Cardiochirurgia San Raffaele
Recensioni dei pazienti
Filtra per malattia, intervento, sintomo
Riparazione valvola mitrale
Ringrazio il prof. Francesco Maisano, che chiamarlo NUMERO UNO è poco. Mi ha operato a gennaio 2022, con un piccolo taglio di circa 5 cm. in endoscopia, laddove tutti i medici consultati prima volevano aprirmi il torace.
Ha fatto un lavoro eccellente! Ad oggi tutto procede al meglio.
Grazie professore.
Plastica mitralica
Mi hanno operato il 12/12/2017 effettuando un intervento di plastica mitralica. Vorrei rivolgere un pensiero pieno di gratitudine all'equipe medica - cardiochirurgica, in particolare ai dottori prof. Castiglioni Alessandro, dr. De Bonis Michele, dr. Blasio Andrea, alla dott.ssa Trumello e al dott. Iaci per avermi permesso di trascorrere una serena vecchiaia.
Bianca Alciati (anni '80)
Il mio cuore guarito ringrazia
Ho 77 anni e il 23 marzo scorso sono stata operata al San Raffaele di Milano dall'equipe del prof. Alfieri per la riparazione della valvola mitralica. Da diversi anni soffrivo per il prolasso di questa valvola e la preoccupazione per un futuro intervento con l'età che avanzava, mi procurava frequenti attacchi di ansia e malesseri vari che pregiudicavano la mia routine quotidiana. Oggi di certo non posso dire di essere completamente guarita, anche perché è passato ancora troppo poco tempo dall'intervento, ma sono sulla buona strada: ho riacquistato forze e coraggio, riprendendo a fare cose che amavo e che avevo abbandonato soprattutto per motivi di salute, come andare in palestra per recuperare la piena forma fisica. Così il mio cuore guarito vuole ringraziare tutti i medici e gli infermieri del reparto di Cardiochirurgia del San Raffaele, che mi hanno supportato e confortato in momenti molto delicati e difficili: sono stati tutti gentili e disponibili ad esaudire le mie richieste ed esigenze. Ringrazio con tutto il cuore anche il personale del reparto di Terapia Intensiva post-chirurgica che mi ha confortato nei giorni successivi all'intervento, essendo io ancora molto debole e confusa. Infine, vorrei elogiare il lavoro dei medici, dei fisioterapisti, degli infermieri e di tutto il personale del reparto di riabilitazione cardiochirurgica dell'Istituto "Dimer", che con la loro pazienza e cordialità, mi hanno fatto riacquistare, in pochi giorni, non solo la possibilità di camminare da sola, ma anche la fiducia nelle mie capacità.
Bravi i medici, però...
Tanto di cappello per la professionalità di medici e paramedici, ma il S. Raffaele non e' quella macchina perfetta che, soprattutto al Sud, crediamo che sia. Ci hanno comunicato che il ricovero era rimandato solo il pomeriggio precedente, quando gia' eravamo a Milano. Il giorno del ricovero, eravamo lì alle 8.00 del mattino, abbiamo ricevuto il letto alle 14.00 ed in un altro reparto.. Grazie a Dio e all'eccellenza dell'equipe del prof. Alfieri, l'intervento e' perfettamente riuscito. In seguito, abbiamo dovuto prolungare il ricovero perchè il posto al Dimer per la riabilitazione, che ci era stato assegnato con una comunicazione scritta, non è più stato disponibile, per cui alla fine ci hanno trasferito ad Arco di Trento per 15 giorni, dove abbiamo trovato una bella realtà, disponibilità e professionalità. Qui sono stato visitato da un medico del S. Raffaele una sola volta, ma i medici dell'Eremo sono molto disponibili.
Ecco, dell'esperienza al S. Raffaele sono soddisfatto, ma non della logistica nè dell'organizzazione, che e' caotica - forse perchè ci sono troppi ricoverati. Se lavorassero su questo (che è fondamentale soprattutto per chi arriva da lontano) diventerebbe quella struttura "con una marcia in più" che molti credono che sia.
Grazie al prof. Alfieri, alla dott.ssa Nascimbene e a tutto il personale medico e infermieristico.
MA QUANTE STELLINE!!!
AVEVO 55 ANNI, SONO STATO OPERATO DUE VOLTE DAL PROF. (SOLVENTE). IL PRIMO INTERVENTO (7 GIORNI DI RICOVERO) TUTTO OK. DOPO 3 ANNI (58 ANNI) IL SUCCESSIVO (3 BY-PASS) E' STATO UN "FLOP", E MI è COSTATO QUATTRO MESI DI RICOVERO POST SAN RAFFAELE (15 GIORNI DI RICOVERO) E RIVASCOLARIZZAZIONE DI DUE DEI TRE BY-PASS DOPO QUATTRO MESI. NON MI E' STATA NEANCHE DETTA LA MOTIVAZIONE!
EVVIVA IL PROFESSOR ALFERI!
Sono stato operato di ANEURISMA AORTA ASCENDENTE un mese e mezzo fa dal prof. Alfieri al San Raffaele a Milano.
Innanzitutto alla MAYO Clinic di Rochester, in America, mi avevano ipotizzato la sostituzione della valvola aortica, oltre alla riduzione dell'aneurisma che purtroppo era dilatato fino a superare i 5,5 centimetri.
Il prof. Afieri, invece, ha eseguito il delicato intervento mantenendo la mia valvola funzionante e riducendo la aorta con l'intervento chiamato Florida- Sleeve.
Ho 4 figlie adolescenti ed una bella moglie, potete immaginare la paura e l'apprensione che avevamo per questo tipo di intervento!
Invece devo dire che non ho avuto dolore e non ho subìto particolari sofferenze nei miei 23 giorni di degenza.
Al San Raffaele sono bravissimi, Alfieri è un mito, serio, professionale, gentile, affidabile.
MOLTO IMPORTANTE: dovete restare dopo l'intervento sempre al San Raffaele, dal cardiologo prof. Cianfrone e dal Meloni per la riabilitazione in palestra con fisioterapisti seri e scrupolosi (è sciocco trasferirsi in Liguria o in Trentino per la riabilitazione!!).
Non siete in vacanza, e' meglio restare in una struttura Ospedaliera piuttosto che andare in amene localita' turistiche!!
Insomma, auguri a chi dovra' sottoporsi a questo intervento: calmi, sereni e.. in bocca al lupo!!
Andrea Ugolini - Roma
ANGELO CHE NON BASTEREBBE UNA VITA PER RINGRAZIARE
Mio padre è stato in ospedale 3 mesi, dopo che tutti mi avevano dato poche possibilità di vita.. Dopo tante ricerche sono arrivata dal prof. Alfieri e ringrazio Dio per quell'incontro.. Mio padre è stato operato il 16 dicembre 2011: 8 ore di sala operatoria e 48 di terapia intensiva.... Ma ora sta benissimo ed è tornato il mio papà di sempre, con una vita normale...
Sono un medico e come figlia e come professionista mi sento di gridare grazie al professore, al dott. La Canna e a tutta l'equipe, perchè persone umanamente e professionalmente così fantastiche ce ne sono davvero poche..
Ci hanno ridato la vita...
GRAZIE.
Altri contenuti interessanti su QSalute