Neurologia Università della Campania Luigi Vanvitelli
Recensioni dei pazienti
2 recensioni
Elogi al prof. Tedeschi Gioacchino
Mio figlio, dopo aver accusato sintomi neurologici che si sono amplificati con sintomi psichiatrici, dopo essere stato ricoverato in due ospedali e dopo la visita di un neurologo, non ha avuto alcuna diagnosi, o meglio: gli sono stati somministrati psicofarmaci letteralmente a vuoto, e lo hanno peggiorato fino a renderlo completamente catatonico.
Non avendo altra via d'uscita, ci siamo rifugiati in internet, dove siamo stati subito sorpresi dalla letteratura riguardante il prof. Tedeschi Gioacchino, così abbiamo provveduto a prenotare una visita presso lo studio della Neurologia del policlinico Vanvitelli di Napoli, di cui e' il direttore. Visita che ci e' stata accordata velocemente.
Abbiamo dovuto portare mio figlio in ambulanza, e subito siamo stati accolti dalla segretaria del professore con tanta umanità.
Il prof., colpito dalla situazione di mio figlio, ci ha ascoltati attentamente, e subito ci ha esposto il suo pensiero che andava velocemente ricoverato, perche' si trattava sicuramente di una encefalite limbica con probabile forma autoimmune. Il prof. si e' attivato subito con il reparto, mio figlio dopo 5 giorni era gia' ricoverato. In reparto si sono immediatamente attivati con tutti gli esami del caso, e dopo due giorni mio figlio cominciava gia' la terapia che gli ha letteralmente ridato la vita.
Siamo eternamente grati al professore Tedeschi per la sua competenza, il rapporto umano e la fiducia che ci ha trasmesso. Lo stesso vale per il professore Giordano Alfonso, il dott. Campana Vito e tutti gli strutturandi che continuamente passavano a controllare e a tranquillizzare mio figlio.
Dobbiamo ringraziare la caposala e tutto il personale infermieristico come Marco, Angela, Gianluigi e tutti gli altri.
In conclusione, la nostra esperienza è una ulteriore conferma che a Napoli esiste una realta' medica di altissimo livello e non abbiamo bisogno di fare i viaggi della speranza.
Eternamente grati.
La vera assistenza è dovuta assai più alle persone
Mio marito, gia' colpito da due patologie gravissime - morbo di Addison e leucemia - era sempre assai sofferente per cefalee intollerabili accompagnate da sbandamenti e vertigini che gli specialisti che lo seguivano non riconducevano alle patologie di base, che pero' più di queste ultime gli impedivano di alzarsi o muoversi senza un grandissimo sforzo. Per consentirgli di vivere meglio, era cosi' cominciato un continuo peregrinare fra oculisti, otorino, specialisti in patologie vestibolari e qualche decina di stimatissimi neurologi in tutta Italia. Tutti hanno evitato di fare diagnosi ed hanno suggerito rimedi che si sono rivelati piu' dannosi che benefici.
Poi l'incontro con un giovane e brillante neurologo, il Prof. Antonio Russo, che ha fatto ricoverare mio marito presso il reparto di neurologia I della SUN, ha segnato una svolta. Il reparto diretto dal prof. Tedeschi,nonostante i limiti della struttura, bellissima ma obsoleta, non e' solo un modello di efficienza ma una concentrazione di competenze di altissimo profilo. Mio marito e' stato seguito con un'attenzione affettuosa che dopo numerose indagini ha permesso di giungere a una diagnosi precisa e di individuare anche un farmaco capace di alleviare questa sintomatologia. Grazie dunque non solo ai medici, in specie alla sensibilità e alla preparazione del prof. Russo e dei giovanissimi dottori dr. Cepparulo e dr. Silvestri, che lo coadiuvano e ai quali andrà per sempre la nostra gratitudine, ma anche al personale tutto per la cortesia, la solerzia e la professionalità con cui tratta i pazienti. Mio marito si e' sentito veramente curato come richiederebbe sempre la dignità dell'essere umano. In conclusione, la nostra esperienza rappresenta un'ulteriore conferma che a Napoli esistono studiosi di altissimo livello e che non abbiamo alcun bisogno di cercare altrove chi ci sappia curare.
Altri contenuti interessanti su QSalute