mi chiamo Sagulo Maria, nata il 29/10/1967 a San Sosti (CS). Mi sono sposata il 09/02/1986. Il 05/01/1987 è nato il mio primogenito e dopo due anni, il 26/07/1989, la mia seconda figlia. Due figli splendidi che sono la mia vita. Grazie a loro ho superato ogni sofferenza. Nell'89 è iniziato il mio calvario (insufficienza renale cronica), una malattia durata 22 anni con continui controlli, fino ad arrivare alla dialisi peritoneale durata 5 anni. Per me era diventato insopportabile tutto. La dialisi rendeva difficile la vita, non potendo permettermi di fare tutto ciò che volevo. Devo anche dire però che "grazie" alla dialisi si può andare avanti, anche se non lo auguro a nessuno. Purtroppo questa malattia è diffusissima e spero che con gli anni, con le dovute ricerche, si finirà di soffrire. Comunque ora la mia vita dal 04/05/2016 grazie al trapianto tanto atteso, e con sofferenza devo dire, grazie a quell'angelo che ora non c'è più che mi ha ridato una vita dandomi il rene. Ora con tanta felicità ringrazio il dottor Vaccarisi ed il dottor Pellegrini che hanno fatto un ottimo lavoro. Li ringrazierò per tutta la mia vita. Sono persone speciali e umani, come anche quelli del Reparto Trapianti. Dagli infermieri agli Oss che mi hanno trattata veramente bene. Grazie a loro quei 15 giorni senza poter vedere nessuno dei miei familiari, sono passati velocemente. Un grazie di cuore a tutti. Vi abbraccio.
Un medico speciale
"Un angelo dalle ali dorate..".
Il dottore Sebastiano Vaccarisi.
Antonella Donnis
TRAPIANTO DI RENE
Si spera nella guarigione totale. Anche se la terapia farmacologica immunosoppressiva andrà fatta a vita. Ma va bene così.
Trapianto renale
Dopo circa 4 anni di vita legata all'appuntamento trisettimanale con la macchina della dialisi, il 28 Aprile scorso ho ricevuto la telefonata tanto attesa che mi annunciava la possibilità di ricevere nelle successive ore un trapianto di rene presso l'Ospedale Civile di Cosenza. Ero in lista d'attesa anche in emilia Romagna (centro trapianti di Parma) e non nascondo che per la riconosciuta efficienza della sanità del Nord avevo sperato fino ad un certo periodo che tale chiamata potesse arrivare dal Centro Emiliano. Tuttavia, avendo avuto nel 2013 una positiva esperienza con il reparto della chirurgia Migliori di Cosenza per una colecistectomia laparoscopica, effettuata magistralmente dall'equipe del Dr. Vaccarisi, la predetta speranza di essere trapiantato a Parma si era via via affievolita a favore di un trapianto "a casa". La professionalità del Dr. Vaccarisi e la sua spiccata umanità e chiarezza nel fornire ogni informazione per tranquillizzare il paziente, si mostrò nuovamente la mattina del 29 Aprile e nei giorni a seguire, quando le sue visite si fecero frequenti, anche nei giorni festivi, per assicurarsi che il decorso post operatorio procedesse al meglio. Sono stato ricoverato presso il centro trapianti di Cosenza per 18 giorni circa seguito e monitorato costantemente da un personale infermieristico costituito nel giusto mix da giovani e meno giovani, accomunati non solo dall'alta professionalità e specializzazione, ma da una forte carica umana. La sinergia tra Chirurghi e Nefrologi non è mai venuta meno, facendomi sentire sempre sottoposto alle migliori cure ed attenzioni. Una nota particolare, oltre che al già citato Dr. Sebastiano Vaccarisi, la vorrei dedicare anche al Dr. Pellegrino per la sua capacità professionale e per la carica di allegria mai venuta meno, anche nei momenti un po' più delicati. Ringrazio inoltre di cuore tutto il personale assistenziale che è stato sempre prezioso per garantire il corretto andamento del Centro Trapianti che ritengo, non solo alla luce della mia personale esperienza, ma soprattutto per l'evidenza di parametri oggettivi, un'eccellenza della sanità calabrese. Tale eccellenza rappresenta un patrimonio dal valore inestimabile per tutta la cittadinanza calabrese che va salvaguardato e sostenuto con tutta la forza del nostro popolo.
Trapianto renale
Si sente sempre parlare della Calabria nella sua forma più negativa, ma la verità è che in questo lembo di terra dominata dal mare e dai monti, si "nascondono" taciturni professionisti.
Il 19 giugno scorso sentii squillare il telefono, la tanto aspettata telefonata per un trapianto renale mi giunse dall'ospedale di Cosenza. Un team eccezionale mi ha accolto come se fosse una grande famiglia. Ero in lista da 4 anni e vari centri italiani erano titubanti a causa della mia situazione abbastanza difficile.
Loro ce l'hanno fatta- mi hanno operato.
La mia immensa stima e gratitudine va al dott. Pellegrino, al dott. Battaglia, al primario dott. Vaccarisi, al primario dott. Bonofiglio, alla dott.ssa Papalia, alla dott.ssa Greco, ai dottori Mollica ecc.. e a tutti gli infermieri, agli OSS che si sono prodigati con eccezionale professionalità. Crediamo nelle eccellenze calabresi perché... silenziose, senza destare clamore, SANNO e FANNO.
Ringraziamenti
Il 21 aprile 2016, a seguito di una colonoscopia, mi è stato riscontrato un adonocarcinoma al colon destro. Al primo impatto non sapevamo quale via prendere, subito ci siamo messi in contatto con alcuni amici del Nord al fine di affrontare l'intervento a Milano o Verona; tra i vari consigli ci hanno parlato di due luminari, due fiori all'occhiello, qui all'ospedale di Cosenza, il dr. Perri e il dr. Vaccarisi. Io, quale Testimone di Geova, nulla togliere alla bravura del dr. Perri, ho optato di affidarmi alle mani del dr. Vaccarisi, visto il problema del sangue e sapendo che collabora pienamente col comitato sanitario dei Testimoni di Geova di Cosenza, pertanto giorno 11 maggio 2016 sono stata ricoverata al reparto chirurgia Migliori dell'ospedale civile di Cosenza.
Non ci sono parole, nel modo in cui vorrei ringraziare tutto il personale medico e infermieristico, che hanno avuto tanta pazienza con me, ma soprattutto ringrazio immensamente il dr. Vaccarisi per la fiducia che mi ha ispirato, visto il delicato e importante intervento che ho dovuto affrontare. Ancora lo ringrazio per l'interesse e per l'umanità che mostra con tutti i suoi pazienti.
Tutto ciò non lo credevo possibile visto che viviamo al Sud e spero questo possa servire a chi deve affrontare un intervento di una certa entità e serietà, che anche al Sud, anzi, a Cosenza, ci sono dei luminari.
Spero che in futuro non solo questo, ma tutti coloro che lavorano in questo ospedale possano rispecchiare le caratteristiche del reparto Migliori a beneficio dei pazienti.
Grazie ancora di cuore a: dr. Vaccarisi, dr. Rizzuti, dott.ssa Spadafora, equipe tutta sia medica che paramedica di cui non so i nomi.
Rosalia Montalto
Ringraziamento
Vorrei porgere i miei ringraziamenti a tutto il personale medico e paramedico del reparto di chirurgia Migliori, che mi hanno curata e assistita amorevolmente durante la mia degenza in reparto. Il ringraziamento più grande al dott. Sebastiano Vaccarisi, al quale mi sono rivolta per risolvere il mio ingombrante problema, non ero mai entrata in una sala operatoria prima, ma sapevo di essere in buone mani, un grande professionista con un cuore, ha saputo infondermi forza e coraggio che non sapevo di avere, serenità e tranquillità. Dopo questa prima esperienza che ho avuto con loro, mi auguro di avere la fortuna di trapiantarmi e di ritrovarli tutti al mio fianco.
Infinitamente grazie, Cavaliere Aurelia Stefania
Eccellenza a Cosenza
Su consiglio del gastroenterologo Dott. Pietro Paese ho fatto una colonscopia, la quale evidenziava la presenza di polipi. La diagnosi dell'esame istologico: frammenti di adenocarcinoma ex adenoma e di adenoma con displasia di alto grado. Unitamente al Dott. Paese abbiamo contattato il Dott. Sebastiano Vaccarisi, il quale mi ha detto di passare dalla Chirurgia Migliori per prendere visione del referto istologico. Giunto al Reparto, il dottore Vaccarisi mi ha spiegato in modo dettagliato e comprensibile il tipo d'intervento da fare, rispondendo a tutte le mie domande rassicurandomi sotto ogni aspetto. Il giorno 17 di maggio 2016 venivo sottoposto ad intervento chirurgico di emicolectomia destra, eseguito dal Dott. Sebastiano Vaccarisi e dal Dott. Silvano Rizzuti. Nei giorni di degenza, sono stato seguito costantemente dal Dott. Vaccarisi e da tutti i medici del reparto, nonchè dal personale paramedico. L'intervento è stato perfettamente eseguito, tant'è che a distanza di 18 giorni ho ripreso la vita normale. Ringrazio il dottore Sebastiano Vaccarisi per la professionalità dimostrata e la grandissima umanità non comune che ha verso i pazienti, mettendosi sempre a disposizione. Ringrazio il Dott. Rizzuti, anche esso molto professionale e umano, sempre pronto ad una parola di conforto e la dottoressa Spadafora, che mi ha accolto il giorno del ricovero e mi ha seguito nei giorni di degenza. Ringrazio anche tutto il personale paramedico e il caposale F. Bevilacqua, che hanno reso la mia degenza in ospedale il più possibile confortevole. Anche a Cosenza ci sono delle eccellenze, e secondo la mia esperienza bisogna avere fiducia nei nostri medici e non correre subito verso altre città, perchè anche a Cosenza ci sono dei LUMINARI. Grazie.
ECCELLENZA COSENTINA
A mio padre oggi 73enne nel 2014 viene riscontrato un tumore al colon. Viene operato in una clinica privata con ottimi risultati, ma a distanza di un anno l'incubo si ripresenta... La TAC di controllo evidenzia una grossa metastasi al fegato di circa 10 cm. Contattiamo subito la clinica dove fu operato e ci indirizzano verso un chirurgo che lavora al nord italia. Parlando con amici di famiglia ci viene consigliato di parlare con il Dott. Vincenzo Pellegrino del reparto chirurgia F. Migliori dell'Ospedale Civile dell'Annunziata di Cosenza. Mi recai al reparto e incontrai il Dott. Vincenzo Pellegrino, con il quale parlai del problema di mio padre e mi spiegò quali erano i passi da fare e i rischi che avremmo potuto incontrare data la notevole dimensione della metastasi. Il giorno dopo tornammo con mio padre e spiegò anche a lui il da farsi e, prima di uscire dalla stanza, mio padre disse al Dott. Vincenzo Pellegrino: "mi siete piaciuto.. non siete il solito medico".
Seguimmo cosi il percorso consigliatoci dal Dott. Vincenzo Pellegrino e dal Dott. Sebastiano Vaccarisi, conosciuto successivamente dopo aver fatto chemioterapia e controlli costanti per cercare di ridurre la massa tumorale. Arrivammo cosi al mese di febbraio, mese in cui era programmata l'operazione, con la massa ridotta, ma di poco. Il 18/02/2016 mio padre viene sottoposto ad intervento chirurgico di laparotomia, ecografia e ricalcolo del frlv ed era risultato insufficiente per qualsiasi tipo di terapia resettiva, per cui si era proceduto alla legatura della branca portale di destra ed era stata asportata una piccola metastasi nel segmento di fegato S4. Ricordo che uscirono dalla sala operatoria il Dott. Vincenzo Pellegrino ed il Dott. Sebastiano Vaccarisi per spiegarci cosa era successo. In parole povere serviva più fegato per permettere a mio padre di sopravvivere e che legando la branca portale di destra sarebbe aumentato di volume la parte sinistra del fegato. Ricordo il Dott. Vincenzo Pellegrino che mi disse: avete avuto fiducia in noi dal primo momento, continuate a fidarvi di quello che abbiamo fatto. Ci siamo fidati nuovamente e, proprio come ci avevano detto, il fegato dopo un ulteriore TAC a distanza di un mese era cresciuto, ma non di quanto ci si aspettava. Serviva una mano esperta, anzi due. E furono le mani del Dott. Vincenzo Pellegrino e del Dott. Sebastiano Vaccarisi e tutto il loro STAFF a ridarmi la gioia di continuare oggi a ridere, parlare e abbracciare mio padre. Seconda operazione dopo due mesi dalla prima. RISULTATO? Resezione epatica estrema di S5-S7-S8 con legatura intraparenchimale della vena sovraepatica destra, detachement della metastasi della vena sovraepatica e legatura di P8. Asportazione della metastasi in S6 colecistectomia per calcolosi della colecisti. Operazione perfetta da manuale con tanto di notizia riportata su ogni quotidiano locale a dimostrazione del fatto che la buona sanità esiste anche al sud, in Calabria, a Cosenza senza dover andare fuori con conseguenti disagi e costi economici esosi per le famiglie. Dott. Vincenzo Pellegrino, Dott. Sebastiano Vaccarisi e tutto il reparto di chirurgia F.Migliori non smetterò mai di ringraziarvi per il lavoro che fate e che avete fatto per mio padre ma sopratutto per le belle persone che vi siete dimostrate di essere.
CHAPEAU.
Fabio Gozzi
STRUTTURE SANITARIE CHE FUNZIONANO
I mezzi di comunicazione spesso riportano notizie di mala sanità. Chi deve sottoporsi ad un intervento chirurgico, anche semplice, ha qualche remora a ricoverarsi in una struttura sanitaria.
Sono stata ricoverata presso l’Ospedale dell’Annunziata di Cosenza, reparto di chirurgia “F. Migliori” dal 09/05/2016 all’11/05/2016 e giorno 10/05/2016 sono stata sottoposta ad intervento chirurgico. Ho avuto perciò modo di constatare personalmente la serietà professionale e la capacità di rapportarsi con i pazienti degli operatori sanitari del reparto.
Anche le persone più forti caratterialmente nel momento in cui devono sottoporsi ad un intervento diventano fragili, bisognose di essere rassicurate. Sarà la paura dell’anestesia che rende incoscienti , l’incognita di non sapere come va a finire ed è proprio in quel momento che tornano in mente tutte le brutte notizie trasmesse dai mass media.
Io conoscevo già la competenza professionale del chirurgo che mi doveva operare, Dott. Vincenzo Pellegrino, ma un conto è quello che si dice e un altro verificare di persona. Sin dal primo giorno mi sono resa conto di avere davanti un professionista serio, competente, ma soprattutto un uomo capace di creare un rapporto empatico con il paziente. Perfino il momento prima di entrare in sala operatoria ha avuto per me un sorriso e una stretta di mano, “carezze dell’anima”.
Ho avuto anche modo, essendo ricoverata in una stanza a due letti, di assistere alla serietà dell’anestesista, di altri medici di cui non conosco il nome e del Dott. Vaccarisi il chirurgo che doveva operare la paziente nel letto vicino al mio, una signora di 84 anni con un pregresso di problemi cardiaci. L’intervento è stato rimandato per acquisire ulteriori esami e si sono succeduti una serie di consulti per decidere come procedere. La paziente è stata portata a conoscenza di ogni minimo dettaglio, dei rischi e delle possibilità di riuscita dell’intervento e lasciata libera di decidere. Ha deciso di sottoporsi all’intervento che è avvenuto il giorno dopo delle mie dimissioni con esito positivo. Anche lei ha percepito chiaramente di potersi fidare e si è sentita rassicurata.
Dal momento che ciò che funziona non fa notizia, non si parla quasi mai delle realtà ospedaliere in cui operano medici, infermieri ed altro personale che amano il loro lavoro, lo svolgono con passione e si prodigano, pur in condizioni non sempre positive, per assicurare ai pazienti il miglior servizio. Mi piacerebbe invece che si desse voce anche alle esperienze positive e si smettesse di fare “terrorismo” giornalistico perché chi ne subisce le conseguenze sono i pazienti che spesso rimandano interventi necessari per la paura determinata dalle notizie date.
Grazie a tutti voi per aver fatto in modo di farmi vivere un’esperienza positiva sia dal punto di vista medico, ma soprattutto da quello umano e di aver rafforzato la mia fiducia nelle strutture pubbliche e complimenti per la professionalità e la sensibilità.
Giovanna Ruggiero
LA MIA SECONDA VITA
Il giorno 17/11/2015 venivo ricoverato d'urgenza, trasportato in elisoccorso a seguito di incidente sul lavoro per grave trauma da schiacciamento. Giunto al pronto soccorso, la diagnosi è stata: politrauma - trauma addominale con emoperitoneo ed ematoma retroperitoneale, frattura ischio-pubica. Venivo poi sottoposto ad intervento chirurgico di "laparotomia esplorativa, emostasi dei vasi digiunali e del treiz e raffia dei mesi"; intervento che definisco salva-vita. Per via della gravità del caso, alcuni giorni dopo si evidenziava notevole quantità di materiale biliare dal drenaggio addominale e si procedeva ad un secondo intervento di "relaparotomia, resezione del tratto di digiuno e anastomosi meccanica T-L". Il post operatorio è stato caratterizzato da alcune complicazioni dovute al mio delicatissimo quadro clinico; il 3/12/15 la tc ha mostrato versamento endoaddominale, presenza di microbolle aeree extraintestinale come da perforazione e il persistere di notevole quantità di materiale enterico nel drenaggio. Il 5/12/15 si provvedeva a nuovo intervento di "relaparotomia, adesiolisi, raffia anastomosi, posizionamento del petzer nel duodeno, posizionamento del petzer a valle dell'anastomosi a scopo nutrizionale e drenaggi multipli. Il decorso post operatorio risultava regolare e dopo alcune settimane, controllato anche da nutrizionista, iniziavo la nutrizione enterale e da lì cominciava la mia graduale ripresa e successivamente la nutrizione per via orale. Ho sintetizzato tre mesi della mia vita, un'esperienza dura e dolorosa, ma grazie a Dio si è conclusa positivamente. Sarebbe bello se gli alti dirigenti statali si mettessero una mano sulla coscienza e potenziassero le strutture ospedaliere, specie al sud dove invece si tende a chiuderle... La sanità, il soccorso e la buona salute sono un diritto di tutti e vi sono nei nostri ospedali medici straordinari che vanno aiutati mettendo a loro disposizione tutte le risorse umane e materiali di cui possono aver bisogno. Ringrazio tutto il personale del reparto di Chirurgia Migliori, dirigenti medici, infermieri, assistenti; ma in particolar modo il Dott. Sebastiano Vaccarisi che ho conosciuto al risveglio del primo intervento e che mi è sempre stato vicino. Tutte le operazioni sono state eseguite da lui e dal suo meraviglioso staff ed anche io voglio elogiare questo grande Uomo e Medico, dedito al lavoro che svolge come una missione. Dedica ai pazienti e i suoi famigliari tutte le attenzioni possibili nel dialogo e nella comprensione. Personalmente mi ha dedicato tanto del suo tempo e le poche volte che non era a lavoro si accertava delle mie condizioni contattando il reparto. Mi ha donato la vita una seconda volta, ha ridato a me, alla mia famiglia ed a mio figlio che era nato pochi giorni prima dell'incidente, il sorriso e le gioie della vita. Lo ringrazierò per sempre. Il mio Angelo ha il suo volto...
Francesco Mandato
Reparto Chirurgia Migliori il Top
Sono passati ben 2 anni dall'intervento subìto da mia madre dal Dott. Vaccarisi per una cisti di echinococco al fegato.
Il DOTT. VACCARISI è uno dei medici migliori che ho conosciuto finora, una persona che si sacrifica per il suo amato lavoro, che va via dal reparto per la pausa ma ritorna subito al suo amato lavora, sia giorno o notte.. Come lui ce ne sono molto ma molto pochi in giro, soprattutto qui in Calabria (con questa malasanità..). Concludo ringraziando sempre di più il GRANDISSIMO Dott. VACCARISI per tutto quello che ha fatto, che continua a fare per noi ma per tutti i suoi Pazienti...
Grazie DOTTORE!
Salvatore Ferraro, Figlio della Signora Bloise di Mormanno
Rimozione drenaggio di tipo Kher
Volevo ringraziare di cuore il Dott. Sebastiano Vaccarisi per avermi ridato la vita una seconda volta. Siamo molto fortunati ad avere un Chirurgo eccellente presso l'ospedale Annunziata di Cosenza! È la prima volta che sono fiero ed orgoglioso di potermi vantare di essere stato operato da un Luminare!!! La mia storia è questa: circa otto anni fa sono stato operato a Milano. Ho subìto un intervento di Duodenocefalopancreasectomia, uno degli interventi più difficile dell'apparato digerente, intervento perfettamente riuscito. Ora rimpiango di non averlo fatto qua a Cosenza per un sacco di motivi; il primo è che probabilmente non mi avrebbero messo il drenaggio di tipo Kher che ho tenuto per quasi otto anni. Comunque, dopo tanti viaggi vani, perchè il drenaggio che mi avevano messo non veniva via e i medici che mi hanno fatto l'intervento mi avevano detto che ci potevo convivere.. Fatto sta che devo dire grazie ad una colica se sono stato visitato dal Dott. Vaccarisi, che mi ha convinto a togliere con un altro intervento di rimozione, il drenaggio. Con la sua dolcezza mi ha spiegato nei dettagli a cosa andavo incontro. Quindi che dire grazie mille al dottore che mi ha salvato per una seconda volta... Sono sicuro che il Dott. Vaccarisi restera' nella storia..
Ringraziamenti
Vorrei anche io lasciare anche io un mio umile commento a questo meraviglioso reparto dell'ospedale Annunziata di Cosenza.
In una parola sola potrei dire grazie di esistere, ma la mia coscienza mi vieta di non elogiare con altri aggettivi tutta l'equipe medica dal primo all'ultimo, senza escludere nessuno, dal primario e tutta l'equipe medica e assistenziale.
Ho conosciuto i famosi viaggi della speranza che si fanno in giro per l'Italia, o in giro per il mondo in cerca di un miracolo che i medici non potevano fare..
17 anni di insufficienza renale, 5 anni di dialisi: totale 23 anni di lotte e sofferenze per finire con un trapianto il 09/10/2015 proprio nella mia città Cosenza, in questo reparto.
Sì, dopo aver girato tutta l'italia il mio miracolo l'ho ricevuto proprio sotto casa! Per tutta la mia vita non smetterò mai di ringraziare tutti i medici di questo reparto, e non sara mai abbastanza, perché oltre ad aver esaudito il mio miracolo, loro mi hanno fatto conoscere davvero la professionalità di medici che oltre a lavorare per una retribuzione, lo fanno con dedizione al proprio lavoro, con grande umiltà e coscienziosi verso tutti i loro pazienti indistintamente!! Un plauso a questo centro e io Vi prego: continuate, non fermatevi, siete una delle rappresentanze più belle della nostra disastrata ma dignitosa regione Calabria.
Vorrei fare un ringraziamento speciale ad un medico, senza escludere altri che magari hanno lavorato dietro le quinte per me senza che io ne conosca i nomi:
- al Dott. Sebastiano VACCARISI, il medico chirurgo che ha eseguito il mio intervento, difficile in quanto io sono reduce di diversi interventi chirurgici, come 4 by pass al cuore e una insufficienza dovuta a una malattia di base come il L.E.S.. E' stato davvero un intervento da guinness dei primati, difficilissimo da molti punti di vista ma riuscito alla perfezione; per non parlare poi della vicinanza post trapianto.
VI RINGRAZIO TUTTI. Grazie di Cuore.
Biagio Pignataro, Cosenza
100 E LODE AL CENTRO TRAPIANTI
Sono un operaio di 59 anni, in dialisi da 4 anni, ed in lista da due anni e mezzo a Cosenza per un trapianto di reni. Finalmente il giorno 10/11/2015, mentre mi trovavo a La Spezia per lavoro, ho ricevuto una chiamata dall'ospedale di Cosenza riferendomi la disponibilità di un rene compatibile con il mio e, insieme all'ospedale di La Spezia, hanno organizzato immediatamente il mio trasporto con aereo presidenziale e sono giunto a Cosenza in tempi record. Qui ho trovato una équipe di medici ed infermieri che mi hanno accolto e seguito sin da subito con grande professionalità, durante la preparazione e il trapianto eseguito con eccellenza giorno 11/11 dalle ore 19:00 alle 23:30 dal chirurgo Dott. Sebastiano Vaccarisi, che ringrazio di cuore, il quale mi ha seguito dalle 9:00 del mattino fino a fine trapianto (no stop), un uomo con una forza d'acciaio, meticoloso, umile e se soprattutto educato, che mi ha saputo spiegare in modo semplice passo per passo tutto il mio percorso pre e post trapianto, disponibilissimo nel dare qualsiasi risposta ai miei cari in modo trasparente e aggiornandoli sempre di qualsiasi miglioramento.
Un altro grazie va a tutto lo staff di infermieri che nei miei 12 giorni di permanenza in ospedale non mi hanno mai fatto sentire solo. SONO RINATO. CHE DIO VI BENEDICA!!
In una persona speciale un chirurgo eccellente
Da una semplice ecografia addominale e una successiva RMN effettuata dal bravissimo dr. Alfredo Zanolini, è emersa la presenza di un feocromocitoma surrenalico sinistro.
Alcuni dottori di mia conoscenza mi consigliarono di operarmi fuori provincia (Perugia, Terni, Roma...) perché si trattava di un intervento delicato in laparoscopia, ma avendo conosciuto il Dr. Sebastiano Vaccarisi, per un delicato intervento di un carcinoma ad un mio carissimo parente effettuato in modo eccellente, decisi di affidarmi a lui. Voglio ringraziare questo dottore perché è una persona speciale. Nei giorni di degenza ho parlato con molte persone e sono contento di aver sentito solo cose belle nei confronti di questo chirurgo. Il dr. Vaccarisi è una persona speciale per tutti noi e io sono contentissimo di averlo incontrato e come una cosa preziosa lo custodiro' gelosamente nello scrigno delle persone a me care. Tutto quello che fa sia come medico che come persona fa onore a questo medico e ci vorrebbero tante persone come lui. La professionalità, l'umiltà, la disponibilità sono i pregi che lo distinguono. È sempre presente e cura il lato più bello della vita che è il rapporto umano. Sono felice di averlo incontrato e ho risolto il problema grazie alla sua bravura. Non bisogna andare fuori per trovare un buon chirurgo. Il dr. Vaccarisi è un fiore all'occhiello per la città di Cosenza e lo dobbiamo custodire gelosamente.
ANCHE NELLA SANITA' PUBBLICA ESISTONO ECCELLENZE
DA CITTADINO CALABRESE E DA DEGENTE NELL'OSPEDALE ANNUNZIATA DI COSENZA, HO IL DOVERE DI SEGNALARE CHE, DIVERSAMENTE DALLE
TANTE PERPLESSITA' RISCONTRATE NEI MIEI STRETTI CONGIUNTI CHE RISIEDONO DA ANNI IN TOSCANA PER L'INTERVENTO CHIRURGICO DELICATO E COMPLESSO CUI DOVEVO SOTTOPORMI, HO INVECE DECISO DI RICOVERARMI NELL'OSPEDALE DI COSENZA.
DI TALE MIA DECISIONE (NONOSTANTE AVESSI AVUTO L'OPPORTUNUTA' DI RECARMI AGEVOLMENTE IN STRUTTURE OSPEDALIERE ACCREDITATE SIA IN TOSCANA CHE A MILANO) DI SOTTOPORMI INVECE AD UN INTERVENTO CHIRURGICO PRESSO L''OSPEDALE DI COSENZA, SONO PIENAMENTE E COMPLETAMENTE SODDISFATTO PER UNA SEMPLICE E FELICE CIRCOSTANZA.
INFATTI HO AVUTO L'OPPORTUNITA' DI CONOSCERE IL Dr. SEBASTANO VACCARISI, DI CUI AVEVO SENTITO PARLARE MOLTO BENE DAI PAZIENTI CONOSCIUTI NEL REPARTO DI CHIRURGIA, IL QUALE SI E' IMMEDIATAMENTE ACQUISITO LA MIA TOTALE FIDUCIA.
NON SOLO MI HA TRANQUILLIZZATO, DOPO AVER VALUTATO CON SCRUPOLOSITA' LA MIA CONDIZIONE DI SALUTE, MA MI HA PARTICOLARMENTE
SORPRESO PER LA SUA FACILITA' RELAZIONALE CON TUTTI I PAZIENTI E PER LA TOTALE E RARA DISPONIBILITA' NEL DEDICARSI CON PASSIONE E COMPETENZA ALLA SUA ATTIVITA' PROFESSIONALE.
L'INTERVENTO AL QUALE MI SONO CON FIDUCIA TOTALE SOTTOPOSTO E' FELICEMENTE RIUSCITO E DOPO ALCUNI GIORNI DI DEGENZA, ASSISTITO DAL PERSONALE INFERMIERISTICO, CUI VA LA MIA RICONOSCENZA, SONO STATO DIMESSO.
TALE MIA ESPERIENZA DI RICOVERO NELL'UNITA' OPERATIVA IN CUI LAVORA IL Dr, VACCARISI MERITA DI ESSERE CONOSCIUTA ED APPREZZATA NON SOLO DAI CALABRESI, MA ANCHE FUORI REGIONE, POICHE' E' VERAMENTE UN REPARTO DI ASSOLUTA ECCELLENZA, CREDO NON SOLO A MIO MODESTO AVVISO, MA UN DATO OGGETTIVO CHE E' NECESSARIO E DOVEROSO SEGNALARE PER COMPETENZA, PROFESSIONALITA' E PASSIONE VERA DA PARTE DEL CITATO DOTTORE E CHE ONORA E DA' LUSTRO ALLA STRUTTURA SANITARIA IN CUI OPERA DA ANNI.
HO IN TAL MODO EVITATO DI RECARMI ALTROVE, COME SUGGERITOMI INSISTENTEMENTE DAI MIEI CONGIUNTI, PER TALE DELICATO INTERVENTO E NON HO ALCUNA RISERVA NEL CONSTATARE CHE ANCHE IN CALABRIA, COME A MILANO, PISA ECC., SI POSSANO TROVARE RISPOSTE EFFICIENTI E POSITIVE ANCHE PER PROBLEMI DI SALUTE COMPLICATI E SERI.
Ringraziamenti
In data 01/12/2015 mia madre é stata sottoposta ad un intervento chirurgico di "videolaparoscopia convertita in laparotomia per sindrome aderenziale complessa e fistola colecisto-duodenale", da parte del Dott. Sebastiano Vaccarisi e dell'equipe medica del reparto di chirurgia Migliori. Tutta la mia famiglia vuole esprimere la più sentita gratitudine al dott. Sebastiano Vaccarisi per la professionalità dimostrata e per la passione e dedizione che mette nel suo lavoro, unita ad una grande umiltà d'animo nell'interagire con i pazienti e i propri familiari, che lo contraddistingue nell'essere una persona eccezionale.
Ringraziamo inoltre tutto il personale del reparto per la competenza e professionalità dimostrate.
Colecistectomia
Sono stata operata il 20/11/2015 per una colecistectomia e colgo l'occasione per porgere da parte mia e da tutta la mia famiglia i nostri piu' sentiti ringraziamenti al dott. Sebastiano Vaccarisi per le sue straordinarie doti professionali e per la sua immensa bonta'. Inoltre sottolineo con grande riconoscenza il sostegno morale. Ringrazio anche a nome di mio marito, perché è grazie a lui che quasi un anno fa ha subìto un trapianto renale svoltosi nel migliore dei modi.
Grazie per averci ridato il sorriso.
I pazienti non si dimenticano!
Dopo visita a pagamento presso struttura ospedaliera per la cifra di 150,00 €, il dottor Massimo Canonaco mi fissa la data dell'intervento, che sarebbe dovuto avvenire dopo circa un mese e mezzo. Trascorsi tre mesi e non ricevendo nessuna chiamata, decido di telefonare io al dottore il quale, molto seccato e poco disponibile, mi dice che devo ancora aspettare e che non dipende da lui. Ora è passato un anno e ancora aspetto la telefonata!!!
Ringraziamenti
Mi chiamo Marika, e sono qui a raccontarvi la mia storia. Purtroppo sono stata vittima di malasanità presso l'ospedale di Rossano, dove ho subito un intervento di colecistectomia VL, dal quale non riuscivo, ritornata a casa, a riprendermi. In seguito subisco un secondo reintervento d'urgenza per coleperitoneo, anche questo con esiti disastrosi. Infine, dopo continui dolori all'addome per volontà dei miei familiari, sono stata trasportata d'urgenza presso l'ospedale dell'Annunziata di Cosenza arrivando lì in fin di vita. Qui finalmente un equipe di dottori: il dott. Vincenzo Pellegrino, il dott. Sebastiano Vaccarisi, dott. Mario Tortorella del reparto chirurgia "F. Migliori", decidono di tentare l'impossibile operandomi d'urgenza in data 04-07-2015. Se sono qui oggi lo devo a questi splendidi dottori che hanno svolto il loro lavoro in maniera eccellente con grande professionalità e umanità. Un ringraziamento particolare lo voglio fare al dott. Sebastiano Vaccarisi, che con il suo modo di spiegarmi le cose, con la sua pacatezza, la sua disponibilità nel seguirmi anche dopo essere ritornata a casa, con le sue continue rassicurazioni, mi ha dato la forza di potercela fare e tornare a sorridere. Ora posso dire a voce alta che la malasanità non è dappertutto e che anche qui a Cosenza esistono dei dottori straordinari. Dicono che ognuno di noi abbia degli angeli custodi che noi non vediamo. Bè, io posso affermare che i miei angeli custodi li ho visti.. Uno staff di dottori e infermieri meravigliosi. Grazie di vero cuore a tutti.
Ringraziamenti
In data 05/02/2015 mio padre è stato sottoposto ad un delicato intervento chirurgico di Duodenocefalopancreasectomia da parte del Dott. Sebastiano Vaccarisi e dall'equipe di medici del reparto di chirurgia Migliori.
Tutta la mia famiglia vuole esprimere al Dott. Sebastiano Vaccarisi la piu' sentita gratitudine per la disponibilità, la passione e la professionalità dimostrata, che unita all'umanità con cui interagisce con i parenti e familiari la rende una persona straordinaria.
Ringraziamo inoltre tutto il personale del reparto per la competenza e professionalità svolta nell'assistenza.
Competenza e Professionalità
23.04.2015: intervento chirurgico di "VLC e adesiolisi VL" (colecistectomia laparascopica)
Esprimo tutta la mia gratitudine al Dottor Sebastiano Vaccarisi, chirurgo dalle eccellenti doti professionali e umane, che con scrupolo e dedizione svolge il suo lavoro onorando la professione.
Un'U.O.C. di Chirurgia Generale, la "F. Migliori", che funziona alla grande, grazie alla presenza di personale medico altamente qualificato e personale paramedico competente e ben coordinato.
Intervento di colecistectomia
In data 17/03/15 ho subìto un intervento di colecistectomia e colgo l'occasione per porgere i miei più sentiti ringraziamenti per il tatto e l'attenzione mostratami durante il ricovero in particolare dal Dott. Vaccarisi. Nonostante qualche complicanza prima dell'intervento, il dottore e' riuscito a rassicurami tenendomi sempre informata delle mie condizioni di salute.
Ringrazio inoltre anche tutti gli infermieri per la loro professionalità e disponibilità. Un reparto a dir poco eccellente.
Colecistectomia
Ciao mi chiamo Francesco, sono un ragazzo Thalassemico.. Sono stato da poco operato di colecistectomia dal Dott. Sebastiano Vaccarisi ed è andato tutto nel migliore dei modi. Spesso si parla di malasanita' in calabria, ma io posso dire a voce alta che il Dott. Sebastiano Vaccarisi è una persona straordinaria su tutti i punti di vista!!
Ringraziamenti
Sono stata operata il 17-2-2015 per una voluminosa cisti epatica nel reparto di chirurgia "F. Migliori" presso l'ospedale dell'Annunziata di Cosenza. L'intervento, perfettamente riuscito, è stato eseguito da un abile professionista, il dottor Sebastiano Vaccarisi, che mi ha costantemente seguito e rassicurato, rispondendo alle mie domande con chiarezza e precisione, prima e dopo l'intervento. Grazie a lei dottore, e anche al personale infermieristico!
Riconoscimenti e ringraziamenti
Riconoscimento e ringraziamento al Chirurgo Dott. SEBASTIANO VACCARISI per la Vostra disponibilità ed il sostegno quotidiano che profondete con passione, devozione e scrupolosità verso i pazienti; per l’eccezionale professionalità, diligenza e conoscenza con le quali avete portato a termine il difficoltoso e delicato intervento del trapianto renale.
Vi esprimo tutta la mia riconoscenza e un particolare ringraziamento, inoltre, manifesto al Capo Sala, al Personale Infermieristico e OSS.
Un sincero apprezzamento per la cortese disponibilità, per il Vostro impegno continuo nel tenere alto il morale degli ammalati, riconoscendoVi una sorprendente professionalità e una passione amorevole dedicata al proprio lavoro.
Oltre a ciò, affermo che con le professionalità, l’altruismo e l’umiltà che abbiamo nella nostra Calabria e che ho constatato nell’Ospedale dell’Annunziata, non è necessario peregrinare per altri ospedali per avere, forse, lo stesso risultato.
Se tutto questo venisse capito dai nostri politici, molte persone non sarebbero costrette a rivolgersi ad altri ospedali, anche fuori regione, affrontando enormi disagi con aggravi di spesa che pesano sia sul bilancio familiare sia su quello regionale.
La riconoscenza, la gratitudine e il ringraziamento che intendo dimostrare con queste righe, sono ben poca cosa a confronto di ciò che tutti Voi avete fatto per me - e che sicuramente farete ad altri pazienti.
La presente opinione ha solo la presunzione di far riflettere chi di dovere sui problemi e sull’efficienza della Sanità Calabrese.
Un caloroso grazie, Luca Napoli
Cosenza 17/01/2015
Trapianto renale
Intervento per trapianto renale effettuato dal dottor S. Vaccarisi riuscito in maniera brillante. Grazie dottore.
Eccellente lavoro
Sono stata trapiantata dal dott. Vaccarisi Sebastiano circa un mese fa, il trapianto è andato bene, ho avuto delle complicanze non inerenti al trapianto e grazie alla professionalità del dott. Vaccarisi e dei Nefrologi oggi sono qui a commentare quanto è accaduto. Ringrazio anche lo staff infermieristico per la professionalità e gentilezza.
La buona sanità in calabria
Sono stata operata circa un mese fa in questo reparto per calcolosi della colecisti. Un ringraziamento va a tutto il reparto, che in una maniera del tutto straordinaria è vicino ai loro pazienti. Ma un ringraziamento particolare va a colui che mi ha supportato moralmente e fisicamente, l'encomiabile dott. Vincenzo Pellegrino, sinonimo di grande professionalità.
Possiamo dire che anche in calabria, o meglio, nel reparto di chirurgia Migliori, esistono dottori degni di essere definiti tali. Grazie di cuore.
RICONOSCIMENTO PROFESSIONALITà
Non è vero chela malasanita' sia radicata dalle nostre parti, perchè anche noi abbiamo la fortuna di avere dei medici altamente qualificati sia professionalmente che umanamente. Io ho avuto la fortuna di incontrare queste persone; il mese di giugno scorso al reparto di chirurgia "MIGLIORI" dell'ospedale di Cosenza, ho subìto un intervento alla colecisti e l'assistenza del dott. SEBASTIANO VACCARISI, sia dal punto di vista medico che umano, è stata encomiabile! Grazie ancora dott. Vaccarisi! Grazie anche a tutto lo staff medico diretto dal Prof. De Marco ed allo staff paramedico. Grazie a tutti, grazie ancora.. con l'augurio di raggiungere vette sempre più alte DOTT. VACCARISI!
GRAZIE DOTT. SEBASTIANO VACCARISI
Non c'e' bisogno di "espatriare" al nord o verso altre destinazioni, in quanto ritengo che qui Cosenza abbiamo un mostro sacro della chirurgia che corrisponde al nome di Sebastiano Vaccarisi.
Opinione
Sono stata operata di colecisti mercoledì 25 giugno 2014 in chirurgia Migliori. Voglio ringraziare tutti i medici, in particolare il dottor Vaccarisi, per la sua professionalità, competenza e umanità. Un ringraziamento va anche agli infermieri e collaboratori... Davvero il reparto Migliore... grazie.
Opinione
Mi chiamo Gennaro e sono stato operato di colecisti in questo reparto. Vorrei ringraziare tutto lo staff, ma un ringraziamento particolare va al dottor Sebastiano Vaccarisi, un super dottore con una competenza straordinaria e un'umiltà a dir poco meravigliosa.
Grazie di cuore,
sig. Gennaro.
GRAZIE DOTT. SEBASTIANO VACCARISI!!
Mia madre è stata ricoverata nel reparto Chirurgia Migliori di Cosenza nel mese di febbraio 2014..
E' stata seguita con serietà e professionalità dal Dott. SEBASTIANO VACCARISI (e dal suo Staff..), persona gentilissima e molto in gamba nell'esercizio della sua mansione.
Lo quale ringrazio di cuore !!!
Grazie DOTT. VACCARISI !!!
Ps. Recensione di Salvatore Ferraro figlio di Bloise Anna.
Onore al merito
Mio nonno (rag. Lo Feudo), dopo una breve degenza nella chirurgia Migliori, esprime un positivo giudizio sulla funzionalità di tale reparto ospedaliero e desidera porgere a tutti un sentito ringraziamento per l'assistenza e le cure ricevute.
In particolare, mio nonno ringrazia di cuore l'ottimo chirurgo, dott. Sebastiano Vaccarisi, per il quale egli nutre una profonda stima e simpatia.
Oltre a possedere eccellenti capacità professionali, il dott. Vaccarisi si distingue per le sue doti umane, che lo rendono unico e prezioso.
La figura di questo medico richiama alla mente le migliori immagini di medici del passato e rincuora il paziente che gli si affida.
Grazie, dott. Vaccarisi!
Altri contenuti interessanti su QSalute