Cardiochirurgia Policlinico Gemelli
Recensioni dei pazienti
Filtra per malattia, intervento, sintomo
TANTE GRAZIE ANCORA
Paziente di 52 anni operato in urgenza per endocardite causata da un tumore neuroendocrino metastatico del pancreas.
Questa operazione, quando fatta in emergenza, senza possibilità di pianificarla, di solito presenta alte percentualità di insuccesso.
Nel mio caso la mia fortuna ha un nome: PERGIORGIO BRUNO, il bravissimo dottore cardiochirurgo del Policlinico Gemelli che mi ha operato nell'ormai lontano marzo 2014, sostituendomi entrambe le valvole del cuore, aortica e mitralica; è solo grazie alle sue magiche mani se oggi sono ancora qui, e non finirò mai di ringraziarlo per questo. So che la mia operazione presentava altissimi rischi che pochi altri cardiochirurghi si sarebbero presi (quando sono arrivato in sala operatoria ero già senza conoscenza, praticamente più morto che vivo), ed è proprio per questo che vorrei porre l'attenzione sul mio caso, in quanto adesso sono a quasi tre anni dall'operazione e, nonostante il problema oncologico con cui devo comunque fare i conti ogni giorno, in questi tre anni ho potuto godere ogni giorno dell'affetto dei familiari, apprezzando le più piccole cose della vita; tre anni dicevo... ma il dottor Piergiorgio Bruno ha avuto solamente poche ore, o forse minuti, per valutare la mia situazione, se operarmi oppure no.. e da come si è visto non è solo abile con le mani come cardiochirurgo, ma anche bravissimo a valutare quando prendersi i rischi del caso.
Vorrei inoltre ringraziare tutti i componenti del reparto di Cardiologia del Policlinico Gemelli, dalla Terapia Intensiva ai vari reparti, tutti i bravissimi infermieri, tra tutti Erasmo Treglia, che mi è stato molto vicino e che ringrazio tanto, il dottor Massetti, il dottor Fabio Infusino ed il dottor Angelo Villano, la dottoressa Fedele; ce ne sarebbero molti altri, ma adesso purtroppo non ne ricordo più i nomi. Ma ci tengo a ribadire che nonostante mi trovassi in un ospedale e che, purtroppo mio malgrado, ci ho dovuto passare quasi 5 mesi al suo interno, grazie alla professionalità ma anche all'umanità di tutto il personale di questo reparto, mi sono sentito come quasi in famiglia.
Grazie a tutti per questo, non vi dimenticherò mai.
Roberto P.
Salvato in extremis...
Sono stato salvato in extremis da una equipe di umani e umiltà unica, sto parlando del dottor Piergiorgio Bruno. Forse è meglio che vi racconti la mia storia! Sono stato operato all'età di 22 anni al cuore con un intervento di massima gravità e ripreso per i capelli: sostituzione valvolare meccanica con protesi, 2 corde rotte e endocardite! Ora ho 25 anni e vivo benissimo senza alcun tipo di problema, conduco una vita come tutti gli altri. Ringrazio il dottor Bruno e tutto il suo staff, che lo sostiene in ogni operazione! Grazie di tutto, siete sempre nel cuore!
La mia esperienza con la Cardiochirugia
La notizia di dovermi operare al cuore, a 52 anni, e’ stato uno di quei rari eventi che stravolgono violentemente il modo di osservare le cose e ti convincono che “la tua vita non sarà più come prima “.
Il periodo di attesa è stato altalenante tra lo sconforto e punte di sconsolata depressione, ma anche grazie al costante impegno di preparazione personale, la gran parte delle mie paure per i rischi e l’esito incerto dell’intervento sono state sopite.
In quei mesi ho consultato tante statistiche sui reparti di cardiochirurgia in Italia (P.N.E.) ed altrove osservando pure numerosi video di interventi. E’ difficile anche solo immaginarsi tutto quello che sono in grado di realizzare i Cardiochirurghi e la loro Equipe. E’ invece facile rendersi conto come le loro abilita’ e capacita’ influenzino la vita futura di noi pazienti.
Ebbene oggi, a piu’ di quattro mesi dall’intervento, ho potuto constatare che qualcosa di “magico” mi è accaduto quel 18 luglio scorso al Gemelli.
Sin poco dopo l’intervento e poi in riabilitazione, mi sono costantemente impegnato nell’eseguire le indicazioni e terapie date: ho percorso dapprima centinaia di passi nei corridoi del reparto e poi migliaia nella palestra. Ad oggi percorro vari km. al giorno in “passeggiata veloce” ed anche -in parte- di corsa.
Tutto cio’ mi fa provare un grosso senso di benessere con impatto positivo sulla storica ipertensione e parametri del sangue.
E’ vero: la mia vita non “e’ piu’ come prima”; e’ notevolmente migliorata!
Questa “magia” è stata resa possibile grazie all’impegno costante ed alle cure dell’intero Team del reparto di Cardiochirurgia del Policlinico Gemelli, si e’ sostanziata nell’applicazione di regole e protocolli con passione ed attenzione a ciascun paziente da parte degli operatori, a tutti i livelli.
L’organizzazione della pre-ospedalizzazione è stata praticamente perfetta: in poche ore molteplici esami oltre ad un nutrito dialogo e scambio dei dati di salute personale utili per l’anestesia, per l’intervento e la terapia intensiva.
L’accesso in reparto è stato pratico e rapido (giorno del ricovero), senza “burocrazie”.
Buone e funzionali le stanze. Sono a “quattro letti” ma, nel mio caso, l’interazione di gruppo ha mitigato stress e paure.
Vitto ottimo (valutando ovviamente che non ero ospite di un ristorante…).
Il periodo di pre-intervento, breve, e’ pure “ben congegnato”: appena arrivato ulteriori esami e quindi l’interazione informale (a piccoli gruppi di pazienti) con medici, fisioterapisti e fisiatri che ci hanno descritto passo dopo passo le fasi successive della degenza non trascurando di evidenziare l’importanza del nostro impegno collaborativo.
Ci hanno così trasmesso –in forma amichevole- informazioni pratiche, utili e descrittive di cosa ci attendeva il giorno dell’intervento, nella permanenza in terapia intensiva e nel periodo post operatorio e di riabilitazione. A seguire la comunicazione formale, caso per caso, dei rischi dell’intervento sia in termini statistici di sopravvivenza che di effetti “collaterali”: momento duro ma necessario.
Proficuo il supporto della Psicologa specializzata per l’Unità di Cardiochirurgia.
All’alba del giorno di intervento una lieve sedazione... ed il trasferimento verso la sala operatoria.
Subito dopo l’impressione e’ quella di entrare nell'astronave di “2001 Odissea nello spazio”, non in una “qualsiasi sala operatoria”. Tecnologie e dotazioni di strumenti tra i più disparati, display ampi e di vario tipo in ogni dove e dal soffitto spuntano i bracci mobili di robot per Rx e/o Tac: è la “Sala Ibrida”!
Intanto è in corso un ordinato fermento di attività eseguite in velocita’ dai tanti presenti. Ruoto la testa: ma in quanti sono?? davvero molti.
Grazie a Lorella Vaccaro: si muove veloce come un furetto da un lato all’altro della sala. Porta e distribuisce sui tavoli gli “attrezzi del mestiere”. Si arresta tre secondi di fronte a me per un messaggio di “benvenuto”.
Grazie ai tecnici perfusionisti impegnati sulla macchina per la circolazione extracorporea.
Grazie a Voi tutti presenti in quel “lungo” giorno!!
Grazie al Dott. Scapigliati: cattura il mio sguardo con battute per valutare il mio stato, continuo a parlargli curioso: “mini invasiva o ministernotomia o cosa altro sara’ oggi?”... troppe domande… mi accenna qualcosa con un pizzico di ironia… una mia ultima frase, più lenta e faticosa… la vista mi si annebbia rapida, non distinguo più nulla.
Immediatamente un “Sonno”, profondo e lungo come mai successo prima, denso di un buio nero.
Dopo questo lungo sonno inizia un lento quanto faticoso “risveglio”: riappare, da lontano, uno sfondo chiaro e luminoso. Una piccola luce, inizialmente fioca, aumenta gradualmente durante quello che sembra un lungo ed incessante dormiveglia.
Mi sveglio per poco e riesco a muovere i piedi sotto il lenzuolo in fondo al letto. Ma realizzo appena.
Di nuovo Sonno e Buio profondi.
Sento il corpo pieno di “attrezzi”, una sensazione mai provata: è il mio? Immagino di non potermi muovere, ma sono intubato? c’è forse anche un catetere? Si. Anzi sembrano tanti i tubi… pero’ che sonno.
Esausto, fatico anche solo a voltare un minimo la testa per osservare una luce che vedo dietro di me.
Ma si! Sono in terapia intensiva. Tutto è andato bene, sono VIVO, sento ancora di ESISTERE e non ho alcun dolore.
Compare un’infermiera, fatico enormemente anche solo a memorizzare il suo nome. Mi parla spiegando brevemente cosa sarà fatto a seguire e mi domanda come sto e se sento dolore. Rispondo con il movimento di occhi e mani: “tutto Ok!”
Sono lucido ma molto stanco: fatico anche solo a elaborare pensieri semplici.
Ancora Buio e Sonno Profondi.
In uno dei periodi di veglia il “Prof” viene ad incontrarmi da “sveglio” in terapia intensiva.
Si siede, mi parla, dialoga con me. Lo riconosco. Non contengo il mio entusiasmo nel vederlo li al mio fianco ed inizio a parlare pressoché incessante.
Espone con modestia e semplicita’ (qualità non comuni per personalita’ di tale calibro) quanto sia soddisfatto dell’intervento. Chiedo se posso “stringere” le Sue mani, stupito della richiesta acconsente.
Poi viene a trovarmi la Dott. Natalia Pavone, persona di umanità e grazia ben tangibili, alla quale anche ho dato un “bel da fare” in sala operatoria. Il “taglio” della sternotomia è decisamente “mini”, meno di 8 cm., commisurando il tutto alla mia statura di 190 cm...
Il servizio nei due giorni passati nel Reparto di Terapia Intensiva è stato eccellente. Lo stesso prof. Franco Cavaliere ha anche assistito di persona noi pazienti, in qualche turno.
Grazie a Voi tutti ma ricordo i soli nomi di Elisabetta e Stefano! Sara’ forse merito di quelle sostanze contro il dolore?
Al rientro in reparto i volti tra i più sorridenti del reparto si illuminano; sono gli ecografisti, i grintosissimi dott. Lauria - che ringrazio vivamente - e dott. Colizzi. Poi il dott. Mazza (nell’equipe dell’intervento), dott. Spalletta -infaticabile - dott. D’Angelo e la dott.ssa Marcolini: sempre presenti ed attenti.
Lo staff degli Infermieri: la loro positiva allegria mostrata nello svolgere i lavori ricorrenti, mai lamentele per le fatiche quotidiane. Serenita’ che tanto mi ha aiutato a sorpassare i momenti meno semplici di questa permanenza: Bravi!
Tutt’ora quando sono di passaggio al Policlinico non manco di passare a trovare al Reparto per un saluto, anche per solo ricambiare i sorrisi ricevuti.
Lo staff medico del Gemelli annovera grandi professionalità ma certo il Cardiochirurgo che io ho avuto la fortuna di “incontrare” il 18 luglio 2016 è una rara eccellenza del settore.
Un mix di qualità quali competenze tecniche superiori, talento non comune, passione, disciplina e rigore; caratteristiche professionali consolidate da virtù non secondarie di modestia e semplicità nell’interazione con il Paziente.
Un Persona cui va TUTTA la mia Riconoscenza ma anche, soprattutto, il rispetto per l’impegno profuso nella Sua non semplice Professione.
Un vero e proprio Fuoriclasse.
Mi ritengo veramente Onorato -oltre che fortunato- di poter essere stato al centro delle Attenzioni Sue, del Suo Team e di questa Vostra “Magica” Unità.
GRAZIE ancora a Lei Prof. Massimo Massetti!
Grazie a TUTTI VOI.
Giorgio S.
Grazie
Grazie al Prof. Massimo Massetti, oggi sono tre anni che mia madre è stata operata (signora Cotugno) e le sue condizioni ora sono discrete.
Ricostruzione valvola mitrale
Il professor Massimo Massetti è una persona di grandissima professionalità e rara umanità, sempre molto disponibile e presente in reparto.
Operazione perfettamente riuscita a mia moglie di 50 anni.
Un plauso anche ai collaboratori tutti, in particolar modo al dott. Lauria.
Grazie a tutti.
4 by-pass aorto coronarici
IL PROF. MASSETTI MI HA RIDATO LA VITA. LA SUA EQUIPE E' ECCEZIONALE.
Apprezzamento
Il massimo di quello che si puo' chiedere; il prof. Massetti è un cardiochirurgo dalle mani e dal CUORE D'ORO.
La sanità italiana ha punte di eccellenza
Sono stato operato il 29/04/2016 al Policlinico “Gemelli” di Roma per la sostituzione della valvola aortica in pregressa embolectomia polmonare e in tale struttura ho trovato non solo personale medico (come il cardiochirurgo Piergiorgio Bruno che mi ha operato e che ringrazio con profondo affetto) di eccezionale competenza ed umanità, ma sono stato messo, poi, nelle migliori condizioni per affrontare la non facile, successiva riabilitazione.
Un ringraziamento va anche al personale paramedico e ai giovani specializzandi (Federico Cammertoni, Claudio Spalletta ecc.) che affiancano i medici del reparto con assoluta dedizione ed abnegazione e seguono i pazienti con grande cura.
Termino queste sentite considerazioni sperando che altre strutture possano essere come il “Gemelli” di Roma dove il paziente è sempre al centro dell’attenzione degli operatori ospedalieri.
Intento che persegue, con grande passione, il cardiochirurgo dott. Piergiorgio Bruno e tutta la sua equipe (dott. Christian Lauria ecc.).
Una speciale riconoscenza e stima va, inoltre, alla dott.ssa Carolina Ierardi, del settore di cardiologia, che da anni segue il mio percorso sanitario.
L' ECCELLENZA ESISTE...
Giunto all'età di 34 anni decido di porre rimedio ad una patologia sviluppata all'età di 7: l'insufficienza aortica.
Il malfunzionamento della valvola in esame è stato la conseguenza di una infezione streptococcica.
Per più di 25 anni ho convissuto con un cuore il cui ventricolo sinistro era costantemente gravato di un carico lavorativo superiore a quello cui era fisiologicamente destinato.
Pur non riscontrando alcuna sintomatologia evidente ho dovuto sottopormi a periodici controlli ecocardiografici al fine di scongiurare una significativa alterazione di parametri e volumi del suddetto organo, tali da comprometterne irrimediabilmente la funzionalità.
Ciò premesso, a febbraio del corrente anno mi sono sottoposto al solito controllo di rito e, purtroppo, mi è stato fatto notare che: non solo sarebbe stato necessario operare,ma l'intervento si sarebbe dovuto eseguire al più presto poiché solo in questo modo parametri e dimensioni sarebbero tornati a valori normofunzionali.
Al capolinea di un lungo iter, nel quale ho contattato diversi cardiochirurghi, decido di affidare al Prof. Massimo Massetti, primario del reparto di cardiochirurgia e cardiologia del Policlinico Gemelli di Roma, l'esecuzione del tanto delicato, quanto ormai necessario, intervento di sostituzione della valvola aortica.
Dopo essere stato contattato dal Dott. Christian Lauria vengo ricoverato presso il suddetto ospedale il 6 aprile e, al termine di un colloquio con il Professore, scelgo di adottare, data la mia giovane età e l'elevatissimo livello tecnologico raggiunto, una protesi meccanica in pirocarbonio.
L'intervento viene fissato per il giorno 8 e la mattina presto sono portato in sala operatoria dove, data la mia apprensione, vengo rassicurato dal sorriso e l'atteggiamento estremamente propositivo, caratteristiche importanti tanto quanto la professionalità e la competenza, di una giovane Dottoressa che si presenta dicendo di essere colei che assisterà il Professore durante l'intera operazione.
Scoprirò poi che si tratta della Dottoressa Natalia Pavone, cardiochirurgo dell'equipe del professor Massetti, specializzata nella complessa ma estremamente vantaggiosa, per il paziente, tecnica di accesso mini invasiva.
Non esistono parole capaci di esprimere ciò che si prova in certi momenti, ma con il suo modo di fare, frutto di grande professionalità e umanità, la Dottoressa Pavone è riuscita a rassicurarmi ed infondere in me quella dose di fiducia necessaria affinché potessi addormentarmi sereno proprio perché convinto di essere in mani eccellenti.
Non mi dilungherò nel raccontare come sia stata la mia degenza una volta risvegliato, posso solo dire che, merito dello staff infermieristico e medico appartenente al reparto di cardiochirurgia, un'esperienza davvero difficile è stata da me vissuta come una vacanza.
Ho avuto la sensazione che l'intero decorso post operatorio fosse ispirato all'insegnamento raccontato nel famoso film "La vita è bella": rendere, per chi la vive, piacevole un'esperienza apparentemente drammatica, semplicemente ponendosi in una prospettiva diversa al cui centro è sempre e per tutto il tempo presente il Paziente.
Ho beneficiato delle migliori cure possibili, attenzioni queste che qualunque paziente desidererebbe ricevere.
È solo grazie a tutto ciò che ad oggi, trascorsi neanche tre mesi dall'intervento, godo di ottima salute e posso dire di sentirmi come non sono mai stato prima: pieno di energie.
Desidero concludere ringraziando di vero "Cuore" il Professor Massetti, il reparto e tutto il suo staff; segno tangibile che nel nostro Paese esistono, anche se rari, esempi di grande civiltà ed eccellenza.
Un Grazie particolare alla Dottoressa Natalia Pavone, la quale mi ha seguito in un modo che non avevo alcun diritto di pretendere, dimostrando, con la sua condotta, che esistono ancora persone capaci di svolgere un lavoro quale è quello del MEDICO come una vera e propria missione; persone in grado di compiere un lavoro eccellente poiché hanno compreso che il solo modo per fare ciò è amare e credere in quello che si fa.
Oggi guardo la mia cicatrice e sono consapevole che se è così poco evidente, misurando appena 3 centimetri, lo devo solo a lei.
Grazie Dottoressa.
Gabriele
Aortotomia e sostituzione della valvola insufficiente con protesi meccanica tipo S.J.M. 25 mm. in pirocarbonio ad alto flusso emodinamico.
Infinitamente grazie
Sono Luana, ho 49 anni e mercoledì 15 giugno 2016 sono stata operata dal prof. Massetti Massimo, mi hanno sostituito la valvola aorta con una biologica. Stesso intervento che ha fatto Berlusconi il giorno prima a Milano, solo che lui, pur avendo una suite di 300, è stato operato non dal top, mentre io che sono una persona comune, ho avuto la fortuna di essere operata dal cardiochirurgo "numero uno" che mi ha fatto un taglio di 2,8 cm.! Grazie al taglio così piccolo la mia ripresa è stata rapida.
Colgo l'occasione per ringraziare tutta l'equipe del prof. Massetti, tutte persone eccezionali, in particolare il dottor Lauria e il dottor Colizzi, dotati di alta professionalità ma soprattutto di grande umanità.
Sostituzione valvola aorta.
La mia rinascita
Non ci sono parole per ringraziare abbastanza il Prof. Franco Glieca e la sua equipe. Arrivato di notte in elicottero al pronto soccorso, in codice rosso, sono stato operato in emergenza per aneurisma all'aorta ascendente con dissezione aortica acuta - praticamente prima di partire in eliambulanza da Rieti già mi avevano dato per morto. L'altissima professionalità dell'equipe del Prof. Glieca ha fatto sì che al mio risveglio, dopo tre giorni, mi sembrasse di non aver subìto nessun intervento.. le mie condizioni erano ottime e senza nessuna complicazione.. Mi chiamavano il miracolato.
GRAZIE, GRAZIE, GRAZIE Prof. GLIECA!!!
Intervento alle valvole mitrale e tricuspide
Mia madre è stata operata il 2 settembre 2015, a 65 anni, per insufficienza grave della valvola mitrale e tricuspide.
L’incontro con il Dott. Tsiopuolos e la sua equipe ci ha consentito di raccontare questa storia con un lieto fine, iniziata in Abruzzo, dove ci avevano consigliato di spostarci d’urgenza a Roma e finita presso il reparto di cardiochirurgia del policlinico.
Il lungo intervento (plastica valvolare mitralica e anuloplastica tricuspidalica) è riuscito perfettamente senza complicazioni e ha previsto la riparazione sia della valvola mitrale che della tricuspide, evitando la sostituzione con quelle artificiali.
Tre giorni è durata la degenza nell’unità di terapia intensiva, dove c’ è stato un monitoraggio ininterrotto e di estrema cura verso la paziente.
Dopo cinque giorni in reparto e dieci giorni di riabilitazione, mia madre è tornata a casa.
Oggi, a distanza di sette mesi, ha ripreso la vita di sempre.
L’accoglienza e l’attenzione per la paziente e noi familiari è stata ottima da parte dei medici e del personale, da cui siamo stati seguiti con umanità e comprensione in tutte le fasi della malattia.
Professionalità, competenza, umanità e comprensione...: grazie per tutto questo al Dott. Tsiopoulos, alla sua equipe, allo staff della terapia intensiva e al personale dell’intero reparto.
Allestimento 2 bypass aortocoronarici
Sono stato ricoverato con urgenza per una coronarografia ed invece ho dovuto subire intervento chirurgico per 2 bypass, mentre un'altra coronaria non è stata potuta toccare in quanto calcifica. Intervento eseguito dalla dott.ssa Natalia Pavone e dal dott. Luciani Nicola. Faccio i complimenti a tutti per il trattamento ricevuto ed in particolare ai medici che hanno eseguito l'intervento il 14/07/2015. Grazie a tutti.
Eterna riconoscenza al Prof. Massetti
In data 17 febbraio 2016 vengo operata presso il Policlinico Gemelli dal Prof. Massetti in collaborazione con la sua equipe, tra cui spiccano i nomi della dottoressa Pavone e del dottor Bruno. La mia storia clinica inizia nel settembre del 2015, quando in seguito a ripetute crisi ipertensive, aritmie e dispnea notturna, decido di mia spontanea volontà di sottopormi ad esame ecocardiografico. Purtroppo l'esito mette in luce una valvola aortica bicuspide prolassante con insufficienza lieve-moderata, una dilatazione aneurismatica (46 mm.) dell'aorta ascendente, una insufficienza mitralica media e una insufficienza tricuspidalica. Vengo visitata a settembre dal Prof. Massetti, il quale mi conferma l'indicazione al trattamento chirurgico... Confermo immediatamente il mio consenso ad entrare in lista d'attesa, dando piena fiducia al Prof. Massetti. L'intervento, come previsto, si è rivelato lungo e complesso. Veniva sostituita valvola aortica ed impiantata protesi meccanica, si procedeva al posizionamento di una protesi vascolare, mentre sia sulla mitrale e la tricuspide si eseguiva valvuloplastica. Se penso che la professionalità del Prof. Massetti mi ha dato la possibilità di guardare fiduciosa al futuro (ho 54 anni), non ci sono parole per ringraziarlo, e con lui tutto il reparto che si è preso cura di me nel decorso post operatorio. Avendo vissuto sulla mia pelle questa esperienza difficile ma a lieto fine, non posso non elogiare la professionalità, ma anche l'umiltà, di un Uomo che è costantemente al servizio della vita umana.
Grazie Prof. Massetti.
Grazie infinite prof. Luciani!
Grazie infinite prof. Luciani!
Una persona splendida sotto ogni punto di vista: professionale e umano! Sempre disponibile e attento e che svolge il proprio lavoro con grandissima umanità! Grazie da parte di tutta la mia famiglia!!!
Versamento pericardico
Ad un mese circa dalla sostituzione della valvola mitralica fatta al San Raffaele di Milano dall'equipe del prof. Alfieri, rientrato a Roma ho iniziato la TAO presso il San Filippo. Non avendo avuto la terapia adeguata, ho avuto un discreto versamento che con straordinaria abilità nella gestione della problematica emorragica, il dottor Pragliola e la sua equipe di turno, con il dott. Pavone, ha saputo risolvere velocemente l'imprevisto. Grazie ai medici infermieri di tutto il reparto. Il prof. Massetti ha un team eccezionale su cui contare.
Ringraziamenti
Vorrei ringraziare la Dott.ssa Natalia Pavone, il Dott. Piergiorgio Bruno e chi per loro, della professionalita' che hanno dimostrato, sono stati meravigliosi.
L'umanità della dottoressa Pavone!
Dopo una serie di posticipazioni, ad ottobre 2015 finalmente mio fratello viene operato per una sostituzione della valvola aortica bicuspide. La dottoressa Pavone è colei che visita e controlla per la prima volta mio fratello, non lo opera lei (ovviamente noi pensiamo: troppo giovane!), invece durante la degenza scopriamo che anche lei effettua interventi, e non solo! Ma la sua umanità, disponibilità e gentilezza superano di gran lunga il PROFESSORE che lo ha operato: bravissimo sicuramente, ma inesistente dopo l'intervento (anzi, siamo tornati per una piccola complicazione suturale e vedendoci nemmeno ci ha guardato in faccia!). RINGRAZIAMO LA DOTTORESSA PAVONE, CHE CONTINUA A SEGUIRE MIO FRATELLO NONOSTANTE NON SIA STATO UN SUO PAZIENTE! Grazie.
Grazie di cuore al Prof. Massetti
Vorrei ringraziare pubblicamente il Prof. Massetti, il Dott. Paladino, il Dott. Luciani e tutto il personale medico e paramedico della terapia intensiva e del reparto di Cardiochirurgia per l’indiscussa professionalità e grande umanità che hanno dimostrato in occasione dell'intervento a cui è stata sottoposta mia madre Arduina per sostituzione della valvola aortica e per aneurisma dell'aorta ascendente il 14 agosto 2015. Un duplice intervento molto delicato e complesso vista anche l'età avanzata, 82 anni, di mia madre. Un ringraziamento particolare vorrei rivolgerlo anche allo specializzando Dott. Federico Cammertoni, che ha assistito mia madre nel decorso post operatorio con grande premura, umanità e passione, confortandola nei momenti più difficili. Ora, a distanza di tre mesi, mia madre sta bene ed ha ripreso una vita normale.
Grazie di cuore
Che dire: semplicemente fantastici. Il 29 Maggio 2015 mio padre ha subìto un intervento di triplice bypass con complicanze in quanto diabetico iperteso e con vene non proprio in ottimo stato. Dopo un intervento durato 9 ore, è stato trasferito in camera intensiva per 4 giorni. Non ci sono parole per commentare la professionalità e soprattutto l'umanità con cui lo staff della cardiochirurgia, i cardiochirurghi Bruno e Pavone e lo staff della terapia intensiva trattano pazienti e familiari.
Un grazie di cuore, siete i nostri angeli.
Grazie ancora
02/aprile 2015 Il giorno più lungo passato al policlinico Gemelli.
Da piccola mi parlavano sempre di due angeli che ci stanno vicino e ci guidano nel nostro cammino, sarà cosi sicuramente.
Adesso a 60 anni mi sono resa conto che gli angeli sono i medici che lavorano in ospedale:
con coraggio, dedizione, passione bravura, umanità, spirito di sacrificio perché hanno giornate lunghe e faticose.
Il 2 aprile ho incontrato uno di questi angeli: il Dott. Bruno, medico di eccezionali qualità professionali e umane.
Preziosa è stata la sua bravura per aver salvato la vita a mio marito.
Grazie di cuore a lui e a tutto lo staff.
Grazie di cuore
Sono trascorsi quasi quattro mesi da quel 25 febbraio: la notte più lunga della mia vita, la notte in cui mia nonna Fernanda ha subìto un urgente intervento chirurgico per dissezione dell'aorta. A quell'intervento ne sono seguiti altri tre per delle diverse complicazioni subentrate, ma oggi è qui con noi e questa è l'unica cosa che conta. Volevo ringraziare pubblicamente il dott. Bruno e la dott.ssa Pavone e tutto lo staff ed il personale paramedico, che hanno dimostrato in ogni momento un'indiscussa professionalità, un forte rispetto per la vita e un grande affetto per la nostra numerosa famiglia durante i tre mesi di degenza. Grazie di cuore.
Orgoglio italiano
25 febbraio ore 7.30: ricovero di urgenza al Policlinico Gemelli di mia madre, 86 anni. Ore 21.30: due giovanissimi dottori, Bruno Piergiorgio e Natalia Pavone, informano la famiglia che si tratta di dissezione aortica, "dobbiamo operare urgentemente". Penso che due dottori così giovani non riusciranno mai a farla uscire viva dalla sala operatoria. Oggi 03/06/2015 mia madre per la gioia di tutti noi è tornata a casa ed io, contento di aver sbagliato giudizio, sento il bisogno di dire con orgoglio che in Italia esistono bravissimi giovani dottori, peccato che si parlo poco di loro, che sono invece la nostra eccellenza. Voglio ringraziare di cuore i due dottori e tutto lo staff di Cardiochirurgia del Gemelli.
Tassotti Giuseppe
Grazie al Dott. Luciani
Un sincero e fortissimo ringraziamento al Dott. Luciani per l'umanità e la competenza dimostrata a mio padre Pietro,
operato il 27 marzo 2015. E' un chirurgo che opera al cuore con il cuore.
Ringrazio anche tutta l'equipe di Cardiochirurgia del Policlinico Gemelli: la vostra professione è benedetta da Dio.
Competenza
Grazie di cuore al prof. MASSETTI, al dott. Bruno e a tutta l'equipe cardiochirurgica del POLICLINICO GEMELLI DI ROMA per l'intervento che hanno fatto a mio padre di 78 anni il 28 maggio 2015. Un intervento a cuore aperto molto complesso, hanno cambiato le due valvole mitralica e aortica e riparato quella tricuspidale e messi due bypass. E' entrato in sala operatoria con il cuore molto provato, con una mielodisplasia. E' entrato in sala operatoria alle 7.20 di mattina ed e uscito alle 16.20 del pomeriggio. ORA è in terapia intensiva dove ci sono degli angeli che si occupano di lui; la sua prognosi ancora non e' stata tolta ma sta facendo piccoli progressi... GRAZIE ANCORA A TUTTI.
GRAZIE di CUORE al PROF. Luciani e al DR. LAURIA
Ho 52 anni e sono stato operato per sostituzione di valvola aortica plastica della valvola mitralica.
Sento il dovere di ringraziare assolutamente il Prof. Luciani, che mi ha operato e mi ha seguito sempre finora. Un ringraziamento speciale al Dottor Christian LAURIA che mi ha letteralmente salvato la vita in occasione della prima visita, nella quale ha scoperto la doppia valvulopatia e poi durante l'intervento. Un doveroso ringraziamento al Prof. Glieca, responsabile del reparto dove sono stato subito dopo la terapia intensiva e a tutto il suo staff, veramente premuroso e disponibile.
Non posso non menzionare tutta la Terapia intensiva Cardiochirurgica, dove decine tra dottori, specialisti, infermieri si prendono cura dei pazienti in maniera incredibile 24h su 24h!
Grazie di cuore a tutti, anche a chi non posso nominare perché non ricordo il nome.
Un'equipe di professionisti INCREDIBILE!
Grazie al Prof. Tsiopoulos
Il Prof. Tsiopoulos ha operato mio padre di 85 anni, circa un mese fa, di sostituzione valvolare aortica con tecnica mininvasiva, e dopo circa 3 settimane di riabilitazione e' tornato a casa 2 giorni fa. Non finiremo mai di ringraziarlo per la sua professionalità e disponibilità, che ci hanno permesso oggi di stare di nuovo con mio padre avendogli ridato una nuova vita.
Grazie anche al personale infermieristico del reparto di cardiochirurgia per la sua assistenza.
Un grande rinraziamento al Dott. Tsiopoulos
Un grande ringraziamento al Dott. Tsiopoulos che ha operato mio padre al cuore ridandogli la vita. Siamo rimasti fortemente colpiti della sua grande professionalità ed umanità.
Rinascere di nuovo
Mia madre è stata operata per sostituzione della valvola aortica al Gemelli e dopo ben 7 ore di intervento e complicazioni durante l'operazione, grazie a dio ora dopo sei mesi sta bene...
Volevo ringraziare il professor Massetti, il professor Tsiopoulos e il professor Cellini, persone veramente professionali e di una umanità incredibile. Dobbiamo essere veramente fortunati ad avere una struttura come il Gemelli in Italia, ospedale con una camera intensiva e personale eccezionali.
Io posso solo dire a chi è nelle mie condizioni di stare tranquillo, perché si è in ottime mani. In questo reparto ci sono veramente angeli custodi che salvano tante vite...
Grazie grazie grazie.
Viaggio verso la speranza
Il 6 Settembre ha avuto inizio il viaggio di mio padre da un paesino del Sud, verso la speranza grazie alla totale disponibilità e professionalità del Professor Massetti, al Gemelli di Roma. Il Professore, avendo riconosciuto subito la gravità della situazione (scompenso cardiaco, con insufficienza severa della valvola mitralica e tricuspide e complicazioni respiratorie), si è preso cura di papà per ben tre mesi allo scopo di effettuare l'intervento cardiochirurgico nelle condizioni migliori. L'equipe si è presa cura in maniera attenta e precisa sia nel pre che nel post operatorio, sia in reparto che in terapia intensiva, dimostrando grande umanità e professionalità.
Un grazie di cuore a tutti.
Ringraziamenti
Presso l'unità dell'ospedale Gemelli di Roma, il 11/11/2014 mio padre è stato operato per una sostituzione della valvola aortica.
L'intervento è stato eseguito con successo e professionalità dal Prof. Palmiro Secondo Di Francesco.
Un sentito ringraziamento a tutta l'equipe per la collaborazione, nonchè al personale paramedico del reparto per la loro umanità e preparazione.
Elisabetta Capretti
La eccellenza al Gemelli di Roma
Ho 50 anni e sono stato operato il 31/10/14 per sostituzione di valvola aortica bicuspide con una protesi biologica.
Sento il dovere di ringraziare assolutamente il Prof. Massimo Massetti, primario del reparto di Chirurgia, che mi ha operato e mi ha seguito sempre finora, anche in riabilitazione. E' una persona incredibile e dalla umanità. Un ringraziamento speciale al Dottor Christian Colizzi, che mi letteralmente sopportato ogni giorno e mi ha fatto sempre sentire al sicuro, sereno e tranquillo!
Un doveroso ringraziamento al Prof. Glieca, responsabile del reparto dove sono stato subito dopo la terapia intensiva e a tutto il suo staff, veramente premuroso e disponibile.
Non posso non menzionare tutta la Terapia intensiva Cardiochirurgica, dove decine tra dottori, specialisti, infermieri si prendono cura dei pazienti in maniera incredibile 24h su 24h! Grazie a tutti, anche se non ricordo i nomi di tutti!
E infine, ma non per ultimo, il mio doveroso e più sincero ringraziamento al Prof. Rocco Mongiardo, per me un secondo padre, che mi permesso tutto questo, e senza il quale grazie i suoi preziosissimi suggerimenti e consigli non avrei saputo cosa fare!
Grazie di cuore a tutti, anche a chi non posso nominare perché non ricordo il nome. Un'equipe di professionisti INCREDIBILE.
Ringraziamenti Prof. Massetti M. e Dr.ssa Pavone
Cosa dire... gli angeli esistono, si muovono con umiltà tra di noi e fanno miracoli. Molti avrebbero visto in mio padre solo un vecchio involucro di organi compromessi. Non loro.. Papà è arrivato all'operazione il 9/10/2014 ad 81 anni fortemente debilitato, non credevo l'avrebbero operato in quelle condizioni. Eppure lo hanno fatto, sostituzione della valvola mitralica ed aortica.. E' andato tutto bene, non soltanto per la grandissima professionalità e competenza, ma anche per l'affetto, la vicinanza, la semplicità con cui questi due grandi professionisti sono stati vicini a mio padre. Non potrò mai ringraziarli abbastanza.
Daniela Cabili
Due operazioni entrambe coronate da successo!
Sono stato operato dal Prof. Massetti nel Dicembre '12 per sostituzione delle due valvole a seguito di violenta endocardite e nel giugno '13 per dissecazione aortica (scoperta dal Prof. Colizzi durante visita di controllo, era asintomatica, ma già avanzata). Entrambe le operazioni complesse sono state coronate da successo, dopo 48 h in entrambi i casi ho mosso i primi passi.
Sono estremamente grato ad entrambi per la competenza fuori dal comune, per l'estrema dedizione professionale e per la preziosa carica umana sempre dimostrata. Persone fuori dal comune, degne di fiducia ed ammirazione.
Tre by pass
Vorrei ringraziare il dott. Luciani che mi ha operato il pomeriggio del 22 luglio. Mi sono svegliato normalmente nella notte, quindi ho ricevuto una assistenza fantastica in terapia intensiva, che ho lasciato nel primo pomeriggio del 23 per tornare al reparto. Non ho accusato alcun dolore o fastidio. Entro i tre giorni successivi mi hanno tolto tutti i drenaggi, altri 2 giorni ed ero già in fase di recupero in fisiatria cardiaca al Columbus.
Un particolare ringraziamento alle infermiere, sempre con il sorriso, professionali e di grande competenza e modi gentili, E grazie a tutto il personale paramedico, delle pulizie ecc. Grazie alla equipe degli specializzandi, bravi, bravi, bravi e al prof. Glieca che li supporta.
Lauriano Buzzanca
Ringraziamenti
Desidero ringraziare a nome mio e della mia famiglia tutta l'equipe del prof. Massetti.
Avevo un problema alla aorta ascendente e alla valvola mitrale, il giorno 02/07/2014 sono stato operato e.. che dire: ora sono qui' a raccontarlo.
Grazie e ancora grazie a tutti.
Bartolomeo
Esistono gli angeli (Prof. Massetti)
Sono stata operata dal Prof. Massimo Massetti nel maggio 2013 alla valvola mitrale. La mia era un'insufficienza severa della valvola e necessitava una sostituzione. Il Prof. Massetti mi ha salvato la valvola e per me questo ha significato tanto, in quanto alla mia età sarebbe stato distruttivo sostituirla, essendo ancora giovane.
Non posso che ringraziare il Professore che mi ha trattata nel migliore dei modi, a lui devo la vita!!! Consiglierei a tutti coloro che hanno patologie al cuore, di andare dal Prof. Massetti al Policlinico Agostino Gemelli, perchè qui in Italia non esiste nulla di migliore... è un grande!!!!! Comunque voglio spendere una parola anche per tutto il reparto chirurgia cardiovascolare, siete spettacolari. Un saluto Professor Massetti.
Cinzia Incredibile
N. 4 by pass
Sono stato operato il 07/04/2014 di 4 by pass dal Prof. Massetti, ero in una situazione criticissima, ma grazie alla sua competenza e bravura dopo 3 giorni già riuscivo a camminare da solo. Devo solo ringraziare tutti i medici dell'equipe che mi anno operato..
Intervento bypass
Grande competenza e professionalità di tutta l'equipe guidata dal prof. Massetti, alla quale va tutto il nostro ringraziamento. Mio padre è stato sottoposto ad un delicato intervento di bypass in una situazione considerata critica, ma che è stata gestita con grande professionalità e umanità dal prof. Mssetti e dalla sua equipe. Un vero grazie.
Operazione a cuore aperto
Il dott. Luciani rappresenta tutta la competenza e la professionalità di chi veramente in italia prende il suo lavoro come una missione di vita. Grazie.
Stenosi aortica severa
Mia madre deve essere operata per sostituire la valvola aortica; sono molto preoccupato ma ho molta fiducia nella struttura del Gemelli e nei medici del reparto cardiochirurgia, sempre dimostratisi competenti e professionali.
Prof. Massimo Massetti: chirurgo per vocazione
Ho 41 anni e per una endocardite batterica rischio di dover mettere una valvola mitralica artificiale (per carità, meno male che esistono).
Poi il giorno prima, da una stretta di mano e da uno sguardo intenso, nasce la fiducia in chi è in grado di cambiare la mia prospettiva, qualcuno che VERAMENTE farà tutto il possibile per riparare la mia valvola nativa: ebbene così è stato, nonostante la difficoltà tecnica data dalla lesione endocarditica, il Prof. Massetti, con una ostinata tenacia, insieme all'equipe di validissimi professionisti, mi ha restituito ad una vita del tutto normale.
Circondato da una umanità straordinaria, ringrazio infinitamente il professore, i collaboratori, gli specializzandi e gli infermieri, ognuno per il proprio insostituibile contributo.
Riccardo Ionta
Ringraziamenti al prof. Cellini
Grazie al Prof. CELLINI e alla sua equipe per la tempestività, è andata com'è andata, ma il Professore è stato gentilissimo e disponibilissimo con noi, per ogni spiegazione: è una persona veramente umana e rara da trovare.
GRAZIE PROFESSOR CELLINI.
Anita Leonardi
Fulmine a ciel sereno...
Il fulmine al ciel sereno mi è arrivato quando a 40 anni mi sono ritrovata in questo reparto... Prima impressione: mi sentivo un condannato a morte. Per fortuna tutto è andato alla grande! E sebbene questi giorni non potrò mai dimenticarli, mi rimarrà sempre la gratitudine verso l'umanità e competenza di tutto il personale medico ed infermieristico (giovanissimi per la maggioranza) della degenza, della terapia intensiva, senza dimenticare il personale delle pulizie e tutti i terapisti...
Possiamo chiamarli semplicemente angeli. Grazie infinite, e che Dio vi benedica...!
ringraziamenti Dott. Luciani ed equipe
mio padre di 80 anni è stato ricoverato presso questa struttura per intervento di by-pass. consiglio a tutti di rivolgersi con sicurezza e tranquillità ai professionisti di questo reparto. Essi sapranno intervenire con competenza, ma non mancheranno di assistere psicologicamente il paziente direttamente interessato ed i suoi familiari, spesso ansiosi e preoccupati. Pertanto ringrazio vivamente il dott. Luciani e tutta la sua equipe, nonchè tutto il personale paramedico del reparto, per la competenza, l'attenzione, la pazienza e l'umanità con cui hanno curato mio padre e risposto alle nostre domande da familiari ansiosi.
margherita lenti
Altri contenuti interessanti su QSalute