Cardiochirurgia Policlinico Tor Vergata
Recensioni dei pazienti
Filtra per malattia, intervento, sintomo
SINDROME DI MARFAN
Sono una mamma con un figlio affetto dalla sindrome di Marfan.
Fino al 2018 il centro Marfan ha funzionato bene, tutti sempre molto efficienti, ma ora non si capisce niente.. Da una settimana cerco di avere un appuntamento, ma non riesco a mettermi in contatto con nessuno, eppure mio figlio è in cura in questa struttura dal 2012. Che delusione per me, era un fiore all'occhiello per il policlinico Tor Vergata. La pandemia doveva migliorare la sanità, ma l'ha solo peggiorata.
Doppia sostituzione valvolare
Intervento sicuramente difficile;sembrava tutto ok ed in effetti le mie due valvole nuove funzionavano anche bene. Purtroppo qualcosa però nell'intervento non ha funzionato: aderenze, coaguli, pacemaker malfunzionante. Può capitare. Non dovrebbe capitare però che nessuno capisca cosa stia succedendo... si pensa a tutto e a di più... anche ad un fantomatico tumore, e passa il tempo ed io sto male, ma tutti mi dicono che il cuore sta bene, che tutto funziona al meglio. Decido dopo due mesi e mezzo di sofferenze in ospedale, di cambiare centro specialistico. Tutto pronto: lunedì trasferimento. Decidono però di fare un ultimo esame invasivo (perchè ..?) una doppia toracentesi in contemporanea. La notte (con le valige pronte) emorragia, crisi respiratoria.. che fare? Aiuto! e la mattina prima mi avevano anche rubato il cellulare dal comodino, così non posso chiamare casa. Avvisateli per favore! Lo fanno quando ormai sono in coma.
Terapia intensiva, incosciente. Mi operano nuovamente e capiscono finalmente, dopo 80 giorni, qualche speranza c'è ancora... Devono mettere la tracheostomia: chiesta giovedì, gli specialisti non sono disponibili fino al mercoledì successivo (!!!). Sette giorni di sofferenza e crisi, poi infezione grave, scompenso, addio: lascio un marito ed un figlio adorabile.
Ciao mondo, grazie a tutti.
Stenosi aortica
Purtroppo mio padre è morto a 64 anni... Lo ha operato il dottore Carlo Bassano. E' morto dopo 24 ore dall'intervento.. è morto al reparto quando, dopo poche ore di intensiva, è stato considerato fuori pericolo e quindi trasferito al reparto.
Prof. Chiariello: bypass effettuato nel 1999
Mi rivolgo al Prof. Chiariello per fargli i migliori auguri e ringraziarlo della sua operazione, con la quale mi aveva garantito altri 14 anni di vita.. Ad oggi ne sono passati 13 di anni (ed io ne ho 87)..: posso ancora andar tranquillo?!!
Un saluto affettuoso e ancora tanti complimenti.
PS: ora sono seguito dal dott. Feo Biagio.
Grazie a tutti
Il reparto è accogliente ed ospitale; i medici, seppure molto occupati, sanno dedicarti sempre un sorriso al momento opportuno; gli infermieri, sovraccaricati da una esagerata mole di lavoro, sono efficienti e professionalmente validi...
Entrare in questo reparto fa molto paura ed è importante sentirsi al sicuro ed in buone mani.
Grazie a tutti per avermi accompagnato ed assistito in questo momento cosi delicato.
Altri contenuti interessanti su QSalute