Medicina e Fisiopatologia Ospedale Luigi Sacco
Scrivi Recensione
Il reparto di Medicina Interna ad Indirizzo Fisiopatologico dell'Ospedale Luigi Sacco di Milano, Azienda Ospedaliera - Polo Universitario situato in via Giovan Battista Grassi 74, ha come Direttore Responsabile la Dott.ssa Cogliati Chiara Beatrice. Il reparto è un’unità dipartimentale di 30 letti per ricoveri per pazienti acuti a media intensità di cura, con accesso in larga maggioranza dal pronto soccorso. La tipologia delle patologie trattate è quindi quella che caratterizza il malato medico acuto che accede al PS, con una prevalenza di quadri polipatologici tra cui rivestono maggior frequenza le diagnosi di scompenso cardiocircolatorio, broncopolmoniti, insufficienza respiratoria/BPCO riacutizzata, infezioni sistemiche, anemie, sincope ad alto rischio. La patologia di particolare interesse è lo scompenso cardiaco, cui è dedicato un ambulatorio divisionale e parte dell’attività di ricerca condotta presso i nostri laboratori. Fanno parte dell'equipe i dirigenti medici Borroni Vittorio, Bulgheroni Mara, Casella Francesco, Del Medico Marta, Schiavon Riccardo, Torzillo Daniela.
Recensioni dei pazienti
1 recensioni
Paolo
Voto medio
5.0
Competenza
5.0
Assistenza
5.0
Pulizia
5.0
Servizi
5.0
Più di così non é possibile
Il 23 marzo 2021 sono stato ricoverato per Covid. Purtroppo era un nuovo periodo "caldo" e non c'erano molti letti. Ho sostato circa 48 ore in pronto soccorso, dove però l'assistenza non mi è mai mancata.
Sono poi stato trasferito in Medicina 3, dove ho trovato tutta l'assistenza e le cure necessarie. E' vero: il mangiare arrivava freddo, ma non é un villaggio vacanza e non erano quelle le mie aspettative. Personale medico e paramedico si é sempre adoperato in modo commovente senza risparmio di energie. Sino alla fine hanno lottato minuto per minuto per salvare il mio compagno di stanza che, ahimè, non ce l'ha fatta. Non riesco a pensare un impegno più grande di così. Grazie davvero.
Patologia trattata
Covid 19.
Esito della cura
Guarigione totale
Altri contenuti interessanti su QSalute