Cardiologia Ospedale Atri
Scrivi Recensione
Il reparto di Cardiologia clinica dell'Ospedale San Liberatore di Atri in provincia di Teramo, situato in Viale Risorgimento, ha come Responsabile il Dott. Bruno Loffredo. Il reparto è una U.O.S.D. che afferisce al Dipartimento cardiovascolare. L'unità operativa eroga prestazioni di diagnosi e trattamento di pazienti affetti da patologie di interesse cardiovascolare. Attività ambulatoriale: controllo pacemaker, eco doppler trans-toracico, eco stress farmacologico, eco trans-esofageo, eco vasi epiaortici, elettrocardiogramma, holter ecg, holter P.A., test alla flecainide, test da sforzo, tilt test, visita per rinnovo patenti. Fanno parte dell'equipe i dirigenti medici dr.ssa Di Marzio Lucia, dr. Genovesi Eugenio, dr. Proietti-Franceschilli Giulio.
Recensioni dei pazienti
3 recensioni
Giampiero De Luca
Voto medio
5.0
Competenza
5.0
Assistenza
5.0
Pulizia
5.0
Servizi
5.0
Competenza e Qualità
Dall'avvicendamento del Dott. Marini al nuovo primario Dott. Bruno Loffredo, oltre a mantenere alti gli standard qualitativi del reparto c'è stato pure un miglioramento generale sui servizi. Pertanto, oltre a ringraziare lo Staff per il lavoro svolto, un particolare complimento a chi riesce, in mezzo a mille difficoltà, a mantenere alto il morale e lo spirito dei colleghi.
Patologia trattata
Controlli vari sul cuore.
Esito della cura
Guarigione totale
Osvaldo
Voto medio
5.0
Competenza
5.0
Assistenza
5.0
Pulizia
5.0
Servizi
5.0
Ringraziamenti
Il 23 settembre 2018 ho avuto un infarto, sono andato in ospedale e sono stato assistito da una dottoressa bravissima, quando l'ho vista mi sembrava una "ragazzina". A lei devo la vita. Grazie di "CUORE".
Patologia trattata
Angina pectoris - infarto.
Esito della cura
Guarigione totale
Maria
Voto medio
5.0
Competenza
5.0
Assistenza
5.0
Pulizia
5.0
Servizi
5.0
Ottima professionalità e umanità
Reparto ben organizzato con medici disponibili e preparati; tutto il personale gentile e disponibile.
Patologia trattata
Scompenso cardiaco.
Esito della cura
Guarigione totale
Altri contenuti interessanti su QSalute