Chirurgia digestiva Policlinico Gemelli
Recensioni dei pazienti
Filtra per malattia, intervento, sintomo
Meraviglioso reparto
Mio papà è stato operato al colon il 18 gennaio 2016 per causa di un polipo divenuto carcinoma. E' stato operato dal prof. Alfieri che non solo è operativissimo, ma eccellente anche nell'esposizione della patologia e sicuro di sè - il che ti fa stare tranquillo perchè infonde quella serenità che un paziente e anche i parenti desiderano.
Oggi abbiamo ritirato l'esito della biopsia che fortunatamente ha dato esito negativo, ovvero il tumore non si è esteso. Vorrei, anche e soprattutto a nome di mio papà, ringraziare tutto il reparto di chirurgia digestiva e in particolar modo il prof. Alfieri, che e' stata la nostra luce in questo cammino cosi' difficile. Eravamo tutti molto preoccupati data anche l'eta' di mio papa'(83 anni, anche se portati benissimo!).
Con questo messaggio vorrei dare tanta speranza a tutti coloro che come mio padre stanno combattendo questi brutti mali, dicendo che si possono sconfiggere. Posso dire con orgoglio che c'e' ancora qualcosa che funziona in questa nostra Italia e ci sono ancora ospedali e medici che lavorano con passione e amore per il prossimo. Grazie di cuore
Donatella
Emicolectomia sinistra robot assistita.
Tumore pancreatico a 29 anni
Era da un po' di tempo che sentivo un continuo senso di gonfiore addominale, senso di pienezza e difficoltà digestiva. A fine luglio decisi di recarmi dal mio gastroenterologo, il dottor Leofranco Rizzuti, che immediatamente mi sottopose ad ecografia addominale notando una massa a livello pancreatico. Subito dopo mi sottoposi ad una tc addominale con contrasto, che confermò la presenza di un tumore a livello della testa del pancreas. Mi venne subito consigliato di rivolgermi al Professor Sergio Alfieri al policlinico Gemelli di Roma; e così feci. Il professore Alfieri si è dimostrato subito molto umano e professionale, mi descrisse subito la gravità della situazione e come sarebbe stato l'intervento ed il post intervento; è bastato pochissimo per convincermi che lui sarebbe stata la mia salvezza e la scelta giusta e cosi è stato. L'intervento effettuato dal Prof Alfieri, una duodenocefalopancreasectomia, è andato benissimo,s to bene e dopo soli 3 mesi conduco una vita quasi normale. Avendo 29 anni avevo molte preoccupazioni per il mio futuro, ma è andato tutto bene ed anche la cicatrice dal punto di vista estetico è perfetta. Non ho sviluppato il diabete e non ho avuto grosse complicazioni; devo assumere solo una dose anche piccola di enzimi pancreatici.
Il tumore asportato era un tumore capsulato, quindi non ha intaccato altri organi e non ha generato metastasi.
Dal referto istologico è risultato un TUMORE NEUROENDOCRINO NET G2 del pancreas.
Voglio ringraziare il Professor ALFIERI e tutto il team che ha operato con lui, per avermi salvato la vita; ringrazio gli infermieri che con la loro umanità e professionalità mi hanno seguito ed aiutato.
Adenocarcinoma del pancreas
Mia mamma ha 82 anni e circa 1 mese or sono le è stato diagnosticato una adenocarcinoma della testa del pancreas. Siamo stati consigliati di effettuare una vista con il Prof. Alfieri, il quale ci informava dei rischi di un intervento chirurgico complesso per asportare il tumore, soprattutto per una signora di 82 anni, tanto da informarci dell'elevato rischio di complicazioni post-operatorie ed anche la possibilità che mamma non potesse superare l'intervento. In considerazioni delle buone condizioni di mamma, dava comunque la sua disponibilità ad effettuare chirurgico, lasciando a noi comunque la scelta se procedere o meno. La mamma è stata operata di duodenocefalopancreasectomia con successo ed è stata dimessa dopo 9 giorni. Grazie Prof. Alfieri per la sua competenza, chiarezza e professionalità. Grazie a tutti i suoi collaboratori, alla caposala e a tutti gli infermieri. Non finiremo mai di ringraziare il Prof.Alfieri che ha fatto tornare mamma a casa tra i suoi affetti.
Ringraziamento
Ringrazio innanzitutto il prof. Sergio Alfieri ed i suoi collaboratori per il recente intervento fatto presso il reparto di chirurgia digestiva del policlinico A. Gemelli di Roma. Ringrazio il personale medico e paramedico del reparto, centro di eccellenza per competenza, assistenza e disponibilità umana.
Onorata di essermi affidata a loro.
Reparto al Top
Un grazie di cuore al Prof. Alfieri che, malgrado i numerosi interventi che ho subìto, è riuscito a rimuovere un laparocele in via laparoscopica. Per me è il migliore.
Bravissimo Dott. Alfieri, grazie!
Dopo una gravidanza gemellare mi sono ritrovata una importante diastasi del muscolo retto dell'addome, con piccola ernia ombelicale, estesa per circa 15 cm. di lunghezza dal pube fino allo sterno.
Mi sono affidata alle esperte mani del Prof. Alfieri che ha eseguito un intervento di addominoplastica eccellente, risolvendo completamente il problema, ma non solo: dopo 12 mesi ho avuto una nuova gravidanza e la parete addominale ha retto egregiamente allo sforzo, senza cedimenti, oltre ogni mia più rosea aspettativa.
Ho particolarmente apprezzato la rapidità del ricovero, durato per il tempo strettamente necessario all'intervento (primo giorno: pre-ricovero in day-hospital per l'esecuzione delle analisi di rito; secondo giorno: ricovero ed immediato intervento; terzo giorno: degenza; quarto giorno: dimissioni. Dopo una settimana: controllo ambulatoriale e rimozione di punti) che hanno ridotto al minimo i disagi.
Infine vorrei sottolineare che il Prof. Alfieri non si è limitato a ripristinare la perfetta funzionalità della mia parete addominale, ma ha anche dimostrato una particolare sensibilità all'aspetto puramente "estetico": senza che lo richiedessi ha voluto evitare di lasciarmi una nuova cicatrice (incidendo nello stesso punto in cui si trovava la precedente cicatrice del cesareo) ed ha anche "riposizionato" con qualche punto di sutura il mio ombelico, che a seguito dell'ernia ombelicale era vistosamente protruso.
Grazie Professore, non smetterò di parlare bene di Lei e dei Suoi collaboratori.
Grazie Prof. Sergio Alfieri
Sono stata sottoposta ad intervento chirurgico per ernia inguinale.
Sono stata dimessa il giorno stesso e non ho avuto nessun tipo di dolore o di fastidi.
A distanza di una settimana mi hanno tolto i punti e sto veramente bene.
Ringrazio il Prof. Sergio Alfieri e la sua Giovane Equipe per la competenza, l'umanità e la gentilezza.
Vittoria Droghetti Figura
Ringraziamenti al Professor S. Alfieri
Sono Maria e voglio raccontarvi il mio approccio con la mia malattia. Dopo una copiosa rettorragia mi sono precipitata ad effettuare una colonscopia. Il gastroenterologo con molto tatto mi ha messo in guardia perché all’esame si evidenziava un grosso polipo al colon, la cui natura poteva presupporre un carcinoma in atto. Ho preso coscienza della gravità del male e mi sono adoperata per cercare di mettermi nelle mani di un professionista esperto.
Ho aperto il computer e mi sono imbattuta nel numero verde (800101151) istituito presso il policlinico A. Gemelli per la prevenzione del tumore al colon. Ho composto il numero, ho esposto la mia malattia e mi hanno dato subito l’appuntamento per una visita al day hospital. Sono stata ricoverata il giorno stesso e, dopo una serie di esami, anche con un’ulteriore colonscopia, il Prof. S. Alfieri ha programmato l’intervento per asportare l’adenocarcinoma al colon. E’ intervenuto con l’utilizzo della chirurgia mini invasiva adoperando il robot e dopo circa tre ore di intervento, effettuato il 12 maggio, sono tornata al reparto di chirurgia digestiva dove sono rimasta per sette giorni assistita egregiamente sia dall’equipe medica che dagli infermieri.
Il 19 maggio sono stata dimessa dall’Ospedale e successivamente ho avuto un breve periodo di decorso post-operatorio, un po’ difficoltoso per riprendere la piena funzionalità dell’intestino. Poi sono andata ad alcune visite di controllo sia dal prof. Alfieri che dall’oncologo e tutto sembra andare per il meglio. Preciso che dopo l’esame istologico del tratto di intestino asportato si è deciso di non fare la chemioterapia, dal momento che il polipo era circoscritto.
Oggi nel mese di dicembre, a distanza di sette mesi dall’intervento, posso dire di stare abbastanza bene e debbo ringraziare vivamente il prof. Sergio Alfieri sia per la sua professionalità che per la capacità di rapportarsi con l’ammalato. E’ fuori dubbio che il supporto della sua umanità, della sua chiarezza e della sua fermezza, sia un viatico molto importante per la psicologia del malato stesso. L’ammalato si sente protetto e sicuro di essere in buone mani.
Grazie Prof. Sergio Alfieri, ti vogliamo bene
Vorrei raccontare la mia meravigliosa esperienza chirurgica con il Prof. Sergio Alfieri, presso il Policlinico Gemelli, in qualità di paziente.
Mi è stato diagnosticato un tumore al rene nell’aprile del 2012, all’età di 41 anni: senza tediarvi con noiosi racconti, brevemente vi dirò che sono alla mia quarta operazione.
Le ultime due operazioni (numero tre e numero quattro) si sono svolte nel policlinico Gemelli, una nel settembre 2013, quest’ultima, la numero quattro, è stata svolta poco più di due mesi fa, il 12 settembre 2014.
Partiamo dal chirurgo, che è semplicemente magistralmente eccezionale: il professor Sergio Alfieri.
Oggettivamente si tratta di un dottore straordinario di colossale competenza ed umanità, nelle visite spende il giusto numero di parole, ma è “nei fatti che esprime il suo meglio”. Infatti sia nel settembre 2013 che nel settembre 2014 ha effettuato su di me due ottimi interventi. Il recupero è sempre stato molto rapido, quest’anno infatti sono entrato in ospedale l’11 settembre e ne sono uscito il 19 (nonostante si sia trattato di un intervento complesso)!
L’esperienza è stata veramente ottima sia nel 2013 che nel 2014, quindi consiglio caldamente a tutti voi di ricorrere quando possibile alla chirurgia e di trovare chirurghi di magnifico livello come quello che ho avuto la possibilità di conoscere.
Ho voluto scrivere questa testimonianza perché effettivamente spesso si sentono e leggono lamenti relativi alla notissima “mala sanità”, poi effettivamente ci si trova davanti a chirurghi che non se la sentono di operare (meglio evitare le operazioni complesse raccontando al paziente che non operano per il suo “bene”). Mi sono trovato più volte davanti a chirurghi di fama, che però non ti operano con la scusa che “l’intervento è troppo rischioso per quello che dà” (nel senso “lei è ormai spacciato perché la malattia è metastatica quindi sistemica, non vale la pena di provare a salvarla”), oppure dicono che gli interventi chirurgici causano un abbassamento delle difese immunitarie, per cui è meglio non effettuarli perché potrebbero causarti una devastazione metastatica, che nel mio caso non si è verificata né adesso né prima. Meglio quindi affidarsi alla terapia e scegliere una morte serena e rassegnata, ma secondo loro con una “qualità di vita superiore”. Perché allungare la vita di un paziente che è comunque considerato destinato? Molti chirurghi ed oncologi non ascoltano il paziente e lo accusano di voler provare la strada di una medicina “fai da te”, mentre il terzo intervento effettuato dal Prof. Alfieri mi ha sicuramente allungato la vita e la qualità di quest’ultima è stata ottima, perché sono vissuto un anno senza malattia, tornando al lavoro e godendomi la mia bambina di 5 anni. In questa mia duplice meravigliosa esperienza, desidero rendere merito al professore che ha operato su un terreno difficile, con esiti di pregressi interventi quali le aderenze, ed è riuscito ad asportare metastasi site in posizioni pericolose (attaccate all’aorta addominale) o difficilissime da raggiungere (linfonodi interaortocavali, pre-aortici, retrocavali, attaccati all’arteria renale destra, al peduncolo epatico, al tripode, all’arteria gastrica sinistra, paracardiali destri).
Il Prof. Alfieri, conosciuto in una visita intramoenia per consulenza chirurgica nel settembre 2013, oltre ad aver dimostrato coraggio ed umanità nell’effettuare simili complesse operazioni, ha dimostrato una professionalità ed una competenza eccezionali.
Queste due esperienze chirurgiche mi hanno permesso di vivere bene da più di un anno a questa parte e questo medico lo ha permesso parimente anche ai miei familiari, cioè a mia moglie ed alla mia bimba.
Grazie Professore, grazie di cuore da tutti noi perché ha voluto veramente aiutarci nella lotta contro questa malattia e perché la sentiamo partecipe delle nostre sofferenze e delle nostre gioie ad ogni intervento riuscito miracolosamente grazie alle sue abili mani ed a Dio!
Un grazie va anche agli abili e scrupolosi giovani collaboratori del prof. Alfieri, dott. Quero e dottoressa Menghi.
Meravigliosa esperienza!
L’augurio che faccio a tutti i pazienti è di vivere esperienze chirurgiche e di vita paragonabili.
Consentitemi di dire che, nonostante la malattia, che abbiamo sia io che la mia famiglia accettato come compagna di vita, vivo molto bene, dopo il terzo intervento del settembre 2013 e nel corso del 2014 ho avuto una vita normalissima e felice (sono andato regolarmente al lavoro fino al 10 settembre 2014, seguo i progressi della mia bambina che ha iniziato da poco la scuola elementare), ora 29 novembre ho terminato la convalescenza e mi appresto a tornare al lavoro ed alla mia vita ordinaria.
L’incontro con il cancro, parola che nella nostra società viene quanto più oscurata e che genera immediato terrore (provocato invece in noi da alcuni oncologi che non sanno offrirti altro che un sereno accompagnamento alla tomba e dai chirurghi che si rifiutano di operare un malato accampando scuse non offrendogli la possibilità di scegliere), ha permesso a me ed a mia moglie di conoscere una parte di mondo che era per noi inimmaginabile. “Chi non ha sofferto – scriveva un famoso scrittore francese di cui non ricordo il nome - non sa niente: non conosce né il bene né il male, non conosce gli uomini, non conosce sé stesso”. Questo vale secondo me anche per i medici che non partecipano né si fanno carico delle sofferenze degli altri. Nonostante la sofferenza proviamo una gioia immensa quando c’è un piccolo progresso conquistato dalla tenacia della lotta contro questa malattia. Molti di questi progressi li dobbiamo all’incontro con un chirurgo quale è il Prof. Alfieri. Per fortuna esistono ancora dei chirurghi come lui, che considerano la loro professione una vocazione, per cui mettono in essa tutto il loro impegno, non solo con il continuo aggiornamento e lo studio per il miglioramento delle tecniche, che possiamo veramente definire “cristiani” non solo di facciata.
Ciao ed in bocca a lupo a tutti.
Intervento per adenocarcinoma del colon
Ringrazio il prof. Alfieri e la sua squadra (in particolare il dott. Quero), oltre che per la grande competenza, per la disponibilità nel comprendere il difficile momento che stavo attraversando. Ero da qualche tempo in osservazione presso altro ospedale per un adenocarcinoma al colon già asportato, ma continuavo ad avere problemi. Dopo un colloquio con il prof. Alfieri sono stato chiamato per un controllo e, con mia grande sorpresa, mi è stato detto molto chiaramente che dovevo essere sottoposto a intervento per resezione anteriore del colon. Passato lo spavento iniziale, durato in realtà poco per la fiducia che mi hanno ispirato il reparto e gli operatori, mi sono affidato completamente ad Alfieri e alla sua equipe e sono assolutamente contento della decisione. Dopo due giorni da ricovero sono stato sottoposto ad intervento con tecnica mini invasiva e, dopo una degenza resa sopportabile per le cure del personale del reparto (da sempre soffro gli ospedali, anche se per fare visita ad un degente), sono stato dimesso in buona forma. Sono attualmente sottoposto a chemioterapia, e anche in questo reparto ho trovato professionalità e disponibilità da parte dei medici e infermieri al di là di ogni mia ottimistica previsione. Il mio percorso sarà ancora lungo, ma adesso sono molto più fiducioso. GRAZIE.
Infiniti ringraziamenti
Mio padre, di anni 71, il 25 settembre 2013, a seguito di un esame"ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA"(EGD), scopre di avere un carcinoma alla giunzione gastro-esofagea.
Grazie all'intervento di un caro amico viene contattato il prof. G.B. Doglietto, Direttore Responsabile del Reparto d Chirurgia Digestiva del Policlinico Gemelli.
Il prof. Doglietto con cortese urgenza visita mio padre e ne dispone il ricovero presso la suddetta Unità per il 20/10/2013.
Il giorno seguente, dalle ore 7,50 alle ore 14,35, esegue il primo intervento chirurgico di "ESOFAGECTOMIA DISTALE e GASTRECTOMIA POLARE SUPERIORE con TORACIZZAZIONE - GASRICA".
A detto intervento ne segue, con estrema urgenza, un secondo, molto più delicato dal punto di vista umano, per "DEISCENZA ANASTOMOSI ESOFAGO-GASTRICA".
Detto intervento, eseguito con grande pofessionalità dal prof. Sergio Alfieri, inizia alle ore 23.00 circa del 1/11/2013 e termina alle ore 4.00 circa del 2/11/2013.
Per le estreme condizioni di salute, mio padre vene trasferito presso il Centro di Rianimazione del Policlinico Gemelli per "MONITORAGGIO E ASSISTENZA RESPIRATORIA POST-OPERATORIA".
Grazie all'abilità professionale del prof. Sergio Alfieri e all'aiuto del Buon Dio, tutto è andato tutto per il meglio e in data 4/11/2013 mio padre viene dimesso dal Centro di Rianimazione e ricoverato, per le cure necessarie, presso il Reparto di Chirurgia Digestiva.
Il 19 dicembre 2013, dopo quasi due mesi, mio padre viene dimesso, ricordando allo stesso di eseguire 12 cicli di chemioterapia presso strutture ospedaliere specializzate.
Ai prof.ri G.B. Doglietto e Sergio Alfieri io e la mia famiglia dobbiamo la nostra totale e immensa gratitudine e riconoscenza per aver operato e assistito mio padre in maniera egregia.
Un ringraziamento doveroso rivolgo anche a tutta l'equipe del prof. Sergio Alfieri.
Inoltre un particolare grazie alla capo sala sig.ra Brunetti per la sua disponibilità e umanità.
Descrizione degli interventi:
Primo intervento chirurgici: "ESOFAGECTOMIA DISTALE - GASTRECTOMIA POLARE SUPERIORE CON TORACIZZAZIONE GASTRICA".
Secondo intervento chirurgico: "DEISCENZA ANASTOMOSI ESOFAGO-GASTRICA".
Dott. Papa Valerio una grande professionista
Volevo ringraziare tutta l'equipe del reparto di chirurgia digestiva, ma in particolare il Dott. Papa per la stupenda persona che è, sempre disponibile e molto competente!!!! GRAZIE di cuore, non mi stancherò mai di ringraziarla.
Ringraziamenti Prof. Papa
Prof.re Valerio Papa,
mi permetto di scriverLe per esprimere dal profondo del mio cuore un grazie per avermi, tramite il suo intervento avvenuto il 4-12-2013, permesso di riappropriarmi della vita che mi stava fuggendo via. Non lo dimenticherò mai.
Clotilde Previtali
Estrema competenza Prof. Papa
Ringrazio il Prof. Papa per la sua estrema competenza e disponibilità. Sono stato da lui operato per un'ernia inguinale recidiva circa un anno e mezzo fa e da allora sto benissimo. Ho visto tante opinioni positive su di lui e ritengo siano più che meritate. Scrivo per esprimere la mia gratitudine e per consigliare, a chi ha lo stesso problema, a chi rivolgersi. Grazie ancora!
Un immenso grazie al Professor Alfieri
Nel luglio scorso mia madre nota un colore sospetto delle proprie urine, pertanto decide di sottoporsi ad un controllo nel nosocomio di zona. Dal primo esito si conferisce la presenza di ittero e, non essendo la struttura in questione adeguata all'esame necessario, viene trasferita in day hospital al Policlinico Gemelli di Roma.
Qui viene sottoposta a CPRE con posizionamento di endoprotesi biliare plastica.
A seguito dell'intervento viene nuovamente ricoverata nell'ospedale di partenza, Bracciano. A dieci giorni dall'operazione e solo a fronte di una nostra particolare insistenza, viene sottoposta ad analisi più accurate ed a una tac con contrasto nella zona dotto biliare del pancreas.
Nel suddetto ospedale venivo informata in merito al risultato della tac eseguita: pochi mesi di vita (neoplasia al pancreas), si sconsigliava di intervenire chirurgicamente.
Il giorno seguente riceviamo delle blande ed inaccettabili scuse atte a ridiscutere la diagnosi, dichiarandola errata! Mia madre soffriva "semplicemente" di una brutta pancreatite cronica...
A fronte del pressappochismo e dell'incompetenza dimostrati, decido di fare una ricerca su internet al fine di trovare speranze di cure adeguate per mia madre.
Vengo pertanto a conoscenza dell'equipe del Prof. Doglietto. In 24 ore ottengo un incontro per una consulenza in intramoenia con il Prof. Sergio Alfieri. L'incontro delle ore 14.00 con il professore si rivela da subito determinante e proficuo.
Alle ore 21.00 dello stesso giorno mia madre viene ricoverata nel reparto di chirurgia digestiva del Policlinico Gemelli.
Da qui una serie di esami ed approfondimenti fondamentali per arrivare a capire che l'intervento doveva e poteva essere eseguito quanto prima.
La professionalità, l'umanità, la pazienza ed il sostegno morale ricevuti dal Prof. Alfieri sono stati senza alcun dubbio la salvezza di mia madre.
Al Professore, io e la mia famiglia dobbiamo la nostra totale, immensa gratitudine e riconoscenza.
Ritengo davvero imprescindibile sottolineare quanto l'incontro con questa struttura sia stato determinante e quanto concretezza, operatività ed assistenza siano stati manifesti sin da subito.
Doveroso è anche un ringraziamento a tutta l'equipe del Prof. Sergio Alfieri ed a tutto il personale del reparto di chirurgia digestiva, un particolare grazie alla caposala Sig.ra Brunetti per la sua disponibilità ed umanità.
Grazie Dr. Papa
Il Dr. Valerio Papa ha brillantemente operato in urgenza mio papà, nonostante la sua età (79 anni), per un tumore del retto perforato con metastasi ai linfonodi. Successivamente è stato chiuso il sacchetto intestinale con la medesima professionalità, disponibilità e cura. Dopo 3 anni papà sta benissimo e non finiremo mai di ringraziare il nostro angelo!
GRAZIE PROF. PAPA
Ringrazio di cuore il Prof. Valerio Papa per la sua competenza, gentilezza e disponibilità. Ha ridato il sorriso e la speranza a mia moglie e a tutta la nostra famiglia. Un ringraziamento anche al personale infermiristico e a tutti i medici. Grazie.
GRAZIE Dott. PAPA Valerio
Grazie di cuore al Dott. Papa che mi ha operato con professionalità e per la massima disponibilità. Un sincero ringraziamento anche al Dott. Miceli e a tutta l'equipe del reparto di chirurgia digestiva per le loro cortesi attenzioni. Grazie per aver fatto ritornare un ragazzo ad una vita "normale", nonostante la sua patologia.
GRAZIE AL PROF. SERGIO ALFIERI
Grazie di cuore al Prof. Alfieri e a tutta la sua equipe del reparto di chirurgia digestiva, per aver operato con coscienza e professionalità, per aver dato modo con il numero verde dedicato al tumore del colon retto di potersi mettere in contatto con personale adeguato e coscienzioso, dando la possibilità alle persone colpite da questa patologia di essere operate e assistite in maniera egregia.
Grazie Prof. Alfieri
Mio padre, 68 anni, l'11 luglio 2013, a seguito di un sanguinamento rettale, ha eseguito una colonscopia dalla quale è emersa la presenza di un tumore del sigma. Facendo delle ricerche su internet, siamo venuti a conoscenza della campagna "Pronto a chiamare" attivata presso il Policlinico Gemelli, un servizio di screening sul tumore del colon-retto. Abbiamo contattato subito il numero verde (800 101 151) spiegando il nostro problema e ci è stata fissata immediatamente una visita per il giorno seguente con uno specialista, il Prof. Alfieri, al quale va tutta la nostra gratitudine per la professionalità e la celerità con cui è intervenuto. Ha operato mio padre il 24 luglio rimuovendo radicalmente il tumore. Tutto è andato per il meglio.
Un ringraziamento a tutto il personale del reparto di chirurgia digestiva per la professionalità e la cortesia con cui svolgono il loro lavoro ed un elogio a quanti hanno contribuito alla realizzazione di questo progetto di screening che, in un momento di paura, preoccupazione e confusione, ci ha dato un riferimento immediato, consentendoci di abbreviare i tempi normali di attesa. Grazie ancora.
Grazie Prof. Alfieri
Nel mese di luglio 2013 mia madre è stata operata dal prof. ALFIERI per un carcinoma dello stomaco che, purtroppo, a lungo andare, aveva invaso anche il pancreas ed un lobo epatico.
Dopo aver effettuato una chemioterapia e consultato alcuni chirurghi, ci siamo affidati alle capacità del prof. Alfieri, che ci dato la disponibilità ad effettuare l'intervento, di elevata complessità.
A nome mio e dei miei fratelli colgo l'occasione per ringraziare il prof. Alfieri che ha operato mia madre e tutto lo staff del
reparto di chirurgia digestiva del prof. Doglietto, per l'estrema professionalità e capacità dimostrate.
Consiglio a tutti una volta ancora questo reparto del policlinico Gemelli per l'eccellenza dimostrata sul trattamento dei tumori dell'apparato digerente.
Un riconoscimento e gratitudine va anche al personale infermieristico, che ha dimostrato al pari professionalità e cortesia.
Chirurgia videoassistita prof. Sergio Alfieri
Ho trovato grande competenza, perizia, concretezza disponibilità e umanità.
Il 13 maggio 2013 mio padre è stato operato dal prof. Alfieri e, grazie alla sua abilità professionale e all'aiuto del Buon Dio, tutto è andato per il meglio.
Degenza breve e assistenza puntuale e attenta.
Un elogio e tanti ringraziamenti al personale tutto.
Una particolare nota di merito al dottor Quero per la dedizione assoluta alla professione che ha scelto e che interpreta come una missione al servizio dei pazienti con rassicurante e sicura gentilezza.
Una eccellenza della tanto vituperata Sanità
A maggio dell'anno 2012 sono stato colpito da un episodio di pancreatite acuta severa.
Ricoverato, a Settembre dello stesso anno, presso il Policlinico A. Gemelli, sono stato operato dal prof. G.B. Doglietto e dal prof. Sergio Alfieri, ai quali devo la mia eterna gratitudine per la competenza e la cortese disponibilità (dote questa non molto comune per Figure di pari livello), con cui mi hanno riportato ad una normale vita relazionale.
INCOMPARABILI
DAL MIO PRIMO INTERVENTO DI PANCREATECTOMIA TOTALE, AVVENUTO IL 29/12/2009, SONO TRASCORSI 3 ANNI. POI SONO SEGUITI ALTRI INTERVENTI.
PROVERO' AD ESPRIMERMI CON PAROLE SEMPLICI MA DI VERO CUORE PER ESTERNARE TUTTA LA GRATITUDINE E IL BENE POSSIBILE CHE HO TROVATO NEL REPARTO.
GRAZIE DI CUORE A TUTTI GLI INFERMIERI PER LORO GRANDE PROFESSIONALITà E PAZIENZA CHE HANNO AVUTO CON ME NEI MOMENTI DIFFICILI.
GRAZIE DOTT. PAPA, DOTT. ROSA, DOTT. MICELI, DOTT. TORTORELLI, NON DIMENTICHERO' MAI LA VOSTRA CORTESIA.
UN RINGRAZIAMENTO PARTICOLARE LO VOGLIO ESPRIMERE AL PROF. ALFIERI, CHE HA COMPIUTO IL VERO MIRACOLO DI FARMI VIVERE ANCORA.. GRAZIE PROFESSORE, SPERO CHE LA MIA VIA CRUCIS SIA FINITA MA, SE MAI DOVESSE INFIERIRE NUOVAMENTE QUESTO BRUTTO MALE CHE MI PERSEGUITA, SOLO E A SOLTANTO LEI AFFIDERò IL MIO DESTINO DI PAZIENTE.
Dopo 1 anno circa operato di laparocele;
dopo circa 22 mesi asportazione di un rene.
Eccellente il reparto del dott. Doglietto
Mio marito è stato ricoverato per ostruzione dei dotti biliari. Competenza e affidabilità, queste le principali caratteristiche all'interno del reparto di Chirurgia digestiva del dottor Giovanni Battista Doglietto.
Grazie a tutti.
Eccellente
Colgo l'occasione per ringraziare tutti componenti del reparto per la professionalità tecnica ed affettiva. Ho riscontrato il giusto equilibrio nell'affrontare le situazioni giornaliere e notturne. Sono speciali, lavorano tanto con pazienza e dedizione e sanno prendere per il verso giusto ogni tipo di paziente! Dio li benedica!!
IL MIGLIORE IN ASSOLUTO
SONO STATO RICOVERATO NEL 2006 PER 4 LUNGHI MESI E GRAZIE ALLA PROFESSIONALITA', ALLA COMPETENZA, ALLA CORTESIA E ALLA DISPONIBILITA' DEI MEDICI, DELLA CAPOSALA, DEGLI INFERMIERI E DI TUTTI I PROFESSIONISTI DI QUESTO REPARTO, ORA STO BENE. MI HANNO SALVATO LA VITA.
GLI DEVO MOLTO.
commento favorevole
Ho conosciuto questa unità operativa a causa di un tumore neuroendocrino alla coda del pancreas.
Sentirsi a proprio agio in un ospedale è sempre difficile, ma con il sorriso, la competenza, l'efficienza e la gentilezza che contraddistinguono questo reparto, tutto sembra più facile!..
grazie a tutti, medici, infermieri, portantini.
Altri contenuti interessanti su QSalute