Cardiologia S. Eugenio
Recensioni dei pazienti
Filtra per malattia, intervento, sintomo
Il piacere di dire grazie
Il mio nome è Manlio Giuseppini, il giorno 7.11.2018 sono andato in visita cardiologica ambulatoriale ed a eseguirla è stato il dott. Roberto Scioli. La meticolosità con cui è stata svolta la visita e l'approfondimento a ogni minimo dubbio usando e prescrivendo con la massima sollecitudine tutti i controlli necessari, sono da elogiare. Lasci che lo dica dott. Scioli, lei possiede una qualità professionale di estrema grandezza.
Poi il 27- 28 novembre e il 6 dicembre ho eseguito i controlli prescrittimi. Ringrazio tutto il personale infermieristico, ne faccio di seguito i nomi: Proietti Maria, Gervasio Pina, Desire (mi scuso con chi non ho citato, solo per dimenticanza). Voglio dire comunque che sono tutti una eccellenza, sia per la loro alta professionalità che per la carica umanitaria che posseggono.
Un grazie a voi tutti e che i miei auguri di buone feste natalizie sappiano portarvi tutto ciò che di più bello desiderate.
ABLAZIONE
Sono stato sottoposto per la seconda volta ad ablazione. Devo dire di essere stato trattato con i guanti bianchi, sia in reparto che in sala operatoria. Personale cortese per ogni richiesta, massima pulizia e tempi da record. Lo consiglio veramente a chi si deve sottoporre allo stesso trattamento. L'aritmia sembra sparita nel nulla, non ho sentito nessun dolore visto che sono stato sedato da subito.
La mia prima esperienza era stata fatto presso un altro nosocomio della Capitale, e posso dire di aver sofferto le pene dell'inferno perchè mi hanno praticato una sedazione molto blanda. Consiglio il San'Eugenio perchè un eccellenza Italiana in fatto di sanità.
Esempi di eccellenza
Personale competente, umano e professionale. Il giusto compromesso tra familiarità e solerzia e la dottoressa Cogliandro ne è la sintesi e la rappresentazione.
Grazie.
Coronarografia
Mia madre di 86 anni è stata ricoverata per due volte ad agosto.
I miei ringraziamenti alla dott.ssa Mazzuca e al dott. Gioffrè per la loro professionalità e umanità.
Ho verificato invece che il servizio infermieristico è pessimo, in quanto mi sono accorta più volte di varie mancanze tipo: mascherina per l'ossigeno applicata al paziente, ma liquido mancante nel contenitore; applicazione di una seconda agocannula al polso, senza la rimozione dell'altra al gomito che presentava una fuoriuscita di sangue (tolta solo su ns. segnalazione); lenzuola macchiate e cambiate dopo tre giorni, sempre su nostra segnalazione.
Intervento per chiusura percutanea auricola
Ho avuto questa MERAVIGLIOSA esperienza con il prof. Gaspardone e la sua equipe per mia madre 87enne. Intervento perfetto, riuscitissimo; sapevo che il professore fosse eccezionale, ma anche tutto ciò che ruota intorno a lui ed al suo reparto.
Mia madre è tornata, nonostante l'età, a vivere una vita normale, cosa che non le accadeva da due anni.
Che la fama del professore fosse nota ovunque lo sapevo, ma non pensavo a questi livelli veramente altissimi.
Grazie Professore.
Roberta Rossi
Opinione sul trattamento ricevuto
Il mio nome è Manlio Giuseppini, il giorno 13-04-2018 sono stato ricoverato in codice rosso all'UTIC dell'ospedale S.Eugenio di Roma dove sono stato sottoposto a intervento di coronarografia. Un primo grazie quindi va agli operatori medici e infermieri che hanno eseguito l'intervento. Poi un grazie a tutto lo staff medico e infermieristico del reparto UTIC e di cardiologia con cui sono stato assistito - e ne faccio di seguito i nomi: dottoressa Valentina Mazzucca, infermieri Catia Crassi, Porcu Patrizia, Marco Proia, Rondoni. Questi operatori sono una eccellenza nella loro professionalità ed hanno poi un pregio in più che li distingue: sanno ridare al paziente sorrisi e certezze perdute. Rivolgendomi a lei direttore professore Achille Gaspardone, dico che sono le persone come loro che ci fanno sentire orgogliosi di essere italiani.
Un saluto a voi tutti.
Manlio Giuseppini
Ottima assistenza
Il personale medico è molto competente, disponibile e cortese; il personale infermieristico gentile e presente.
Ricovero urgente
Sono stato ricoverato (purtroppo) per una mia patologia cardiaca per la seconda volta in pochi mesi al reparto di cardiologia del S.Eugenio, diretto dal professor Gaspardone. Ho trovato nel personale medico e paramedico professionalità, umanità e competenza Un ringraziamento particolare al dott. Gioffrè, dott. Sgueglia, dr.ssa Labellarte e a tutta l'equipe infermieristica.
La sanitá pubblica puó funzionare
Grazie da parte mia e della ma anziana mamma, assistita e curata con professionalità e gentilezza da tutto il personale del reparto di Cardiologia. Un grazie particolare al Dott. Gioffrè, bravissimo medico ed eccellente persona. Grazie.
Professionalità e umanità
Esprimo un ringraziamento a tutto il personale del reparto di cardiologia dell'Ospedale Sant'Eugenio di Roma diretto dal Prof. Achille Gaspardone per la cura e la professionalità riconosciute a mio padre Aldo Lanciotti. Un particolare ringraziamento va al dottor Gaetano Gioffrè, che ha eseguito l'intervento di angioplastica, un medico con un'eccellente competenza specialistica ed una spiccata umanità.
I pazienti che si rivolgono ad un medico hanno bisogno di competenza, affidabilità, chiarezza, semplicità nelle spiegazioni e tanta umanità; il dottor Gioffrè è esattamente il medico che tutti i pazienti vorrebbero avere.
Grazie ancora.
Beatrice Lanciotti
Competenza e sensibilità
Desidero segnalare l'eccellenza dei servizi offerti dall'area gestita dal prof. Gaspardone e da tutto lo staff, in particolare la dott.ssa Antonella De Santis, il dr. Francesco Summaria, il dr. Paolo Lo Giudice e di tutti gli infermieri e gli studenti.
Laddove si incontrano Scienza, Professionalità e Sensibilità Umana, là è possibile avere esperienza concreta della Grazia di Dio, che può esprimersi attraverso il comportamento responsabile degli operatori- uomini, credenti o meno che siano.
Adesso so a chi devo la vita
Giunto la sera di venerdì scorso con un bruttissimo infarto in atto, esploso senza alcun preavviso mentre stavo scendendo dal treno a Termini (non sono di Roma), e giunto per una serie di circostanze proprio in questo reparto, sono stato soccorso e operato d'urgenza con una tempestività e una competenza che non saprò mai neppure descrivere. Sono ancora qui ricoverato, ma sento il bisogno di esprimere il mio apprezzamento altissimo e incondizionato per tutto questo reparto, al personale tutto, competentissimo, e alla responsabile dr.ssa Tiziana Cogliandro.
Grazie!
Encomio per la dottoressa Valentina Mazzucca
Rivolgo un encomio per la dottoressa Valentina Mazzucca, che con professionalità, umanità, disponibilità straordinarie ha operato il 18 /07 2017 mia madre, Mercuri Anna Maria, di coronarografia: un intervento complesso date le altre numerose patologie di mia madre. Ora sta molto meglio grazie all'operato della dottoressa e di tutto il reparto di cardiologia.
Un reparto eccezionale
Il 24 gennaio 2015 mio marito è stato ricoverato d'urgenza in questo reparto per un infarto miocardico acuto.E' stato gestito immediatamente con competenza, sensibilità ed una quantità di attenzioni che ci hanno permesso di affrontare un momento tremendo nel migliore dei modi. Un grazie infinito al dottor Gioffrè, che ha effettuato l'immediato intervento di angioplastica e che ha seguito mio marito in un modo straordinario. Non finirò mai di essergli grata per la straordinaria professionalità e per l'incredibile capacità di creare un rapporto di profonda empatia con il paziente e con tutti i familiari. Complimenti e grazie di cuore!!!
Esperienza negativa
Sono stata messa in lista a fine ottobre 2016 per l'impianto di pacemaker ed ho ricevuto il seguente trattamento.
Vengo avvisata con una settimana di anticipo che il ricovero e' previsto per il 15 novembre e che avrei avuto la conferma il 15 stesso.
Il giorno annunciato, intorno alle 11.00 viene confermato il ricovero ("..presentarsi alle 14.00 direttamente in reparto, operazione prevista per domani e dimissioni per il giorno successivo") ma mentre sto uscendo da casa per andare in ospedale, arriva una nuova telefonata con la quale mi informano della indisponibilità del posto letto per una urgenza. Pazienza, aspettiamo una nuova chiamata.
Nuova convocazione la mattina del 1 Dicembre con richiesta di presentarmi il giorno stesso alle 13.00 presso il reparto. Puntuale alle 13.00 mi presento, ma noto subito una stranezza in quanto, a detta della persona che mi ha accolto, il posto letto non sembrava più tanto sicuro. Il problema viene superato e finalmente vengo ricoverata in reparto. Mi viene spiegato che sarei stata operata il giorno seguente. Mi applicano un monitoraggio per tenere continuamente sotto controllo la mia disfunzione del nodo seno-atriale. La mattina del 2 dicembre mi fanno i prelievi e mi somministrano antibiotici tramite due flebo per l'imminente operazione. E' passata tutta la mattinata ed intorno alle 14.00 mi comunicano il rinvio al giorno successivo. Mattino successivo 3 dicembre: di nuovo 1 flebo di antibiotico e prelievi, camice verde e di nuovo attesa per essere portata in sala. A meta' mattinata la dottoressa di turno mi avvisa che c'è un problema: il cardiologo presente in reparto non impianta pace-maker. Rinvio al lunedì successivo. Vista la sequenza di rinvii e raccolte voci di corridoio (in base alle quali probabilmente non sarei stata operata nemmeno lunedì) alle 22.00 del 3 dicembre ho deciso di firmare e lasciare l'ospedale alla ricerca di uno un po' più serio. Il medico di turno ha cercato di dissuadermi in quanto a rischio di malore, ma hanno vinto la rabbia e il nervosismo accumulati.
Ho fatto un esposto dell'accaduto presso il "tribunale del malato" il 6 dicembre, ma ad oggi l'ospedale non si e' degnato di una risposta.
Ricovero d'urgenza di mia madre
Angioplastica ripetuta in 2 occasioni, anche con particolare macchinario dotato di sonda speciale per asportazione formazione di calcio.
Reparto d'eccellenza straordinaria!
Reparto cardiologia
Sono rimasta sbalordita da tanta professionalità e cordialità. Un mix che fa stare bene il paziente. Sono stata operata dal bravissimo e gentilissimo Prof. Gaspardone e la sua equipe medica per la chiusura PFO. Tutti eccezionali. Complimenti anche al lavoro della caposala e degli infermieri. In un momento così delicato anche il lato umano è fondamentale... Ambienti puliti. Insomma, ho trovato tutto quello che dovrebbe essere la normalità, ma non essendo quasi mai così mi ha sbalordito.. Complimenti! E grazie di cuore! Sono stata anche molto fortunata che mi è stata applicata la nuova tecnica con sutura diretta.
Reparto eccellente
Dopo aver avuto un ictus ischemico a 48 anni, ho riscontrato di avere un doppio difetto genetico al cuore: ampio forame ovale pervio con severo shunt destro -sinistro e un'aneurisma interatriale. Ho scelto di operarmi qui sulla base delle ottime recensioni e dopo aver conosciuto personalmente il bravissimo primario Achille Gaspardone. Mi sono trovata benissimo: tutta l'equipe medica è competente e cordiale; ambienti nuovi e pulitissimi. Confermo sia una eccellenza della sanità pubblica e la consiglio caldamente a chi debba risolvere problemi come il mio. Infiniti ringraziamenti al professor Gaspardone e a tutte le persone che lavorano con lui.
Stefania Bravi
Eccellente unità di cardiologia
Grande competenza, professionalità, assistenza, umanità, a tutti i livelli. La velocità con cui sono intervenuti mi ha salvato la vita! Grazie e complimenti a tutti.
Ottimo Centro di Cardiologia
Il 28 ottobre 2015, eseguita ablazione per la seconda volta per fibrillazione atriale persistente, ringrazio il Dottor Filippo Lamberti per la grande professionalità e umanità. Molto carini tutti dello Staff in sala operatoria, qualsiasi cosa chiedessi ti rispondevano con molto garbo.
Il reparto è eccellente, dai dottori agli infermieri, a tutti i componenti.
GRAZIE DI CUORE!!
Buona Sanità
A seguito di una mia recente esperienza personale, voglio testimoniare che nel nostro paese la "Buona Sanità" esiste. Ho convissuto per 15 anni con la patologia della fibrillazione atriale. Ho dovuto necessariamente sottopormi ad ablazione transcatetere in data 16/5/ u.s. viste le ricorrenti manifestazioni della patologia. Mi sono rivolto presso l'ospedale S. Eugenio di Roma dove c'è il reparto cardiologico di emodinamica aritmologica. Sono stato operato dal Dott. Filippo Lamberti, medico cardiologo specializzato in elettrofisiologia. L'intervento ha richiesto la durata e le procedure precedentemente illustratemi dal Dott. Lamberti. Vi chiederete che centra la Buona Sanità con tutto questo? Buona Sanità è quando lo specialista a cui ci si rivolge riesce a contraddistinguersi sia per professionalità e competenza, sia per l'Umanità che mette nello svolgere il proprio lavoro (direi missione perchè rivolto al bene del prossimo). L'umanità è una "dote grande" che non si insegna, dovrebbe sempre far parte dell'uomo, in particolare del medico. Colui che la dona assieme alla professionalità diventa "completo e unico". Dott. Lamberti Lei per me rappresenta la Buona Sanità. Nelle sue mani io paziente impaurito mi sento naturalmente protetto. Voglio inoltre ringraziare tutti gli altri operatori, il primario Dott. Gaspardone, tutti i medici, il personale infermieristico di reparto come pure quello delle sale operatorie che rendono il reparto di cardiologia un polo sanitario di eccellenza
Ottimo reparto
Il reparto cardiologia che ho personalmente "provato", è di una organizzazione perfetta e aggiungo di una umanità assoluta. Sono tutti, dalla capo sala agli infermieri, gentilissimi e disponibili; per non parlare dei dottori che mi hanno operata. Un grande grazie a tutti.
Coronarografia con applicazione di uno stent
Il mio nome è Manlio Giuseppini, sono nato a Roma il 20-04-1941, sono stato ricoverato in codice rosso la notte del 26-04-2015 alle ore 3.30 circa e la rapidità con cui sono stati rintracciati gli operatori addetti alla coronarografia con la quale dovevo essere e sono stato sottoposto, è mio dovere dire e sottolineare è stata davvero sorprendente. E' soltanto la loro tempestività d'intervento, oltre certamente la loro alta professionalità, che mi ha dato la possibilità di avere salva la vita. Poi un pensiero va al personale medico e infermieristico tutto del reparto Utic, hanno un pregio che va oltre la loro alta professionalità, sanno infondere ai pazienti tranquillità, certezza e sorrisi nel loro normale svolgimento professionale, qualcosa che non si insegna, qualcosa di grande che fa parte senza dubbio della loro splendida caratterialità. Un altro pensiero va poi al reparto di cardiologia, un grazie a tutti, aggiungo che ho una lunga esperienza ospedaliera e ciò che ho vissuto è stata una esperienza unica nella bellezza di quanto detto.
Ancora un grazie a tutti.
Chiusura PFO
Professionalità assoluta dell'intero reparto. Intervento di chiusura del forame ovale pervio perfettamente riuscito. Eccezionali per competenza e professionalità in particolare, il prof. Gaspardone ed il dott. Gioffré. Degenza in ambiente molto confortevole (arredamenti e strutture moderni e ben tenuti) e pulitissimo. Una eccellenza.
Coronarografia
Il Prof. Gaspardone è una persona umana e competente. In altri 2 ospedali nessuno su era preso la responsabilita' di fare questo esame, perchè troppo rischioso per la condizione di salute di mio padre. Fra 3 mesi controllo e forse intervento. Grazie di cuore professore.
Chiusura percutanea PFO
GRAZIE!!
Grande professionalità e specializzazione. Un Team operativo e molto affiatato messo a dura prova dalle vicissitudini della struttura indebolita dai tagli economici di questo periodo. Un grazie particolare al Prof. Achille Gaspardone, al "grande" Dr. G. Gioffrè ed alla gentilissima Dr.ssa A. Labellarte.
Ringraziamento al prof. Gaspardone
Eccellenti tutti i componenti del reparto ed il prof. Gaspardone è semplicemente una persona fantastica.
Personale e reparto tutto: ottimi.
Ringraziamento
Un ringraziamento doveroso per la competenza e la disponibilità dimostrate. In particolare grazie al prof. Achille Gaspardone ed alla dott.ssa De Santis.
Ringraziamenti
Il personale del pronto soccorso, con delle defibrillazioni e massaggio cardiaco, mi ha salvato la vita da un infarto. Poi, con la conseguente permanenza nella terapia intensiva, mi hanno rimesso in piedi come prima. Grazie a tutti, dai dottori agli infermieri.
Ringraziamenti a tutto il personale
E' reparto all'avanguardia in tutti i settori. Complimenti e grazie.
Ringraziamenti
Volevo ringraziare l'ospedale Santo Eugenio - reparto UTIC Cardiologia Roma - per aver svolto con professionalità il loro operato. Ringrazio tutta l'equipe medica, nello specifico la dottoressa Cogliandro T. ed il Dott. Bianchi, e gli infermieri.
Grazie
Un grazie dal profondo del cuore a tutte le persone che lavorano nei reparti UTIC e Cardiologia, tutti compresi, dagli ausiliari agli infermieri,d ai medici alla Caposala, che mi hanno curato e assistito durante la mia degenza con professionalità e cortesia, senza mai farmi sentire sola. Siete davvero delle persone speciali che porterò nel cuore per sempre. Grazie!!!!!
Quando la sanità pubblica funziona
Mio figlio Edoardo è stato ricoverato presso la UTIC e successivamente in reparto per una miocardite/pericardite di presumibile origine virale. Sento il dovere morale, in questo momento di grande difficoltà della sanità pubblica, di segnalare l'eccellenza di questo reparto e ringraziare tutti i cardiologi e il personale infermieristico, guidati con grande professionalità e competenza dal Prof. Gaspardone. All'altissima qualità delle cure si affianca, cosa davvero rara, una sincera attenzione psicologica e morale nei confronti del paziente e una grande disponibilità per i colloqui con i familiari. La validità della struttura è stata poi confermata anche nel periodo post-ricovero, dove il lavoro di cardiologi e infermieri viene esercitato con la medesima capacità nell'ambulatorio. Un grazie in particolare va al Prof. Gaspardone e alle D.sse Rosalba Nardo e Valentina Mazzuca.
PROFESSIONISTI...
IN SOLI TRENTA MINUTI HANNO EFFETTUATO UN LAVORO MAGNIFICO..
RINGRAZIO TUTTI DI CUORE...
Ringraziamento
20 Maggio 2013: improvviso, violento, inatteso, l’infarto arriva come fulmine; sono le nove del mattino mi domando che fare, aspetto, spero che non sia vero.. Perdo tempo ma, memore della precedente esperienza, mi rendo conto che non c’è altro da fare che chiedere aiuto; sono solo in casa, ho ancora forze, apro la porta di casa e chiamo il 118; la voce è calma, capisce, cerca di darmi forza e coraggio, la sento come vicina seduta accanto a me e poi il tempo sembra volare.. sento rumori nelle scale, sono già arrivati. Gli Angeli arrivano, mi parlano, siedono vicino a me, mi sostengono e mi danno forza. Lei mi si avvicina, mi parla, mi accarezza il viso teneramente, mi dice di parlare, di guardare i suoi occhi intensi ricchi di personalità e sincero affetto che spinge l’essere alla vita, al contatto con essa, a non perdere quello che in noi è la voglia di esistere; continuano a sostenermi e poi un attimo l’ambulanza che parte ed io stringo una mano e con lei la mia vita.
Codice rosso sono al Pronto Soccorso, sono vivo, cosciente, un mondo pullula intorno a me; lo spazio è poco e una umanità ruota tutt’intorno freneticamente alla ricerca di aiuto e al fine di darlo con passione; uomini e donne in un caos perfetto laboriosamente si affannano cercando di essere in così pochi una moltitudine; anche loro sono Angeli pronti, fedeli custodi della vita e con loro una Dottoressa dal viso stanco, ma sorridente, che con passione lascia ad ognuno di noi una parte delle sua professionalità e del suo amore verso il prossimo. C’è poco tempo per pensare e vedere, si scende in sala operatoria; sono all’UTIC in sala emodinamica e cosciente mi rendo conto di essere arrivato in una squadra di uomini e donne pronti a ridarti la vita, a fare tutto ciò che la scienza e il progresso può mettere oggi in gioco per la nostra vita. Si aiutano, una collaborazione perfetta, mi sono tutti vicino, mi sostengono, mi chiamano per nome ed io parlo. Si scherza, i sorrisi di una Lei (Elena) che mi parla mi dà serenità, i suoi occhi piccoli ma ricchi di amore e cosi intensamente sinceri, la sua mano che mi trasmette forza..: un Angelo il mio.
La squadra con il suo capitano, il Dott. Gioffrè, entra nelle mie arterie e mi ridona la vita; è finito per un po’, torno al Pronto Soccorso dove Lei, stanca ma serena, cerca di dare un pezzo della sua vita a tutti e i suoi collaboratori corrono verso ognuno di noi.
Ora sono in una stanza solo, mi fanno compagnia di rumori delle macchine che monitorano il mio cuore; sono vivo ma mi sento solo è solo per un attimo; i miei nuovi Angeli sono lì vicino pronti a darmi una parola e sentire il mio cuore, ad ascoltare le mie storie sempre vicini, sempre presenti; le giornate sono lunghe, ma so di non essere solo, sono donne e uomini di straordinaria umanità ricchi professionalmente e ricchi nei loro valori, solidali con un prossimo sofferente e spesso solo in attesa di un breve ora per raccogliere famiglia e pochi amici. L’UTIC è stata pur nella sofferenza una straordinaria esperienza umana e professionale, dove la professionalità dei medici unita alle doti professionali e umane dei loro collaboratori e degli stessi studenti infermieri, ha restituito fiducia nel prossimo a chi per i propri percorsi e le proprie esperienze l’aveva e da tempo persa.
In un momento storico che ci vede impoveriti nella cultura e nei valori umani; in un momento storico ove urlare e prevaricare sembrerebbero essere nuove virtù; nella mediocrità di chi ci vorrebbe sempre più ignoranti; in un tempo ove il "pescecanismo" impera e tutto sembra tornare indietro in un tempo buio sacche di luce si espandono, rendendoti felice anche quando la vita ti sta sfuggendo e oltre la vita riacquisti il sorriso e la speranza che gli Angeli siano veri esseri umani come noi; basta crederci.
Con questa mia recensione voglio ringraziare l’Ospedale S.Eugenio di Roma nelle figure del 118, del Pronto Soccorso dell’UTIC e del Reparto di Cardiologia del Prof. Gaspardone: dal 20 maggio tutti questi Angeli mi hanno aiutato a credere nella vita ridandomi la speranza di ritornare a credere ancora nell’essere umano e nel suo grande enorme intelletto e amore.
Giancarlo Ferrera
Finalmente un reparto ok
Professionalità, rapidità, cortesia e non per ultimo pulizia: mi pare sufficiente per ottenere il massimo dei voti in una struttura pubblica.
Ringraziamenti
Causa infarto del miocardio, ho subìto coronarografia ed angioplastica effettuate c/o l'ospedale San Camillo e successivo ricovero in terapia intensiva e reparto del Sant'Eugenio. Un grazie a tutta l'equipe del reparto cardiologia per la professionalità e umanità dimostrate, anche se in otto giorni di ricovero non sono riuscito a conoscere il primario.
Infinitamente grazie
Un grazie al Professor Gaspardone e alla sua equipe per la professionalità e umanità con cui ogni giorno salvano vite umane e migliorano la vita ai loro pazienti.
In Italia abbiamo la fortuna di avere delle eccellenze; una di queste è guidata dal professor Achille Gaspardone.
Infinitamente grazie.
Raffaella Zerilli
Esperienza positiva
Ho trovato questo reparto guidato dal prof. Gaspardone più che professionale, con ottimi medici disponibili verso i pazienti. Grande in particolare il Dott. Gioffrè.
Grazie prof. Gaspardone per la cura rivolta al mio anziano papà e infine un grazie alla infinita pazienza e dolcezza della dott.ssa Nardo.
Anna Lanzellotti
Esperienza negativa
La mia esperienza e' stata pessima. Prima di tutto in terapia intensiva, dove l'umanità non era di quel posto, eccetto qualche angelo di infermiere. Mia mamma, che era medico, ha trascorso gli ultimi giorni in questo reparto dove e' stata ricoverata d'urgenza per una embolia polmonare, aggravata poi da una polmonite.
Le cure erano blande ed il reparto era quello sbagliato, vista la patologia.
Le crisi respiratorie erano trattate come se fosse lei ad essere esagerata. Vi assicuro che per questo problema ho visto parecchi ospedali e cliniche. Il Reparto, a mio avviso, e' pessimo.
Elogio alla dott.ssa Valentina Mazzuca
Il reparto è stato recentemente spostato e rinnovato, vi si trova quindi massima pulizia e buona competenza come sempre. Un ringraziamento particolare alla dottoressa Valentina Mazzuca che mi ha curato con tanta professionalità. don marcello
Ringraziamenti
In questo reparto sono tutti professionali e bravissimi; ho trovato un po' di giusto distacco nei primi giorni, ma poi veramente si sono rivelate tutte delle persone umanissime. Grazie a tutti e di cuore.. nel vero senso della parola.
Emodinamica Prof. Gaspardone: alta professionalità
Sono di recente stato operato dal Prof. Gaspardone presso il reparto di emodinamica dell'Ospedale. Il mio non è un giudizio, non avendo le capacità di giudicare qualcosa che va completamente al di fuori delle mie competenza. Solo un grande ringraziamento a tutti, dal Prof. Gaspardone ai medici della Sua Equipe, al personale presente in reparto... fino ai miei compagni di stanza! A volte l'approccio con la sanità pubblica spaventa, tuttavia esistono le eccezioni (anche se non vorrei mai considerale tali).
Tempi brevissimi, alta professionalità, umanità nel rapporto con il paziente.
Grazie ancora.
Grazie
Il reparto di Cardiologia e UTIC del Sant'Eugenio di Roma vanta ottimi i cardiologi. Nessuno escluso. Una delle oasi di pace nel marasma ospedaliero italiano. Sono stato ricoverato 8 giorni ed ho avuto le cure necessarie.
Dottori Gioffrè e D'Anella. Ancora grazie!
Grazie di cuore a tutti, personale medico, infermieristico e non per avermi assistito, ancora una volta, nel mio problema coronarico.
In particolare vorrei inviare un grazie speciale ai Dottori Gioffrè e D'Anella per la professionalità, la competenza e l'umanità che li contraddistinguono.
Altri contenuti interessanti su QSalute