Ospedali in Emilia Romagna
Ospedale Policlinico S.Orsola-Malpighi di Bologna
Medicina cardiovascolare Policlinico Bologna S. Orsola Malpighi
Medicina cardiovascolare Policlinico Bologna S. Orsola Malpighi
Scrivi Recensione
Il reparto di Medicina interna cardiovascolare dell'Ospedale Policlinico S. Orsola - Malpighi di Bologna, situato in via Massarenti 9, ha come Direttore il Dott. Claudio Borghi. Il reparto si occupa di diverse patologie di interesse internistico, di cui sono affetti pazienti provenienti soprattutto dal Pronto Soccorso. Per questo la tipologia delle patologie trattate è molto varia e comprende le patologie cardiovascolari, neoplastiche, polmonari, dismetaboliche, reumatologiche, ecc. Attività ambulatoriale: Ambulatorio del Centro Aterosclerosi e Dislipidemie, Ambulatorio del Centro per lo Studio e la Cura dell'Ipertensione arteriosa, Ambulatorio di Ecocardiografia, Ambulatorio endoscopia digestiva, Ambulatorio pazienti ad elevato rischio cardiovascolare, Ambulatorio del Centro per lo Studio e la Cura dello Scompenso Cardiaco. Fanno parte dell'equipe medica i dottori Stefano Bacchelli, Crescenzio Bentivenga, Lucia Calandrini, Arrigo F.G. Cicero, Eugenio Roberto Cosentino, Sergio D'addato, Daniela Degli Esposti, Antonio Di Micoli, Giulia Fiorini, Berardino Vaira, Maddalena Veronesi.
Recensioni dei pazienti
2 recensioni
Alberto Laghi
Voto medio
5.0
Competenza
5.0
Assistenza
5.0
Pulizia
5.0
Servizi
5.0
Professionalità e umanità
Professionalità, competenza, umanità e gentilezza da parte di tutti, medici e personale infermieristico e Oss. Veramente impeccabili!
Patologia trattata
Trombosi venosa profonda TVP.
Esito della cura
Guarigione totale
Carlo
Voto medio
4.5
Competenza
5.0
Assistenza
5.0
Pulizia
4.0
Servizi
4.0
Cura ipertensione
Ci tengo a sottolineare la professionalità, l'educazione, la disponibilità, la meticolosità del personale tutto, in particolare del dott. Crescenzio Bentivenga che ha seguito con estrema bravura e gentilezza mia moglie.
Patologia trattata
Ipertensione.
Esito della cura
Guarigione parziale
Altri contenuti interessanti su QSalute